Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto



Documenti analoghi
La valutazione del rischio chimico

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

Il rischio cancerogeno e mutageno

promuove e organizza il Seminario Nazionale

AMIANTO. Pericoli e rischi

7.2 Controlli e prove

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

Amianto I rischi per la popolazione

Alto livello igienico

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Rifiuti: problema o risorsa?

Seminario su D.Lgs.81/08

RACCOMANDAZIONE SULLA SICUREZZA NELL UTILIZZO DELL AMIANTO 1

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Direttiva Macchine2006/42/CE

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

RSPP - CARATTERISTICHE

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

Interruttore automatico

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Profili economici della riforma dell RC Auto

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

Guida alle Vaccinazioni

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

DI AMIANTO INNOCUA E QUELLA CHE NOI NON RESPIRIAMO

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Interruttore automatico

risulta (x) = 1 se x < 0.

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Le Principali Novità

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Corso di formazione 15 marzo 2013

Circolare N.15 del 24 Gennaio Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

dei cosiddetti ambienti dedicati

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Transcript:

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione divisione Sicurezza reg. Carrà, 19/2b 17031 Albenga (SV) tel. 0182.559636 solo per info amministrative fax. 0182.571209 e-mail per info tecniche ed organizzative: sicurezza@elfoliguria.com rev. 10 1 L amianto è la forma fibrosa di alcuni minerali naturali Può essere incorporato in una serie di prodotti (Isolanti termici e acustici, pannelli di protezione antincendio, tessuti per isolamento termico, ecc.) Se possono essere liberate le fibre, esiste un pericolo derivante dall inalazione delle fibre in sospensione nell aria 2

Le fibre microscopiche di amianto possono depositarsi nei polmoni, rimanervi a lungo e provocare malattie anche a distanza di decenni Tutte le varietà di amianto sono agenti cancerogeni, poiché si sa che essi provocano tumori nell uomo. La direttiva europea sulla protezione dei lavoratori contro l amianto (83/477/CEE, modificata da ultimo dalla direttiva 2003/18/CE) stabilisce che i lavoratori non siano esposti ad una concentrazione di amianto superiore a 0,1 fibre/ml per tutti i tipi di amianto. L esposizione a tutti i tipi di amianto dev essere mantenuta al livello più basso ragionevolmente praticabile. 3 Il consumo di amianto è aumentato rapidamente dal 1950 al 1980 e ha iniziato quindi a diminuire quando alcuni Stati membri hanno introdotto restrizioni o divieti sull utilizzazione dell amianto. Il declino è aumentato quando i divieti sono stati introdotti dalle direttive europee negli anni novanta. Un divieto totale dell'utilizzazione e della commercializzazione dei prodotti contenenti amianto (in seguito all'adozione della direttiva della Commissione europea 1999/77/CE) è entrato in vigore il 1 gennaio 2005. I divieti riguardanti l estrazione dell amianto e la fabbricazione e il trattamento di prodotti contenenti amianto (in seguito alla direttiva sulla protezione dei lavoratori contro l amianto 2003/18/CE) sono entrati in vigore nell aprile 2006. I problemi residui riguardanti l amianto in Europa sono dovuti pertanto all amianto che è stato installato negli edifici, negli impianti o nelle attrezzature. 4

5 EFFETTI DELL AMIANTO SULLA SALUTE L amianto è pericoloso quando è disperso nell aria sotto forma di microscopiche fibre invisibili ad occhio nudo. La respirazione di queste fibre d amianto può provocare tre malattie: Asbestosi, una cicatrizzazione dei tessuti del polmone; Cancro del polmone; Mesotelioma, cancro della pleura (la doppia membrana liscia che racchiude i polmoni) o del peritoneo (la doppia membrana liscia che ricopre l'interno della cavità addominale). L asbestosi provoca difficoltà respiratorie gravi e può essere letale. Il cancro del polmone è mortale nel 95% dei casi e può derivare anche dall'asbestosi. Il mesotelioma è inguaribile e porta generalmente alla morte entro 12-18 mesi dalla diagnosi. 6

In generale queste malattie impiegano molto tempo a svilupparsi e normalmente appaiono solo da 10 a 60 anni o più dopo l inizio dell esposizione. Il tempo di latenza media a partire dalla prima esposizione per il mesotelioma è di circa 35/40 anni. Il periodo di latenza media per il cancro al polmone è di 20/40 anni secondo le stime. È possibile inalare fibre di amianto senza avvertire immediatamente alcun effetto sfavorevole. Il rischio di asbestosi deriva da un'importante esposizione all'amianto per più anni e la malattia si dichiara in generale più di un decennio dopo l'inizio dell'esposizione. I casi di asbestosi segnalati ancora nell'europa occidentale derivano quasi certamente da elevate esposizioni all'amianto prodottesi alcuni decenni or sono. I rischi di cancro al polmone e di mesotelioma associati all amianto aumentano con l esposizione. Diminuendo quanto più possibile l esposizione all amianto, si diminuisce il rischio di malattia ma non si conosce tuttavia la soglia al disotto della quale non vi è assolutamente alcun rischio dell insorgere di tali tumori. È quindi importante utilizzare la migliore prassi per eliminare o minimizzare il rischio d esposizione. 7 Nel caso di persone il cui lavoro può implicare l esposizione all amianto, è necessario: seguire la migliore prassi; verificare che tali persone abbiano ricevuto una formazione sufficiente e siano ben informate sui rischi; garantire che la comunicazione sia efficace (ad esempio, che non sia ostacolata dalla barriera della lingua); garantire che le persone comprendano bene l importanza di minimizzare l esposizione; fornire informazioni sull aumento dei rischi quando si fuma e si è esposti all amianto, al fine di incitare i fumatori a smettere di fumare; rispettare le regolamentazioni nazionali riguardanti i lavori che implicano o possono implicare l amianto. 8

Il rischio di trovare amianto sopravviene generalmente nei lavori di manutenzione o di riparazione degli edifici. 9 È necessario riesaminare regolarmente i materiali conservati contenenti amianto per assicurarsi che essi siano ancora in buono stato e che il sistema che garantisce la gestione e il controllo dei lavori in prossimità sia efficace. Se l amianto non è in buono stato o se le condizioni non consentono di conservarlo in loco in buono stato, dev essere organizzata la sua rimozione. 10

Una volta adottata la decisione di effettuare lavori suscettibili di trovare o spostare materiali contenenti amianto, deve essere effettuata una valutazione scritta del pericolo e dei rischi che ne derivano. La valutazione dei rischi dev essere specifica del sito, vale a dire deve tenere conto dei particolari del sito stesso e deve valutare l esposizione possibile, riassumendo l esperienza acquisita nel controllo dell esposizione in circostanze analoghe. La valutazione dei rischi deve tener conto dei rischi di esposizione all'amianto per i lavoratori e per le altre persone che si trovano nelle vicinanze (ad esempio gli occupanti) che possono essere colpite. Questa valutazione può basarsi su misurazioni effettuate in occasione di lavori analoghi o precedenti 11 L utilizzazione dei dispositivi individuali di protezione respiratoria dovrà comprendere: attrezzature di protezione respiratoria a pressione positiva e/o attrezzature di protezione respiratoria alimentate ad aria; la pulitura e la manutenzione delle apparecchiature respiratorie; le prove di adattamento al volto e i fattori che possono influenzare o modificare l adattamento, i metodi di ispezione e di prova, il metodo per indossare correttamente l apparecchiatura respiratoria e il metodo di pulitura e di manutenzione; i vari tipi di dispositivi di protezione respiratoria, i loro vantaggi e i loro limiti; le procedure d emergenza nel caso in cui un apparecchio respiratorio non sia più alimentato di aria durante un intervento (energia o aria compressa); possibili limiti (ad esempio per quanto riguarda la visibilità) e difficoltà di utilizzazione di un apparecchio di protezione respiratoria 12

13