Luigi Marangoni. (29 presidente dell Ateneo Veneto: 1934 1937)



Documenti analoghi
Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARTUSCIELLO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE

1) E costituita in Trieste, Via S. Francesco n. 16, una Associazione. sportiva, ai sensi degli artt. 36 e ss. Codice Civile, denominata Amici

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Corsi di avviamento allo sport

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

din Design in, Fuorisalone 2015 Promote Design

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Appunti di restauro. Francesco Morante

Genova-Italia

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

CANNAVINELLE 28 MARZO 63 ANNIVERSARIO 1952>2015

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz


COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Ars Panicalensis Ricamo su Tulle di Panicale è un marchio. Il ricamo su Tulle Ars Panicalensis nasce a Panicale nella prima

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI "VENETO SVILUPPO S.P.A." DEL 16 MAGGIO 2014 * * *

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei Dirigenti Scolastici. Bologna, 21 gennaio 2013

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato (11 15 giugno 2014)

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963)

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Imparare l inglese nell antica Roma

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

D&P Turismo e Cultura snc

Elena Canadelli 1915: UNA NUOVA SEDE PER GLI ISTITUTI D ISTRUZIONE SUPERIORE DI MILANO

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Restauri contemporanei

Regolamento Associazione. Premessa

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

NOI E PALLADIO A VILLA EMO

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO POLITICHE DEL TERRITORIO, MOBILITA, RIFIUTI

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Per il raggiungimento dei propri scopi, l associazione provvede con:

Presentano un ciclo di 4 incontri

Regolamento di organizzazione Consultazione e prestito (Articoli 5-8 del Regolamento)

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

Istituto Comprensivo Perugia 9

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

1.Natura giuridica e caratteri peculiari generali dell'istituto Matrimonio celebrato dinanzi al ministro del culto acattolico: procedimento ed

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC

Regolamento della Consulta Comunale degli Studenti universitari del Comune di Bari

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Orientamento in uscita - Università

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

LE PROFESSIONISTE IN VENETO

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

Transcript:

Luigi Marangoni (29 presidente dell Ateneo Veneto: 1934 1937) «Luigi Marangoni: passa un espressione di pura venezianità, si scrive ancora una pagina della storia dell arte di Venezia». Con queste parole il presidente dell Ateneo Veneto, Ernesto Pietriboni, nel 1950, sintetizza la figura di Luigi Marangoni, scomparso in quell anno. Luigi Marangoni nacque a Venezia il 1 marzo 1872, figlio dell avvocato Giovanni Giorgio e di Ida Brenna. Frequentò il liceo classico Foscarini, dove ebbe come maestri il grande storico Pompeo Molmenti, da cui ricevette la passione per la storia di Venezia, e il filosofo Giorgio Politeo. Dopo la maturità classica, si laureò in ingegneria civile nel 1894, presso la Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri di Padova. Conseguita la laurea e rifiutato un posto di lavoro come collaudatore di caldaie a vapore, il giovane Marangoni frequentò circoli di intellettuali e artisti della Venezia di fine Ottocento e il vivace ambiente artistico delle prime Biennali. Con gli amici Mario Vianello-Chiodo, Giulio Lorenzetti ed Elio Zorzi condivideva l amore per l arte e i monumenti della sua città natale: infatti la sua vita fu costantemente indirizzata allo studio e alla salvaguardia del ricco patrimonio storico-artistico cittadino, mettendo a servizio di Venezia le sue competenze di restauratore e tecnico. L attività di Marangoni fu molto varia e attiva: proto e restauratore della Basilica di San Marco, architetto, ingegnere idraulico, scrittore e uomo di studio e cultura. È ricordato in particolare come uno dei maggiori restauratori e conoscitori delle antiche chiese cristiane. Ancora secondo Pietriboni, Marangoni seppe «con singolare magistero, accoppiare alla sapienza dell ingegneria la genialità dell architettura e la penetrante psicologia del monumento nel contenuto spirituale di esso». Mentre Fausto Franco, tracciandone un profilo nella commemorazione in suo onore dopo la morte, lo definisce «poeta del restauro», e la sua vita «aperta a tutta una gamma di variazioni artistiche». Si sposò con Rina Priuli-Bon, che morì poco dopo le nozze. Nel 1939 prese di nuovo moglie, sposando Elena Allegri. Collaborò nel settore dell idraulica, lavorando fin dal 1894 come ingegnere presso la Compagnia Generale delle Acque, in particolare nella sistemazione e gestione dell acquedotto cittadino. Dopo la morte di F. Lavezzari, nel 1917 ne divenne direttore e ingegnere capo e il principale responsabile dell acquedotto. Inoltre partecipò al progetto per un nuovo porto in Venezia nel 1905. Come restauratore legò il suo nome alla Basilica di San Marco, di cui fu per quasi quarant anni intraprendente direttore dei lavori di restauro, il cosiddetto proto.

Era stato chiamato dal proto architetto Manfredo Manfredi nel 1902, il quale lo scelse come ingegnere aggiunto; la Procuratia ufficializzò la sua nomina il 29 febbraio 1904. In questi anni Marangoni lavorò insieme a Manfredi come vicedirettore nel cantiere marciano, collaborando anche alla ricostruzione del campanile, crollato nel 1902. La Procuratia di San Marco lo scelse come successore di Manfredi: dal 14 marzo 1910 fino al 30 dicembre 1947, giorno delle sue dimissioni, guidò il cantiere della Basilica, attuando una serie di interventi, volti soprattutto a rinforzare e rinsaldare parti della struttura interna. I lavori interessarono in particolare gli accorgimenti per arrestare il moto della chiesa verso la piazza, il rifacimento delle volte delle cupole dell Ascensione e del Paradiso, la ricostruzione dell angolo di Sant Alipio e di varie murature, e la sistemazione del tesoro di San Marco. Marangoni, per quegli anni, fu un restauratore dalle idee moderne, secondo il principio del rispetto del materiale originale della patina. Prende il suo nome il cosiddetto restauro da dietro, in riferimento ai mosaici, che prevede di intervenire sulla muratura di sostegno per non dover rimuovere la superficie musiva. Con Manfredi pubblicò due volumi che forniscono il resoconto degli interventi di restauro attuati sulla Basilica nel primo decennio, Condizioni statiche della Basilica (1904) e Opere di restauro (1908). Sempre riguardanti San Marco, la sua arte e la sua storia, Marangoni scrisse varie opere: la monografia La Basilica di San Marco (1910), Un infisso liturgico del tesoro di San Marco (1927), L architetto ignoto di San Marco (1933), importante ricerca e compendio del suo lavoro decennale, che descrive e approfondisce maggiormente la lunga vicenda e le origini della fabbrica marciana, e La Basilica di San Marco: urgenza di provvedimenti per la sua conservazione (1946), che può considerarsi il suo testamento per quanto riguarda il futuro della conservazione della basilica, per cui aveva dedicato gran parte della sua vita. In omaggio al suo antico predecessore, Jacopo Sansovino, fece collocare le ossa del grande proto del Cinquecento nel Battistero di San Marco. A Venezia lavorò anche nel restauro della Cappella del Rosario in San Zanipolo, curando un testo in cui dava conto dei lavori, Per il restauro della Cappella del rosario dei SS. Giovanni e Paolo (1914). Grazie ai sui lavori condotti in San Marco, la sua fama come restauratore si consolidò, tanto che nel 1910 gli venne chiesta, da parte del governo turco, una sua consulenza a Costantinopoli, per la chiesa di Santa Sofia, riguardante la statica dell edificio e l indagine dei mosaici, e nel 1934 e 1936 fu chiamato a Gerusalemme per valutare le condizioni statiche e strutturali della Basilica del Santo Sepolcro. I risultati delle sue indagini comparvero sui due volumi La chiesa del Santo Sepolcro in Gerusalemme: problemi della sua conservazione (1937) e Il Santo Sepolcro (1938). Nel 1940 preparò un suo progetto di una nuova basilica del Santo Sepolcro insieme all architetto Antonio Barluzzi. In questi anni approfittò per visitare e conoscere i luoghi e le architetture dell Oriente (Egitto e Palestina). La sua competenza maturata nel campo del restauro di monumenti antichi gli valsero le consulenze tecniche e artistiche per numerose chiese e palazzi, come il palazzo di Diocleziano a Spalato, i palazzi comunali di Bologna, Parma, Modena,

Trento, la loggia del Capitanato di Vicenza, alcuni palazzi in Venezia e chiese in Taranto, Padova, Verona, Fano, Bologna, Parenzo, Grado, Vercelli e Genova. Oltre all attività di restauratore, si ricorda anche quella di architetto di opere civili: Marangoni progettò e realizzò il nuovo scalone di Palazzo Venezia a Roma (1924-1930) e la piccola chiesa evangelica di San Giorgio in campo san Vio a Venezia (1926). All Ateneo Veneto era stato eletto socio il 10 giugno 1911. Il 22 dicembre 1929 venne nominato vicepresidente. Dopo la morte del presidente Bordiga, dal 17 giugno 1933 al 2 dicembre 1934, Marangoni diresse l Ateneo in qualità di vicepresidente, e in seguito come presidente, fino al 1937. La sua presidenza (1934-1937) viene ricordata in particolare per due eventi importanti nella vita dell Ateneo: la proprietà dell edificio e l omaggio del Manin da parte dell Ateneo. Grazie alla sua tenacia e autorevolezza, si ebbe, dopo un iter burocratico durato vari anni, il tanto atteso riconoscimento da parte del Governo, con legge del 22 dicembre 1936, della piena proprietà demaniale dello storico edificio di San Fantin, sede dell Ateneo fin dal 1810: lo Stato, con atto di cessione del 9 aprile 1936, cedeva gratuitamente all Ateneo la proprietà del fabbricato e delle opere al suo interno. Sempre nel 1936, fu inaugurato solennemente, nel corso della cerimonia del XXIV congresso del Regio Istituto per la Storia del Rinascimento, svoltasi l 11 settembre, il busto di Daniele Manin, opera del socio Carlo Lorenzetti, collocato nella sala Tommaseo alla presenza del ministro dell Educazione Cesare De Vecchi. Il presidente, in quell occasione, lesse un discorso dove celebrava le glorie passate del Manin e gli tributava degna memoria da parte dell Ateneo. Un altro fatto fu degno di nota in questi anni. Nell ottobre 1934 venne rinnovato lo statuto, ad opera del Governo Fascista che battezzava pure l Ateneo con il nuovo nome di Ateneo di Venezia secondo il quale il presidente e il vicepresidente dovevano essere designati dall assemblea dei soci e ricevere la nomina dal Ministero dell Educazione Nazionale, come pure l elezione dei nuovi soci. La nuova presidenza Marangoni venne approvata dal Ministro dell Educazione alla fine del 1934. Dopo le dimissioni di Manlio Dazzi, nel 1936 la rivista fu diretta dalla stessa presidenza, la quale stampò un unico fascicolo. In seguito, a partire dal 1937, ne divenne direttore Elio Zorzi, che l avrebbe diretta ininterrottamente fino al 1955. Sono ancora poco chiari i motivi che portarono Marangoni a dimettersi dall incarico di presidente dell Ateneo il 10 ottobre 1937. Nel verbale della seduta di presidenza del 23 ottobre 1937 si legge: «richiamandosi alle dimissioni offerte dal presidente ing. Marangoni, alle pratiche svolte per mantenere all Ateneo l attività dell ottimo egregio che ne presiedette le sorti per otto anni, alle due sedute del Consiglio tenute all uopo la Presidenza si ritiene unita al consiglio che fa suo il deliberato di restare in carica». Ancora, nella relazione degli atti dell Ateneo si legge «per ragioni di salute», ma è da ritenere, insieme a Giuseppe Gullino (il quale, in riferimento all Ateneo, parla, per questi anni Trenta, di una «crisi di credibilità»), che la decisione di Marangoni sia la conseguenza di una serie di vari fattori, interni ed

esterni all istituto, probabilmente legati sia alle difficoltà finanziarie (vero e proprio leit motiv dell Ateneo nel periodo tra le due guerre), sia a ragioni politiche, connesse con il pressante controllo del regime in ogni settore della vita culturale e cittadina, sia a un mutato rapporto socioculturale con la città. Ma è da notare come pochi giorni prima delle dimissioni del presidente, nella seduta di presidenza del 4 ottobre 1937, si parlava dei rapporti con l Istituto di Cultura Fascista, «che il Ministero desidera più ampi del passato». Probabilmente sta qui il punto scottante: l influenza di questo Istituto culturale fascista all interno dell Ateneo era diventata, forse, esagerata agli occhi di Marangoni. Sicché, dopo che tutti i membri della presidenza presentarono anch essi le loro dimissioni (dal segretario Ettore Bogno al vicepresidente Alberto Musatti), nel 1938, nel delicato periodo immediatamente precedente alla guerra, il Ministero dell Educazione nominò successore dell ingegner Marangoni il chirurgo Giordano, com è noto profondamente legato al regime fascista. Come sottolinea Gullino, Giordano, da poco eletto, gira il coltello nella piaga, riconfermando il rapporto dell Ateneo con l ente di cultura fascista, da ritenersi collaboratore e non concorrente. Tuttavia, dai verbali delle adunanze, Marangoni risulta continuare, fino alla nomina di Giordano, la guida dell Ateneo. Altre cariche ricoperte da Marangoni furono quella di vicepresidente dell Istituto Veneto dal 29 novembre 1946 fino alla morte, dove era stato nominato socio corrispondente il 2 luglio 1922 e socio effettivo il 6 marzo 1930; quella di presidente della Regia Deputazione di Storia Patria per le Venezie, e la nomina, l 11 giugno 1939, ad accademico d Italia, classe delle Arti. Fu anche membro del Consiglio superiore di Belle Arti. Un altro lavoro di Marangoni che qui si ricorda è la monografia sul pittore e scultore veneziano contemporaneo Ettore Vito (1945). La morte lo colse nella sua casa di vacanza a Mas di Vallada, nell alto Agordino, in provincia di Belluno, il 25 agosto 1950. Bibliografia essenziale Processi Verbali. Sedute di presidenza, documento manoscritto, Archivio dell Ateneo Veneto, 1915-1952. ADRIANO AUGUSTO MICHELI, Commemorazione del membro effettivo ing. Luigi Marangoni, Atti dell Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 109, (1950-51), pp. 33-52. ERNESTO PIETRIBONI, Luigi Marangoni, «L Ateneo Veneto», anno CXLI, vol. 134, n. 1, gennaio-dicembre 1950, pp. 49-51. FAUSTO FRANCO, Commemorazione di Luigi Marangoni, «L Ateneo Veneto», anno CXLIII, vol. 136, n. 2, luglio-dicembre 1952, pp. 147-156. Ateneo Veneto, fascicolo speciale per il 150 anniversario (1812-1962), Venezia, 1962, p. 19, pp. 119-120. GIUSEPPE GULLINO, L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia, 1996, p. 411.

ID., L Ateneo Veneto, in Storia di Venezia, vol. IX (l Ottocento e il Novecento), Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2002, pp. 1865-1866. ALESSANDRA CAPANNA, ad vocem Marangoni, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. LXIX, Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2007, pp. 426-28. Scheda a cura di Giorgio Reolon