Una "rete" per i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione dell Emilia Romagna.. Una proposta regionale in una prospettiva nazionale



Documenti analoghi
Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Protocollo d Intesa. tra

Deliberazione del Direttore Generale N Del 28/10/2015

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesit. Corso di formazione LA PREVENZIONE DELL OBESITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Lo sviluppo delle attività dell Osservatorio sugli stili di vita

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni Progetto

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Francesca Russo Bibione, 13 settembre 2013

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

La responsabilità speciale

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Avvio del Centro di Competenza VoIP

L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di Luglio alle ore 11,00 nella sede della Comunità Montana del Montefeltro in Carpegna

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

RELAZIONE SANITARIA 2007

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

L economia solidale per:

C.C.V. BS REGOLAMENTO

Consulenza e formazione dal 1967

DISTRIBUIRE SALUTE: LET S MOVE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

organizzazioni di volontariato

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Conoscere per prevenire

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Amedeo Pangrazi, Direttore FAM

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Sviluppo di comunità

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Centro di Educazione al Consumo Sostenibile

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

FORUM P.A. SANITA' 2001

Il Protocollo per l accoglienza sanitaria dei minori adottati all estero

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Prendersi cura della comunità è lo scopo del volontariato, prendersi cura del volontariato è la nostra passione

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 marzo 2015, n. 544

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Portale Acqua e Salute

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Migliorare la sua Competenza

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Transcript:

Una "rete" per i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione dell Emilia Romagna.. Una proposta regionale in una prospettiva nazionale Corrado Scarnato DSP - AUSL Bologna

PREMESSA I Piani di Prevenzione dell Obesità impegnano S.I.A.N. a sviluppare nuove competenze che vada oltre l impegno per la sicurezza alimentare e sviluppi appieno le competenze necessarie all attività di promozione della salute ( sorveglianza, individuazione di portatori di interesse, alleanze, advocacy..) Occorre migliorare i processi comunicativi sia interni (tra SIAN) che esterni (stackholders) superando l attuale modello comunicativo parcellizzato e basato su nodi isolati.

Costruire la rete dei SIAN portando i SIAN in rete Per sostenere la crescita culturale e tecnico scientifica degli operatori, favorire il confronto tra diverse pratiche, la discussione e la diffusione delle esperienze riuscite, la valutazione sistematica dell efficacia degli interventi adottati e delle diverse strategie di promozione e protezione della salute Per rendere possibile tutto questo si propone di dar vita ad una rete dei SIAN che sia fisica oltre che virtuale

OBIETTIVI Costituire punto di riferimento per i SIAN della regione su tematiche di interesse garantendo aggiornamento continuo per gli operatori Promuovere sinergie e collaborazioni, fra SIAN ed altri Servizi del SSN, ), Agenzie Educative, Associazioni di cittadini, Produzione, Mondo accademico e Società Scientifiche.. Favorire lo scambio di opinioni ed esperienze Fornire un punto di riferimento per gli stackholders sulla complessa materia degli alimenti e della nutrizione. Garantire la possibilità di diventare nodo di una successiva Net Nazionale dei SIAN

LO STRUMENTO Portale web capace di migliorare l efficienza della comunicazione fra SIAN e l efficacia nei confronti degli altri attori Il portale alimenta e a sua volta è alimentato dalla rete in un continuo processo a feed-back Altri strumenti comunicativi : mailing-list feeds news-letter

PRESUPPOSTI Costruzione della rete logica/cognitiva tra i SIAN della Regione Emilia Romagna. Individuazione di un Coordinatore della rete coadiuvato da un Comitato di Redazione Regionale con funzioni di selezione dei contenuti ed elaborazione dei programmi comunicativi. Ogni nodo che intende aderire alla rete svilupperà proprie funzioni di eccellenza su argomenti specialistici al servizio dell intera rete.

LE RISORSE Professionalità e capacità comunicative maturate in questi anni nei Dipartimenti di Sanità Pubblica (Prevenzione) della Regione sono garanzia per la riuscita del progetto. Le adesioni al progetto sembrano già sufficienti per avviare la costituzione del CRR I tempi tecnici per l implementazione della rete comunicativa risultano pertanto dell ordine di pochi mesi Il sito web proposto deve poter diventare nodo di una auspicata rete nazionale dei SIAN

DA DOVE PARTIAMO Esperienza pilota già avviata, si tratta ora di dare continuità e modernità allo strumento web mediante avvio di nuove aree comunicative: EBP Promozione della Salute Documentazione http://www.usl.mo.it/dsp/sianinrete/

CONSIDERAZIONI II sito web proposto ha come primo obiettivo quello di tessere relazioni fra i SIAN per migliorarne l efficienza I servizi della P.A. da anni hanno perso il monopolio della comunicazione nel proprio settore Non sempre quelli che li hanno sostituiti, però, propongono una comunicazione corretta ed Evidence Based E qui che si può riprendere spazio garantendo serietà e fiducia, sia ai cittadini che ai decisori Ne consegue che il sito diventa anche strumento per migliorare l efficacia dei SIAN

CONCLUSIONE Gli strumenti informatici si sono rivelati in questi anni potenti mezzi a disposizione per la Pubblica Amministrazione anche nel rapporto con i propri utenti Ciò, però, non basta se ad essi non si affiancano anche modelli organizzativi che siano in grado di garantirne un loro uso efficiente ed efficace

GRAZIE per l attenzione Il gruppo di Progetto: Guberti Emilia β, Fausto Francia β, Rita Fontana χ, Rosita Ferrari δ, Adriana Giannini δ, Adriana Giannini δ Antonio Lauriola δ, Luciana Prete β, β AUSL di Bologna, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento di Sanità Pubblica, χ AUSL di Modena Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica, δ AUSL di Modena InforMO Dipartimento di Sanità Pubblica