UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2012/13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Decreto n (33) Anno 2014

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Ingegneria dell Emergenza

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE VII

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001


MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Corso di Laurea in Disegno Industriale

MASTER IN PROJECT MANAGEMENT (VII EDIZIONE) A.A

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

in collaborazione con PROGETTO

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

Scienze e Tecnologie Alimentari

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI

BROCHURE UFFICIALE DEL MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

NORME PER L AMMISSIONE

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

PROPOSTA PER L ATTIVAZIONE DI UN CORSO PER L A.A. 2012/13

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

Transcript:

MASTER UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA CHIMICA DELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE E DELLE ENERGIE RINNOVABILI A.A. 2012/13 Livello II Informazioni generali Rinnovo Durata Annuale CFU 60 (1 anno) ANAGRAFICA DEL CORSO - A Altri Atenei disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del Corso Nome dell Ateneo Università degli studi di Padova Università Ca' Foscari di Venezia Università degli studi di Udine Università degli studi di Trieste Università degli studi di Bologna Università degli studi di Ancona Titolo rilasciato Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria 80% del monte ore di didattica Periodo di svolgimento: Data inizio Corso Gennaio/2013 Data fine Corso Dicembre/2013 Articolazione delle attività formative previste: lezioni in aula periodo gennaio-giugno, stage lugliosettembre Impegno orario giornaliero: 8 Comitato Scientifico Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento/Ente di appartenenza/professione Bolzonella David Ricercatore confermato ING/IND-25 Università degli studi di Verona, Dipartimento di Biotecnologie Cecchi Franco Professore Ordinario ING/IND-25 Università degli studi di Verona, Dipartimento di Biotecnologie Battistoni Paolo Professore Ordinario ING/IND-25 Università Politecnica delle Marche- Dipartimento SIMAU Pavan Paolo Professore Associato ING/IND-25 Università Ca' Foscari di Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatiche e Statistiche Bertucco Alberto Professore Ordinario ING/IND-25 Unviversità di Padova-Dip. di impianti e principi di ingegneria chimica Fava Fabio Professore Ordinario CHIM 11 Università di Bologna Soldati Alfredo Professore Ordinario ING/IND-06 Università di Udine-Dipartimento di Energetica e Macchine Colussi Iginio Professore ING/IND-25 Università di Trieste- Dipartimento di 1

Associato Ingegneria Chimica dell'ambiente e delle materie prime Direttore del Corso Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento Cecchi Franco Professore Ordinario ING/IND-25 Università degli studi di Verona, Dipartimento di Biotecnologie Sede organizzativa del Corso Dipartimento di Biotecnologie Ca' Vignal 1, Strada Le Grazie 15, 37134 Verona Telefono 045 8027957 Fax 045 8027925 Posta elettronica Sede di svolgimento delle attività c/o depuratore comunale di Treviso, via Cesare Pavese 18, 31100 Treviso Tel 0422 321037 Fax 0422 326498 info@masteringegneriaambienteenergia.com DEFINIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE - B Obiettivi formativi legati alla figura professionale che si intende formare con l indicazione delle competenze e abilità che lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito al termine del Corso/singolo modulo (Descrittori di Dublino). Presentazione introduttiva del Corso e contenuti generali Il Master di II livello in Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili nasce nell a.a. 2003/2004. Grazie al successo dell iniziativa promossa dagli Atenei di Verona, Venezia, Padova, Udine, Trieste, Ancona e Bologna, il Master si ripropone per la X edizione. Il piano didattico è rimodulato e riadattato alle richieste di mercato ed alle esigenze degli studenti emerse nel corso degli anni di attività, ampliandone le tematiche trattate ed inserendo nuovi ed importanti aspetti relativi alle energie rinnovabili. Oltre alla qualità della didattica (media di 3,5 punti su 4 secondo le valutazioni degli studenti), il Master si distingue anche per la sede: le lezioni infatti si svolgono presso l impianto di depurazione di Treviso, dove sono allestiti un ampio laboratorio di analisi chimiche ed un area sperimentale con impianti pilota per il trattamento di acque reflue e di matrici organiche. Il livello scientifico del Master è garantito da un Comitato Scientifico, parte integrante del corpo docente, composto da rappresentanti dei 7 Atenei consorziati. Gli insegnamenti del master, saranno articolati come segue: Attività formative di base, Attività caratterizzanti acqua/energia, Attività laboratori analitici e di progettazione, Attività seminariale Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso secondo: 2

1. Conoscenze: L esperto acquisirà le conoscenze tecnico- scientifiche, giuridiche e manageriali, necessarie per consentirgli di affrontare la progettazione, la gestione, il controllo e l analisi di tutte le fasi della filiera di trattamento delle acque al fine di rintracciarne gli elementi di rischio, introdurre innovazioni in grado di abbassarne l impatto ambientale nonché di ottimizzare il ciclo di trattamento 2. Abilità: Il master si propone di formare un professionista esperto nel trattamento industriale delle acque e delle risorse rinnovabili in grado di operare in posizioni di responsabilità nelle strutture pubbliche e private, quali società di servizi ambientali, enti di controllo, amministrazioni locali che operano nel settore del trattamento di acque reflue e fanghi/biomasse, aziende private e di produzione. 3. Competenze: Il possessore del titolo di Master, in particolare, sarà in grado di: a. ) controllare e gestire il sistema acque dall approvvigionamento allo smaltimento; b. ) gestire la connessione con altre filiere di trattamento, attraverso il coordinamento di competenze diverse; c. ) partecipare attivamente alla progettazione di processi unitari e loro filiere nell ambito del trattamento congiunto di acque reflue, fanghi/biomasse, risorse rinnovabili; d. ) essere in grado di introdurre innovazioni Settori di mercato del lavoro/funzioni occupazionali previste: L esperto in gestione e trattamenti industriali delle acque potrà trovare occupazione in: - aziende e società di servizi pubbliche e private; - pubblica amministrazione; - laboratori di analisi ambientali; - aziende private di produzione - studi professionali e di consulenza. Sono state effettuate consultazioni con le parti interessate (referenti del mercato del lavoro per la figura professionale/obiettivo formativo ) per la progettazione/attualizzazione del Corso? No STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO - C Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti. Il Corso è strutturato in 1500 ore totali di cui: - 288 ore di Didattica Frontale 3

- 120 ore di Esercitazione/Laboratorio Esperienziale/attività pratica su paziente/attività di reparto - 300 ore di Stage; - 50 ore per la prova finale; - e le rimanenti 742 ore in attività di studio individuale. Articolazione delle attività formative in Moduli e/o Insegnamenti Il Master è suddiviso in 3 moduli principali. Il primo modulo denominato "di base", è costituito principalmente da materie volte a fornire agli studenti i concetti di base dell'ingegneria chimica come: fondamenti di bioreattori e processi biochimici, elementi di chimica analitica e controllo di processo, fondamenti di processo per la depurazione delle acque di scarico ed elementi di microbiologia. Tale modulo è finalizzato a creare una solida base per la comprensione dei moduli successivi, ed ha l'obbiettivo di uniformare il più possibile la preparazione degli studenti provenienti da diversi corsi universitari. Il secondo modulo denominato "caratterizzanti" si focalizza su tutte le materie riguardanti il processo biologico e chimico/fisico per il trattamento di acque reflue, per il trattamento dei fanghi prodotti dal processo biologico e dei rifiuti organici. L'obbiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti necessari per comprendere il processo sia da un punto di vista progettuale che di gestione. Il terzo e ultimo modulo sono attività analitiche in laboratorio e progettazione. Questo modulo ha l'obiettivo di fornire gli strumenti analitici per le verifiche della funzionalità di processo come: tecniche respirometriche (OUR,AUR,NUR, Kla etc.) tecniche chimico-fisiche (COD, TS/TVS, SVI, TKN, Ptot etc). La parte di progettazione verterà invece sul dimensionamento dell'impianto e su esercizi per la verifica e ottimizzazione del processo. 4

Scheda didattica e piano docenti Denominazione Moduli iscrizion e al singolo modulo SI/NO Modulo 1 Di base NO Modulo 2 Caratterizzanti NO SSD ING-IND/25 ING- IND/25;ING- IND/26; CHIM/01 ING-IND/25 CHIM/11 ING-IND/25; ICAR/02 ING-IND 25; ICAR/03 ING-IND 25; ING-IND/06; Denominazione insegnamenti Bioreattori ed Impianti biochimici Elementi di chimica analitica e controllo automatico di processo Fondamenti dei processi per la depurazione biologica delle acque di scarico Elementi di microbiologia I processi avanzati di depurazione delle acque di scarico Progettazione della linea fanghi con recupero di massa ed energia Progettazione opere civili e idrauliche negli impianti di depurazione Docente/Qualifica/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione Prof. Alberto Bertucco, Prof. Fabrizio Bezzo, Dip. Ingegneria Industriale, Università degli studi di Padova Prof. Paolo Pavan, DAIS, Università Ca Foscari Venezia, Prof. Gabriele Capodaglio, DAIS, Università Ca Foscari di Venezia, prof. Vittorino Gallo, DICAMP, Università degli studi di Trieste prof Paolo Battistoni, SIMAU, Univ Politecnica delle Marche Prof. Iginio Colussi, DICAMP, Università di Trieste Prof. Fabio Fava, dott. Lorenzo Bertin, Università degli studi di Bologna Prof. Franco Cecchi Dip. Biotecnologie, Università di Verona; Prof Daniele Goi, Dip Scienze e tecnologie chimiche; prof. Matteo Nicolini, dip.georisorse, Università di Udine; prof. Battistoni Paolo, SIMAU, Univ Politecnica delle Marche Prof. Paolo Pavan, DAIS, Università Ca Foscari Venezia, prof. Battistoni Paolo, SIMAU, Univ Politecnica delle Marche Prof. Alfredo Soldati, Dip Energetica e Macchine, Università di Udine; prof. Natalino Gattesco, DICAMO, Universit di Trieste; ing Enrico Maria Battistoni, Ingegneria Ambiente Srl. CFU per insegnamento ORE di didattica frontale per insegnamento 5 40 4,5 36 4,5 36 1,5 12 7,5 60 4,5 36 4 32 CFU tot. per Modulo 15,5 20,5 5

NO ING-IND/11; ING-IND/25; ING-IND/17 ING-IND/27 processi di produzione energetica da biomasse Prof. Gioacchino Nardin, dip Energetica e macchine, Università di Udine, prof. Angelo Cortesi, DICAMP, Università di Trieste prof. Giorgio Passerini, Dip. Energetica, Università Politecnica delle Marche, prof Franco Cecchi, Dip. Biotecnologie, Università di Verona, Prof. Alberto Bertucco, Prof. Fabrizio Bezzo, Dip. Ingegneria Industriale, Università degli studi di Padova 4,5 36 Modulo 3 Attività di laboratori analitici e di progettazione NO ING-IND/25 ING-IND/25 esercitazioni di controllo e monitoraggio di processo Progettazione della linea acque in processi avanzati di depurazione Dott David Bolzonella, Dip. Biotecnologie, Università di Verona, dott.ssa Cristina Cavinato, DAIS, Università Ca Foscari Venezia, Ing. Francesco Fatone Dip. Biotecnologie, Università di Verona, Ing. Silvia Di Fabio Dip. Biotecnologie, Università di Verona 6 72 4 48 10 Stage 300 12 Prova finale 50 2 TOTALE 60 6

Posti disponibili: Numero minimo di posti disponibili e numero massimo di iscritti senza i quali il Corso non viene attivato: Numero minimo 8 Numero massimo 16 Scadenze Termine ultimo presentazione domande: 16/Novembre/2012 Selezione: 23/Novembre/2012 Pubblicazione graduatoria: 27/Novembre/2012 Termine ultimo pagamento iscrizione: 04/Dicembre/2012 Modalità di verifica dei risultati conseguiti dagli studenti (verifiche periodiche prove finali) Per le verifiche periodiche: L attività svolta viene valutata nel corso del Master mediante esercitazioni teoriche ed applicative. Durante il periodo di stage lo studente viene valutato dal docente di riferimento e dal tutor aziendale che seguirà direttamente lo svolgimento del lavoro. Per la prova finale: La prova finale consiste nella stesura di una tesina che verrà poi discussa e valutata dal Comitato Scientifico Requisiti di accesso (validi sia per l accesso al Corso che per l accesso ai moduli) Possono accedere al Master di II livello coloro che sono in possesso della laurea ante-riforma D.M. 509/99 quinquennale in discipline scientifiche nonché i laureati delle classi delle lauree specialistiche in discipline scientifiche. Nell eventualità di candidati in possesso di titolo di studio estero, che non sia già stato dichiarato equipollente a titolo di laurea italiano, il Consiglio del Corso di Master valuterà sulla loro equivalenza ai soli fini dell ammissione al Master Modalità di ammissione Il Comitato Scientifico valuterà i curricula dei candidati e redigerà una graduatoria di ammissione solo tra coloro che avranno provveduto a versare il 10% di acconto della quota di iscrizione pari a 150,00. Qualora le domande fossero superiori al numero massimo dei posti disponibili, l ammissione al Master avverrà secondo una graduatoria elaborata dal Comitato Scientifico, sulla base dei curricula presentati, del voto di laurea o di diploma conseguito, delle esperienze formative, di eventuali lavori scientifici pubblicati dal candidato e di esperienze lavorative Ai fini dell'ammissione costituiscono titoli valutabili: il voto di Laurea (fino ad un max di 10 punti) pubblicazioni scientifiche ed eventuali altre tesi, in materia attinente al Master (fino ad un max di 15 punti).per i lavori pubblicati all'estero deve risultare la data ed il luogo di pubblicazione. Non saranno valutati lavori originali non pubblicati od in corso di stampa. In caso di presentazione di estratti anche in copia conforme, dovrà essere possibile rilevare l'editore il curriculum vitae et studiorum, altri titoli di studio e professionali, atti di frequenza a corsi professionali e di aggiornamento, e attestati di attività professionali in campi attinenti al Master (fino ad un massimo di 5 punti). Rilascio del titolo Al termine del Master, agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore di corso indicata, adempiuto agli obblighi previsti, superato le prove intermedie e la prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario. Al termine del modulo verrà rilasciato un attestato di frequenza a firma del direttore del corso nel quale si specificano anche i CFU erogati, sempre che sia stata sostenuta la prova prevista. 7

Agli uditori può essere rilasciato il solo attestato di frequenza, a firma del Direttore del Corso. Tutori Sono previsti tutori Informazioni FIGURE DI COORDINAMENTO - D Per informazioni sull organizzazione della didattica del Corso: dott.ssa Cristina Cavinato, tel. 0422 321037, email cavinato@unive.it Per informazioni amministrative sulle iscrizioni: Area Post Lauream, Ufficio Master e Corsi di Perfezionamento, Corticella Paradiso, 6 37129 Verona Tel. +39 045 8425216/44 fax. +39 045 8425217 e-mail: segreteria.master@ateneo.univr.it BUDGET - E Tassa di iscrizione e contributo d iscrizione dei Master e corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. TOT. Euro 1.530,00 Importi da versare Contributo di selezione (rata concorso) 30,00 da versare all atto della presentazione della domanda; Importo I rata 1.500,00 ammessi. Scadenza: 04/Dicembre/2012 da versare dopo la pubblicazione degli 8