I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi



Documenti analoghi
Seminario su D.Lgs.81/08

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

09/02/2012 Prof.ssa Cestaro

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

RSPP - CARATTERISTICHE

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. avv. Elisabetta Mapelli Ufficio Avvocatura Arcidiocesi di Milano

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

ATTORI DELLA SICUREZZA

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

L evoluzione normativa

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA

Organizzazione della prevenzione aziendale

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Valutazione dei rischi Procedura standardizzata DI Relatore : Dott- Ing. R. Salvalaggio - RSPP

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

FORMAZIONE GENERALE. Ai sensi dell art. 36/37 D.Lgs 81/08 e s.m.i

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

LA REALTA PIEMONTESE

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

TEST USCITA Formazione Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 COGNOME E NOME DATA

Gli attori della sicurezza

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

Sicurezza nelle aziende agricole

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

DIARIO 81 Dott. Lattanzio Carlo Marzo 2013

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A GENOVA - partita IVA : cod. fiscale :

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO

Le Principali Novità

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

Lunedì 15 aprile «SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs.81/08 e s.m.i.) PER GLI STUDI PROFESSIONALI»

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

MODALITA DI ATTUAZIONE ALL INTERNO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N. 81 DEL 9 APRILE 2008 E S.M.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

INTERVENTO FORMATIVO SULLA SICUREZZA

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

CONCETTI E DEFINIZIONI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO

SINTESI D.L. N. 81/2008

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Datore di lavoro e il dirigente

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LA TUTELA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL RUOLO DEL DIRIGENTE E DEL PREPOSTO

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

PREMESSA. Spett.le Ordine degli Avvocati di Siracusa Viale Santa Panagia Siracusa. Presidente Avv. Alvise Troja

Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta

Codice Progetto COLUM/1

PREVENZIONE E SICUREZZA NEL LAVORO: CORSO BASE

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

La figura del PREPOSTO nella scuola

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Transcript:

I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi LEZIONE # 1 Caratteri generali del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, D.Lgs. 81/08 SICUREZZA E SCUOLA

D.Lgs. 81/08 Testo Unico in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro contenitore di tutte le regole comportamentali ai fini della prevenzione nei luoghi di lavoro articoli + allegati regole rivolte a: DATORI DI LAVORO LAVORATORI di ogni grado

due domande attraverso le quali affrontare il tema della sicurezza sul lavoro: CHE COSA SI INTENDE PER SICUREZZA? COME SI COSTRUISCE LA SICUREZZA?

CHE COSA SI INTENDE PER SICUREZZA? LAVORARE IN UN AMBIENTE IN CUI LA PROBABILITA CHE SI VERIFICHINO DANNI (a persone o a cose) SIA MOLTO BASSA, SE NON NULLA. L OBBLIGO IMPOSTO DALLA LEGGE E QUELLO DI PRESERVARE L INCOLUMITA FISICA, MENTALE E SOCIALE DI TUTTI COLORO CHE PARTECIPANO AL PROCESSO PRODUTTIVO > (LAVORATORI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SUBORDINAZIONE). UN LUOGO DI LAVORO IN CUI NON SI FA SICUREZZA E ESPOSTO AL RISCHIO DI INFORTUNI, DI QUALSIASI NATURA ED ENTITA. AMBIENTE: di lavoro inteso sia in termini di struttura, sia in termini di organizzazione del lavoro e logistica. STRUTTURA > PERSONE FISICHE> MEZZI e STRUMENTI > RAPPORTI UMANI PROBABILITA': (p percentuale di accadimento)... è la frequenza, la percentuale con la quale si può verificare un danno DANNO: (D)... l'evento, o insieme di eventi, da cui nasce il pericolo per l'incolumità fisica, mentale e sociale di un individuo... RISCHIO: (R)... probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione. D.Lgs. 81/08, art.2, comma 1, let. S (R = p x D)

CHE COSA SI INTENDE PER SICUREZZA? LAVORARE IN UN AMBIENTE IN CUI LA PROBABILITA CHE SI VERIFICHINO DANNI (a persone o a cose) SIA MOLTO BASSA, SE NON NULLA. L OBBLIGO IMPOSTO DALLA LEGGE E QUELLO DI PRESERVARE L INCOLUMITA FISICA, MENTALE E SOCIALE DI TUTTI COLORO CHE PARTECIPANO AL PROCESSO PRODUTTIVO > (LAVORATORI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SUBORDINAZIONE). UN LUOGO DI LAVORO IN CUI NON SI FA SICUREZZA E ESPOSTO AL RISCHIO DI INFORTUNI, DI QUALSIASI NATURA ED ENTITA. VALUTAZIONE DEI RISCHI (R = p x D) (p percentuale di accadimento) (D) Danno (R = 0) Il RISCHIO deve essere annullato o ridotto al minimo

CHE COSA SI INTENDE PER SICUREZZA? LAVORARE IN UN AMBIENTE IN CUI LA PROBABILITA CHE SI VERIFICHINO DANNI (a persone o a cose) SIA MOLTO BASSA, SE NON NULLA. L OBBLIGO IMPOSTO DALLA LEGGE E QUELLO DI PRESERVARE L INCOLUMITA FISICA, MENTALE E SOCIALE DI TUTTI COLORO CHE PARTECIPANO AL PROCESSO PRODUTTIVO > (LAVORATORI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SUBORDINAZIONE). UN LUOGO DI LAVORO IN CUI NON SI FA SICUREZZA E ESPOSTO AL RISCHIO DI INFORTUNI, DI QUALSIASI NATURA ED ENTITA.... deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato... Quindi, la V.R.: - Mira a valutare tutta l attività lavorativa, ogni tipologia di rischio, tutti i gruppi di lavoratori - Consente l individuazione delle misure preventive e delle procedure per attuarle - Consente di individuare gli appropriati programmi di Formazione e Addestramento Ma, la V.R. deve essere modificata: - Qualora si verifichino modifiche nel processo produttivo o nell'organizzazione del lavoro - A seguito di significativi infortuni - In seguito all'apporto di innovazioni tecnologiche - Quando la sorveglianza sanitaria ne evidenzi la necessità.

CHE COSA SI INTENDE PER SICUREZZA? LAVORARE IN UN AMBIENTE IN CUI LA PROBABILITA CHE SI VERIFICHINO DANNI (a persone o a cose) SIA MOLTO BASSA, SE NON NULLA. L OBBLIGO IMPOSTO DALLA LEGGE E QUELLO DI PRESERVARE L INCOLUMITA FISICA, MENTALE E SOCIALE DI TUTTI COLORO CHE PARTECIPANO AL PROCESSO PRODUTTIVO > (LAVORATORI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SUBORDINAZIONE). UN LUOGO DI LAVORO IN CUI NON SI FA SICUREZZA E ESPOSTO AL RISCHIO DI INFORTUNI, DI QUALSIASI NATURA ED ENTITA. PRINCIPIO DELLA GERARCHIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI Come bisogna intervenire affinché il Rischio sia annullato o ridotto? 1. Riduzione del rischio alla fonte... come prima azione di prevenzione e protezione. 2. Informazione, Formazione e Addestramento del personale. 3. Utilizzo dei DPI.

CHE COSA SI INTENDE PER SICUREZZA? LAVORARE IN UN AMBIENTE IN CUI LA PROBABILITA CHE SI VERIFICHINO DANNI (a persone o a cose) SIA MOLTO BASSA, SE NON NULLA. L OBBLIGO IMPOSTO DALLA LEGGE E QUELLO DI PRESERVARE L INCOLUMITA FISICA, MENTALE E SOCIALE DI TUTTI COLORO CHE PARTECIPANO AL PROCESSO PRODUTTIVO > (LAVORATORI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SUBORDINAZIONE). UN LUOGO DI LAVORO IN CUI NON SI FA SICUREZZA E ESPOSTO AL RISCHIO DI INFORTUNI, DI QUALSIASI NATURA ED ENTITA. SOGGETTI che partecipano al processo produttivo il D.Lgs. 81/08, art.2, comma 1, definisce tutte le figure che entrano in gioco nel processo produttivo di una qualsiasi azienda Datore di Lavoro Dirigente Preposto Lavoratore In particolare, alla let.a, troviamo la definizione di LAVORATORE persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione l'allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l'allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori in questione

CHE COSA SI INTENDE PER SICUREZZA? LAVORARE IN UN AMBIENTE IN CUI LA PROBABILITA CHE SI VERIFICHINO DANNI (a persone o a cose) SIA MOLTO BASSA, SE NON NULLA. L OBBLIGO IMPOSTO DALLA LEGGE E QUELLO DI PRESERVARE L INCOLUMITA FISICA, MENTALE E SOCIALE DI TUTTI COLORO CHE PARTECIPANO AL PROCESSO PRODUTTIVO > (LAVORATORI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SUBORDINAZIONE). UN LUOGO DI LAVORO IN CUI NON SI FA SICUREZZA E ESPOSTO AL RISCHIO DI INFORTUNI, DI QUALSIASI NATURA ED ENTITA. Datore di Lavoro Dirigente Preposto Lavoratore Tutti i soggetti che partecipano al processo produttivo di una qualsiasi azienda (pubblica o privata) hanno degli OBBLIGHI (art. 18, 19, 20) di carattere generale Perché? Tutti i lavoratori sono ritenuti responsabili delle conseguenze delle proprie azioni, per se e per gli altri Quindi tutti i lavoratori sono passibili di SANZIONE pena dell arresto (omicidio colposo / lesioni personali colpose) sanzione pecuniaria amministrativa (altri casi)

Non esiste prevenzione in assenza di una coscienza della sicurezza Ma che cos è la PREVENZIONE? -Valutare i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività lavorative - Istruire e sensibilizzare i lavoratori al tema della sicurezza attraverso sessioni di informazione e formazione - Addestrare i lavoratori sensibili al corretto funzionamento di mezzi e strumentazioni particolari e all'utilizzo dei D.P.I - Predisporre e coordinare un insieme di soggetti e mezzi che partecipano all'organizzazione e alla gestione della sicurezza.

Non esiste prevenzione in assenza di una coscienza della sicurezza PREVENZIONE è anche Tutela della collettività come strategia principale che precede la protezione individuale il gruppo prima del singolo individuo art.15, comma 1, let. i Per tutelare e proteggere la collettività è necessario operare su di essa un profondo cambiamento. Processo di rinnovamento culturale (già in atto dagli anni 90) mirato a modificare il pensiero della sicurezza il benessere del gruppo dipende dalla correttezza del singolo lavoratore

Se non si fa Informazione e Formazione non c è prevenzione RIVOLUZIONE CULTURALE INFORMAZIONE e FORMAZIONE adeguate per i lavoratori, i dirigenti e preposti, e pre i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza art.15, comma 1, let. n, o, p, q Per tutelare e proteggere la collettività è necessario operare su di essa un profondo cambiamento. Processo di rinnovamento culturale (già in atto dagli anni 90) mirato a modificare il pensiero della sicurezza il benessere del gruppo dipende dalla correttezza del singolo lavoratore

INFORMAZIONE / FORMAZIONE / ADDESTRAMENTO Serve a poco, disporre in abbondanza di leggi, regolamenti e persino di sanzioni, se non si riesce a convincere il mondo del lavoro e l intera opinione pubblica, della necessità di: cambiare i comportamenti adottare modalità di pensare ed agire in termini di sicurezza conoscere e rispettare le norme di prevenzione

INFORMAZIONE / FORMAZIONE / ADDESTRAMENTO Negli anni 50 > la normativa prevedeva l obbligo della sola INFORMAZIONE dei lavoratori sui rischi specifici e sulle misure da adottare, sanzionava penalmente la violazione di tali obblighi Negli anni 90 > la normativa introduce l obbligo della FORMAZIONE ma commette un errore > si parla quasi sempre del binomio informazione/formazione D.Lgs. 81/08 > distingue la FORMAZIONE dall INFORMAZIONE, non solo come obbligo, ma soprattutto nei contenuti e nel target > F e I adeguate per i lavoratori, per i dirigenti e preposti e per i rappresentati dei lavoratori art. 15, comma 1, let. n, o, p, q e introduce l obbligo, per chi deve essere informato e/o formato, di aderire ai programmi organizzati dal D.L.

L'INFORMAZIONE mira a fornire la conoscenza utile a riconoscere le situazioni di pericolo e a ridurre o eliminare i fattori di rischio. --------------------------------------------------------------------------- La FORMAZIONE mira ad educare il lavoratore rendendolo consapevole dei propri obblighi e del proprio ruolo in materia di sicurezza.

S P P : SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE Il T.U. in materia di sicurezza e salute sul lavoro, alla Sezione III, art. 31, 32, 33, 34, 35 tratta un argomento essenziale ai fini della prevenzione: il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP). Si tratta di un insieme di uomini, ognuno con un ruolo specifico e adeguato alla propria formazione, preposti all'organizzazione e alla gestione della sicurezza sul lavoro. Gli articoli chiariscono i ruoli da ricoprire all'interno dell'spp, gli obblighi del Datore di Lavoro e delle altre figure professionali dello stesso SPP, le capacità ed i requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dell'spp, le modalità ed i contenuti della riunione periodica.

S P P : SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE - Lo organizza il Datore di Lavoro - Ne fanno parte lavoratori interni e/o esterni all azienda, purché posseggano i requisiti professionali previsti dall art.32 - Il Datore di Lavoro deve controllare l operato dei componenti dell SPP

S P P : SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE provvede a: - Effettuare la valutazione dei rischi - Individuare le misure di sicurezza - Elaborare le procedure di sicurezza - Proporre i programmi di Informazione e Formazione dei lavoratori - Partecipare alle consultazioni in materia di tutela e alla riunione periodica

S P P : SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE I principali interpreti del servizio di prevenzione e protezione sono: «responsabile del servizio di prevenzione e protezione»: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi; «addetto al servizio di prevenzione e protezione»: persona in possesso professionali di cui all'articolo 32, facente parte del servizio di cui alla lettera l); «medico competente»: medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all'articolo 38, che collabora, secondo quanto previsto all'articolo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente Decreto; «rappresentante dei lavoratori per la sicurezza»: persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro;

S P P : SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE RIUNIONE PERIODICA, art.35 - Va svolta almeno una volta l anno - Si organizza anche se sono introdotte nuove tecnologie, se variano le condizioni di esposizione al rischio - Vi partecipano: Datore di Lavoro, RSPP, Medico Competente, RLS - Si affrontano i seguenti temi: DVR, andamento infortuni, criteri di scelta e adozione dei DPI, programmi di Informazione e Formazione, codici di comportamento, obiettivi di miglioramento della sicurezza

S P P : SERVIZIO di PREVENZIONE e PROTEZIONE La RIUNIONE PERIODICA è un appuntamento fondamentale per costruire la sicurezza in un luogo di lavoro perché rappresenta un occasione di confronto sul tema della sicurezza.

T E S T APPRENDIMENTO