RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Documenti analoghi
FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

degli edifici pubblici

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Direttiva certificazione energetica. Carival

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

L efficienza energetica in edilizia

Dall Europa a Cesena: un modello per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Uniamo le energie generiamo efficienza

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

un Privato o un Condominio

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

I vantaggi della riqualificazione energetica

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

FAREFFICIENZA SRL & ImpreseResponsabili

ESCo Energy Service Company

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Il Conto Termico 2.0

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Una vera ESCo italiana

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

Edificio di classe: B

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

Ministero dello Sviluppo Economico

Indice. Prefazione 13

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Edificio di classe :

EFFICIENZA ENERGETICA

Edificio di classe :

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

13 DICEMBRE ,00 13,00 INCONTRO TECNICO CON PROVINCE E COMUNI. D.P.R. 16 APRILE 2013, n. 74

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E CERTIFICAZIONE - DOCET

Edificio di classe :

Edificio di classe: B

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech

La certificazione degli edifici

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Concepire oggi l energia del futuro

Così, insieme, la nostra energia vale di più

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

basso consumo energetico

La diagnosi energetica nel settore industriale

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Edificio di classe :

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

News per i Clienti dello studio

Transcript:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio GUIDA A CURA DELLA IQT CONSULTING AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008

PERCHÉ RIQUALIFICARE IL PROPRIO PATRIMONIO EDILIZIO LA SITUAZIONE OGGI IN ITALIA IL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIA Secondo le stime di ISTAT e CRESME sono circa 24 i milioni di persone in Italia che vivono in edifici condominiali, in cui molto spesso i consumi energetici superano la già elevata media italiana, in particolare se costruiti tra gli anni 50 e 90. La situazione energetica degli edifici esistenti in Italia: - circa il 75% degli edifici in Italia è stato costruito tra il 1946 e il 1991; - il 30% si trova in condizioni pessime o comunque mediocri; - La maggior parte di essi si trova in classe G, con un EPglobale > 160 kwh/m2 anno; (fonte dati: Legambiente) I VANTAGGI NEL RIQUALIFICARE Il primo è che ai vantaggi economici/fiscali deve corrispondere un risparmio energetico reale, in bolletta, certificato, in modo da garantire così un vantaggio innanzitutto alle famiglie. Il secondo consiste nel puntare in particolare sugli interventi edilizi per migliorare l isolamento termico, in modo da ridurre i fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento, e di muovere così la riqualificazione del patrimonio edilizio aiutando il settore a uscire dalla crisi. Industria Trasporti Usi civili Agricoltura Usi non energetici Bunkeraggi CONSUMO ENERGETICO IN ITALIA NELL ANNO 2010 Bunkeraggi 3% Usi non energetici 6% Industria 23% Trasporti 31% Il terzo vantaggio deriva dal ruolo delle E.S.CO., le quali devono essere in grado garantire agli utenti di poter tenere assieme realizzazione degli interventi, certificazione dei risultati e successiva gestione degli impianti. E, attraverso i certificati bianchi - TEE, si otterrebbe una riqualificazione globale di un edificio attraverso interventi misti (involucro + impianto), con obiettivi minimi e bonus proporzionali alla reale diminuzione dei consumi. (fonte dati: elaborazione ENEA su dati MSE) Agricoltura 2% Usi civili 35%

NORMATIVA EUROPEA SULL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RIQUALIFICARE ATTRAVERSO LE E.S.CO. DIRETTIVA 2012/31/UE La nuova Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, è entrata in vigore il 4 dicembre 2012 riguarda anche l'edilizia pubblica esistente. Dal primo gennaio 2014 gli edifici con superficie > 500 m 2 ogni anno dovrà essere riqualificato il 3% della loro superficie, rispettando gli standard energetici minimi, mentre dal luglio 2015 gli interventi dovranno essere effettuati su fabbricati con superficie > 250 m 2. DIRETTIVA 2010/31/UE La Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, volta a promuovere la prestazione energetica degli edifici, delle loro parti e delle unità immobiliari, ha introdotto il concetto di EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO. Gli Stati membri si stano dotando, a livello nazionale o regionale, di una metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici che tiene conto di determinati aspetti, tra cui: le caratteristiche termiche dell'edificio (capacità termica, isolamento, ecc.); l'impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda; gli impianti di condizionamento d aria; l'impianto di illuminazione incorporato; le condizioni climatiche interne. In Italia la Direttiva sarebbe dovuta essere recepita nel diritto nazionale inizialmente entro il 9 luglio 2012 e successivamente entro marzo 2013. Alcune regioni e province, come Bolzano, la Sardegna e la Liguria, hanno anticipato lo Stato e hanno attuato direttamente la Direttiva comunitaria. COSA È E COME UNA E.S.CO Una E.S.Co., acronimo che significa "Energy Service Company", ovvero Società di Servizi Energetici. Il tratto caratteristico dell'attività della E.S.Co. consiste nel fatto che gli interventi finalizzati al risparmio energetico sono sostenuti dalle stesse E.S.Co. e non dal cliente/proprietario dell immobile. L'utente energetico è sgravato da ogni forma di investimento, e non dovrà preoccuparsi di finanziare gli interventi migliorativi dell'efficienza dei propri impianti. Le E.S.Co. Hanno trovato una loro specificità nelle attività de: Audit energetici Fornitura impianti e installazione Progettazione definizione specifiche tecniche Gestione e manutenzione Verifica risultati e misure Progettazione esecutiva, verifica normativa sicurezza Approvvigionamento energia elettrica e combustibili DECRETO LEGISLATIVO 115/2008 DEFINIZIONE DI E.S.CO. Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento di altri criteri di rendimento stabiliti. UNI CEI 11352 Questa Norma definisce sia i requisiti generali delle società E.S.Co. che forniscono servizi energetici volti al miglioramento dell efficienza energetica presso i propri clienti, con garanzia dei risultati e sia una lista di controllo per la verifica dei requisiti. La Norma descrive i requisiti minimi dei servizi di efficienza energetica e le capacità (organizzative, diagnostiche, progettuali, gestionali, economiche e finanziarie) che una E.S.Co. Deve possedere per poter offrire le attività peculiari, presso i propri clienti. Fornisce inoltre una lista di controllo per la verifica delle capacità delle E.S.Co. E le linee guida a supporto dei clienti nella scelta dei servizi offerti.

CASI CONCRETI DI RIQUALIFICAZIONE EDILI IQT CONSULTING LA PROPOSTA DI PER UNA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CAPANNONE INDUSTRIALE Il capannone industriale è sito in prossimità della riserva naturale della valle del freddo (BG), nei pressi del Lago di Endine, zona dove si verifica un perenne congelamento del sottosuolo (Permafrost). RISULTATI: Si è ottenuta una completa condizione di benessere termico con una temperatura interna di 17,5 C ed una riduzione dei consumi alla bolletta di circa il 65%. Il capannone era inizialmente dotato di un impianto di riscaldamento con aerotermi alimentati da due centrali termiche di 250 kw ciascuna. Nonostante le alte potenze impegnate, la temperatura interna al capannone non superava i 6 C nella maggior parte del periodo invernale. La riqualificazione energetica dell immobile è consistita in: - intervento di climatizzazione passiva - Installazione di piastre radianti DIAGNOSI ENERGETICA La prima fase della riqualificazione energetica di un edificio esistente consiste nell analisi dello stato di fatto. Si analizzeranno lo stato di fatto dell involucro e degli impianti, tenendo conto del contesto climatico. Queste prime fasi possono poi portare alla compilazione di un primo STUDIO DI FATTIBILITÀ, per capire dove e come intervenire per migliorare l efficienza energetica degli immobili. EDIFICIO RESIDENZIALE Il condominio era inizialmente dotato di un impianto di riscaldamento con caldaie a gas risalenti al 1991. La spesa per ogni nucleo famigliare variava da circa900 a un massimo di 1.300. MESSA A SISTEMA DEI DATI A seguito di una prima diagnosi energetica dell edificio su cui intervenire, i dati raccolti vengono messi a sistemi in un software di calcolo per poi procedere ad una definizione degli obiettivi e del progetto complessivo. EDIFICI PUBBLICI I servizi di IQT CONSULTING, possono essere offerti anche ad una P.A., sia sotto forma di consulenza, sia di interventi per elevati standard di efficienza energetica. - Consulenza: ad es., un Comune potrebbe rivolgersi ad una ESCO per la redazione del piano energetico comunale (ai sensi della L. 10/1991; - Interventi: per la progettazione, realizzazione e finanziamento di infrastrutture pubbliche energeticamente efficienti se una P.A. si avvale di tali servizi gara ad evidenza pubblica. OBIETTIVI PROGETTUALI In fase di progettazione dell intervento di recupero si deve tener conto che l offerta E.S.Co. DEVE GARANTIRE gli obiettivi di intervento e che, al contempo, deve aumentare considerevolmente il comfort non senza diminuire i costi di gestione.

IQT CONSULTING CONTATTI IQT CONSULTING - SEDE CENTRALE Via L. Einaudi, 24 int. 17-45100 Rovigo (RO) ITALY Tel: 0425 471497 Fax: 0425 404042 E-mail: iqt@iqtconsulting.it Sito web: iqtconsulting.it IQT CONSULTING - SEDE OPERATIVA DI MILANO Via Boccaccio 37-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) ITALY Tel: 348 7006468

IQT CONSULTING Font: BANGLA MN IQT CONSULTING