Effetto serra: da Kyoto a Copenhagen. Carlo Brusadelli Uniter, 6 marzo 2010



Documenti analoghi
Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Kyoto. Un accordo tormentato

La terra è un sistema a risorse finite

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

Progetto Infea: 2006, energia dallo spazio

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009


Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Trasformazioni materia

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

352&(662',&20%867,21(

La scuola integra culture. Scheda3c

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Clima e composizione dell atmosfera:

Liceo Scientifico Palli Classe II B Analisi ambiente e gestione del territorio. Monitoraggio della qualità dell aria dell ARPA 22 ottobre 2013

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Combustione energia termica trasmissione del calore

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Edilizia sostenibile 2

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA!

BOX 08. Consumo globale di energiallll

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LE ENERGIE RINNOVABILI

-Il solare termico -

GAS NATURALE O METANO

FOTOVOLTAICO.

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

I collettori solari termici

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Il protocollo di Kyoto

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico

Le fonti energetiche

NAOHG LIVING WATER

Temperatura e Calore

Lo scenario energetico in Italia

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Industria del recupero e packaging chain

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Esperienze di sicurezza ambientale

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

Impianti di COGENERAZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Transcript:

Effetto serra: da Kyoto a Copenhagen Carlo Brusadelli Uniter, 6 marzo 2010 1

Alcune premesse Doveva essere una conferenza a due Non sono un esperto, ma solo un curioso Su questo argomento manca concordia vedute Mio obiettivo contribuire alla comprensione Fornire base di conoscenza per successiva conferenza 2

Le mie fonti Breve storia del clima Tim Flannery Nessuna emergenza clima Nigel Lawson Piccola lezione sul clima Kerry Emanuel A qualcuno piace caldo Stefano Flanerini I signori del clima Tim Flannery Caldo, piatto e affollato Thomas Friedman Wikipedia Conferenze e dibattiti (Politecnico e Bocconi) Articoli vari (Il Sole 24 Ore, ecc.) 3

Effetto serra Fenomeno naturale che regola l equilibrio termico del nostro pianeta. Alcuni gas (detti gas serra ) sono trasparenti alla radiazione solare entrante, mentre assorbono e rimandano verso la terra la radiazione infrarossa. Analogia con quanto avviene nelle serre per coltivazione. Presente su Marte, Venere e Titano, non sulla Luna 4

Come funziona l effetto serra Il sole emette radiazioni elettromagnetiche verso la terra. Parte di queste radiazioni viene assorbita dall'atmosfera terrestre. La grande maggioranza colpisce la crosta terrestre. Di queste radiazioni parte viene assorbita dalla superficie. 5

Come funziona l effetto serra Parte è riflessa come radiazione luminosa (è per questo che noi vediamo le cose con i rispettivi colori). Parte viene riflessa come radiazione a lunghezza d'onda maggiore (raggi infrarossi). Sono questi infrarossi che generano l'effetto serra: l'atmosfera è trasparente alla luce, ma è opaca alla radiazione infrarossa, pertanto gli infrarossi riflessi dalla superficie non "scappano" nello spazio, ma restano racchiusi tra la superficie e gli strati alti dell'atmosfera (come in una serra dove sono intrappolati sotto i vetri). 6

7

L effetto serra Attualmente la temperatura media della superficie terrestre e + 14 C, mentre, se non ci fossero i gas serra, sarebbe 18 C, rendendo impossibile la vita come la conosciamo ora. 8

Gas nell atmosfera Azoto e Ossigeno costituiscono il 98 % dell atmosfera, ma hanno scarsa capacita di assorbire le radiazioni. Alcuni gas, pur presenti in misura minore invece hanno questa proprieta 9

I gas effetto serra Ossido di azoto (N2O) Ozono (O3) Vapore acqueo (H2O) Metano (CH4) Biossido di carbonio (CO2) 10

Gas effetto serra % effetto serra 80 60 40 20 0 70 20 8 2 Vapore acqueo CO2 Metano Altri 11

Storia dell Effetto serra Scoperto da Joseph Fourier nel 1824 Nei primi anni del 900 Svante Arrhenius teorema del raddoppio (se CO2 aumenta del 50 % la temperatura aumenta di 4,1 C). 1940-1970 lieve diminuzione temperatura attribuita a CO2 1980-2000 aumento temperatura attribuito a CO2 12

Cos è il CO2? Biossido di carbonio (due atomi di Ossigeno legati ad un atomo di Carbonio) In origine chiamato Anidride Carbonica Gas inerte, incolore e inodore Non e respirabile (puo provocare morte asfissia) Non infiammabile Si ottiene dalla combustione di un composto organico in presenza di ossigeno 13

Utilizzi del CO2 Ghiaccio secco (allo stato solido) Sabbiatura criogenica Estintore (allo stato liquido) Acque minerali frizzanti e bibite gasate Lievito Fotosintesi Antiparassitario Fluido refrigerante Laser industriali 14

Come viene prodotto il CO2 Prodotto secondario da impianti di produzione di ammoniaca e idrogeno Sottoprodotto fermentazione alcolica Sottoprodotto della produzione di fosfato di sodio Decomposizione termica di CaCO3 (carbonato di calcio) Direttamente dai pozzi naturali di biossido di carbonio Sottoprodotto della respirazione (umana e animale) Da combustione di petrolio,gas naturale e carbon fossile (centrali elettriche e automobili) 15

Il CO2 nell atmosfera Presente normalmente in quantita 0,04% Nell aria esalata dopo un respiro = 4,5 % Atmosfera oltre 5 % tossica per uomini e animali (provoca asfissia) 16

Il CO2 nell atmosfera In origine vulcani fonte primaria di CO2 Oggi vulcani = 1 % del prodotto dell uomo Il CO2 immesso in atmosfera vi resta per un secolo Prima della rivoluzione industriale = 0,0280 % Nel 2007 misurato 0,0381 % (+ 36 %) = 381 PPM 17

Cause aumento CO2 in atmosfera 80 64 Percentuale 60 40 20 0 Combustibili fossili 34 Deforestazione 2 Altre cause 18

Come ridurre la produzione di CO2? Piantare nuove foreste (e conservare le attuali) Cattura e sequestro (iniezione nel sottosuolo) dovrebbe restarci per migliaia di anni per ora solo piccole quantità Riduzione consumi idrocarburi e carbone 19

Emissioni annuali di CO2 Miliardi Tonnellate 8 6 4 2 0 Usa Cina U.E. Russia India Giappone Germania Canada U.K. Corea Italia 20

L aumento di temperatura Negli ultimi 100 anni temperatura + 0.74 C e il il livello dei mari si è innalzato di circa 15 cm. Nei prossimi 100 anni la temperatura media dovrebbe aumentare fra 1,1-6,4 C Nei prossimi 40 anni il livello dei mari si dovrebbe alzare di almeno 40 cm, sommergendo il 34 % delle aree costiere 21

22

23

24

25

Possibili cause aumento temperatura Irraggiamento solare Temperatura interna della terra Attività vulcanica Aumento effetto gas serra 26

Dibattito scientifico Non vi e unanime consenso Negazionisti (pur autorevoli) in minoranza 27

I negazionisti Non negano aumento CO2 Non negano aumento temperatura Negano equazione +CO2 = +calore Negano convenienza riduzione CO2 28

Argomentazioni Pro intervento Principio della precauzione Stiamo avanzando nella nebbia verso una scarpata, su di un auto con i freni malconci. Ormai sappiamo che la scarpata c è, anche se non sappiamo con precisione dove si trovi: prudenza vorrebbe che cominciassimo a schiacciare il freno John Holdren (Chief Scientist Advisor di B.Obama) Se 90 medici mi dicono che mio figlio e malato ed ha bisogno di cure, che faccio dò retta ai 10 che mi dicono che non ha niente e che non necessita di cure? Arnold Schwarzenegger (Governatore della California) 29

L esperienza (positiva) dell ozono Nel 1928 invenzione di CFC e HFC Scoperto buco nell ozono al Polo Sud Nel 1987 messa al bando di CFC e HFC Nel 2004 buco ridotto del 20 % 30

Il Protocollo di Kyoto 31

Le tappe principali 1985 Convegno a Villach (in Austria 1992 - Convenzione ONU su cambiamento climatico (Rio de Janeiro) 1997 Trattato Nazioni Unite sul clima. Firma a Kyoto 2002 - Termini di attuazione del protocollo (Bonn) 11/2/2005 - Entrata in vigore del Protocollo 32

Obiettivi del Protocollo Contenere entro 2 gradi l aumento di temperatura media nei prossimi 100 anni Primo obiettivo: ridurre nel 2012 del 5 % le emissioni di gas serra rispetto al 1990. 33

Meccanismi flessibili CDM (Clean Development Mechanism) - Conteggio crediti dei progetti realizzati da paesi industrializzati in paesi in via di sviluppo JI (Joint Implementation) Progetti congiunti con crediti suddivisi ETS (Emission Trading Scheme) Acquisto di quote dai Paesi virtuosi 34

Chi ha aderito Sottoscritto a Kyoto da 160 paesi 2 non hanno ratificato (USA e Kazakistan) Il primo Isole Fiji (1998), l ultimo l Australia nel 2007. L Italia ha ratificato il 31/5/2002. Sono stati esonerati (sino al 2012) i paesi emergenti (Cina, India, Brasile, ecc.) Obiettivi diversificati UE (- 8%). 35

Come si sta procedendo? Alcuni paesi molto bene (Svizzera, Islanda, Norvegia, ecc.). Alcuni molto male, fra cui l Italia Problema dei notevoli costi industriali da sostenere da parte dei paesi più sviluppati 36

Motivi di preoccupazione Si trattava solo di un primo timido passo. L obiettivo del 2012 non verrà raggiunto Paesi che non partecipano (fra cui USA, Cina e India) responsabili di quasi la meta delle emissioni di CO2 37

Proposta Europa: 20-20 - 20 Per il 2020 20 % in meno di emissioni 20 % energie rinnovabili 38

Conferenza di Copenhagen Dicembre 2009 Partecipazione di un centinaio di Capi di Stato Mal gestita (Connie Hedegaard) Esito deludente 39

Accordo di Copenhagen 18 Dicembre 2009 Sottoscritto da USA, Cina, India, Brasile e Sud Africa Gli altri delegati hanno firmato una mozione comune di presa d atto dell accordo 40

Contenuto Accordo di Copehagen Obiettivo contenere entro i 2 C la crescita della temperatura media nel 21 secolo Stanziamenti per supportare nazioni sottosviluppate Nessun impegno formale e cogente Ci si rivede a Città del Messico (Dicembre 2010) 41

La vita sulla terra Il nostro pianeta ha 5 miliardi di anni La vita sulla terra è iniziata 2 miliardi di anni fa. Da allora 5 estinzioni di massa L ultima estinzione di massa 65 milioni di anni fa (dinosauri). La prossima e in arrivo? 42

Lord Prof. Martin Rees Presidente Royal Society Research Professor Cambridge Cosmologia ed Astrofisica L umanita ha il 50 % di probabilita di estinguersi nei prossimi 100 anni 43

The End 44

Cosa si può fare? Siamo ancora in tempo? -- Segni/effetti legati al cambiamento climatico - Cause di base e loro interconnessioni - Chi può fare e che cosa? - Siamo ancora in tempo? -noi tutti - Industria - Governi e stati Daniele Bosatra 15 Aprile 2010 45