LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE IN RIFERIMENTO AL CURRICOLO VERTICALE DELLA SCUOLA DI BASE



Documenti analoghi
PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

assolutamente condivisibili.

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

HANDICAP E INTEGRAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Linee d'indirizzo del POF

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PIANO ANNUALE FORMAZIONE DOCENTI ED ATA A.S. 2014/2015

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

PROGETTO ACCOGLIENZA

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

influenzano la funzione della scuola

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Allegato 3 Regione Lombardia

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) C O N V E N Z I O N E

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

I DIPARTIMENTI dipartimento il curricolo disciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

Prot. n. 4223/B18 Mugnano di Napoli, 13 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

Transcript:

Fo.Svi.Co International s.a.s. Formazione Sviluppo Competenze (per la competitività in campo internazionale) SEDE LEGALE Corso Magenta, 83 20 123 Milano SEDE OPERATIVA 00100 ROMA, via Arduino, 46 SEDE AMMINISTRATIVA 83100 AVELLINO, piazza Libertà 39 Tel 3381728655 P.IVA 07970120965 Corso di aggiornamento per rete di scuole ( Itaca ) LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE IN RIFERIMENTO AL CURRICOLO VERTICALE DELLA SCUOLA DI BASE 2 settembre Adempimenti e strategie dei collegi dei docenti Adempimenti e strategie dei dipartimenti disciplinari (con allegati) Adempimenti e strategie dei consigli di classe (o team) 1

Premessa Parte I- Adempimenti e strategie dei collegi dei docenti Imperativi categorici dell apprendimento desunti dalle più accreditate teorie ogni conoscenza, per essere significativa, deve scaturire da un problema del soggetto che apprende Come per il percorso della conoscenza, nel corso dei secoli, il dubbio, la curiosità, il coinvolgimento personale hanno giocato un ruolo determinante nella costruzione della conoscenza, allo stesso modo, il singolo soggetto che apprende deve essere motivato a risolvere problemi pratici o conoscitivi concreti che sente propri. Nessun contenuto di una qualsiasi disciplina deve risultare estraneo alla curiosità, altrimenti non vi può essere vero apprendimento. ogni conquista cognitiva del soggetto che apprende non deve mai essere assunta come certa ed inconfutabile. Si è detto che il dubbio è il motore della scienza, ma è anche il motore del vero apprendimento, attraverso quella ricerca continua che sola può garantire l autocoscienza del soggetto che apprende come essere capace di identità strutturata e cittadinanza attiva in un mondo complesso e spesso contraddittorio ed inestricabile. elogio dell errore La scuola del passato tendeva ad evitare, o almeno a limitare l errore. L epistemologia del falsificazionismo lo assume come tappa indispensabile per la riflessione sul proprio apprendimento e sulla progressiva autonomia del soggetto che apprende. perseguire le competenze monocognitive, metacognitive e fantacognitive. Protagonismo attivo Ogni alunno deve poter contare sulla possibilità di essere parte attiva del proprio apprendimento. Digitalizzazione nell apprendimento Gli alunni, per appartenenza generazionale, sono nativi digitali e candidati ad una delle otto competenze chiave, la competenza digitale. Ne conseguono i seguenti corollari organizzativi per le scuole autonome 1. conoscere debitamente le potenzialità formative di ciascun alunno e la sua reale matrice cognitiva; 2. avere almeno una minima conoscenza della famiglia e delle altre agenzie sociali che parallelamente alla scuola stessa incidono sullo sviluppo dell'alunno; 3. stabilire i livelli di partenza e la conseguente domanda formativa intrinseca da parte dell'alunno e tentare di conciliarla anche con quella espressa, allo scopo di incrementarne la motivazione ad apprendere; 2

4. stabilire i livelli di competenze da poter far capitalizzare agli alunni e quindi il livello reale di successo formativo da poter raggiungere, tenendo presenti i livelli di cui al p.3, "le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione" (D.P.R.275 cit), gli appelli europei e mondiali lanciati ai sistemi scolastici (si vedano in proposito i dati Censis ed OCSE); 5. organizzare il raccordo interistituzionale, nonché quello con la famiglia e le altre possibili agenzie formative per garantire funzionalità sinergica ai percorsi; 6. tenersi aggiornati circa i risultati della ricerca soprattutto in campo psicologico, didattico, organizzativo, metodologico e disciplinare; 7. interrogare lo statuto epistemologico delle discipline per coglierne la valenza formativa necessaria per quegli specifici alunni in quella peculiare situazione formativa; 8. predisporre eventuali percorsi modulari, tali da consentire a ciascun alunno la situazione formativa più idonea per lui; 9. elaborare e controllare un piano dell'offerta formativa che ottimizzi tutte le risorse; 10. controllare i risultati di pieno conseguimento di efficienza ed efficacia dell azione formativa raggiunti(valutazione formativa), per riorientare efficientemente i percorsi ( progettazione e controllo di sistema). 11. documentare debitamente i risultati significativi dei processi di apprendimento e certificare le competenze acquisite Ma per poter cogliere le modalità operative per le scuole, occorre fare chiarezza in merito alla alla funzione dello Stato che, attraverso la responsabilità politica e tecnica del Ministero dell Istruzione, deve svolgere tre funzioni : - Governare unitariamente il sistema educativo nazionale - Controllare la qualità complessiva del sistema - Intervenire con provvedimenti perequativi per sostenere l azione delle scuole e dei docenti che ne avessero necessità; alla configurazione degli enti territoriali, così come ridisegnati dagli articoli 138 e 139 del D.lgs 31 marzo 1998, n.112 e dall art.117 della Costituzione così come novellato dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3. alla funzione delle scuole autonome chiamate a : 1. rilevare con strumenti oggettivi la peculiare domanda formativa soggettiva (personale) ed oggettiva (ambientale). 2. progettare idonee strategie organizzative e didattiche tali da trasformare gli obiettivi generali del processo formativo stabiliti dallo Stato, attraverso le Norme Generali (dalle Indicazioni Nazionali ) in specifiche competenze di ciascun alunno. 3. ad utilizzare le Indicazioni Nazionali in termini di livelli essenziali di prestazione a cui sono tenute tutte le scuole del territorio nazionale 4. considerare flessibili non solo i contenuti delle discipline, ma anche : i tempi: l orario viene considerato in base annua, in quanto le scuole autonome potrebbero ritenere più funzionale privilegiare l offerta diversificata di insegnamento ed attività puntando su una concentrazione periodica, mirata da parte degli allievi su un numero minore di discipline ed attività; le classi: la classe come unità amministrativa primaria, rigida è superata, in quanto la personalizzazione dell offerta formativa esige ed impone forme organizzative più flessibili essenzialmente riconducibili ad attività laboratoriali dei gruppi di livello;. i periodi didattici: non più coincidenti con l anno scolastico. E ciò come ovvia conseguenza della personalizzazione dei percorsi formativi che comporta tempi sempre più distesi, soprattutto in particolari fasi evolutive. Di qui un unico periodo didattico per i primi due anni di frequenza della scuola secondaria di I grado, 3

finalizzato a consentire tempi più distesi di formazione prima di emettere un eventuale verdetto di non ammissione alla classe successiva ( salvo casi eccezionali ); gli spazi: atteso che elemento primario costitutivo della nuova organizzazione della scuola sono le persone degli allievi, l ambiente fisico prevalente non è più l aula rigidamente collegata alla classe di frequenza, ma altre possibili aule ( se si adotta la strategia delle classi aperte ) o i laboratori. Essi sono da considerare luoghi privilegiati in cui si realizza una situazione di apprendimento che coniuga conoscenze e abilità specifiche su compiti unitari e significativi per gli alunni, possibilmente in una dimensione operativa e progettuale che li metta in condizione di dovere e potere mobilitare l intero sapere esplicito e tacito di cui dispongono ; le discipline: da considerare come strumenti privilegiati per trasformare le mappe cognitive ingenue degli allievi attraverso gli specifici e raccordati statuti epistemologici, in competenze capitalizzate, spendibili e pronte per continuare ad essere aggiornate e migliorate continuamente. Esse sono da ritenere strumenti duttili e flessibili raccordati all interno delle singole unità di apprendimento, che, a loro volta, costituiscono i piani di studio personalizzati, ispirati ed inquadrati nelle linee strategiche di indirizzo organizzativo del Piano dell offerta formativa. In tale ottica, si può cogliere la funzione del collegio dei docenti di adozione (come allegato al POF triennale) del curricolo verticale, risultato del lavoro dei dipartimenti disciplinari, potenziato dalle possibilità espansive di cui alla L.107/2015 ed offerto ai consigli di classe ai fini della fornitura del tessuto comune con cui costruire i percorsi formativi personalizzati Parte II - Adempimenti e strategie dei dipartimenti disciplinari I dipartimenti disciplinari devono essere costituiti secondo il principio della verticalità, pena il rischio illustrato nella tabella 1 e devono provvedere ai seguenti passaggi: 1. inserire le parti trasversali delle Indicazioni Nazionali nelle singole discipline conformandole ad esse ed organizzarle verticalmente (v. allegati) 2. calibrare e arricchire le determinazioni finali così ottenute rispetto alla realtà soggettiva e oggettiva della scuola 3. individuare, per ogni abilità fissata come traguardo, gli indicatori dei voti Parte III - Adempimenti e strategie dei consigli di classe (o team) I consigli di classe, dopo debita rilevazione della domanda formativa soggettiva degli alunni, individuano nuclei tematici unitari calibrandoli rispetto al profilo degli allievi. L unitarietà delle discipline garantisce trasversalità nell esercizio delle abilità che, debitamente esercitate nei contesti d uso, consentiranno una formazione sempre in progress della persona competente. Di seguito viene fornito uno schema-guida per la costruzione di nuclei tematici unitari. 4

tabella 1 rischi della frammentazione dell unità personale dell alunno per la mancanza di CV Unità frammentata Scuola secondaria di I grado Scuola primaria Per evitare la frammentazione, occorre mirare unitariamente ai traguardi di competenze da capitalizzare a 14 anni Scuola dell infanzia Unità originaria della Errore: sorgente del riferimento non trovata 5

Tabella 2- Ipotesi di schema-guida di curricolo unitario 6

NUCLEO TEMATICO UNITARIO per livelli di.. Abilità da 7

Al NUCLEO TEMATICO UNITARIO sopra indicato concorrono anche le seguenti attività di laboratorio, con particolare riferimento a quelle rese possibili dalla L.107/2015: abilità da abilità da abilità da abilità da abilità da abilità da Gli allievi sono impegnati nei seguenti compiti I docenti realizzano Risultati formativi che si intendono conseguire Conoscenze e abilità Prodotti programmati Materiali e sussidi didattici impegnati 8

Durata dell attività di apprendimento Accertamento dei traguardi di competenze (strumenti e criteri) 9