LA MUSICA ALL OMBRA DEL VESUVIO



Documenti analoghi
IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

VIA GARIBALDI INGRESSO

Francesco Prosperetti Soprintedente ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Salerno e Avellino

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

MODI, TONALITA E SCALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Il Cem LIRA per le scuole

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Pietro Abbà Cornaglia

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

proposta di legge n. 420

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Suoniamo i campanili d Europa per sostenere i Diritti Umani

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

SETTIMANA DELLA LETTURA

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

Curricolo di Religione Cattolica

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA


REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Rassegna Stampa quotidiana

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Sede centrale Via A. Massalongo, Verona - Tel: / Fax

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Capo I - PARTE GENERALE

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Corrispondenze e funzioni

Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della ricerca e della prevenzione della Fondazione Helvetia Sana

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Il valore generato dal teatro alla Scala

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

IL CLASSICISMO Dal vivo

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

Cognome Nome Nato/a a il codice fiscale Cittadinanza Residenza prov.( ) via/p.zza Tel. cell.

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO

Provincia Regionale di Trapani

Transcript:

LA MUSICA ALL OMBRA DEL VESUVIO Tratto da Ulisse Alitalia di ROBERTO DE SIMONE La scuola musicale napoletana vanta una gloriosa tradizione di circa cinque secoli di storia. Infatti, fu a partire dalla prima metà del Cinquecento che sorsero a Napoli quattro Conservatori di musica, nei quali si sviluppò un'arte musicale apprezzata in tutta l'europa, ed entrata a buon diritto nella Storia della musica. 1

All'inizio, tali istituzioni nacquero con il pio intento di raccogliere dalla strada ragazzi orfani, abbandonati, di ospitarli in collegi retti dalla pubblica carità, e di dar loro un'educazione finalizzata a una occupazione come artigiani. Pur tuttavia tali allievi, detti figlioli, venivano anche istruiti nel canto, collegato alle funzioni religiose della cappella cui s'intitolava il Conservatorio; poi, man mano, l'attività musicale divenne quella principale, e si sviluppò in modo professionale per motivi storici che in breve riassumeremo. Durante i secoli XVI e XVII, nella città di Napoli, per la sfarzosa rappresentatività politica dei Viceré spagnoli, si attivò una committenza musicale che non ebbe uguali in Europa, sia per il moltiplicarsi di chiese, cappelle e confraternite, sia per il sorgere di nuovi palazzi nobiliari, in cui, sull'esempio della Corte, si accoglievano manifestazioni vocali, corali e strumentali. Tale consumo, mano mano, venne coperto proprio dall'attività dei Conservatori, le cui compagini corali di giovinetti furono impiegate nelle festività ecclesiastiche, nei funerali, nel corso del Carnevale, nelle feste di Corte e nelle case dei nobili. Di conseguenza, nacque anche l'esigenza di specifiche composizioni occasionali, di cantate, di manifestazioni celebrative, che attivarono, oltre la scuola vocale, anche quella di composizione, in cui lavorarono, come in un'antica bottega, maestri ed allievi. Successivamente, nel Settecento, col sorgere dei grandi teatri pubblici, quali il San Carlo, il Teatro dei Fiorentini, il Nuovo e numerosi altri, fu la produzione di opere in musica, serie o comiche, ad assorbire ulteriormente la linfa creativa dei Conservatori, da cui uscirono cantanti e compositori rinomati in tutto il mondo. Nacque quel genere di teatro musicale denominato opera buffa o commedia musicale, che non ebbe pari in Europa, e che fu oggetto di attenzione in Francia e da parte di musicisti quali Handel, Haydn e Mozart. Il più antico dei Conservatori fu quello di Santa Maria di Loreto (537) sorto nella zona del Mercato ad opera di un calzolaio, spinto, come si è detto, da intenti caritatevoli, e assistito economicamente da nobili e dagli stessi Viceré. Il pio istituto sviluppò progressivamente il suo aspetto di scuola musicale, accogliendo, oltre i poveri, anche allievi a pagamento, e trasformandosi, come gli altri Conservatori, in pubblico convitto. Per tale motivo, alla fine del Seicento, in seguito alla esigenza di sempre maggiore qualificazione, al Santa Maria di Loreto insegnarono il Durante, il Provenzale e Nicola Porpora che fu 2

compositore e maestro di canto, alla cui scuola fecero capo i più celebri castrati, quali il Farinelli, il Caffarelli, il Porporino e altri. Tra gli allievi del detto Istituto spicca il nome di Domenico Cimarosa. Il Conservatorio di Sant'Onofrio a Capuana fu fondato nel 1578, presso la Vicaria. Vi si formarono lo Jommelli, il Paisiello e Piccinni, che ebbero nominanza internazionale in Germania, in Russia e in Francia. Intorno al 1583 si costituì il Conservatorio della Pietà dei Turchini, presso via Medina, la cui rinomanza è collegata ai nomi gloriosi di Leonardo Leo, Francesco Feo, Gaspare Spontini e Saverio Mercadante. Infine, il 1589 è l'anno, indicato dagli storici, nel quale venne fondato il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, ad opera di Marcello Fossataro, monaco francescano, profondamente motivato dalla miseria e dall'abbandono in cui versavano i ragazzi spersi e vagabondi per le strade di Napoli. La scuola ebbe sede presso la Chiesa di Santa Maria a Colonna, nella piazzetta dei Girolamini, ed ebbe per insegnanti Gaetano Greco, il Porpora, il Feo e l'abos. Tra gli allievi brilla il nome di Giambattista Pergolesi. Ma se il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo fu l'ultimo a essere fondato, fu il primo ad essere soppresso nel 1743, in seguito a una rivolta di allievi contro il Rettore dell'istituto. A differenza degli altri Conservatori, quello dei Poveri di Gesù Cristo fu strettamente dipendente dalla Curia Arcivescovile di Napoli, e la sua storia, quindi, non fu parallela a quella degli altri collegi di musica, retti da Confraternite. Ma alla fine del Settecento anche il Conservatorio di Santa Maria di Loreto venne soppresso e si fuse con quello di Sant'Onofrio. Nel 1806, il Re Giuseppe Napoleone fece confluire i detti istituti alla Pietà dei Turchini, che assunse il nuovo titolo di Real Collegio di musica. Ma nel 1808, il Sovrano, per l'insufficienza dei locali, fece trasferire la scuola musicale al Monastero delle Dame Monache di San Sebastiano, per cui il Real Collegio di musica prese il nome di Conservatorio di San Sebastiano, in cui studiò Vincenzo Bellini. Infine, nel 1826, per decreto del Re Francesco I, il Collegio si spostò definitivamente nell'antico monastero di San Pietro a Maiella, in cui tuttora sono conservati gli archivi degli antichi Conservatori, ad eccezione, come si è detto, di quelli relativi ai Povert di Gesù Cristo, sottoposti alla gestione dell'archidiocesi. 3

A tal punto vanno evidenziate le caratteristiche peculiarità della tradizione napoletana. Vale a dire che la nostra scuola musicale si distinse dalle altre scuole italiane, o europee, per la rilevanza data alla vocalità ed alle componenti teatrali (anche quando la composizione era di tipo oratoriale ed era destinata a fruizione religiosa). I musicisti di scuola napoletana, insomma, composero le loro opere in riferimento a virtuosi di bel canto, sviluppando linee melodiche di altissimo stile, sostenute elegantemente da sobrie armonie, da equilibratissime orchestrazioni che mai sopraffacevano il canto: il tutto era finalizzato a una teatralità in cui il suono diventava gesto, coinvolgente drammaturgia, senza mai indulgere ad alcun sentimentalismo volgarmente veritiero. Nel campo dell'opera comica non fu certo la buffoneria ad essere l'elemento distintivo; la vera cifra stilistica fu contrassegnata da un'ironica parodia dei linguaggi letterari e musicali di tipo colto: procedimento compositivo che non ebbe uguali in Europa. L'unica eccezione fu costituita da Mozart, indicato più volte come l'ultimo musicista del Settecento, che seppe sintetizzare in geniale equilibrio, nelle sue opere teatrali, vocalità, teatralità e strumentazione orchestrale, con occhi e orecchi alla tradizione napoletana. Va anche detto che, a Napoli, la produzione di opere vocali di tipo virtuosistico fu determinata dalla presenza dei cantanti evirati, i famosi soprano castrati, la cui tessitura vocale si estendeva nell'ambito di tre ottave di suoni; il cui timbro spaziava da quello del tenore al contralto, e dal contralto al soprano: vero inimmaginabile fenomeno di natura! Né oggi le voci femminili possono essere considerate l'equivalente di quelle degli evirati: si tratta di altro, di un surrogato che dirotta lo stile musicale in senso fuorviante. Ad ogni modo, se oggi immaginiamo che lo Stabat di Pergolesi fu composto per due voci maschili di castrati, forse riusciamo a comprendere la diversità di una scuola musicale, che in tal modo esprimeva al meglio la propria identità napoletana. E con ciò non è in discussione il fatto che le opere napoletane, scritte per voci maschili di soprano, oggi vengano eseguite da donne con risultati talora di altissima qualità; basta sapere che, in tal caso, la connotazione timbrica e stilistica, dal punto di vista storico, è totalmente diversa da quella dell'epoca in cui venne scritta l'opera. Ritornando ora al Conservatorio di San Pietro a Maiella: in epoca romantica, con la soppressione in teatro degli evirati, si sviluppò un 4

tipo di vocalità femminile e tenorile, adeguato alle nuove opere del Bellini, del Rossini, ma pur sempre connotato da caratteri virtuosistici di bel canto. Successivamente si sviluppò una grande scuola pianistica, una novella scuola di composizione, che ebbe i suoi frutti nella produzione del verismo musicale, collegato ai gloriosi nomi di Francesco Cilea e di Umberto Giordano. Nel glorioso Istituto, tra l'altro, ha sede una vastissima biblioteca in cui si conservano circa 600.000 testi musicali, tra cui rari manoscritti autografi dei grandi musicisti di scuola napoletana; insomma, l'ingente patrimonio ivi custodito costituisce uno degli accumuli musicali più importanti del mondo. Anche per tale motivo, nel secolo appena trascorso, il San Pietro a Maiella ha avuto tre direttori nominati per chiara fama: Giuseppe Martucci, Francesco Cilea e Roberto De Simone. Sotto il profilo didattico, negli ultimi anni vi hanno svolto i loro studi musicali il pianista Aldo Ciccolini, il violinista Salvatore Accardo, il direttore d'orchestra Giuseppe Patanè e il grande Riccardo Muti. alla composizione del Parsffal, e volle visitare il glorioso Conservatorio; ivi, nel corso della settimana santa, udì un'esecuzione del Miserere di Leonardo Leo cantato dagli allievi del collegio stesso. Le commosse parole che Egli espresse per la scuola napoletana ci furono tramandate dalla moglie del Maestro, da un suo autografo conservato in Conservatorio, e dalla testimonianza di Umberto Giordano che era tra gli allievi che eseguirono quella sublime musica del Leo. 5