ABB Group November 23, 2010 Slide 1



Documenti analoghi
l evoluzione della casa

Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

ABB 28 Novembre 2013 Fonfazione FENICE Onlus Efficienza Energetica ABB

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

Domotica e risparmio energetico

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

Efficienza energetica dell edificio: il contributo della domotica

domotica Vimar Copyright Vimar 1

Strategie per il risparmio energetico negli edifici produttivi e terziari esistenti: Il ruolo della progettazione integrata tecnico/economica

DOMOTICA. Vidotto Davide

Sommario. Introduzione 1

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Smart & Green Building

DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA

KNX per la regolazione di luce, calore e controllo remoto - Renato Ricci


PROGETTARE LA DOMOTICA

Progettazione interdisciplinare

l evoluzione della casa Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico.

basso consumo energetico

L impatto della Home&Building Automation sull efficienza energetica. ABB Group November 25, 2010 Slide 1

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

DOMOTICA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Massimo Perotto

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

Soluzione monitoraggio energetico

LA DOMOTICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza

KNX per la regolazione della luce e del calore SPEAKER NAME

INDICE. Gestione energia MY HOME 227

Efficienza Energetica Attiva negli edifici Norma UNI EN15232

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave kw Prestazioni imbattibili

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

L impatto dell automazione sulle prestazioni

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente

EN15232 per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Ing. Diego Cattaneo, BT Product Manager - Siemens S.p.A. Ing. Ilaria Macrì, IA/DT Area Sales Manager - Siemens S.p.A.

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

Il primo sistema integrato di domotica a basso costo interamente Madein Italy, che consente di connettere qualsiasi edificio, ridurre automaticamente

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Smart Energy Management negli edifici

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

DOMOTICS Division. L internet della Casa

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

La casa domotica: i vantaggi e i costi di realizzazione dell impianto

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

CHE COS'È LA DOMOTICA

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

KNX e EN 15232: efficienza e risparmio energetico nella Home & Building Automation

Integrazione di LAMPADE a LED in SISTEMI di CONTROLLO ESISTENTI

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

Automatizzazione degli impianti. Perchè?

Make the most of your energy

Workshop Edifici. Home & Building Automation: norme, sistemi e casi applicativi per l efficienza energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

IL CONTRIBUTO DEI SISTEMI DOMOTICI ALLA GESTIONE ENERGETICA

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Home and Building Automation: La gestione dell edificio per l ottimizzazione delle prestazioni energetiche. Massimo Valerii Presidente KNX Italia

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Impianti di COGENERAZIONE

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

IZ 01 Impianto di controllo Riscaldamento Aprile 2015

Building Automation. Building Automation

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Building Automation per il Risparmio Energetico

Sistemi di contabilizzazione del calore

Automation Solutions

Bolletta Elettrica Comunale

Efficienza energetica nel settore produttivo: esperienza Poste Italiane

Transcript:

Simone Zoani ABB, IX Giornata Ricerca Anie, 19/11/2010 Aumentare l efficienza energetica negli edifici con la Home & Building Automation Il caso della Regione Molise November 23, 2010 Slide 1

Ridurre gli sprechi lungo la catena energetica Tecnologia ABB: contributi in ogni fase Energia primaria Trasporto Generazione T&D Industria Terziario Residenziale Energia disponibile Migliorare il processo di estrazione Minimizzare le perdite lungo le pipelines Rendere più efficienti le fasi di combustione Ridurre le perdite lungo le linee elettriche Migliorare la produttività 80 % perdite 30 % risparmio Building management Attuare diverse misure per migliorare l efficienza energetica in ogni singola fase della catena del valore può consentire risparmi del 30% November 23, 2010 Slide 2

Terziario e residenziale: due settori energivori Il terziario e il residenziale rappresentano segmenti con la maggiore crescita nei consumi energetici in Europa e negli USA 1 Più della metà dei consumi di energia sono relativi ai consumi elettrici, e sono riconducibili a: riscaldamento/condizionamento illuminazione ventilazione comando motori La combinazione di differenti soluzioni tecnologiche possono consentire risparmi del 30 60% 2 1 EIA, DOE, Buildings energy data book, 2008 2 IEA Annual energy reports, European Commission reports L impiego di soluzioni intelligenti ed evolute consente di ridurre le inefficienze November 23, 2010 Slide 3

Le leve per l Efficienza Energetica Risulta fondamentale quindi agire lungo tre direttrici per dare vita a programmi di efficienza energetica che portino risultati tangibili e significativi Migliorare l efficienza dell impianto (materiali isolamento, lampade a basso consumo,,,,) Ottimizzare proattivamente utilizzo dispositivi (luminosità e temperatura costante, spegnimento apparecchiature quando non necessarie ) Efficienza Energetica Monitoraggio e controllo continuo dello stato dell impianto (piani di monitoraggio orientati al miglioramento continuo) Comportamenti proattivi da parte degli utenti finali November 23, 2010 Slide 4

Il supporto della EN15232 La EN15232 valuta l influenza dei sistemi di controllo e gestione sulle prestazioni energetiche degli edifici e classifica i sistemi di automazione di edificio ed i conseguenti risparmi in quattro tipologie, valide sia per le applicazioni di tipo residenziale sia per le applicazioni di tipo non-residenziale A High performance Come la Classe B ma con livelli di precisione e completezza del controllo automatico tali da garantire elevati prestazioni energetiche all impianto B C Avanzato Standard Impianti controllati con sistemi di automazione bus (HBES/BACS) dotati anche di una gestione centralizzata e coordinata delle funzioni e dei singoli impianti (TBM) Impianti automatizzati con apparecchi di controllo tradizionali o sistemi bus (HBES/BACS). Requisito minimo EPBD D Non energeticamente efficiente Comprende gli impianti tecnici tradizionali e privi di automazione November 23, 2010 Slide 5

Ambito normativo EN15232 L applicazione della norma consente di: supportare la stesura di Specifiche Tecniche fornire una guida per strutturare offerte e strumenti per la comparazione economica in riferimento all utilizzo dell edificio supportare le decisioni sulle costruzioni, al fine di: quantificare e confrontare i risparmi economici teorici connessi con ogni classe e scegliere la classe del futuro sistema di controllo trasformare la scelta della classe in una lista di funzioni che possono essere incluse nella Specifica Tecnica Per ogni funzione sono indicati diversi livelli prestazionali, identificati con un numero che va da 0 a valori maggiori secondo prestazioni energetiche crescenti. La tabella distingue tra Edifici Non-Residenziali ed Edifici Residenziali, e identifica per ogni classe i livelli minimi prestazionali da garantire per ogni funzione di automazione. Un sistema di automazione è di Classe D, C, B o A se tutte le funzioni che implementa sono rispettivamente almeno di Classe D, C, B o A November 23, 2010 Slide 6

Il supporto della EN15232 Il metodo BAC factors, basato su fattori di efficienza, viene utilizzato per effettuare una stima di massima nella fase iniziale di progetto/predisposizione dell edificio e del sistema di controllo e gestione dell energia. Riscaldamento Uffici T set-point Tempo D 22,5 C 24h Classe di efficienza BAC C B 22/15 C 21/15 C 16h 14h A 21/15 C 13h Consumi totali Energia termica Riscaldamento/ Raffrescamento Energia elettrica Risparmio classe B rispetto classe C -17% -20% -7% Risparmio classe A rispetto classe C -26% -30% -13% November 23, 2010 Slide 7

Il contributo al risparmio energetico Nel 2008 Biberach University of Applied Sciences, Institute for Building and Energy Systems, ha condotto una ricerca sulla tematica Potenziale risparmio energetico con l'impiego di moderni impianti elettrici sotto la guida del Prof. Dr.-Ing. Martin Becker e su commissione dello ZVEI Zentralverband Elektrotechnikund Elektronik industrie e.v.(associazione tedesca dell'industria elettrotecnica ed elettronica). November 23, 2010 Slide 8

Controllo del singolo ambiente La possibilità di definire, per ogni ambiente, una diversa temperatura comporta innumerevoli vantaggi: risparmio energetico maggiore comfort soddisfazione delle esigenze degli utenti maggiore produttività e tempo speso nel locale Inoltre si può raggiungere un risparmio del 6% abbassando la temperatura di 1 C. November 23, 2010 Slide 9

Controllo illuminazione Esistono diversi livelli di riduzione dei consumi energetici legati all illuminazione: utilizzare sensori di presenza per accendere/spegnere automaticamente le luci impiego di sensori per regolare il livello di luminosità dell ambiente attraverso il rilevamento del livello di luminosità esterno Mantenere un livello di luminosità costante può portare a risparmi fino al 50% nonché aumentare la vita utile delle lampade ed il comfort degli utilizzatori. November 23, 2010 Slide 10

Controllo utenze motorizzate I benefici legati all automatizzazione delle tapparelle/persiane sono: monitoraggio luminosità per mantenere un livello costante di luce negli ambienti durante tutta la giornata monitoraggio luminosità e temperatura esterna per evitare di impiegare in modo inefficace le lampade ed i sistemi di riscaldamento/condizionamento (sfruttamento delle radiazioni solari durante l inverno e protezione dalle stesse durante l estate). November 23, 2010 Slide 11

Controllo riscaldamento, raffrescamento e ventilazione Oltre ad effettuare un controllo del singolo ambiente è possibile gestire il riscaldamento/raffrescamento/ventilazione su base temporale in funzione della presenza o meno degli utenti in funzione della temperatura esterna in funzione dell apertura/chiusura delle finestre per massimizzare il risparmio energetico. November 23, 2010 Slide 12

Supervisione La supervisione costituisce una caratteristica necessaria degli edifici vista la necessità di controllare i diversi sistemi integrati e programmare gli interventi di manutenzione. È utile gestire centralmente le utenze e le funzioni operative e adattare in modo flessibile i vari utilizzi dell edificio. I dati di consumo possono essere documentati per esigenze di fatturazione e archiviazione. Alcune applicazioni realizzabili con ABB i-bus KNX: Gestione integrata dell edificio Sistemi di controllo remoto e manutenzione Registrazione degli accessi al sistema Registrazione dei dati Funzioni logiche e timer Gestione dei guasti Monitoraggio e sicurezza Soluzioni d interfaccia November 23, 2010 Slide 13

Case history: Palazzo della Regione Molise Esigenza recuperare un immobile in disuso per adibirlo a edificio pubblico, attraverso una serie di interventi mirati, tenendo conto di: normative vigenti a livello europeo specifiche richieste di utilizzo dell immobile prestazioni tecnologiche necessarie nell ottica di un giusto rapporto costi / benefici e di un equilibrato standard di efficienza tra livelli di gestione e costi di manutenzione. Intervento superficie complessiva di 5.000 m 2 che si sviluppa su cinque piani esterni e un seminterrato November 23, 2010 Slide 14 dotazione di un sistema di HBES che utilizza il protocollo a standard europeo KNX: termoregolazione, illuminazione e supervisione

Case history: Palazzo della Regione Molise Funzioni implementate: Controllo e regolazione delle luci in funzione della presenza delle persone e del livello di illuminazione naturale Controllo della climatizzazione in base alla presenza di persone, all apertura delle finestre e dell irraggiamento solare Possibilità di controllo, comando e supervisione centralizzata di tutte le utenze gestite dal sistema November 23, 2010 Slide 15

Case history: Palazzo della Regione Molise Ufficio Tipo 2 postazioni a b Dimensione locale a: 5m b: 3m Dimensione finestra 1,2m x 1,4m Valore illuminamento richiesto: 300Lux ( t F + t ) PD FCF O D D LENI = 1000 A N MINI LIGHT AIR modulo dark-vdu up/down con cablaggio elettronico lampada 1x35W T16 G5 November 23, 2010 Slide 16

Case history: Palazzo della Regione Molise E ill = P n t Luce artificiale Luce diurna 100% Dimming 50% occupazione stanza Switching PRESENCE CONTROL FLUX CONTROL November 23, 2010 Slide 17

Case history: Palazzo della Regione Molise La prestazione energetica di un sistema di illuminazione E ill = P n F c F o (t D F D + t N ) P n : Potenza installata compresi gli alimentatori F c : Fattore d illuminamento costante Incidenza Controllo F o : Fattore di dipendenza dall occupazione (presence control) F D : Fattore di dipendenza dalla luce diurna (flux control) t D : Periodo di funzionamento diurno t N : Periodo di funzionamento notturno November 23, 2010 Slide 18

Case history: Palazzo della Regione Molise Confronto economico tra le diverse soluzioni CASO 0 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 A [m2] 15 15 15 15 15 t N [h] 250 250 250 250 250 t D [h] 2.250 2.250 2.250 2.250 2.250 P D 78 78 78 78 78 F C 1 1 1 1 0,9 F D 1 0,7 0,7 0,3 0,3 F O 0,9 0,9 0,7 0,7 0,7 LENI [kwh/m2 anno] 11,7 8,5 6,6 3,4 3,0 Caso 0: controllo unico per PL1 e PL2 Caso 1: doppio comando per PL1 e PL2 Caso 2: doppio comando per PL1 e PL2 e sensore presenza in ogni ufficio Caso 3: doppio comando PL1 e PL2, sensore presenza in ogni ufficio e sensore luminosità per l edifici Caso 4: doppio comando PL1 e PL2, sensore di presenza e luminosità per ogni ufficio November 23, 2010 Slide 19

Case history: Palazzo della Regione Molise Risultati: Risparmio di energia elettrica annuale: 50-60MWh Risparmio annuo: 10.000 Risparmio secondo la norma EN15232: 38% EN15232: Energy Performance of Buildings Impact of Building Automation Controls and Building Management November 23, 2010 Slide 20