Internet può aprire nuove strade di



Documenti analoghi
GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

LibertèDiversitèFraternitè

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Da dove nasce l idea dei video

SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO. Equilibrio fra il poter dare e l'avere

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

INVIO SMS

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Tipologie e strategie di traffico.

YouLove Educazione sessuale 2.0

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Indagine sul Cyber-bullismo

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

La valutazione implicita dei titoli azionari

sistemi collaborativi e coesione sociale una grande opportunità per il terzo settore carloandorlini

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

I CAMPI DI ESPERIENZA

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Èuna situazione complessa e per

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Essere pronto subito ad operare realmente con le nuove tecniche e strategie acquisite.

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Il Social Media Marketing: introduzione all uso dei social media nella comunicazione d impresa

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

- Allegato COMUNICATO STAMPA -

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

I N F O R M A PROMOZIONI M A R Z O

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Roberto Farnè Università di Bologna

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Indagine e proposta progettuale

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Il mercato di monopolio

Italian Model European Parliament

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

marketing highlights Google+ & Google+1 A cura di: dott.ssa Adelia Piazza

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale

Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer

Comunicazione e Pubblico

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Un alleato ad un costo sostenibile

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

Le frasi sono state mescolate

Gli strumenti della geografia

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia,

Pillole di eventi di fundraising

Transcript:

LA PARTECIPAZIONE VA ON LINE Internet può moltiplicare le possibilità di coinvolgersi nelle cause e di prendere iniziative, ma va usato con intelligenza di Paola Springhetti Internet può aprire nuove strade di partecipazione. Molte realtà non profit se ne sono accorte e le stanno percorrendo, altre ancora le sottovalutano, privandosi però di uno strumento che può incidere nella realtà, sensibilizzando i cittadini e coinvolgendoli attivamente. Certo non bisogna farsi prendere da facili entusiasmi: i limiti non sono pochi. Nella Grande Rete, infatti, gli ottimisti vedono uno strumento per realizzare la democrazia diretta, dando a tutti i cittadini la possibilità di esprimersi e di partecipare a costo zero, o quasi. I pessimisti, invece, vedono uno strumento che aumenta le disuguaglianze e ricalca, nella dimensione virtuale, la distribuzione del potere che c è nella realtà. L overload di informazioni A favore degli ottimisti c è una costatazione: più informazioni circolano, più è facile la partecipazione, e poiché Internet fa circolare più facilmente le informazioni, si può dire che facilita la partecipazione. Le organizzazioni che l hanno capito, sono molto attive sulla rete, sia attraverso blog e siti, sia attraverso i social network: sfruttano la possibilità di rendere pubblici contenuti che non troverebbero posto nei mass media. Non c è dubbio, infatti, che Internet sia lo strumento di comunicazione che meglio permette anche alle minoranze di potersi esprimere. C è da dire che un conto è pubblicare dei contenuti, un altro è farli girare e farli leggere: questo secondo passaggio richiede un investimento di competenze che non sempre ci sono, soprattutto nel volontariato. A tutto questo, i pessimisti obiettano che anche in Internet vale il principio del rich get richer, cioè chi è già ricco di informazioni di- Il volontariato va 9

Preparazione di uno striscione per una manifestazione. Le nuove forme di partecipazione on line non sostituiscono quelle tradizionali venterà ancora più ricco, perché sa dove andare a cercare quelle che gli interessano; chi è povero di informazioni rischia di perdersi nella difficoltà di distinguere e valutare le fonti, e soprattutto di orientarsi nel sovraccarico di rumori che la rete propone. Tutti noi abbiamo dei limiti cognitivi, in base ai quali non riusciamo a decodificare e comprendere un numero di informazioni eccessivo e il sovraccarico ci manda in tilt. La verità è che un cittadino più informato non è necessariamente un cittadino informato meglio. Quindi, avvertono i pessimisti, Internet può sì coinvolgere, ma in realtà solo quelli che in qualche modo lo sono già. Ma, obiettano gli ottimisti, se sarà usato non come un canale esclusivo, che cancella quelli tradizionali, ma come un canale che affianca gli altri, e per molti è di più facile accesso, allora sarà utile, concretamente, per mobilitare i cittadini. Un altra considerazione che alimenta gli umori pessimisti è legata al fatto che c è un forte tasso di omofilia tra chi segue un blog o entra in una rete virtuale: in sostanza, si seguono o si leggono quelli con cui si è già d accordo. Questo rende più difficile, per un organizzazione, far circolare i propri contenuti oltre la cerchia degli amici degli amici. Questo limite è però attenuato dal fattore causalità, che in rete è molto forte: spesso l essere contattati inaspettatamente fa scattare un nuovo interesse nel navigatore, così come la casualità può far scoprire un contenuto che altrimenti non si sarebbe mai andati a cercare. Inoltre Internet permette di raggiungere target lontani dalle forme di partecipazione più convenzionali, come i giovani. Le forme della partecipazione attiva La grande rete è anche strumento di par- 10 Il volontariato va

tecipazione attiva, nel senso che permette di fare cose secondo vari livelli di impegno, che vanno dalla semplice espressione del proprio parere all azione forte, che sfida anche le leggi. In un suo recente libro ( La società dell informazione, Il Mulino 2012), Laura Sartori distingue due forme di attivismo in rete: hacktivism e slaktivism. «Il primo termine indica azioni politiche condotte nella sfera virtuale, sfruttando ciò che la tecnologia permette al fine di modificare anche la vita reale. È una combinazione di iniziative della società civile e di computer hacking anche conosciuta come disobbedienza civile elettronica», che può essere legale o meno. Un esempio è costituito da Wikileaks, l organizzazione internazionale che ha pubblicato, sull omonimo sito, documenti coperti da segreto di stato, o bancario, o militare Il secondo termine, slaktivism, invece definisce quelle «azioni di facile esecuzione senza un obiettivo politico alto e definito». Per esempio, aderire ad un gruppo su Facebook, cambiare la foto del proprio profilo con l immagine di una campagna, rilanciare un tweet, rigirare una mail ai propri conoscenti. I pessimisti ritengono che questo tipo di azioni contribuiscono «al benessere dell attore più che al perseguimento di un fine collettivo», che non possono essere considerate forme di partecipazione politica e che non incidono sui processi politici, e anzi, rischiano di essere un modo per mettersi a posto la coscienza a basso costo: «firmare una petizione o creare un gruppo civico online calma la coscienza partecipativa ed il desiderio di far parte di un movimento, senza però attivare quelle risorse e quella motivazione che sappiamo essere alla base del modello di partecipazione.» Ma, ancora una volta, gli ottimisti hanno l obiezione pronta: questi gesti di partecipazione, pur minima, sono comunque espressione di una sensibilità acquisita e possono a loro volta contribuire a sensibilizzare a tematiche politiche, che altrimenti potrebbero rimanere ignorate. Insomma, se con un click dimostri che condividi una causa, forse non cambi il mondo, ma cominci a sentirti un po più parte di esso. Dentro e fuori la rete Sempre Laura Sartoni propone una classificazione delle azioni di partecipazione politica in Internet, basata sul diverso incrociarsi di due dimensioni: la prima distingue tra le azioni sostenute anche da Internet e quelle basate esclusivamente su di esso; la seconda si riallaccia ai diversi livelli di intensità e di soglie di partecipazione. Ci sono azioni sostenute da Internet, con una bassa soglia di partecipazione. Ad esempio, le donazioni in denaro si sono sempre fatte, ma la rete le rende più facili e veloci. Ci sono poi azioni tradizionali, che si rinnovano con Internet e che richiedono una maggiore intensità di coinvolgimento. Ad esempio le manifestazioni che furono fatte a Genova in occasione del G8, sono state organizzate un po più facilmente delle precedenti anche grazie a Internet e la partecipazione ad una manifestazione richiede un maggior coinvolgimento e un maggior impegno che non una donazione. Il terzo gruppo di azioni comprende quelle puramente virtuali, che hanno una bassa soglia di coinvolgimento. Ne sono Il volontariato va 11

La primavera araba ha utilizzato ampiamente la comunicazione in internet e sui social network esempi le petizioni on line, l e-mail bombing (una protesta, fatta mandando grandi quantitativi di mail ad un unico soggetto), la pubblicazione di un messaggio sulle proprie bacheche virtuali L ultimo gruppo riguarda azioni virtuali, che implicano un alta soglia di partecipazione, come ad esempio, l apertura di siti di protesta. Uno strumento che non si può ignorare Pessimiste od ottimiste che siano, le organizzazioni non profit non possono ignorare la Grande rete. Dagli studi di Castells in poi, sappiamo che le nuove tecnologie contribuiscono a creare le cornici interpretative con cui cittadini guardano il mondo. E dall esperienza sappiamo che i movimenti sociali più incisivi ne hanno abbondantemente approfittato: sul piano organizzativo hanno potuto coltivare contatti transnazionali e aggirare le censure locali, su quello dei contenuti hanno potuto far circolare idee e informazioni che altrimenti non avrebbero avuto spazio. Sappiamo anche che Internet non sostituisce i media tradizionali, piuttosto è complementare. Pensiamo alla primavera araba, di cui si dice sempre che non ci sarebbe stata senza i social network: è vero, ma probabilmente non avrebbe raggiunto i risultati che ha raggiunto se i grandi media internazionali non ne avessero rilanciato le informazioni. Prese dai social network. Le organizzazioni di volontariato si trovano sempre più spesso in Internet e sui social network: è un buon inizio per raccogliere la sfida della comunicazione, ma per non perderla, occorre starci in maniera furba, cioè imparando a sfruttarne le potenzialità, aggirando i limiti. 12 Il volontariato va

LA VOCE DEI NUMERI 32% PERCENTUALE DI CRESCITA DELLE IMPRESE CHE HANNO UN TITOLARE STRANIERO NELLA PROVINCIA DI ROMA TRA 2008 E 2011 14% ( IMPRESECON UN TITOLARE STRANIERO S U L T O T A L E D E L L E I M P R E S E ) Rubrica a cura di 3Nastri - www.3nastri.it Fonte: Osservatorio romano sulle immigrazioni