MODULO 02. Iniziamo a usare il computer



Documenti analoghi
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

Corso di Informatica

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO

Corso base di informatica

Procedure di ripristino del sistema.

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

Installazione software per l utilizzo della Carta di Identità Elettronica. Prerequisiti

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito scarica e installa subito mypckey

Aggiornamento programma da INTERNET

TEST: Hardware e Software

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Utilizzo dei Laboratori di Ingegneria e Scienze Informatiche (ISI)

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8

1 -Introduzione MODULO L1

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2

1. Avviare il computer

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

B R E V E G U I D A ( V I S I S L A B C O F F E E ) Breve guida page 1

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1

1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella

Manuale riferimento Registro Classe v. 2.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

INTRODUZIONE A WINDOWS

'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL

Introduzione all uso della LIM

Manuale NetSupport v Liceo G. Cotta Marco Bolzon

quick start Istruzioni per l installazione

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

Aula Informatica. Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga Viagrande. Indice. AVVIO pag. 2. CHIUSURA pag. 3. Se non FUNZIONA: pag.

TEST: Word & Excel Tutti i diritti riservati. Computer Facile -

Procedure di ripristino del sistema.

1.1 Installazione di ARCHLine.XP

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

Le principali novità di PowerPoint XP

Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file

Rete informatica del Giorgi

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

Guida di Pro PC Secure

Gestione File e Cartelle

Windows 98 e Windows Me

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS

DeskTop o Scrivania virtuale

Installazione di Sophos Antivirus 5.1 su piattaforma Windows XP

IL SISTEMA OPERATIVO

On-line Corsi d Informatica sul web

SCRIVERE TESTO BLOCCO NOTE WORDPAD WORD IL PIU' DIFFUSO APRIRE WORD

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Crotone, maggio Windows. Ing. Luigi Labonia

I) ALFANUMERICA: Lettere, numeri e caratteri propri della punteggiatura sono presenti nella zona evidenziata. Figura 1: TASTIERA ALFANUMERICA

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.

Modulo 6 Strumenti di presentazione

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare

Manuale di installazione del software per la Carta Servizi

Il computer: un grande amico!

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

SendMedMalattia v Manuale d uso

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Fast Mobile Card. Guida all utilizzo.

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

Connessione e configurazione del modem/router US ROBOTICS SURECONNECT ADSL 4-PORT per l accesso a TELE2Internet ADSL

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Usare MUD2010 con Windows 7

CORSO DI INFORMATICA 1

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

Guida Rapida di Syncronize Backup

Il controllo della visualizzazione

MANUALE PER L'UTENTE GREEN BUTTON SOFTWARE

ITALIANO. Amministratore Tasto Macro Manuale d Uso

Per utenti Windows XP

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT SUITE IPSOA (04 Novembre 2014)

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Uso del computer e gestione dei file. Parte 1

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Laboratorio informatico di base

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS UMTS (Sistema Operativi Microsoft Windows XP).

Content Manager 2 Manuale utente

Guida rapida Vodafone Internet Box

Transcript:

MODULO 02 Iniziamo a usare il computer

MODULO 02 Unità didattica 02 Accendiamo e spegniamo il computer con Windows

In questa lezione impareremo: ad accendere e spegnere il computer correttamente a passare da una finestra a un altra a sbloccare i programmi

Accendere il computer prima di accendere il computer verificare che il monitor sia spento il monitor va acceso subito dopo controllare che sul retro del PC l interruttore generale sia sulla posizione on, cioè acceso premere il tasto di accensione (Power) In tutti i computer il tasto Power è rappresentato da un simbolo facilmente identificabile

Il tasto di accensione (Power) Il tasto di accensione (power) è diverso sia nell aspetto che nel colore nei vari tipi di computer che si trovano in commercio

L utente Quando i computer sono connessi in rete tra di loro (spesso nei lab. di informatica di una scuola) per accedere a windows appare una finestra di autenticazione nella quale si deve inserire il nome utente, la password ed il dominio Spesso gli utenti si differenziano per i permessi che possiedono Ad esempio l utente alunno dovrebbe possedere meno permessi rispetto ad esempio all utente docente In generale l utente amministratore (Administrator) che ha il potere maggiore per poter cambiare le impostazioni del computer

Cambiare l utente Il cambio dell utente è una caratteristica operativa di Windows che permette di passare da un utente a un altro senza dover spegnere e riaccendere il computer Per effettuare interventi tecnici sul computer è necessario accedere al computer come utente amministratore (administrator) che possiede i permessi necessari

Cambiare l utente Per cambiare l utente devi procedere nel seguente modo 1. Start 2. Disconnetti seguito dal nome dell utente che in quel momento sta usando il computer, in questo caso si chiama admin 3. Cambia utente per ottenere la finestra di dialogo a lato 4. A questo punto puoi scegliere l utente con cui accedere nuovamente al computer 4. 1. 2. 3.

Spegnere il computer Per spegnere il computer dobbiamo usare una proceduraapposita chiamata chiusura della sessione di lavoro Prima di spegnere il computer bisogna sempre ricordarsi di chiudere tutte le finestre eventualmente aperte La seguente diapositiva mostra la procedura per il corretto spegnimento del computer

Spegnere il computer 1. Start 2. Spegni il computer 3. Con Stand By si ottiene un risparmio energetico, in quanto viene sospesa l erogazione di energia al computer. Con questa operazione si ottiene uno spegnimento parziale del computer; per riaccenderlo sarà infatti sufficiente premere il tasto Invio della tastiera. 4. Con Spegni si ottiene lo spegnimento completo del computer (chiusura della sessione di lavoro) 5. Con Riavvia si ottiene automaticamente spegnimento e successiva accensione 3. 4. 5.

Spegnere il computer Il sistema operativo e molti altri programmi, durante il normale funzionamento del computer, creano sul disco fisso molti file chiamati file temporanei come supporto all elaborazione Se il computer viene spento accidentalmente o in seguito a malfunzionamenti al riavvio successivo verrà eseguito lo Scandisk che verifica le funzionalità del disco fisso

Windows è multi-tasking Windows è un sistema operativo multi-tasking Multi-tasking = possibilità di usare contemporaneamente più programmi aperti in finestre diverse Per passare da un programma all altro è possibile usare il pulsante relativo alla finestra da attivare, che è posto all interno della barra delle applicazioni che si trova nella parte inferiore del desktop

Windows è multi-tasking Ogni finestra contiene un programma in esecuzione e possiede 3 pulsante posti sulla barra del titolo: Iconizza: riduce la finestra a icona lasciandola attiva ma posizionandola in secondo piano Ingrandisce: ingrandisce la finestra portandola a tutto schermo in primo piano Chiude: chiude la finestra e il programma contenuto al suo interno

Windows è multi-tasking Quando un programma è bloccato, per chiuderlo non è possibile usare il pulsante di chiusura. Si deve usare Task Manager: 1. Ctrl + Alt + Canc (o Delete) 2. Appare la finestra di Task Manager, dove vengono disposti i programmi in esecuzione 3. Nell elenco dei programmi appare la dicitura non risponde al programma che si è bloccato 4. Fai click sul file che non risponde 5. Premi il pulsante Termina operazione per chiudere il programma. 5. 4. 3. 2. Finestra di Task manager

Passare velocemente da un programma a un altro Per poter passare rapidamente tra i programmi in esecuzione in un dato istante si deve premere la combinazione di tasti Alt e Tab

Procedura per passare velocemente da un programma a un altro