Sostenibilità energetica nei Comuni: esperienze innovative

Documenti analoghi
Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

FORUM PA Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

Mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova Progetto pilota. Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

Gis, Business Intelligence e Smart City

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

BSC Brescia Smart City

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

SMART CITY. Verso la città del futuro

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Bergamo Smart City. Sustainable Community

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Claudia Carani - AESS. Città in transizione: iniziative del Comune di Modena finanziate dal progetto Transition Cities

Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare!

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

nell ambito del progetto

Programma Operativo Regionale SMART STREET LIGHTING

SMART SWAP BUILDING un progetto strategico ASTER. "Riuso, rigenerazione urbana e sostenibilità energetica nelle città"

Il mondo produttivo e la Green Economy

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

Un piano per il BIKE SHARING regionale

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Città di Messina. Assessorato Mobilità, Energia e Innovazione Dipartimento Mobilità urbana e viabilità

LA DECISIONE POLITICA COME ELEMENTO PROPULSORE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

IL BROKER DELLA LOGISTICA

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

LA CITTA DIVENTA SMART

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera


Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

Transcript:

Sostenibilità energetica nei Comuni: esperienze innovative Fabrizio Tollari, ERVET Workshop progetto IPA Alterenergy Bologna, 22 novembre 2012

COMUNITÀ SOSTENIBILI NEL SISTEMA URBANO L Europa ha sviluppato una visione per lo sviluppo urbano e territoriale sostenibile. Concetti chiave per la sostenibilità energetica e ambientale nelle aree urbane in via di sviluppo sono green cities e smart cities Green cities Si rifà al concetto di Città sostenibile della Carta di Lipsia e ne riprende alcuni obiettivi: perseguire strategie per tutelare e migliorare l ambiente fisico modernizzare le reti infrastrutturali e migliorare l efficienza energetica promuovere un trasporto urbano efficiente ed accessibile porre un attenzione speciale ai quartieri degradati all interno del contesto cittadino creare ed assicurare spazi pubblici di alta qualità Smart cities Si basa essenzialmente su: Edifici ad emissioni zero Veicoli alternativi a ridotto inquinamento Diffusione delle Smart grids Diffusione di elettricità e HVAC (Heat Ventilation Air conditioning and Cooling) Riscaldamento, Ventilazione, condizionamento e raffrescamento dell'aria da fonti energetiche rinnovabili. La UE ha lanciato a Luglio 2012 il tema delle smart cities e avviato una serie di iniziative coinvolgendo rappresentanti delle città e dei settori industriali (energia, trasporti, ICT).

STRUMENTI DI CONTENUTO E STRUMENTI DI FACILITAZIONE I comuni svolgono un ruolo decisivo nel promuovere la riduzione dei consumi energetici e l aumento dell uso di energia alimentata da fonti rinnovabili. Le migliori esperienze in Europa e in Italia partono dagli Enti Locali che hanno contribuito alla spinta delle energie rinnovabili ed efficienza energetica attraverso strumenti di governo del territorio e di regolamentazione (es. RUE-regolamenti edilizi) strumenti di pianificazione e programmazione (PEC-Piani energetici comunali, Piani clima) Adesione a iniziative e campagne per promuovere la programmazione e l implementazione di interventi sul territorio (Patto dei sindaci) Accordi pubblici/privati (partecipazione dei cittadini, imprese, )

COMUNITÀ SOSTENIBILI, LE AZIONI E LA PROGRAMMAZIONE Il sistema urbano è un insieme di elementi che possono incidere sui consumi energetici e le emissioni dei gas serra di una comunità. In che modo una comunità può agire per ridurre i consumi energetici e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili? Innovazione tecnologica Eco building Smart services Mobilità sostenibile Servizi gestione rifiuti Altri servizi urbani Strumenti di governo del territorio e di programmazione energetica Comunità sostenibili

Efficienza energetica, riduzione delle emissioni inquinanti, sostenibilita degli stili di vita: interventi sulla MOBILITÀ SOSTENIBILE Le politiche di mobilità sostenibile sono costituite da una serie di misure integrate, finalizzate a disincentivare l uso dell auto privata e più in generale a ridurre l inquinamento atmosferico. Da misure più basic (chiusura della circolazione delle auto nel centro storico; eliminazione o la forte riduzione dei parcheggi nelle nuove urbanizzazione o interventi di riqualificazione; riduzione dei limiti di velocità nelle aree urbane; A misure che incidono sulle scelte individuali: road pricing; piste ciclabili in sede propria ed interconnesse; aumento di offerta di trasporti pubblici;promozione del car-sharing e del bike-sharing; Fino a misure tecnologicamente avanzate: adozione di sistemi smart per il controllo e l ottimizzazione della logistica, soprattutto nel trasporto delle merci in città; shift verso la mobilità elettrica o più in generale a basso impatto ambientale.

MOBILITÀ ELETTRICA: IL CASO DI PARMA Zero Emission City (ZEC) è il progetto con il quale la città introdurrà in quattro anni, a partire dal 2012, la mobilità elettrica nell ambiente urbano. Il progetto prevede di: progettare e installare una rete composta da 100 postazioni di ricarica; coinvolgere gli operatori della mobilità e i poli generatori di traffico della città; incentivare gli utenti all uso dei mezzi elettrici; prendere in uso una flotta di veicoli elettrici e noleggiarli ai primi clienti che aderiranno al progetto. 3 i servizi previsti: - car sharing elettrico - mezzi in uso come flotte aziendali - mezzi in uso per privati cittadini e professionisti

MOBILITÀ ELETTRICA: IL CASO DI PARMA La rete di ricarica sarà realizzata e localizzata in base agli utenti che per primi utilizzeranno i veicoli. Si prevede di installare le postazioni presso: sedi delle aziende che aderiranno al progetto stalli di sosta del Car Sharing parcheggi o box in prossimità degli utenti privati che aderiranno al progetto eventuali parcheggi in strutture ospedaliere, scolastiche e centri commerciali

pieno utilizzo delle fonti rinnovabili, efficacia dei sistemi di mercato, integrazione delle strutture di servizio urbano: soluzioni SMART SERVICES Sono sempre di più i comuni alla ricerca di innovazioni per offrire nuovi servizi ai cittadini e migliorare quelli esistenti dotando le infrastrutture esistenti di dispositivi «intelligenti». Esistono delle piattaforme per la gestione intelligente di un territorio. I nuovi servizi di pubblica utilità realizzabili nell ambito delle Smart Cities sono essenzialmente: Smart Grid Telecontrollo di sistemi di illuminazione Rilevazione inquinamento acustico ed ambientale Tracciamento delle operazioni di smaltimento dei rifiuti urbani Telecontrollo degli impianti Infomobilità, segnaletica, dinamica della viabilità, logistica Gestione delle flotte di mezzi pubblici Gestione dei parcheggi Sicurezza urbana e gestione eventi critici Videosorveglianza Servizi informativi per i turisti e local advertising Accesso ad Internet in modalità Wi-Fi.

SMART GRID L ETP (European Technology Platform) definisce le smart grids come reti elettriche che riescono ad integrare in modo intelligente i comportamenti e le azioni di tutti gli utenti ad esse connessi produttori, consumatori, e quelli che lo sono entrambi al fine di trasmettere le forniture elettriche in maniera sostenibile, economica e sicura. Elementi trainanti verso le smart grid: 1. Integrazione di produzione da fonti rinnovabili 2. Efficienza nella generazione e nell impiego di energia 3. I nuovi impieghi del vettore elettrico (auto, climatizzazione..) 4. Graduale scomparsa degli operatori con struttura verticalmente integrata 5. Introduzione del libero mercato 6. Disponibilità di sistemi per l informazione capillari e a basso costo 7. Coinvolgimento degli utenti finali nel mercato dell energia

SMART GRID La smart grid può essere considerata come l emblema della decentralizzazione, in cui l energia è fornita e gestita da un vasto numero di impianti ordinatamente distribuiti e coordinati sul territorio da utenti pubblici e privati che operano in sinergia per una migliore efficienza della rete.

TELECONTROLLO DEI SISTEMI di ILLUMINAZIONE PUBBLICA Sistemi di illuminazione pubblica dotati di dispositivi per il telecontrollo dell impianto in grado di offrire dei servizi a valore aggiunto (VAS-Value Added Services: videosorveglianza, wifi urbano e informazione al cittadino) Utilizzano come infrastruttura trasmissiva la rete di alimentazione elettrica che, attraverso la tecnologia ad onde convogliate (Power Line Communication PLC), viene trasformata in una LAN estesa e capillare sul territorio cittadino. La tecnologia abilitante, costituisce allo stesso tempo sia lo strumento per ottenere un telecontrollo dell'impianto di illuminazione pubblica, garantendo all'amministrazione comunale un risparmio energetico e manutentivo sia l'infrastruttura di comunicazione per l'abilitazione dei servizi a valore aggiunto. Servizi Telecontrollo impianti: controllo e gestione da remoto degli impianti di illuminazione pubblica Internet Videosorveglianza Gestione delle emergenze Gestione evoluta dell informazione stradale Vantaggi Riduzione dei consumi di energia Risparmio dei costi di manutenzione Fornisce controllo di gestione Maggiore sicurezza Elevato livello di qualità dei servizi Tutela ambientale

SMART TOWN Le Smart Town sono l esempio di un modello di sviluppo di smart services partendo dalle infrastrutture esistenti per migliorare la qualità dei servizi di un comune. In alcuni comuni dell Emilia Romagna sono presenti esperienze a riguardo (San Giovanni in Persiceto BO, Parma, Reggio Emilia...). Progetto sviluppato dal CNR e Telecom Italia Videosorveglianza Wi fi Display informativo stradale Advertising

PRINCIPALI BARRIERE ALLA DIFFUSIONE DELLE SOLUZIONI INNOVATIVE Mancanza di conoscenza e sensibilità Complessità e numerosità dei player da coinvolgere (Istituzioni nazionali e territoriali, Enti di ricerca, Associazioni di categoria, Multiutility ecc.) Vincoli autorizzativi ed elevato changing law (in particolare per il settore FER) Mancanza di risorse economiche e difficoltà di accesso al credito Complessità e variabilità nel tempo dei sistemi incentivanti Complessità tecnica e gestionale di alcune soluzioni (in particolare per gli interventi di efficientamento energetico)

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO ED INCENTIVI Le istituzioni pubbliche mettono a disposizione numerosi incentivi e misure economiche con lo scopo di agevolare il raggiungimento degli obiettivi programmatici di settore. Livello europeo: le misure promosse a livello europeo si caratterizzano per la stabilità e prevedibilità delle procedure cui fanno riferimento per il periodo stabilito (2007-2013), anche se gli importi da erogare sono di grandi dimensioni e prevedono procedure complesse Livello nazionale: le misure a livello nazionale si caratterizzano per la variabilità della forma di incentivazione (incentivi all investimento, alla produzione di energia, detrazioni fiscali, finanziamenti a tasso agevolato, bandi, ecc.) e per la numerosità degli attori in gioco. Livello locale: le misure a livello locale si caratterizzano per grande variabilità di scopo, disponibilità di risorse finanziare e sensibilità dell amministrazione che le promuove. La forma tipica è quella del bando o del finanziamento a tasso agevolato.