USO SICURO DEI FARMACI NEL TERRITORIO

Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Ministero della Salute

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

A cura di Giorgio Mezzasalma

Poste Italiane S.p.A.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A.

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

FORUM P.A. SANITA' 2001

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Attività relative al primo anno

Premesso che: - il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, agli articoli dal 16 al 16 sexies interviene in materia

ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Approvvigionamenti Logistica. 24/05/2014 Antonio Derna

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

La Gestione del Paziente

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Processi direzionali: sistema di pianificazione, controllo e misurazione delle performance

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

LA LOGISTICA INTEGRATA

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Seminario su D.Lgs.81/08

AUDIT. 2. Processo di valutazione

INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE. Estensore CESARINI SFORZA DANIELA. Responsabile del procedimento CESARINI SFORZA DANIELA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Requisiti e scheda controllo

PROTOCOLLO D INTESA TRA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

Analisi prezzi di riferimento nel settore Cardiovascolare ed Ortopedico pubblicati dall AVCP

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Transcript:

Al servizio di gente unica USO SICURO DEI FARMACI NEL TERRITORIO GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SULLA SICUREZZA DELLA GESTIONE DEL FARMACO NELLE STRUTTURE TERRITORIALI UDINE 9 ottobre 2014

Premesse metodologiche e razionale Gli errori di terapia sono eventi avversi conosciuti e da parecchi anni oggetto di interventi in area ospedaliera. Le strutture territoriali di buona parte della realtà regionale, si caratterizzano da forte disomogeneità sia per la disponibilità di dati che procedure di controllo del rischio correlato. Come logica conseguenza di tali riflessioni, il Tavolo Tecnico Regionale sul Rischio Clinico ha voluto avviare un processo di valutazione di tali aree essendo che le cause di errore possono variare a seconda del contesto nel quale farmaci e dispositivi medici sono gestiti.

Gruppo tecnico per la sicurezza nella gestione del farmaco nel territorio Composizione: ANDRIAN Paolo ASS n. 6 "FRIULI OCCIDENTALE" ARNOLDO Luca Università degli Studi di Udine BASSO Barbara ASS n. 6 "FRIULI OCCIDENTALE" CARNIEL Ludovica Azienda Ospedaliero - Universitaria "Ospedali Riuniti" Trieste CATTARUZZI Chiara ASS n. 4 "MEDIO FRIULI" LAVIA Barbara DCSISPSF MATTIONI Laura Dipartimento Servizi Condivisi PETTINELLI Aba ASS n 1 "TRIESTINA" ROSSI Paola DCSISPSF TASSINI Carlo Dipartimento Servizi Condivisi TOSOLINI Francesca DCSISPSF TOSOLINI Marina ASS n. 3 ALTO FRIULI Ha Contribuito : MANIAGO Annamaria (Dipartimento Servizi Condivisi )

Le fasi del processo di gestione del farmaco Approvvigionamento Immagazzinamento/conservazione/gestione scorte Distribuzione Prescrizione e trascrizione/interpretazione Preparazione/Allestimento Somministrazione del farmaco.

Il processo razionale dell analisi Il contesto regionale si caratterizza per alcuni punti di particolare rilievo relativi alla sicurezza e alla gestione del rischio clinico collegato ai farmaci: 1. La Centralizzazione delle gare di acquisto tramite DSC; 2. La Gestione della logistica del magazzino centrale DSC; 3. Le Criticità collegate alla gestione dei farmaci nei pazienti territoriali.

GLI OBIETTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO 1. Individuazione, in accordo con il DSC, delle azioni possibili per ridurre i rischi relativi ai farmaci LASA (Look Alike Sound Alike) e ai farmaci ad ALTO RISCHIO, in fase di formulazione dei capitolati di gara per l approvvigionamento dei farmaci; 2. Sviluppo di una procedura operativa per la gestione del rischio collegato alla marcatura dei farmaci LASA e ad ALTO RISCHIO nella fase di gestione logistica del magazzino centrale del DSC; 3. Analisi condivisione e valutazione delle priorità per una prima lista di criticità procedurali maggiori per la sicurezza del paziente nella gestione del farmaco presso le strutture territoriali residenziali della Regione e condivisione di procedure per la sicurezza.

Gannt del gruppo di lavoro Responsabile/ i N. Attività Inizio Fine Durata attività ago 2014 set 2014 ott 2014 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 Invio della bozza (n 1) del documento Andrian 25/ 08/ 2014 25/ 08/ 2014 1g 2 Invio dei suggerimenti a Andrian GdL 25/ 08/ 2014 15/ 09/ 2014 16g 3 Predisposizione della bozza (n 2) con le integrazioni suggerite Andrian 16/ 09/ 2014 19/ 09/ 2014 4g 4 Discussione della bozza (n 2) presso DCS dalle 09.30 alle 12.00 Andrian e GdL 22/ 09/ 2014 22/ 09/ 2014 1g 5 Invio dei suggerimenti a Andrian GdL 23/ 09/ 2014 26/ 09/ 2014 4g 6 Predisposizione del documento definitivo Andrian 29/ 09/ 2014 29/ 09/ 2014 1g 7 Invio del documento definitivo alla DCS Andrian 30/ 09/ 2014 30/ 09/ 2014 1g Invio/ presentazione del documento ai Risk 8 Andrian 01/10/2014 10/ 07/10/2014 5g Manager Aziendali 9 Impostazione grafica del documento Lavia 08/ 10/ 2014 08/10/2014 1g 10 Presentazione del documento alla giornata regionale della sicurezza e qualità Andrian 09/ 10/ 2014 09/ 10/ 2014 1g

Obiettivo 1: Individuazione dei criteri qualitativi relativi ai farmaci LASA (Look Alike Sound Alike) e ai farmaci ad ALTO RISCHIO, da adottare in fase di formulazione dei capitolati di gara Il DSC ha recentemente concluso la gara regionale per i farmaci utilizzato il Sistema Dinamico di Acquisizione della P.A. (SDAPA) messo a disposizione da CONSIP SPA. (art. 3 del D.l.vo 163\06 così detto Codice degli Appalti) La scelta di utilizzare questo sistema è stata orientata principalmente dai seguenti fattori: 1. Sistema fornito gratuitamente; 2. Anagrafiche standardizzate fornite da CONSIP (al contrario di quanto previsto dalla maggioranza degli altri sistemi dinamici); 3. Non applicazione del cd stand still period con riduzione dei tempi di stipula contrattuale;

Analisi e valutazione dei risultati ottenuti per la gara a valenza quadriennale I volumi di gara, per 130 ditte concorrenti, sono stati i seguenti: Lotti in gara: 2198 Lotti aggiudicati: 1465 Lotti non aggiudicati: 733 Importo in gara: 421.490.898,51 (+ 154.546.662,79 per op.cont.) Importo aggiudicato: 319.839.305,97

Principali elementi positivi del processo centralizzato Mancata applicazione del cd stand still period e riduzione dei tempi (35 giorni); Dinamismo della partecipazione grazie all entrata continua di nuovi fornitori; Trasparenza e concorrenzialità della procedura interamente informatizzata; Garanzia di massima concorrenza, trasparenza e parità di trattamento: Diminuzione del numero di ricorsi per effetto della descrizione oggettiva dei lotti; Utilizzo di anagrafiche condivise tra tutte le aziende della Regione e a livello nazionale; Azzeramento degli errori in fase di lettura offerte economiche; Produzione immediata dei report di aggiudicazione.

Alcune proposte di indirizzo del gruppo tecnico regionale Includere nel capitolato, quale criterio qualitativo, la valutazione dell etichettatura, la rappresentazione grafica (codici colore e dimensioni delle grafiche) della denominazione, completa e correttamente composta nella massima evidenza/chiarezza possibile di principio attivo e dosaggio; Includere, in quanto strumento di attenzione, tutte quelle scelte finalizzate all identificazione univoca di ciascun confezionamento primario (fiale/blister) e secondario (confezione) per la riduzione del rischio di errore nella fase di stoccaggio, allestimento e somministrazione; Fornire alle Aziende Sanitarie tutte le indicazioni circa i criteri di sicurezza adottati e implementabili ai fini della gestione del Rischio clinico. Si ritiene inoltre di indicare gli Organi Autorizzativi Competenti (AIFA) e la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano quali attori sovraordinati in grado di imporre in fase autorizzativa gli elementi connotati quali rischio LASA e ad ALTO RISCHIO. (Es. l identificazione di un panel codice colore che identifichi univocamente a livello nazionale le soluzioni infusionali a base dello stesso principio attivo)

Obiettivo n.2: Procedura della sperimentazione e criteri di qualità nel Capitolato per la gestione logistica Magazzino DSC Di seguito viene riportato quanto previsto al capitolo 6 Descrizione del servizio, paragrafo 6.2 Ricevimento delle merci e stoccaggio : In particolare alla ditta aggiudicataria potrà essere chiesto nel corso del contratto, per alcune categorie di farmaci di adeguare le operazioni immagazzinamento, conservazione, gestione delle scorte in modo coerente a quanto previsto dalle Raccomandazioni Ministeriali relative al Rischio (vedasi ad es. Raccomandazione Ministero della Salute nr. 7/2008 s.i.m).

PROCEDURA OPERATIVA DI ETICHETTATURA PER L OPERATORE LOGISTICO: CONTENUTI Definizione dell elenco farmaci oggetto di marcatura indicati per nome commerciale, dosaggio e forma farmaceutica Format dell etichetta da apporre Indicazione della corretta posizione in cui porre l etichetta Audit interno: i farmacisti DSC effettueranno verifiche periodiche (ogni 15 giorni) della avvenuta e corretta etichettatura da parte dell operatore logistico). La verifica verrà fatta a campione su tutti i farmaci oggetto di monitoraggio. Audit esterno: ogni azienda effettuerà verifiche periodiche (almeno una al mese) sui farmaci inviati ai Centro di Corso e ne darà informazione di esito al DSC.

Sperimentazione di una procedura operativa per la gestione del rischio collegato alla marcatura dei farmaci ad LASA e ad ALTO RISCHIO nella fase di gestione logistica del magazzino centrale del DSC Raccolta delle liste dei farmaci riconosciuti ad alto rischio dalle singole aziende e costruzione di un anagrafica regionale dei principi attivi ad alto rischio identificati e caratterizzati ulteriormente dai codici ATC ( Sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico). I Farmaci LASA sono stati esclusi per la variabilità dei prontuari e delle liste prodotte. Estrazione dalla lista dei principi attivi che rispondano ai seguenti criteri: 1. Citati dalla raccomandazione ministeriale n 7 e da organizzazioni internazionali (Institute for Safe Medication Practices - ISMP); 2. Presenti nella lista dei medicinali ad alto rischio di almeno 3 aziende regionali; 3. Di largo impiego sia nelle strutture ospedaliere che nelle strutture territoriali; 4. Individuati per ATC di 4 livello ( A10A - B01A).

ELENCO FARMACI OGGETTO DI MARCATURA DA PARTE DEL MAGAZZINO DSC Avvio di una fase sperimentale con il Magazzino DSC di etichettatura dei farmaci ritenuti a maggior rischio. Farmaci individuati dal gruppo di lavoro: ATC A10A B01AA03 B01AA07 B01AB Principio Attivo INSULINE (Tutte) WARFARIN ACENOCUMAROLO EPARINE (Tutte) NB. L avvio della procedura è previsto con l avvio del nuovo operatore logistico a seguito di gara DSC

MARCATURA DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO TIPOLOGIA DI ETICHETTATURA PRESCELTO Proposta di pittogramma per la sperimentazione.

Obiettivo 3: Analisi, condivisione e valutazione delle priorità per una prima lista di criticità procedurali ad alto rischio per la sicurezza del paziente nella gestione del farmaco presso le strutture territoriali residenziali della Regione e sviluppo di procedure di controllo della sicurezza. Una prima lista è derivata da uno studio sulla polifarmacoterapia nel paziente anziano, finanziato dall AIFA nel 2013, che ha interessato la Provincia di Pordenone con 18 Case di riposo per un totale di 1.865 posti letto. Il Campione in Studio è stato di 10 strutture per un totale di circa 1.200 ospiti e selezione tramite campionamento randomizzato di almeno il 10% degli ospiti in ogni struttura. Con tale studio sono stati identificate circa 30 criticità che sviluppavano un rischio clinico collegato alla gestione dei farmaci. Successivamente il gruppo tecnico ha selezionato le 9 criticità maggiori che appaiono di evidente e rilevante importanza stante la numerosità della popolazione interessata e la gravità delle complicanze relative ad errori nella gestione dei farmaci.

Criticità maggiori per livello di rischio o frequenza condivise a livello regionale : Elenco e Piani di Miglioramento di rilievo regionale CRITICITA Maggiori 1 Foglio unico di terapia (FUT) assente, Foglio unico di terapia presente ma non validato o disomogeneo; Foglio unico di terapia non informatizzato. 2 Prescrizioni telefoniche non gestite secondo un protocollo di sicurezza; 3 Prescrizioni incomplete per dosaggio, tempo di somministrazione. (le terapie EV non riportano sempre il Note e Piani di miglioramento Adozione di un FUT ; Redazione di una procedura che definisca standard minimi e comuni per i contenuti e la grafica; Informatizzazione del FUT e gestione tramite Tablet. Adozione di una procedura di sicurezza. Adozione di una procedura di sicurezza. tipo di diluente e la durata di infusione) 4 Prescrizioni al bisogno non corrette; frequente la mancanza del dosaggio massimo giornaliero. Adozione di una procedura di sicurezza completa dei criteri per le somministrazioni al bisogno.

Criticità maggiori per livello di rischio o frequenza condivise a livello regionale : Elenco e Piani di Miglioramento di rilievo regionale CRITICITA Maggiori 5 La prescrizione avviene sia per nome commerciale che per principio attivo. 6 Tempistiche e modalità di preparazione/somministrazione della terapia non corretta; 7 Triturazione compresse: assenza di informazioni delle possibili interazioni o incompatibilità 8 Continuità assistenziale con gli ospedali: carenze informative sulle terapie in atto. 9 Frequente mancanza di un MMG coordinatore della struttura residenziale. Note Privilegiare la prescrizione per principio attivo. Preparazione e somministrazione contestuale secondo una procedura di sicurezza. Adozione di indicazione operative definite dal gruppo tecnico regionale. Definire protocolli e procedure per il contenuto minimo delle informazioni sui farmaci assunti in fase di ospedalizzazione o dimissione. Prevedere per ogni struttura un MMG con funzioni di Coordinamento.

CONCLUSIONI 1 Le problematiche evidenziate dal tavolo di lavoro appaiono di estrema importanza in ordine alla numerosità dei cittadini interessati dai processi assistenziali territoriali e per la fragilità della popolazione anziana e il possibile eccesso di ospedalizzazione. Tra le cause attinenti il rischio clinico, la gestione in sicurezza dei farmaci può essere considerato quindi un fattore non secondario anche in termini di contributo all ospedalizzazione per eventi avversi. La centralizzazione del processo di approvvigionamento pone il problema di una visione di sistema del processo, orientando le procedure di sicurezza per i farmaci LASA ed ad ALTO RISCHIO all omogeneità e alla gestione anche diretta di tali tipologie di rischio.

CONCLUSIONI 2 Le caratteristiche di un capitolato di gara che permetta di inserire parametri qualitativi devono essere attentamente valutate, anche al fine di non inficiare gli indubbi benefici di tipo economico e di semplificazione amministrativa ottenuti con l avvio della Sistema Dinamico di Acquisizione della P.A. Tale obiettivo può essere perseguito stante la non applicabilità nei prossimi tre anni. L avvio a breve della procedura sperimentale della gestione del rischio di un primo lotto di farmaci di interesse ospedaliero e territoriale, tramite l Ente che gestisce la logistica del magazzino del DSC, potrà essere un banco di prova per trasferire tecniche e procedure ampiamente utilizzate in ambito ospedaliero anche nelle strutture residenziali territoriali.

CONCLUSIONI 3 Le indicazioni delle criticità riconosciute come presenti nella maggior parte delle realtà territoriali regionali, le disomogeneità organizzative, la presenza di strumenti non standardizzati e la scarsa informatizzazione dei processi suggerisce inequivocabilmente la necessità di un confronto stabile e periodico sulle criticità maggiori e lo scambio delle esperienze orientando il sistema alla omogeneità procedurale e alla qualità organizzativa. Le presenza di diverse esperienze ospedaliere e territoriali di processi di accreditamento pone inoltre una buona base metodologica per l adozione di procedure sempre più sicure e di garanzia per il cittadino.