FIGARO: DA BEAUMARCHAIS A PAISIELLO, A MOZART, A ROSSINI



Documenti analoghi
Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su

Il principe Biancorso

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Maschere a Venezia VERO O FALSO

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Mario Basile. I Veri valori della vita

I personaggi dell opera

Ammaestra il fanciullo sulla via da seguire ed egli non se ne allontanerà neppure quando sarà vecchio. Proverbi 22:6

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI

Come fare una scelta?

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Amore in Paradiso. Capitolo I

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana Milano 02/ fax 02/

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

GIOACCHINO ROSSINI ( P E S A R O, P A R I G I, )

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

TEST DI LESSICO EMOTIVO (TLE)

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Express Import system

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

3 Auto rikshaws: 3x1,29,00= 3,87,000 Vestiti per Natale 52x2000= 1,04,000 l educazione dei bambini = 1,49,550

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Amministrazione gruppi (Comunità)

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Parola di Vita Luglio 2009

Compagnia teatroblu CenerentolO

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Parco naturale La Mandria

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

I tre pesci. (Favola araba)

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

IL LUNEDÌ SCOMPARSO. Dai 5 anni

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La cenerentola di casa

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Quale pensi sia la scelta migliore?

L albero di cachi padre e figli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Regolamento Ravennate 200/400

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013


Test di Autovalutazione

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Transcript:

FIGARO: DA BEAUMARCHAIS A PAISIELLO, A MOZART, A ROSSINI Cronologia essenziale 1751-1772 Pubblicazione, avversata dal Re e condannata dalla Chiesa, de L Enciclpopédie di Diderot-D Alambert; 1775 Parigi - Prima rappresentazione de Le barbier de Séville di P.A. Beaumarchais; 1782 S. Pietroburgo -Prima rappresentazione dell opera Il barbiere i Siviglia musica di G. Paisiello 1784 Parigi -Prima rappresentazione de Le Marriage de Figaro di P.A. Beaumarchais 1786 Vienna - Prima rappresentazione dell opera Le Nozze di Figaro musica di W.A. Mozart; 1789 Presa della Bastiglia; 1816 Roma Prima rappresentazione dell opera Il barbiere di Siviglia musica di G. Rossini La presa della Bastiglia era ancora di là da venire ma già in Francia letterati e intellettuali avvertivano i palpiti, i fremiti che daranno vita alla Rivoluzione Francese. Tra questi P.A. Beaumarchais, autore della cosiddetta Trilogia di Figaro (Il barbiere di Siviglia, Il Matrimonio di Figaro, La madre colpevole) che vide la sua opera fortemente osteggiata dalla Corte di Versailles e dallo stesso Re a causa della corrosiva comicità e della carica eversiva. D altra parte come la nobiltà avrebbe potuto accettare un affermazione come questa: E la nascita una sorte: l un fa re e l altro pastore; li discrimina fortuna ma l ingegno cambia tutto (Matrimonio di Figaro atto IV) come avrebbe potuto accettare il tipo sociale che Beaumarchais rappresentava perfettamente cioè il borghese intraprendente e abile che, a dispetto delle sue origini riesce a conquistarsi una posizione sociale? Il Figaro del Barbiere è molto di più del servo intrigante ereditato dal teatro classico: Figaro e il conte di Almaviva sono socialmente valletto e padrone ma psicologicamente e socialmente sono tra loro molto più vicini di quanto non lo fossero i loro predecessori del teatro classico e formano una coppia senza precedenti che lascia trasparire molto bene il fermento sociale della Francia pre-rivoluzionaria. Senza volerci addentrare nelle ragioni storiche e sociali che hanno portato alle persecuzioni censorie subite dalla trilogia (ma soprattutto dal Matrimonio ) ancora nei primi decenni del 1800, si può affermare che i librettisti che collaborarono con Paisiello, con Mozart e con Rossini ebbero un gran daffare per levigare gli slanci rivoluzionari degli originali di Beaumarchais senza snaturarne il messaggio. In particolare, fu Mozart stesso a portare una copia de Le marriage a Lorenzo Da Ponte che la tradusse in lingua italiana (al tempo la lingua ufficiale dell opera lirica) e che, d accordo con Mozart, rimosse dalla storia gran parte degli elementi di satira politica. Pur tuttavia l opera fu musicata da Mozart in gran segreto dato che la commedia era stata vietata dall imperatore Giuseppe II e fu 1

solo dopo l ascolto che questi, incantato dalla bellezza della musica, concesse il suo permesso alla messa in scena. IL BARBIERE I SIVIGLIA (C. Sterbini-G. Rossini) La trama Atto I Il conte d Almaviva è innamorato della bella Rosina, che abita nella casa del suo anziano tutore, don Bartolo, a sua volta segretamente intenzionato a sposarla. Il Conte, facendosi passare per un povero studente di nome Lindoro, sotto le finestre della casa dl dottor Bartolo fa una bella serenata a Rosina alla quale dichiara il suo amore. Rosina si mostra non indifferente alle attenzioni di Lindoro ma l arrivo nella stanza di don Bartolo la costringe ad allontanarsi dalla finestra. Deluso per lo smacco subito, il conte chiede a Figaro, barbiere nonché factotum della città di aiutarlo a conquistare il cuore della ragazza. Figaro si mette a disposizione del Conte cominciando con informarlo che Bartolo non è il padre ma solo il tutore di Rosina e che, in qualità di barbiere di don Bartolo, ha facile accesso alla casa di quest ultimo e potrà quindi aiutare il conte ad avvicinare la ragazza. Inoltre consiglia al conte di cambiare personalità e, profittando del fatto che in città sta per arrivare un reggimento, gli suggerisce di fingersi un giovane soldato e, con un falso biglietto di alloggio, che il barbiere li procurerà potrà farsi ospitare nella casa di don Bartolo. Il Conte si allontana e Figaro entra nella casa del dottore dove si incontra con Rosina alla quale consiglia di scrivere un biglietto per Lindoro. Con sua grande sorpresa si accorge che il biglietto è già pronto. L arrivo di Don Basilio, maestro di musica della ragazza, interrompe il colloquio e induce l uno a nascondersi e l altra a ritirarsi. Basilio informa don Bartolo della presenza del conte di Almaviva in Siviglia e gli suggerisce di architettare contro di lui una calunnia per farlo cacciare dalla città. Secondo i piani, il conte di Almaviva irrompe nella casa di Don Bartolo fingendosi un soldato ubriaco, ma crea una tale confusione che arrivano i gendarmi. Quando però il conte si fa riconoscere di nascosto dall ufficiale, i soldati si ritirano in buon ordine, lasciando Don Bartolo esterrefatto. Atto II Don Bartolo comincia ad avere sospetti riguardo alla vera identità del giovane soldato. Giunge il sedicente maestro di musica Don Alonso (in realtà sempre il conte, celato in un nuovo travestimento), che afferma di essere stato inviato da Don Basilio, rimasto a casa febbricitante, a sostituirlo nella lezione di canto per Rosina. Fingendo di impartirle una lezione di musica, Lindoro (nelle vesti di Don Alonso) dichiara il suo amore a Rosina Nel frattempo giunge Figaro con il compito di radere la barba al padrone di casa. Nonostante Figaro faccia il possibile per coprire la conversazione dei due giovani, Don Bartolo capta le loro parole e caccia tutti. Con lui resta solo Berta, la serva, a commiserare il vecchio padrone. Don Bartolo fa credere a Rosina, che Lindoro e Figaro si vogliano prendere gioco di lei, e quest ultima amareggiata acconsente alle nozze con il suo tutore, che prontamente fa chiamare il notaio. In quel momento arriva anche Don Basilio, mentre con una scala Figaro e il Conte entrano in casa dalla finestra e raggiungono Rosina. Finalmente il conte rivela la propria identità, per chiarire la situazione e convincere la fanciulla della sincerità del suo amore. Don Bartolo ha per fatto togliere la scala e i tre complici si trovano senza via di fuga. In quel momento sopraggiunge il notaio chiamato a stendere il contratto delle nozze tra Don 2

Bartolo e Rosina. Approfittando dell assenza temporanea del tutore, il conte convince lui e Don Basilio (dietro congrua ricompensa) a inserire nel contratto il suo nome in luogo di quello di Don Bartolo. Giunto troppo tardi, a quest ultimo resta la magra consolazione di aver risparmiato la dote per Rosina, che il conte di Almaviva rifiuta. Gli amanti coronano dunque il loro sogno. La struttura La struttura drammatica di quest opera è molto semplice: secondo un disegno antichissimo, il giovane Conte di Almaviva cerca di strappare al maturo Bartolo la pupilla Rosina; l impresa è condotta a termine grazie all intervento di Figaro, aiutante del Conte, erede di una antica tradizione di servi astuti e intriganti. Aiutante di Bartolo è invece il maestro di musica Basilio il cui ruolo di parassita è anch esso codificato da una lunga tradizione. Lo schema dell intreccio è quindi estremamente semplice: [Basilio] Bartolo Conte di Almaviva [Figaro] Rosina LE NOZZE DI FIGARO (L. Da Ponte-W.A. Mozart) La trama Atto I Il mattino del giorno delle proprie nozze Figaro e Susanna sono nella stanza che il Conte ha destinato loro. Figaro misura la stanza mentre Susanna si prova il cappello che ha preparato per le nozze. Figaro si compiace della generosità del Conte, ma Susanna insinua che quella generosità non è disinteressata: il Conte vuol rivendicare lo ius primae noctis, che egli stesso aveva abolito. Le brame del Conte sono favorite da Don Basilio, maestro di musica. Figaro si irrita e trama una vendetta. Anche la non più giovane Marcellina è intenzionata a mandare all aria i progetti di matrimonio di Figaro e reclama, con l aiuto di Don Bartolo, il diritto a sposare Figaro in virtù di un prestito concessogli in passato e mai restituito. Don Bartolo, del resto, gode all idea di potersi vendicare dell ex barbiere di Siviglia, che aveva aiutato il Conte a sottrargli Rosina, l attuale Contessa. Entra il paggio Cherubino per chiedere a Susanna di intercedere in suo favore presso la Contessa: il giorno prima il Conte, trovandolo solo con Barbarina (figlia dodicenne del giardiniere Antonio), si è insospettito e lo ha cacciato dal palazzo. L arrivo improvviso del Conte lo costringe a nascondersi e ad assistere suo malgrado alle proposte galanti che il Conte rivolge alla cameriera. Ma anche il Conte deve nascondersi a Don Basilio, che rivela a Susanna le attenzioni rivolte dal paggio alla Contessa. Spinto dalla gelosia, il Conte esce dal nascondiglio, poi, scoprendo a sua volta il paggio, monta su tutte le furie. Entrano i contadini che ringraziano il Conte per aver abolito il detestato ius primae noctis. Il Conte, con un pretesto, rimanda il giorno delle nozze e ordina la partenza immediata di Cherubino per Siviglia dove dovrà arruolarsi come ufficiale del suo reggimento. Figaro si prende gioco del paggio con una delle arie più celebri dell opera, Non più andrai, farfallone amoroso. Atto II Susanna rivela all'addolorata Contessa le pretese del Conte. Entra Figaro ed espone il suo piano di battaglia: ha fatto pervenire al Conte un biglietto anonimo dove si afferma che la Contessa ha dato un appuntamento a un ammiratore per quella sera. Quindi suggerisce a Susanna di fingere di accettare l'incontro col Conte: Cherubino (che non è ancora partito) andrà al posto di lei vestito da donna, così la Contessa potrà 3

smascherare il marito, cogliendolo in fallo. Tuttavia, mentre il travestimento del paggio è ancora in corso, il Conte sopraggiunge e, insospettito dai rumori provenienti dalla stanza attigua (dove la Contessa ha rinchiuso Cherubino), decide di forzare la porta. Ma Cherubino riesce a fuggire saltando dalla finestra e Susanna ne prende il posto. Quando dal guardaroba esce Susanna invece di Cherubino, il Conte è costretto a chiedere perdono alla moglie. Entra Figaro che spera di poter finalmente affrettare la cerimonia nuziale. Irrompe però il giardiniere Antonio che afferma di aver visto qualcuno saltare dalla finestra della camera della Contessa. Figaro cerca di parare il colpo sostenendo di essere stato lui a saltare. Ma ecco arrivare con Don Bartolo anche Marcellina che reclama i suoi diritti: possiede ormai tutti i documenti necessari per costringere Figaro a sposarla. Atto III Mentre il conte si trova nella sua libreria pensoso, la Contessa spinge Susanna a concedere un appuntamento galante al Conte, il quale però si accorge dell'inganno e promette di vendicarsi. Il giudice Don Curzio entra con le parti contendenti e dispone che Figaro debba restituire il suo debito o sposare Marcellina, ma da un segno che Figaro porta sul braccio si scopre ch'egli è il frutto di una vecchia relazione tra Marcellina e Don Bartolo, i quali sono quindi i suoi genitori. Marcellina è lietissima di aver ritrovato il figliolo, ma in quel mentre sopraggiunge Susanna con la somma necessaria a riscattare Figaro liberandolo dall'obbligo di sposare Marcellina: vedendoli abbracciati Susanna dapprima s'infuria, poi, compresa la felice situazione, si unisce alla gioia di Figaro e dei due più anziani amanti. Marcellina acconsente alla tardiva proposta di matrimonio dallo stesso Don Bartolo e condona il debito come regalo a Figaro per le nozze con Susanna, Don Bartolo porge invece una somma di denaro; il Conte invece monta su tutte le furie. La Contessa intanto, determinata a riconquistare il marito, detta a Susanna un bigliettino, sigillato da una spilla, per l'appuntamento notturno da far avere al Conte. Modificando il piano di Figaro, e agendo a sua insaputa, le due donne decidono che sarà la stessa Contessa e non Cherubino a incontrare il Conte al posto di Susanna. Mentre alcune giovani contadine recano ghirlande per la Contessa, Susanna consegna il biglietto galante al Conte che si punge il dito con la spilla. Figaro è divertito: non ha visto, infatti, chi ha dato il bigliettino al Conte. Poi si festeggiano due coppie di promessi sposi: oltre a Susanna e Figaro, anche Marcellina e Don Bartolo. Atto IV È ormai notte e nell'oscurità del parco del castello Barbarina sta cercando la spilla che il Conte le ha detto di restituire a Susanna, e la fanciulla ha perduta. Figaro capisce che il biglietto ricevuto dal Conte gli era stato consegnato dalla sua promessa sposa e credendo ad una nuova trama, si nasconde con un piccolo gruppo di persone da usare come testimoni del tradimento di Susanna, che ha udito non vista le rampogne di Figaro, si sente offesa dalla sua mancanza di fiducia e decide di farlo stare sulle spine. Entra allora Cherubino e, vista Susanna, (che è in realtà la Contessa travestita) decide di importunarla; nello stesso momento giunge il Conte il quale, dopo aver scacciato il Paggio, si mette a corteggiare quella che crede essere la sua amante. Fingendo di veder arrivare qualcuno, la Contessa travestita da Susanna fugge nel bosco mentre il Conte va a vedere cosa succede; nel contempo Figaro, che stava spiando gli amanti, rimane solo e viene raggiunto da Susanna travestita da Contessa. I due si mettono a parlare ma Susanna durante la conversazione dimentica di falsare la propria voce e Figaro la riconosce. Per punire la sua promessa sposa, questi non le comunica la cosa ma rende le proprie avances alla Contessa molto esplicite. In un turbinio di colpi di scena, alla fine Figaro chiede scusa a Susanna per aver dubitato della sua fedeltà mentre il Conte, arrivato per la seconda volta, scorge Figaro corteggiare quella che crede essere sua moglie; interviene a questo punto la vera Contessa che, con Susanna, chiarisce l'inganno davanti ad un Conte allibito. Allora questi implora con sincerità il perdono della Contessa e le nozze tra Figaro e Susanna si possono finalmente celebrare. La "folle giornata" si chiude così in modo festoso. 4

La struttura Come si vede, quanto semplice, immediata e diretta è la struttura del Barbiere, altrettanto complessa, intricata e ricca di sorprese è quella delle Nozze di Figaro. Là c è Rosina contesa tra il maturo Bartolo e il giovane e ricco Almaviva, qui la situazione è ben più complessa ed è riassunta in modo mirabile da A. Calzolari nella sua prefazione alla Trilogia, nel seguente schema: Cherubino Conte Figaro Bartolo Barbarina Contessa Susanna Marcellina Le frecce orizzontali collegano le coppie in ordine di età: all inizio l unica istituzionalizzata è quella Conte-Contessa, alla fine tutte saranno legalizzate (tranne Cherubino- Barbarina che sono due ragazzi), le frecce diagonali indicano invece le pulsioni erotiche che provocano lo sviluppo della vicenda turbando l ordine l ordine naturale che alla fine, grazie all astuzia delle donne e alla prontezza di spirito di Figaro, verrà restaurato. La spumeggiante comicità delle Nozze non ci deve nascondere i risvolti potenzialmente drammatici: mentre nel Barbiere assistiamo ad un semplice conflitto generazionale con un vecchio tutore che recalcitra e si rifiuta di cedere il passo ai giovani, nelle Nozze il conflitto delle generazioni sottende tensioni più drammatiche e meno facilmente sanabili. Se volessimo vedere l opera in negativo concluderemmo che il conte è un cinico seduttore che non si vergogna a mettere gli occhi su una bambina come Barbarina in attesa che il frutto maturi, che la Contessa, moglie delusa, mostra inclinazioni per il paggio Cherubino il quale, dal canto suo, è un don Giovanni in erba (fu Kierkegaard a indicare nel Paggio un don Giovanni potenziale pronto a corteggiare tutte le donne che gli capitano a tiro), che Marcellina è una vecchia che, con un ricatto finanziario, vorrebbe farsi sposare da un giovane che potrebbe essere suo figlio (e si scoprirà poi che lo è veramente) e infine che gli unici onesti sono i due personaggi popolari, Figaro e Susanna. Invece Beaumarchais e Mozart sfumano questi aspetti negativi e celebrano in Cherubino la poesia dell adolescenza, nella Contessa gli onesti turbamenti della donna maritata ancora giovane che riscopre il fresco fascino della passione, nel Conte la dignità che salva il gentiluomo di razza nelle peggiori situazioni. Chiave di volta della fabula è l agnizione del terzo atto con conseguente trasformazione di Marcellina. La struttura della commedia appare così bipartita: i primi due atti tracciano una curva che porta i personaggi sull orlo dell abisso (si profila addirittura il rischio di un incesto); nel terzo atto l agnizione ribalta la situazione nel quarto atto la festa e l intreccio degli innocenti inganni riconcilia tutti i personaggi. L intera vicenda può anche essere letta come una metafora delle diverse stagioni dell amore: Cherubino e Barbarina rappresentano l amore acerbo, Figaro e Susanna l amore che sboccia, il Conte e la Contessa l amore logorato e senza più passione e infine Marcellina e Bartolo l amore maturo. 5