ISTITUTO SUPERIORE ENRIQUES CASTELFIORENTINO LICEO SCIENTIFICO CLASSE IV B MATERIA STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Prof.ssa Chiara Staderini

Documenti analoghi
La Rivoluzione Inglese

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Programmi a.s

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

-Gli stati europei tra :

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC

PROGRAMMA PREVENTIVO

La rivoluzione francese

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

Il Risorgimento e l Unità d italia

Protocollo dei saperi imprescindibili

Unità 1 L'Europa politica

LA RIVOLUZIONE FRANCESE PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s Classe IVA Prof. Giuseppe De Matola

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

Napoleone, la Francia, l l Europa

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Il Il II impero in Francia

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

Unità 9: Il Seicento di Wallenstein, Richelieu e Cromwell

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

LA RIVOLUZIONE FRANCESE ( )

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Rivoluzione Francese

Rivoluzione francese

Risorgimento e Unità d'italia

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

La società francese alla fine del '700

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

Il processo di unificazione ( )

Le rivoluzioni politiche del Settecento

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO STORIA

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Docente Rosanna Amadio

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018. Modulo 1- Il Seicento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

LICEO SCIENTIFICO STATALE "MICHELANGELO" CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE IV G INSEGNANTE SILVANA BINA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Piano di lavoro a.s

Anno scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Avanti Cristo a. C. Dopo Cristo d. C a.c ETA ANTICA MEDIOEVO ETA MODERNA ETA CONTEMPORANEA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

Liceo Sc.E.Basile, via san Ciro 23, Palermo A.S PROGRAMMA DI FILOSOFIA. svolto dalla classe 4A

La società francese. Nobiltà

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

DA SUDDITI A CITTADINI

Le donne e il diritto di voto

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

L unificazione dell Italia

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

Cronologia Grandi Rivoluzioni

Istituto Comprensivo di Bellano a.s 2012/2013

LICEO CLASSICO E MUSICALE ANNIBALE MARIOTTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017. Modulo 1- Il Seicento

assolutista privilegi terzo stato

Milano, 31Maggio2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA

Vol. 1. Programma di Storia

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA.

Transcript:

ISTITUTO SUPERIORE ENRIQUES CASTELFIORENTINO LICEO SCIENTIFICO CLASSE IV B MATERIA STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Prof.ssa Chiara Staderini Modulo n 1 DUE MODELLI POLITICI A CONFRONTO: LA MONARCHIA COSTITUZIONALE INGLESE E L'ASSOLUTISMO FRANCESE. La prima rivoluzione inglese: cause, andamento, conseguenze. I regni di Giacomo I e di Carlo I Stuart; il dibattito culturale all'interno del movimento puritano; il protettorato di Cromwell. Il pensiero politico di T. Hobbes e J. Locke: stato di natura, contrattualismo. Il diritto di insurrezione e la fondazione del liberalismo politico in Locke. Tories e whigs in Inghilterra. La seconda rivoluzione inglese ed il Bill of rights del 1689. Il dibattito sulla tolleranza. La Francia di Luigi XIV: l'assolutismo politico; la revoca dell'editto di Nantes ed il gallicanesimo; il mercantilismo economico e la guerra con l'olanda. Confronto tra liberismo e protezionismo. Modulo n 2: L'ETA' DELL'ILLUMINISMO E LE GRANDI RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Quadro economico-demografico generale del XVIII secolo. Caratteristiche dell'illuminismo come movimento culturale: la diffusione di nuovi valori sociali e politici (ottimismo, razionalismo); l'encyclopédie; la nascita dell'opinione pubblica e dei primi quotidiani. L esperienza del dispotismo illuminato: le principali riforme di Federico II in Prussia, di Maria Teresa d Austria e Giuseppe II nell impero austriaco, di Caterina II in Russia e di Pietro Leopoldo in Toscana. L'Illuminismo milanese: Pietro Verri e Il Caffè ; Cesare Beccaria e Dei delitti e delle pene. La Rivoluzione Americana: nascita e caratteristiche delle colonie americane nel XVIII secolo; i rapporti economici con l'inghilterra. Le ragioni e l andamento del conflitto con la madrepatria inglese; la Dichiarazione di indipendenza dei coloni americani ed i nessi con la riflessione degli illuministi. La vittoria delle colonie e l indipendenza. Il dibattito tra federalisti e anti-federalisti: la Costituzione degli Stati Uniti d America ed i nessi con il pensiero degli illuministi, ed in particolare di C.L.de Montesquieu. La divisione dei poteri nella Costituzione americana. La Rivoluzione Francese dagli esordi costituzionali alla spirale del Terrore giacobino. La situazione politico-economica della Francia nel XVIII secolo; la crisi finanziaria e la convocazione degli Stati Generali; il ruolo del Terzo Stato ed il giuramento della Pallacorda; la presa della Bastiglia e la Grande Paura; l abolizione del regime feudale e la Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino del 1789; la Costituzione civile del clero del 1790 e la spaccatura all interno del clero francese; caratteri della Costituzione del 1791.

La guerra con l Austria, il colpo di stato del 10 agosto 1792, la vittoria di Valmy e la proclamazione della repubblica. Il dibattito tra giacobini e girondini e la condanna a morte di Luigi XVI; la rivolta in Vandea. Il potere ai giacobini: caratteri della Costituzione del 1793; riforme economico-sociali; scristianizzazione; il ruolo del Tribunale rivoluzionario e del Comitato di Salute Pubblica. Il Grande Terrore degli anni 1793-1794. La reazione del Termidoro e la morte di Robespierre. La svolta conservatrice del Direttorio e la Costituzione del 1795. Difficoltà economiche e tumulti sociali: la Congiura degli eguali. Approfondimento Ipertesto 1 pp. 110-113: Natura e civiltà in Jean-Jacques Rousseau; il pensiero politico di Rousseau; complessità del pensiero politico di Rousseau. Lo stato di natura e l'origine della proprietà; i concetti di volontà generale, sovranità popolare e democrazia diretta. Il contributo di Rousseau allo sviluppo del pensiero democratico; democrazia e liberalismo. Approfondimento Ipertesto 1 pp. 167-172: Rivoluzione e identità di genere. Lamentele, proposte, discriminazioni. La richiesta di piena cittadinanza. Le difficoltà del movimento femminile. La Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina di Olympe de Gouges. L ETÀ NAPOLEONICA L età napoleonica: l emergere della figura di Napoleone Bonaparte dall azione politica e militare del Direttorio; la Campagna d Italia e la Spedizione d Egitto; la formazione delle repubbliche sorelle ed il colpo di stato del 18 Brumaio; il consolato e le principali riforme (la Costituzione dell anno ottavo; il Concordato con la Santa Sede e l introduzione del Codice Civile Napoleonico). La nascita dell impero e l egemonia francese in Europa: le battaglie di Trafalgar e di Austerlitz; il blocco continentale. La nascita del sentimento nazionale nei paesi conquistati. La campagna di Russia e la ritirata; la battaglia delle nazioni del 1813 e la fine dell impero. I cento giorni, la sconfitta di Waterloo e l esilio a Sant Elena. Approfondimento Visione video da Rai storia: Le riforme di Napoleone. LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa. Condizioni che favoriscono l'affermazione della rivoluzione industriale in Inghilterra: aumento della popolazione e innovazione agricola, stabilità politica e clima culturale favorevole, grande commercio internazionale. Le innovazioni nell'industria tessile: la rivoluzione del cotone; sviluppo dei settori di ferro, vapore e carbone; la nascita della ferrovia. L'affermazione del sistema di fabbrica: rivoluzione nel sistema di produzione e drastici cambiamenti di vita; dal putting out system alla divisione del lavoro; borghesia e proletariato; i quartieri operai; la diffusione del luddismo ed i primi provvedimenti legislativi inglesi a tutela dei lavoratori. La riflessione sociologica ed economica: il socialismo utopistico; il socialismo scientifico di Marx e Engels. L'industrializzazione in Europa: il ritardo dei paesi continentali; l'espansione economica degli anni 1850-1870; economia e società nell'europa centro-orientale.

Modulo n 3: L'ORDINE DI VIENNA ED I PROCESSI DI UNIFICAZIONE ITALIANO E TEDESCO. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione: i principi di legittimità e di equilibrio; la definizione dei nuovi confini territoriali; la Santa Alleanza. Caratteristiche, cause e conseguenze dei moti del 1820-21: il ruolo delle società segrete; la repressione da parte della Santa Alleanza; i moti decabristi in Russia e l'indipendenza della Grecia. Caratteristiche, cause e conseguenze dei moti del 1830-31: la Costituzione di Luigi XVIII; la monarchia di Luigi Filippo di Orléans; l'indipendenza del Belgio. Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia: il pensiero politico mazziniano e il fallimento del progetto politico democratico nelle spedizioni degli anni 1840-50. La rivoluzione europea del 1848: la Seconda repubblica francese e l'avvento di Napoleone III; la prima guerra di indipendenza italiana. Lo Statuto albertino. Le correnti politiche risorgimentali italiane: neoguelfismo, corrente democratica mazziniana, liberalismo moderato piemontese, federalismo. Il processo di unificazione italiano: la concezione politica di Cavour e le riforme nel Regno di Sardegna; la guerra di Crimea e la seconda di indipendenza. La spedizione dei mille. Il processo di unificazione tedesco: la concezione politica di Bismarck e le guerre austroprussiana e franco-prussiana. La terza guerra di indipendenza in Italia ed il compromesso austro-ungarico. La nascita del Reich tedesco e le conseguenze delle vittorie prussiane: la comune di Parigi; la conquista di Roma e lo scontro con il papato. Approfondimento Ipertesto 1 pp. 382-384: Società segrete e moti rivoluzionari all'epoca della Restaurazione. I moti del 1820-21. L'intervento della Santa Alleanza. I moti decabristi in Russia e l'indipendenza della Grecia. Approfondimento Visione video-lezione Raistoria 17 marzo 1861 sul processo di unificazione italiana. Modulo n 4: POLITICA E SOCIETA' ALLA FINE DELL'OTTOCENTO La seconda rivoluzione industriale: la Grande Depressione; l'adozione di politiche protezionistiche; l'età dell'acciaio e della chimica, del petrolio e dell'elettricità. La concentrazione industriale. Fordismo e taylorismo. La belle époque. I fenomeni migratori di fine Ottocento. La guerra civile americana: cause, andamento e conseguenze. Il dibattito sulla schiavitù e il ruolo di A. Lincoln. La sconfitta del Sud e la fine della schiavitù; violenza e razzismo negli stati del Sud. Ragioni e caratteristiche dell'imperialismo. Differenza tra colonia, protettorato e zona di influenza; l'imperialismo nelle sue motivazioni economiche. Complessità dell'imperialismo: motivazioni politiche e ideologiche. L'incidente di Fashoda. La guerra anglo-boera. L'esplorazione dell'africa e il saccheggio del Congo. La nascita del Giappone moderno: la reazione alla pressione imperialistica occidentale; riforme e decollo economico all'epoca del rinnovamento Meiji. La reazione cinese alla pressione occidentale. La Russia tra guerra e rivoluzione.

Approfondimento Ipertesto 1 pp. 514-533: L'emigrazione dall'europa verso gli Stati Uniti. Uomini in movimento. Le prime ondate migratorie. Gli irlandesi. Ellis island. Contrasti e discriminazioni. Razza e cittadinanza. Il dibattito sulla limitazione dell'immigrazione. New York alla fine dell'ottocento. L'arrivo degli italiani a New York. Approfondimento Visione film Lincoln di S. Spielberg, 2012. Modulo n 5: L'ITALIA POSTUNITARIA I problemi del nuovo stato unitario in Italia. La Destra storica: la situazione finanziaria del nuovo stato (la forte pressione fiscale e il pareggio di bilancio); l'accentramento politico; il fenomeno del brigantaggio nel meridione; la questione romana. La Sinistra storica: il trasformismo politico; l'attività riformatrice; la svolta protezionistica del 1887; l'emigrazione di massa. L'età crispina: il democraticismo autoritario; le riforme dell'età di Crispi; la nascita del Partito socialista e la repressione delle rivendicazioni popolari. La crisi di fine secolo. La politica coloniale italiana nell'ultimo ventennio dell'ottocento. Documenti e letture: La Petition of rights (1628), su fotocopia. Il problema del suffragio universale ai dibattiti di Putney, pp. 498-499 [vol. I]. Il processo contro Carlo I: l'arringa finale del presidente del Tribunale, p. 501 [vol. I]. La Dichiarazione dei diritti del 1689, pp. 20-21. J. Locke, La giustificazione del diritto di resistenza, p. 24. J. Locke, Il problema della tolleranza religiosa, p. 30. N. Elias, La società di corte, su fotocopia. Duby-Mandrou, La corte di Versailles, su fotocopia. Le origini del giornalismo moderno, articoli tratti da The Review, The Spectator, Notizie dal mondo, su fotocopia. C. Beccaria, Dolcezza delle pene e rifiuto della pena di morte, pp. 76-77. La Dichiarazione di indipendenza dei coloni americani, p. 93. Tocqueville, La Costituzione americana, su fotocopia [tratto da La democrazia in America]. Il giuramento della pallacorda, p. 132. La Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino del 1789, pp. 136-137. Che cos'è il Terzo stato? Di E.-J. Sieyès, pp. 159-160. La Costituzione del 1793, su fotocopia. Il Manifesto degli eguali, pp.196-197. La ritirata dell'esercito francese in Russia, pp. 210-211. Maschi e femmine nel Codice napoleonico, p.231. Le ragioni del primato inglese, pp. 292-293. La condizione della classe operaia inglese, p. 279. Gli obiettivi del partito comunista, p. 287. Istruzione generali per gli affratellati nella Giovine Italia, p. 327. Lo Statuto albertino, su fotocopia. Scheda L'unità d'italia: unificazione o piemontesizzazione?, p. 352. Emendamenti alla costituzione americana, p. 426. Dichiarazione del Ku Klux Klan, p.427.

Testo di riferimento: - Feltri F., Bertazzoni M., Neri F., Chiaroscuro 2. Da Luigi XIV all'imperialismo, Torino, SEI, 2012. LA PROF.SSA GLI STUDENTI Castelfiorentino, 08/06/2015