Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE



Documenti analoghi
REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

domotica Vimar Copyright Vimar 1

KNX per la regolazione della luce e del calore SPEAKER NAME

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

KNX per la regolazione di luce, calore e controllo remoto - Renato Ricci

IZ 01 Impianto di controllo Riscaldamento Aprile 2015

DOMOTICA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Massimo Perotto

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

IZ 03 Impianto di controllo ventilazione e condizionamento Settembre 2015

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Premio Domotica ed Energie Rinnovabili 2012 Modena 13 Novembre 2012 MUSEO CASA ENZO FERRARI MODENA


- 70. Abitare ecologico

Nome progetto Realizzazione automazione avanzata e integrazione con impianto fotovoltaico

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

VVT COMFORT-SYSTEMS 33 CS COMFORT PERSONALIZZATO OGNI GIORNO

basso consumo energetico

Efficienza energetica negli edifici

SUSTAINABLE DESIGN AND URBAN PLANNING

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Impianti tecnici nell edilizia storica

IL RISPARMIO ENERGETICO INTEGRATO NELLE STRUTTURE RICETTIVE

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

EDIFICIO DI CLASSE A

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save Veronafiere ottobre

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Efficienza energetica nel settore produttivo: esperienza Poste Italiane

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

LA VALENZA SOCIALE DELLA DOMOTICA: soluzioni per la fruibilità e il risparmio energetico STEFANO DIONIGI RESPONSABILE COMUNICAZIONE GEWISS

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Dal plug and play alla gestione integrata.

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

Edificio di classe :

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

Efficienza Energetica: impatto dell automazione sulle prestazioni energetiche degli edifici

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Progettazione interdisciplinare

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

Documento non definitivo

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

l evoluzione della casa

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Bolletta Elettrica Comunale

Strategie per il risparmio energetico negli edifici produttivi e terziari esistenti: Il ruolo della progettazione integrata tecnico/economica

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

Le 5 promesse di CasaZera. zero consumo di suolo, zero spreco di risorse, zero tempo, zero energia, zero errori di progetto

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

Efficienza energetica nelle Convenzioni di Multiservizi Tecnologici: metodiche, dinamiche e monitoraggio

Smart & Green Building

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it


GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

Transcript:

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Per partecipare al PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2012, di ogni realizzazione occorre riportare, nella relazione descrittiva, le informazioni elencate di seguito. 1) INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Di ogni realizzazione va tassativamente indicato: - nome del progetto - localizzazione (comune, località, via/piazza, ecc.) - se si tratta di nuova realizzazione, riqualificazione o adeguamento dell esistente; - se si tratta di intervento pubblico o privati - la destinazione dell edificio/impianto (residenziale, terziaria, commerciale o industriale) - soggetti coinvolti: committenti, progettisti e collaboratori - costruttori e installatori. 2) INFORMAZIONI LEGATE ALLA FILOSOFIA PROGETTUALE In linea con i principi ispiratori del premio di diffusione delle best practices, i partecipanti sono invitati a illustrare gli intenti progettuali che hanno portato alla realizzazione di un progetto con contenuti di innovazione e/o di risparmio energetico. In particolare, si richiede di specificare se sono stati richiesti dal committente o se sono stati proposti al committente dal progettista. Inoltre, è opportuno segnalare eventuali valutazioni sull impatto ambientale dell impianto e se gli edifici (se presenti) sono stati progettati anche secondo principi di bioarchitettura e/o bioclimatica. Indicare se si sono seguite le classi di riferimento della norma EN15232 e quali funzioni sono state realizzate (vedi tabella B), indicando se si hanno a diposizione i valori in termini di risparmio energetico. 3A) INFORMAZIONI TECNICHE In caso di realizzazione di IMPIANTISTICA INTEGRATA CON TECNOLOGIE DOMOTICHE. Per poter valutare correttamente gli interventi partecipanti, si chiede di indicare i seguenti aspetti tecnici. a) RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA (massimo 10.000 caratteri spazi inclusi) CONTENENTE: - descrizione dell edifico (storia, destinazione d uso, caratteristiche, ecc.) - superficie interessata all intervento - principali funzioni/applicazioni soddisfatte con il sistema domotico. - dimensioni impianto domotico (indicare: n. di linee dorsali, n. di dispositivi installati, n. di centrali, espansioni, ingressi, uscite, controller e altri dispositivi) - tecnologia utilizzata (indicare il nome/i nomi della marca dei dispositivi e/o della tecnologia del sistema domotico installato) 1

- vantaggi ottenuti installando il sistema domotico rispetto ad un sistema tradizionale (nella progettazione, nell installazione, nel soddisfacimento delle esigenze del cliente, economici, gestionali, ecc.) - eventuale presenza di un sistema di supervisione e sue caratteristiche di controllo e gestione - eventuale presenza di un sistema di monitoraggio dei consumi b) ELABORATI GRAFICI (ad alta risoluzione in formato TIFF o EPS, non sono ammessi formati jpeg e dwg): - Almeno una tavola che permetta la comprensione generale della soluzione; - schema di principio dell intervento che, in forma grafica, mostri qualitativamente il funzionamento degli interventi prescelti; c) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA: - Max n 8/10 file d immagini e/o foto ad alta risoluzione in formato TIFF o EPS (non sono ammessi formati jpeg e dwg). Per le foto: risoluzione di almeno 300 DPI, con una base di 21 cm di larghezza; d) TABELLA A - CARATTERISTICHE DI INTEGRAZIONE DELL IMPIANTISTICA. e) TABELLA B - ELENCO FUNZIONI DI CONTROLLO UTILIZZATE. 3B) INFORMAZIONI TECNICHE In caso di realizzazione di INTERVENTO CHE SFRUTTA LE ENERGIE RINNOVABILI, si richiede: Per poter valutare correttamente gli interventi partecipanti, si chiede di indicare i seguenti aspetti tecnici. a) RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA CONTENENTE: - descrizione del sito e/o dell edificio interessato; - descrizione della soluzione impiantistica adottata, dei principali criteri tenuti a riferimento per la scelta della medesima e del relativo inserimento nel sito e/o edificio; - caratteristiche tecniche essenziali delle principali componenti adottate; - valutazione del risparmio annuo conseguibile con l intervento e dei flussi di energia attesi; - descrizione dei sistemi che si intendono installare per il controllo e il monitoraggio della funzionalità e dell efficienza degli impianti. b) ELABORATI GRAFICI (ad alta risoluzione in formato TIFF o EPS, non sono ammessi formati jpeg e dwg): - Almeno una tavola che permetta la comprensione generale della soluzione; - schema di principio dell intervento che, in forma grafica, mostri qualitativamente il funzionamento degli interventi prescelti; c) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA: - n 8/10 file d immagini e/o foto ad alta risoluzione in formato TIFF o EPS (non sono ammessi formati jpeg e dwg). Per le foto: risoluzione di almeno 300 DPI, con una base di 21 cm di larghezza; 2

Tabella A CARATTERISTICHE DI INTEGRAZIONE DELL IMPIANTISTICA (segnare con una X se l impianto indicato è presente nell edificio, se è stato integrato con un sistema domotico e/o se l integrazione è stata realizzata attraverso un sistema di supervisione) TIPO D IMPIANTO (O PARTE D IMPIANTO) IMPIANTO PRESENTE NELL EDIFICIO IMPIANTO PRESENTE NELL EDIFICIO E INTEGRATO CON IL SISTEMA DOMOTICO IMPIANTO PRESENTE NELL EDIFICIO E INTEGRATO NEL SISTEMA DI SUPERVISIONE E CONTROLLO illuminazione illuminazione d emergenza ombreggiamento/controllo della luce riscaldamento, ventilazione, climatizzazione controllo centrale termica controllo gruppi frigoriferi controllo pompe di calore controllo scambiatori controllo umidificatori / deumidificatori regolazione climatica ambientale impianto d allarme allarmi tecnici antincendio audio/video TVC controllo da remoto controllo gruppi UPS misurazione dei consumi energetici produzione energia alternativa controllo carichi controllo sistemi di irrigazione finestre motorizzate cancelli ascensori montacarichi. 3

Tabella B Elenco funzioni di controllo utilizzate (rif.uni EN 15232) Indicare con una X il livello di integrazione realizzato (compilare solo per gli impianti presenti nell edificio) CONTROLLO RISCALDAMENTO CONTROLLO DI GENERAZIONE Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; il sistema può controllare diversi ambienti Controllo automatico centrale Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il BACS Controllo integrato di ogni locale con gestione di richiesta (per occupazione, qualità dell aria, ecc.) CONTROLLO TEMPERATURA ACQUA NELLA RETE DISTRIBUZIONE (MANDATA E RITORNO) Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico Compensazione con temperatura esterna Controllo temperatura interna CONTROLLO DELLE POMPE DI DISTRIBUZIONE Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione Controllo On-Off costante proporzionale CONTROLLO INTERMITTENTE DELLA GENERAZIONE E/O DISTRIBUZIONE Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione Controllo automatico con programma orario fisso Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato CONTROLLO DEL GENERATORE Temperatura costante Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna Temperatura variabile in dipendenza dal carico CONTROLLO SEQUENZIALE DI DIFFERENTI GENERATORI Priorità basate solo sui carichi Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori Priorità basate sull efficienza dei generatori CONTROLLO RAFFRESCAMENTO CONTROLLO DI GENERAZIONE Il sistema di controllo è installato sul terminale o nel relativo ambiente; per il caso il sistema può controllare diversi ambienti 4

Controllo automatico centrale Controllo automatico di ogni ambiente con valvole termostatiche o regolatore elettronico Controllo automatico di ogni ambiente con comunicazione tra i regolatori e verso il BACS Controllo integrato di ogni locale con gestione di richiesta (per occupazione, qualità dell aria, ecc.) CONTROLLO TEMPERATURA ACQUA NELLA RETE DISTRIBUZIONE (MANDATA E RITORNO) Funzioni simili possono essere applicate al riscaldamento elettrico Compensazione con temperatura esterna Controllo temperatura interna CONTROLLO DELLE POMPE DI DISTRIBUZIONE Le pompe controllate possono essere installate a diversi livelli nella rete di distribuzione Controllo On-Off costante proporzionale CONTROLLO INTERMITTENTE DELLA GENERAZIONE E/O DISTRIBUZIONE Un solo regolatore può controllare diversi ambienti/zone aventi lo stesso profilo di occupazione Controllo automatico con programma orario fisso Controllo automatico con partenza/arresto ottimizzato INTERBLOCCO TRA RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A LIVELLO DI GENERAZIONE E/O DISTRIBUZIONE Parziale interblocco (dipende dal sistema di condizionamento HVAC) Interblocco totale CONTROLLO DEL GENERATORE Temperatura costante Temperatura variabile in dipendenza da quella esterna Temperatura variabile in dipendenza dal carico CONTROLLO SEQUENZIALE DI DIFFERENTI GENERATORI Priorità basate solo su carichi Priorità basate sui carichi e sulle potenze dei generatori Priorità basate sull efficienza dei generatori CONTROLLO DELLA VENTILAZIONE E DEL CONDIZIONAMENTO CONTROLLO MANDATA ARIA IN AMBIENTE 5

Controllo manuale Controllo a tempo Controllo a presenza Controllo a richiesta CONTROLLO MANDATA ARIA NELL UNITÀ TRATTAMENTO ARIA Controllo On/Off a tempo Controllo automatico di flusso o pressione con o senza ripristino di pressione CONTROLLO SBRINAMENTO SCAMBIATORE DI CALORE Senza controllo di sbrinamento Con controllo di sbrinamento CONTROLLO SURRISCALDAMENTO SCAMBIATORE DI CALORE Senza controllo di surriscaldamento Con controllo di surriscaldamento RAFFRESCAMENTO MECCANICO GRATUITO Raffrescamento notturno Raffrescamento gratuito Controllo con ricircolo e miscelazione aria internaesterna CONTROLLO DELLA TEMPERATURA DI MANDATA Set-point costante Set-point dipendente dalla temperatura esterna Set-point dipendente dal carico CONTROLLO UMIDITÀ Limitazione umidità dell aria di mandata Controllo dell umidità dell aria di mandata Controllo dell umidità dell aria ambiente o di ripresa CONTROLLO ILLUMINAZIONE CONTROLLO PRESENZA Interruttore manuale Interruttore manuale + segnale estinzione graduale automatica Rilevamento presenza Auto-On / Dimmer Rilevamento presenza Auto-On / Auto-Off Rilevamento presenza Manuale-On / Dimmer Rilevamento presenza Manuale -On / Auto-Off CONTROLLO LUCE DIURNA Manuale Automatico CONTROLLO SCHERMATURE SOLARI Completamente manuale 6

Motorizzato con azionamento manuale Motorizzato con azionamento automatico Controllo combinato luce/tapparelle/hvac CONTROLLO CON SISTEMI DOMOTICI E DI AUTOMAZIONE DELL EDIFICIO (HBA) Nessuna funzione di automazione HBA (domotica o di edificio) Controllo centralizzato HBA configurato per l utente: es. programmi a tempo, set-point, ecc. Controllo centralizzato HBA ottimizzato: es. controlli autoadattativi, valori di riferimento tarature regolatori GESTIONE CENTRALIZZATA IMPIANTI TECNICI DI EDIFICIO (TBM ) RILEVAMENTO GUASTI DIAGNOSTICA E FORNITURA DEL SUPPORTO TECNICO No Sì RAPPORTO RIGUARDANTE CONSUMI ENERGETICI, CONDIZIONI INTERNE E POSSIBILITÀ DI MIGLIORAMENTO No Sì 7