LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE



Documenti analoghi
PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Programma delle singole materie

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

Programma svolto Disegno e storia dell arte

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Indice del volume La fine dell Ottocento Paul Cézanne Due eredi dell Impressionismo

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

Calcara PERLE. Anno scolastico 2013/14 Programmazione 3 anni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

Istituto Paritario L. Stefanini

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

indice del volume indice del volume Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner

ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI

Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini Materia: Storia dell Arte Testo/i: CAPIRE L ARTE Dal Neoclassicismo a Oggi Vol. 3 Autori Vari Edito ATLAS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela,

Programma di Disegno e Storia dell Arte

Una società può essere capita bene solo da come tratta i bambini, Victor Hugo

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

Transcript:

LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato CLASSE: 5 LICEO ECONOMICO SOCIALE CONTENUTI COMPETENZE TIPOLOGIA DI PROVA Il Neoclassicismo (dall estetica all etica): - pittura (J. L. David: Il giuramento degli Orazi); - scultura (A. Canova: Amore e Psiche che si abbracciano, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento funebre a Maria Cristina d Austria). Il Romanticismo: - pittura (il concetto di bello sublime: Viandante sul mare di nebbia; Un uomo e una donna davanti alla luna; di C. D. Friedrich; La zattera della Medusa e i ritratti di Monomanie di T. Gericault; il Romanticismo storico: La fucilazione del 3 maggio di F. Goya, La libertà che guida il Popolo di E. Delacroix e i Profughi di Parga di F. Hayez con il Bacio; la corrente visionaria onirica: J. H. Füssli e W. Blake). Dal Realismo sociale francese al Verismo sociale italiano: - pittura (G. Courbet: Lo spaccapietre, Funerale ad Ornans, Fanciulle sulla riva della Senna; Giuseppe Pellizza da Volpedo con il Quarto stato con collegamento al divisionismo italiano di G. Segantini ne Le due madri a confronto con il Pointillisme francese di G. SEURAT in Una domenica pomeriggio all'isola della Grande-Jatte). L architettura del ferro e del vetro in Europa e lo stile eclettico di fine secolo: Il Palazzo di Cristallo di J. Paxton; Torre Eiffel di G. A. Eiffel; Galleria - Acquisire una sintassi descrittiva e una terminologia appropriata. - Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche. - Saper distinguere gli elementi compositivi per poter apprezzare criticamente le opere analizzate. - Saper riconoscere i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. - Saper collocare un opera d arte nel contesto storicoculturale. - Acquisire consapevolezza del valore della tradizione artistica, cogliendo il significato e il valore del Patrimonio architettonico e culturale non solo italiano, ma anche europeo e mondiale. - Diventare consapevole del ruolo che il patrimonio architettonico e culturale ha avuto nello sviluppo della storia, della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l altrui identità. - Conoscere gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al INTERROGAZIONE 1

Vittorio Emanuele di G. Mengoni; Caffè Pedrocchi a Padova. I macchiaioli toscani: C. BANTI: Bimbi al sole; G. FATTORI: Soldati francesi del 59; La Rotonda di Palmieri; S. LEGA: Il pergolato). L Impressionismo (rivoluzione della luce e del colore) e la Belle Epoque: - pittura (E. Manet: Il Balcone; Corsa di Cavalli a Longchamp; Colazione sull Erba; C. MONET: Impression soleil levant e la serie de La cattedrale di Rouen; E. DEGAS: La lezione di ballo; L assenzio; P. A. RENOIR: La Grenouillère e Moulin de la Galette. Il giapponismo e la sua influenza sull Impressionismo: Hokusay Katsushika (Cento vedute del Monte Fuji) Il Postimpressionismo: dall impressione all espressione passando per il simbolismo. pittura (P. CEZANNE: La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves; I giocatori di carte; P. GAUGUIN: Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?; Visione dopo il sermone; VICENT VAN GOGH: Caffè di notte; Notte stellata; Campo di grano con corvi; HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC: la cartellonistica; Al Moulin Rouge; Due amiche). restauro del patrimonio archeologico (antico e industriale), architettonico e artistico. -sviluppare la capacità di osservare nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali. - conoscere il linguaggio grafico-geometrico per imparare a comprendere, in modo sistematico, l ambiente fisico e psicologico. - Conoscere i principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e gli strumenti propri del disegno per studiare e capire i testi fondamentali della Storia dell Arte e dell architettura. La fuga dalla realtà del Preraffaelitismo (D. G. ROSSETTI: Beata Beatrix), dell Estetismo (A. V. BEARDSLEY: Illustrazioni per la Salomè di O. Wilde) e del Simbolismo (La femme fatale di G. Moreau: L apparizione) Il terzo Romanticismo della Scapigliatura tra Realismo e Simbolismo (G. MOLTENI: La signora di Monza; D. RANZONI: I tre ragazzi Troubetzkoy col cane; T. CREMONA: L'edera; P. TROUBETZKOY: Giovanni Segantini - scultura) 2

L arte applicata all industria: l Art Nouveau e la secessione viennese di G. KLIMT: Allegoria della medicina; Giuditta I; Ritratto di Signora (Piacenza). Il Modernismo di A. GAUDI Le Avanguardie storiche europee: - l ESPRESSIONISMO. Un precursore dopo Van Gogh: E. MUNCH (Il grido; Vampiro); l ESPRESSIONISMO FRANCESE: il colore antinaturalistico dei Fauves (H. MATISSE: La stanza rossa, La danza; La gioia di vivere); l ESPRESSIONISMO TEDESCO del Die Brűcke: E. L. KIRCHNER: Cinque donne per la strada; E. NOLDE: Ballerina) - La costruzione di una nuova realtà: IL CUBISMO (P. PICASSO: Les Damoiselles d Avignon; Guernica) - L esaltazione del progresso e della dinamicità: il FUTURISMO (U. BOCCIONI: La città che sale; Stati d animo: Gli addii; Forme uniche della continuità nello spazio; G. BALLA: Dinamismo di un cane al guinzaglio; O. BOT: grafica, aeropitture di Carpaneto (PC) e Ritratto di Enrica futurista; A. SANT ELIA: le città impossibili) - L ASTRATTISMO: il colore come la musica (V. KANDINSKIJ: Senza titolo; Alcuni cerchi); l espressività dei bambini e i ricordi di viaggio (P. KLEE: Adamo e la piccola Eva; Fuoco nella sera). - DE STIJL E IL NEOPLASTICISMO: (P. MONDRIAN: Albero rosso; Melo in fiore; Composizione con rosso, giallo e blu). - Il DADA: nonsenso e provocazione continua (M. DUCHAMP: Fontana, orinatoio in porcellana; L.H.O.O.Q., la Gioconda con i baffi). - La METAFISICA: G. DE CHIRICO (Piazze d Italia). - Il SURREALISMO: l arte dell inconscio (S. DALI : Persistenza della memoria (Orologi molli); Sogno causato dal volo di 3

un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio; J. MIRÒ: Il carnevale di Arlecchino; R. MAGRITTE: L impero delle luci; Ritorno all ordine: VALORI PLASTICI e il NOVECENTO ITALIANO: M. SIRONI (Natura morta con tazza blu; Paesaggio urbano con camion; L allieva). LE CORBUSIER e il Movimento Moderno in Architettura: GROPIUS e il Bauhaus, Il Razionalismo italiano (G. TERRAGNI: Casa del Fascio; e a Piacenza (Liceo Classico M. Gioia di Mario Baciocchi e Liceo Scientifico) L Arte di regime nella Germania nazista e nell Italia fascista. Il secondo dopoguerra: l Arte informale come risposta europea al delirio della guerra. - L estetica del brutto: J. DUBUFFET e l Art Brut. - L Arte materica di A. Burri (Sacco e rosso; Cretto) - Lo Spazialismo di L. FONTANA (Concetto spaziale; Attese). - L Espressionismo astratto o Action Painting di J. POLLOCK (Numero 9). Arte e consumismo: la POP-ART (R. LICHTENSTEIN: Whaam!; A. WHAROL: Marilyn; Minestra in scatola Campbell s). Optical art e Arte cinetica: V. VASARELY e A. CALDER Verranno trattate le caratteristiche fondanti delle principali ricerche dell arte contemporanea: - ARTE CONCETTUALE - ARTE MINIMALE - LAND ART - ARTE POVERA - FLUXUS - PERFORMANCE - BODY ART - IPERREALISMO - TRANSAVANGUARDIA - GRAFFITISMO - ARTE E FOTOGRAFIA - VIDEO ARTE - ARTE ELETTRONICA - ARTE INTERATTIVA - L ARTE POSTMODERNA 4

- L ARTE DELL IMPEGNO SOCIALE e ANTIRAZZISTA - IL POSTUMANO - L ARTE RELAZIONALE Realizzazione di un percorso in lingua inglese; una produzione multimediale. Nell opzione Economico Sociale e in quello Biomedico la produzione multimediale deve prevedere l utilizzo delle due lingue del corso di studi oltre l italiano. 5