IMPRESA FAMILIARE (Obblighi in base al TU 81/08)



Documenti analoghi
IMPRESA FAMILIARE COMPONENTI DELL IMPRESA FAMILIARE

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

Le Principali Novità

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. avv. Elisabetta Mapelli Ufficio Avvocatura Arcidiocesi di Milano

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

OdV senza lavoratori. subordinati o equiparati. Non applicabile

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Fin dall introduzione in Italia del D.Lgs. n. 626/1994 di attuazione della prima direttiva

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Piano operativo di sicurezza.

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

DIARIO 81 Dott. Lattanzio Carlo Marzo 2013

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

News per i Clienti dello studio

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

LA REALTA PIEMONTESE

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Fin dall introduzione in Italia del D.Lgs. n. 626/1994 di attuazione della prima direttiva

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Associazione professionale Petracci Marin -

La nuova Sicurezza sul Lavoro

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO


Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

RISOLUZIONE N. 195/E

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

QUESITO N. 1 RISPOSTA QUESITO N. 1

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Applicazione del D. Lgs. 81/2008 s.m.i. Sicurezza e Salute dei Lavoratori nei Luoghi di lavoro Relatore: ing. Italo Tizianel Bagnaria Arsa, 30

La sicurezza nell azienda agricola e nei cantieri forestali Le opportunità per i dottori agronomi e forestali

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

Seminario su D.Lgs.81/08

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito e

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

LAVORO INCENDI QUALITA' LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO BERSANI (LEGGE N. 248 DEL 4

Lunedì 15 aprile «SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs.81/08 e s.m.i.) PER GLI STUDI PROFESSIONALI»

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri


LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

ACAM Ambiente S.p.A.

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

COOPERATIVE PRODUZIONE & LAVORO

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Il Preposto nella scuola

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza)

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Applicazione alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e alle Associazioni di Promozione Sociale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D. LGS. 81/2008 E S.M.I.

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Il sottoscritto... dell'impresa...

Transcript:

IMPRESA FAMILIARE (Obblighi in base al TU 81/08) Prima di procedere all'individuazione degli obblighi dell'impresa familiare, nell'ambito dei cantiert temporanei e mobili e non, occoffe individuare il contenuto dell'art. 230bis cod. civ. e il significato della dicitura "parenti di 3" grado e affini fino al 2o menzionata nello stesso articolo". L'art.230-bis c.c. riconosce al familiare che presti la propria attività di lavoro in modo continuativo nella famiglia o nell'impresa familiare, il diritto al mantenimento secondo le condizioni patrimoniali della famiglia; il diritto alla partecipazione agli utili dell'impresa e dei beni acquistati con essi, nonché agli incrementi anche in ordine all'avviamento in proporzione alla qualità e alla quantità del lavoro prestato. Agli stessi familiari, inoltre, è riservato il potere di concorrere alle decisioni concernenti l'impiego degli utili e degli incrementi, gli indirizzi produttivi, la gestione straordinaria e la cessazione dell'impresa. Il legislatore ha quindi introdotto una figura nuova di impresa, che non trova la sua fonte in un rapporlo contrattuale, ma discende direttamente dalla legge e che alla legge si rifr per la disciplina di quello che è, sostanzialmente, un rapporto fondato sulla solidarietà familiare. Per essere considerati Collaboratorí Famílísrí dell'imoresa. t Îamllian devono partecipare all' attiv ità della stessa in mo do c o n t i nu a t iv o e p r ev a I e n t e. I collaboratori familiari del titolare - imprenditore con i quali è possibile costruire un'impresa familiare sono: - il coniuge; - parenti entro il terzo grado del titolare dell'impresa ossia: i discendenti in linea retta, cioe il figlio, il figlio del figlio ed il pronipote; gli ascendenti in linea retta, cioè il genitore, il nonno ed il bisavolo; i collaterali, cioe il fratello o la sorella, il nipote (figlio di fratello o di sorella) e lo zio. - gli ffini entro il secondo grado, sono i seguenti parenti del coniuge: il figlio (solo del coniuge) e il figlio del figlio; il genitore e il nonno, il fratello e la sorella; - il coniuge del figlio (genero o nuora); il coniuge del figlio del figlio, il coniuge del genitore quando non sia anch'egli genitore, il coniuge del fratello (cognato). L'impresa familiare rappresenta un istituto associativo del tutto peculiare, a t''levanza interna, che ha carattere "residuale o suppletivo" in quanto è da ritenersi preclusa qualora sia configurabile un diverso rapporto fra il titolare ed i propri familiari, rispetto a quello tassativamente previsto dall'art. 23}-bis c.c. (ad es. rapporto di lavoro subordinato, collaborazione coordinata e continuativa, natura societaria). COSTITUZIONE, VOLONTA' FORMA. Ai fini civilistici, vale a dire al fine di conseguire il riconoscimento dei diritti di cui all'art.230-bis, la norma non detta condizioni di forma particolari. Al riguardo la Cassazione ha stabilito che la costituzione dell'impresa familiare non è automatica ma deve pur sempre sussistere una manifestazione di volontà, espressa o tacita, da parte dei familiari interessati. La./òrma scritta - la quale, anche se non obbligatoria ai fini civilistici, è pur sempre consigliabile per poter definire in modo chiaro la sfera dei reciproci diritti e doveri - risulta invece necessaria ai fini dell'applicazione delle dísposizioni.fiscali; a questo fine non è sufficiente che l'atto costitutivo sia redatto in forma scritta e che contenga la previsione delle condizioni e dei limiti di partecipazione e di imputazione nei confronti dei familiari, ma è anche necessario che tale atto rivesta la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata. ISCRIVIBILITA' DEL COLLABORATORE FAMILIARE NEL CASO DIIMPRESE ARTIGIANE' La figura del Collaboratore Familiare trova applicazione anche nel caso in cui l'impresa artigiana riveste carattere societario ed in particolare è possibile:: l. nella s.n.c.; I'iscrizione del Collaboratore Familiare del socio artigiano lavoratore;

2. nella s.a.s.; I'iscrizione del Collaboratore Familiare del socio Accomandatario lavoratore' St ricorda che ai fini dell'iscrizione della s.a.s. nell'albo delle Imprese Artigiane è necessario che tutti i soci Accomandatari prestino attività lavorativa ed inoltre non è consentito l'iscrizione negli elenchi previdenziali INitS dei soci se non come collaboratore familiare del socio accomandatario; l. nella S.r.l. la figura del collaboratore familiare trova applicazione solo nel caso in cui la s.r'l' riveste carattere unipersonale. Si sottolinea altresì che la Circolare n. 38 emanata dal Ministero del Lavoro in data 12 novembre 2010 sull'applicazione della maxis anzione per lavoro cd. "in nero" ha ribadito che nel caso in cui, a seguito deli'àccesso ispettivo in cantiere o ln altro luogo di lavoro, il funzionario ispettivo dovesse riùontrare la presenza al lavoro di parenti del titolare senza che siano stati effettuati per gli stessi i relativi e diversi adempimenti formaliz zatr nei confronti della pubblica amministrazione, ossia: l) la comunicazione di cui all'art. 23 del DPR I124165 (Denuncia nominativa assicurati) entro il giorno antecedente I'immissione al lavoro degli stessi; 2) aperturadella relativa posizione previdenziale alla gestione separata INPS/INAIL; tioverà applicazione la maxisanzione per lavoro nero che a partire dal 24 novembre p.v. (data di entrata in vlgore del Collegato Lavoro) sarà diffidabile ex art. 13 D. Lgs. 124104 con applicazione nei confronti del trasgressore della sanzione pecuniaria al minimo edittale ossia 1.500 euro + 37, 50 euro per ogni giornata di occupazione irregolare. euanìo upp.nà defto vale anchr per i soci di cooperative e di qualsiasi altro tipo di società anche artigiana dato che gli adempimenti suindicati sono gli stessi (cfr. Circ. Min. Lav. n. 38 del 12111110 pag3-4 e Nota INAIL del 25108/08). ltróltr" nell'ipotesi appena descritta, con riferimento però al solo settore dell'edilizia, il Ministero del Lavoro con la circolare n. 33109 ha affermato che si configurano nella quasi totalità dei casi anche violazioni di obblighi puniti penalmente (almeno con riferimento alla sorveglianza sanitaria ed alla mancata formazione ed informazione) per cui il personale ispettivo "dovrà adottare in aggiunta alla maxisanzione anche il provvedimento di prescrizione obbligatoria relativo a tali ipotesi contravvenzionali e verificarne, conseguentemente, I'ottemperanza". Le violazioni prescrizionali connesse al lavoro nero da adottarsi sono: 1) art.18 co. 1, lett. a) del TU 8l/08 nell'ipotesin cui il datore di lavoro di fatto non abbia nominato il medico competente per l'effettuazione della relativa visita; 2) art.36, co. I e 2 del TU 8l/08 per I'omessa informazione; 3) art. 37, co. 1, lett. a) e b) del TU 81/08 per l'omessa formazione' Ciò premesso nel caso in cui si tratti di IMPRESA costituita ufficialmente sotto forma di impresa familiare e composta solamente da collaboratori familiari ex art. 230bis cod. civ. quali sono gli obblighi in materia di sicurezza imputabiti a tale IMPRESA qualora si trovi ad operare in un cantiere temporaneo e mobile? L'applicazione della normativa antinfortunistica ai collaboratori familiari è stata da sempre discussa, basti pensare che nelle immediatezze dell'entrata in vigore del D. Lgs.626194, il Ministero del Lavoro interveniva sulla questione con circolare n. 154196 affermando quanto segue: "11 campo di applicazione di cui all'art. 1 e art. 21ett. a) del D. Lgs. 626194 non comprende i collaboratori familiari di cui alla disciplina dell'articolo 230-bis del Codice civile, poiché questi ultimi non vi sono richiamati espressamente neanche tra gli equiparati, né sono inquadrabili nella categoria dei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato. La Corte costituzionale, con sentenza n.212 del 3 maggio 1993 ha confermato il principio che la normativa antinfortunistica e di igiene non può trovare applicazione all'impresa familiare poiche questa è permeata di legami affettivi, onde sarebbe "problematico I'incastro di obblighi e doveri sanzionati attraverso ipotesi di reato procedibili d'ufficio".

Concludendo, le argomentazioni suesposte conducono ad una risposta negativ al quesito posto, nel senso che le disposizioni di cui ai decreti legislativi n. 626/94 e n. 242/96 non trovano applicazione nei confronti del collaboratorifomíliari di cui all'articolo 23}-bis del Codice civile." Oggi la posizione del legislatore è radicalmente cambiata non foss'altro per I'introduzione nel frattempo dei cd. contratti atipici (contratti a progetto, lavoro intermittente, lavoro occasionale accessorio ecc.) che hanno destrutturato il rapporto di lavoro subordinato classico e indotto il legislatore a delineare un diverso profilo di lavoratore. lnfatti ai sensi dell'art. 2, c. 1, lett. a) del TU 81/08 il lavoratore è una persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale. svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione. anche al solo.fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione [...omlssrs../ " E' evidente la differente impostazione rispetto alla precedente definizione secondo la quale il lavoratore è la persona che presta la propria attività alle dipendenze un datore di lavoro con rapporto di lavoro subordinato anche speciale (arl.2, co. 1, lett. a) del D. Lgs. 626194). Non solo ma all'art. 3, c. 72, del TU 8l/08, come modificato dal decreto correttivo 106/09, il legislatore indica in maniera inequivoca rispetto al passato ehe "nei confronti dei componenti dell' impresa familiare di cui all'art. 230-bis del codice civile, [...omissis...] si applicano le disposizioni di cui all'articolo 21". Tale articolo, a sua volta contenente disposizioni relative non solo ai componenti dell'impresa familiare di cui all'art. 230-bis del codice civile ma anche relative ai lavoratori autonomi, dispone che "1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, i kworatori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artígiani e i piccoli commercianti devono: a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al titolo III; b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizíoni di cui al titolo III; c) munirsi di apposita tessera di riconoscimento corrednta di fotografie, contenente le proprie generalità, qunlora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel qu.ale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto. 2. I soggetti di cui al comma l, relativamente ai rischi propri delle attività svolte e con oneri a proprio carico hnnno facoltà di: a) beneficiare delln sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all'articolo 41, fermi restando gli obblighi previsti dn norme speciali; b) partecipare a corsi di formazione specffici in materia di salute e sicurezza sul lnvoro, íncentrafi sui rischi propri delle attività svolte, secondo le previsioní di cui all'articolo 37, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali. ". Se a quanto detto si aggiunge che ai sensi dell'art. 4, co. 1, lett. a) del TU 81/08 "Ai fini della determinazione del numero di lavoratori dal quale il presente Decreto Legislativo fa discendere particolari obblighi non sono computati: a) i collaboratori familiari di cui all'articolo 230-bis del Codice civile" ne deriva che i collaboratori familiari dell'imprenditore, proprio in virtù della loro posizione di parenti, non assumono la veste di lavoratori subordinati e viene esclusa che la loro attività possa essere considerata di lavoro dipendente. Il rapporto che viene a costituirsi in una impresa familiare fra il titolare ed i suoi componenti è un rapporto tutto "sui generis" ed in esso in definitiva non si riscontrano le caratteristiche di un rapporto subordinato mancando oltre ad una effettiva subordinazione, I'obbligo del rispetto di un orario di lavoro ed una vera e propria retribuzione essendo il compenso costituito dalla loro partecipazione agli utili di impresa, secondo la qualità e la quantità dell' attività prestata. a carico deí com SA obblighi indicati nell'art. 21 del D. Lgs. n. 8I/2008 che si limitano all'utilizzo dei dispositivi

prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano qttività in regime di appalto o subappalto. Ne deriva altresì in tale ipotesi che anche il Piano Operativo di Sicurezza che I'impresa familiare nella suo insieme è tenuta comunque a redigere NON DEVE CONTENERE PEDISSEQUAMENTE tutti gli elementindicati al punto 3.2.1 dell'all. XV del TU 81/08 in quanto il P.O.S. non solo va adeguato alla natura specifica del cantiere e all'attività che in esso I'impresa deve eseguir e redatto secondo criteri "di semplícità, brevità e comprensibilità, che ne garantiscano la completezza e I'idoneità quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione"(c.fr. art. 28, co. 2, lett. a) a sua volta richiamato dall'art. 17, co. l, lett. a) al quale rinvia l'art. 89, co. I, lett. h del TU 8l/08) non può prescindere dalla qualificazione che dei componenti dell'impresa familiare ne fa proprio I'art. 3, co. 12 succitato che li equipar ai lavoratori autonomi ex art.2i. rire né da all'imoresa tramuterebbero in un aggravio di costi, inutili e non dovuti. i seguentí punti anch'essi rinvenientesi nel 3.2.1. dell'all. XV TU 81/08: Della lett. a) riguardanfe i dati identificativi dell'impresa esecutrice: 1) il nominativo del datore di lavoro, giacché per quanto detto finora I'impresa familiare è costituita solo da lavoratori autonomi per cui il titolare della stessa non ricopre la funzione di datore di lavoro nei termini del TU ossia di soggetto titolare del rapporto dí lavoro con il lavoratore; 3/ i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, aziendale o territoriale, in quanto i collaboratori familiari non essendo equiparati ai lavoratori né essendo computati tra di essi non sono tenuti per legge a ricoprire tali incarichi; 4) il nominativo del medico competente, questo elemento è da considerarsi facoltativo per i componenti/collaboratori familiari perché vigendo per essi l'art.2l del TU 8l/08 al 2" comma dello stesso se ne attribuisce la facoltà di beneficiare della sorveglianza sanitaria il cui primo passo è costituito proprio dalla nomina del medico competente; 5) il norninativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, anch'esso non dor,'uto per l'impresa esclusivamente costituita da soli collaboratori familiari in quanto per la nomina del Responsabile (svolgimento diretto ex art. 34 TU 81, intemo o esterno ex art. 32TU 81) è necessario che vi siano dei lavoratori e tali non sono i sollaboratori familiari. Tutti i restanti punti non menzionati, contenuti nel punto 3.2.1. dell'all. XV, VANNO INVECE INSERITI ivi compresi i nominativi dei lavoratori autonomi con le relative attività lavorative eventualmente chiamati in sub-appalto in quello specifico cantiere. Pefianto e incontrovertibile che, ai sensi dell'art. 96 comma I lettera g) dello stesso D. Lgs. n. 8l/2008: l. I datori di lavoro delle imprese ffidatarie e delle imprese esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi una uníca ímpresa, anche.famílíare o con meno dí dieci addetti: [...omissis...j g) redigono il piano operatívo di sicurezza di cui all'articolo 89, comma l, lettera h)" ma come appena detto esso va plasmato e "cucito" sulla base dei reali obblighi che ricadono sui componenti della stessa impresa in virtu della loro classificazione. Pertanto I'impresa familiare essendo a tutti gli effetti una forma giuridica d'impresa, sebbene residuale, è assorbente rispetto alle fìgura dei singoli componenti della stessa invece equiparati ai lavoratori autonomi per cui la presenza di tale impresa in cantiere va conteggiata insieme alle altre ai fini della nomina del coordinatore per la sicurezza ricorrendone le condizioni di cui all'art. 90, co. 3, 4 e 5 del TU 81. Pertanto l'impresa familiare qualora si trovi ad operare come impresa esecutrice in un cantiere temporaneo o mobile deve applicare le disposizioni di cui al Titolo IV del D. Lgs. n. 8l/2009 e più

precisamente, in aggiunta alla redazione del POS, la stessa è destinataria, ai sensi dell'art. 101 comma 2 del D. Lgs. n. 81/2008, del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) ed è tenuta a trasmettere il proprio POS, ai sensi dell'art. 101 comma 3, all'impresa affidataria la quale, previa verifica della congruenza rispetto al proprio, 1o trasmette al coordinatore per I'esecuzione ed è tenuta ad ottemperare agli obblighi sulla predisposizione in cantiere delle misure di sicurezza di cui all'art. 96 contenute nelle altre lettere a), b), c), d) e) fl e ad attuare, in base all'art. 100 comma 3, quanto previsto sia nel PSC che nello stesso POS al pari di ogni altro lavoratore autonomo e impresa esecutrice. Se invece I'Impresa familiare è costituita anche da lavoratori dipendenti oltre che da collaboratori familiari come si deve comportare il titolare dell'impresa familiare costituita ufficialmente come tale? Quali sono i suoi obblighi nei confronti di tali lavoratori? e se invece ad essere contrattualizzati come dipendenti fossero i suoi stessi parenti (figli, nipoti ecc) quali sarebbero i suoi obblighi? Se il titolare delf irnpresa familiare avesse propri dipendenti acquisterebbe verso di essi tutti gli obblighi di un normale datore di lavoro in quanto non si rinviene alcuna diversa indicazione né deroga all'interno del TU 81/08 e ss. m. e i. Pertanto egli è tenuto ad adempiere a tutti gli obblighi di informazione, formazione ivi compresa la frequenza di corsi formativi specifici qualora richiesti dalla peculiarità della mansione svolta dalli propri lavoratore/i, a nominare gli addetti antincendio, primo soccorso, ad autocertificare la valutazione dei rischi ex art. 29, co.5, TU 81 o ad elaborare il documento di valutazione dei rischi ex art. I7, co. l, lett. a) del medesimo TU 81 ect.. Mentre i propri collaboratori familiari non contrattualizzati come dipendenti continueranno ad essere obbligati solo entro i termini di cui all'art. 21 del TU 81. Tanto si evince da quanto affermato dal procuratore capo di Torino Dott. Raffaele Guariniello nel verbale di riunione ASL del Piemonte e Procura di Torino del 19/10/09 secondo cui'z'ipotesi secondo la quale l' attività di "artigiano", cl'le può comprendere aziende con diversi dipendenti (sino a l5), escluda gli obblighi di datore di lavoro nei confronti dei propri lavoratori subordinati, a.favore del più limitato obbligo dí applicazione del solo art. 21, è priva di.fondamen /o. Nel suo ruolo di datore di lavoro. "l'artisiano" deve garantire tutte le misure di tutela previste dal DLss 8l/08 nei confronti dei propri lavoratori. mentre nel suo ruolo di artigiano che opera all'interno della propria attività. e quindi nei confronti di se stesso. deve applicare le disposizioni di cui all'art. 21". Invece se i propri familiari sono inquadrati come dipendenti ad essi vanno apprestate tutte le tutele e i rispettivi obblighi al pari di qualsiasi altro lavoratore come peraltro confermato dallo stesso Ministero del Lavoro con Circ. n. 30/98 in cui si stabilisce che "Il vincolo di subordinazione tre.familiari esiste sicuramente nell'ipotesi di.formale assunzione con contratto delfamiliare". Fino ad ora si è parlato degli obblighi propri dell'impresa costituita sotto forma di impresa familiare ma quali sono invece gli obblighi propri di un impresa individuale con collaboratori familiari? sono da considerarsi anch'essi lavoratori ex art. 2lTU 81/08? A proposito dell'assoggettabilità alla normativa di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro delle imprese individuali íl cui titolare si awale di collaboratori familíari il Ministero del lavoro si è espresso con propria circolare n. 28/97 a/fermando che: Nell'ipotesi di un'impresa artigiana costituita in forma individuale, la tutela antinfortunistica e di igiene va apprestata obbligatoriamente nel caso in cui i collaboratori familiari Ue;!itp_la-1919" attività in maniera continuativa e sotto la direzione di.fatto del titolare. Nella ipotesi invece in cui tale subordinazione di fatto non sussista e il familiare esplichi saltuariamente la propria attività per motivi di affezione gratuitamente ed in veste di alter ego del titolare, la tutela non va apprestata. Si tratta dell'orientamento piu vicino e in linea con quello che oggi è il panorama normativo emergente dal TU 81 rispetto ad altre posizioni (cfr. Circ. MLPS n. 30/98) sostenute dallo stesso Ministero in merito alla medesima situazione soprattutto se si tiene conto dell'attuale esclusione dal

computo dei lavoratori dei soli collaboratori familiari di impresa ex art. 230bis cod. civ. (v. art. 4 co. 1, lett. a) sopracitato) e della definizione anch'essa su riportata di lavoratore (v. art. 2, co.1, lett. a) del medesimo TU 81).