Petrolio Verde GIACIMENTI ENERGETICI RINNOVABILI NELLE AZIENDE AGRICOLE



Documenti analoghi
La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Cos è una. pompa di calore?

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Bioenergia Fiemme SpA

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il riscaldamento delle serre

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

POMPE DI CALORE A.C.S.

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ACCORDO VOLONTARIO SETTORIALE PER L UTILIZZO DELLE BIOMASSE LEGNOSE DI ORIGINE AGRICOLA O FORESTALE A FINI ENERGETICI

Impianti termici a cippato

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Utilizzo di biomasse nel comparto florovivaistico. Ing. Domenico De Palma Consulente CSR

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)


Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

Servizio Risorse Energetiche

La politica energetica della Provincia di Torino

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

Per una migliore qualità della vita.

Condominio: Riqualificazione

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

La fornitura del servizio calore (contracting): possibilità di sviluppo

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

VUOI GUADAGNARE RISPARMIANDO ENERGIA?

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il nuovo Conto Termico

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità

I criteri per l incentivo energetico sintesi

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Fabbisogno di acqua calda

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

caldaia a gas modelli a condensazione e modelli ad alta efficienza

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

LEGNO ENERGIA in ITALIA

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

RELAZIONE DI SINTESI

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

GADI IMPIANTI SNC di GIUSEPPE GAGLIARDI e ROBERTO DI SCIPIO

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Recupero del calore dell impianto di produzione del vapore

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Così, insieme, la nostra energia vale di più

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Transcript:

Petrolio Verde GIACIMENTI ENERGETICI RINNOVABILI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Ogni azienda agricola ha strutture da scaldare; in certi casi è solo l abitazione dell imprenditore, in altri la cantina, la serra o la stalla. Mantenere la temperatura giusta tutto l anno spesso incide notevolmente sul bilancio aziendale. Per molte aziende aretine c è però un modo per risparmiare oltre il 60% dei costi: raccogliere gli scarti legnosi delle coltivazioni agricole, autoprodurre legna da ardere e bruciarli in un generatore termico ad alta efficienza, magari usando anche un pò di legno prodotto dal bosco di proprietà. Un giacimento di energia a portata di mano Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento costante del prezzo dei combustibili fossili (gasolio, GPL, metano). L azienda agricola però ha un ventaglio di soluzioni a portata di mano: gli scarti delle coltivazioni legnose (vite, olivo e fruttifere); il bosco e le coltivazioni dedicate (es. piantagioni da legno). Ognuna rappresenta un giacimento di energia rinnovabile, facile da utilizzare, economico e a basso impatto ambientale. che fa risparmiare In pratica è come se ogni imprenditore fosse proprietario di un piccolo giacimento di petrolio verde, poco inquinante e a basso costo. Le aziende che scelgono di utilizzare i propri giacimenti di energia rinnovabile risparmiano molto. Per capirlo basta osservare il grafico che, a parità di contenuto energetico, mette a confronto il costo di vari combustibili, fossili e legnosi. Considerando che per il legno si è fatto riferimento ai prezzi di mercato, è facile immaginare che risparmio può realizzare l azienda che auto-produce il proprio petrolio verde! % di costo 140 120 100 80 60 40 20 0 Confronto del prezzo di vari combustibili (a parità di energia ottenibile) fatto 100 il costo del gasolio 100 152 63,4 64,3 Gasolio GPL Metano Pellet di legno Tipo di combustibile 28,6 Legna da ardere 14,3 Legno cippato Il grafico mostra come varia la spesa per acquistare la stessa quantità di energia contenuta in combustibili diversi. Se per il gasolio si spende 100, per il legno cippato si spende 14,3. Se questo non è risparmio? Scaldare l agriturismo con il legno per ottenere un immagine positiva Tanti eco-turisti scelgono di alloggiare in un agriturismo per le loro vacanze. Le loro scelte spesso si basano sulla sostenibilità della struttura che li ospita. Oltre ad aspetti quali la riduzione degli sprechi idrici (con l istallazione di riduttori di flusso) e di energia elettrica (grazie alle lampade a basso consumo), viene preso in considerazione anche l impiego di fonti rinnovabili di energia. che fa crescere i guadagni Ecco quindi che scegliere di scaldarsi con il legno può rappresentare, oltre che un risparmio, anche un immagine positiva per la struttura. A questo proposito, da diversi anni, organizzazioni quali Legambiente, ma non solo, segnalano ai turisti, con apposite guide, le strutture ricettive che dimostrano attenzione alle esigenze ambientali. 2

Fino a pochi anni fa l unico modo per utilizzare l energia contenuta nel legno erano le stufe e i caminetti che purtroppo spesso sfruttano meno del 20% dell energia potenziale. Oggi esistono termocamini, termostufe e, soprattutto, caldaie ad altissima efficienza. Basti pensare che una moderna caldaia è in grado di sfruttare oltre il 90% dell energia contenuta in ogni pezzo di legno stagionato. Si può risparmiare anche sul legno Scaldarsi con il legno anziché con i combustibili fossili fa sicuramente bene sia al portafoglio che all ambiente. Bisogna fare attenzione però, perché acquistando generatori termici più effi cienti, che richiedono un investimento iniziale un po più alto, a parità di calore utilizzato dall utente, si brucia molto meno legno e quindi, alla lunga, si risparmia combustibile, lavoro e soldi. Facciamo un esempio Ipotizziamo di dover riscaldare una costruzione di 150 m 2 (circa 400 m 3 ) con un fabbisogno annuo di 20.000 kwh (180 giorni di riscaldamento con temperature minime assolute di 6 C). Considerando un contenuto di energia di 4 kwh per kg di legno stagionato, si ricava che per soddisfare il fabbisogno dell abitazione sono necessari 20.000 kwh / 4 kwh/kg = 5.000 kg di legno stagionato (cioè 50 quintali). I generatori termici però non riescono mai a sfruttare il 100% dell energia contenuta nella biomassa. Infatti, per ottenere la stessa quantità di energia, più è bassa l efficienza del generatore termico e maggiore è la quantità di legno che bisogna bruciare. Confrontiamo il consumo di legno necessario a soddisfare il fabbisogno dell abitazione di 150 m 2 utilizzando quattro diversi tipi di generatore termico: un camino aperto, con un effi cienza del 20%; una termostufa, con un effi cienza del 65%; una caldaia, con un effi cienza del 90%. Camino aperto Utilizzando uno o più camini aperti per calcolare la biomassa necessaria a soddisfare il fabbisogno di 20.000 kwh annui bisogna dividere il peso del legno che potenzialmente contiene tale energia (5.000 kg) per l efficienza del generatore termico (20% = 0,2). Con il camino aperto risultano pertanto necessari non 5.000 kg (cioè 50 quintali), ma 5.000 / 0,2 = 25.000 kg di legno (cioè 250 quintali). Termostufa Utilizzando una termostufa con efficienza pari al 65% il fabbisogno di 20.000 kwh annui può essere soddisfatto non con 5.000 kg (cioè 50 quintali), ma 5.000 / 0,65 = 7.692 kg di legno (cioè circa 77 quintali) con un risparmio di legna, rispetto al caminetto, pari a circa il 69%. Caldaia Utilizzando una caldaia con efficienza pari al 90% il fabbisogno di 20.000 kwh annui può essere soddisfatto non con 5.000 kg (cioè 50 quintali), ma 5.000 / 0,9 = 5.555 kg di legno (cioè circa 55 quintali) con un risparmio di legna, rispetto al caminetto, di oltre il 77%. www.froeling.com 3

Se un azienda organizza la raccolta degli scarti legnosi provenienti dalle potature in viticoltura, frutticoltura e olivicoltura, è come se avesse un proprio giacimento energetico con cui riscaldarsi evitando di acquistare combustibili fossili. In termini energetici, infatti, 2,5 kg di legno stagionato forniscono la stessa quantità di energia di 1 litro di gasolio. Quanta energia è disponibile nell azienda? Bosco, giacimento di energia Tra i tanti prodotti (legname da lavoro, funghi, tartufi, selvaggina) e servizi (protezione del suolo, paesaggio, tutela della biodiversità...) che si possono ottenere con una buona gestione del bosco c è anche l energia termica. Oltre le coltivazioni legnose, infatti, anche i boschi sono giacimenti energetici importanti. A titolo d esempio si consideri che mediamente da un ettaro di ceduo quercino accumula tra 3,3 t/ha e 5, 5 t/ha di legno all anno. Aziende aretine potenzialmente autonome Nel 2006, grazie ad una collaborazione tra Provincia di Arezzo, Compagnia delle Foreste, Coldiretti, Confagricoltura e CIA, è stata svolta un indagine su un campione di 63 aziende agricole rappresentative del territorio compreso tra Valdichiana, Agro Aretino e Valdarno. Lo scopo è stato verifi care, per ciascuna azienda, il fabbisogno di energia termica e la quantità di legno ad uso energetico potenzialmente prodotto ogni anno; sia come scarto delle produzioni agricole legnose che dal bosco o da impianti di arboricoltura. Il risultato dell indagine è che, se gli scarti legnosi e la legna da ardere venissero valorizzati bruciandoli in caldaie ad alta efficienza, il 68% delle aziende considerate potrebbe essere autosuffi ciente. Fino a 1.600 litri di gasolio dall oliveto Raccogliendo le potature dell oliveto, ogni anno, si possono ottenere da 1,4 a 4 tonnellate di legno stagionato per ettaro* che contengono l energia di 560-1.600 litri di gasolio. Fino a 1.680 litri di gasolio dal frutteto Raccogliendo le potature del frutteto, ogni anno, si possono ottenere da 2,7 a 4,2 tonnellate di legno stagionato per ettaro che contengono l energia di 1.080-1.680 litri di gasolio. Fino a 640 litri di gasolio dal vigneto Raccogliendo le potature del vigneto, ogni anno, si possono ottenere da 1,3 a 1,6 tonnellate di legno stagionato per ettaro che contengono l energia di 520-640 litri di gasolio. * considerando 278 piante/ha 4

il caso di un azienda policolturale in Valdarno Ai fi ni dell auto approvvigionamento energetico un azienda agricola policolturale è quella in cui non è possibile individuare una coltura prevalente. + = 1.520 m 3 Cosa s intende scaldare Il proprietario ha esigenza di riscaldare due edifici, uno adibito ad abitazione e uno ad agriturismo. Il volume complessivo è di 1.520 m 3. Le strutture non presentano coibentazione, le finestre sono dotate di vetri doppi. Attualmente l abitazione è riscaldata con una caldaia a gasolio da 44 kw da sostituire, mentre l agriturismo con una caldaia a GPL da 26 kw. Obiettivo di un eventuale nuovo impianto a biomassa legnosa è riuscire a scaldare sia l abitazione che l agriturismo con un unica caldaia. Che tipo d impianto si potrebbe scegliere Per soddisfare il fabbisogno termico delle due strutture, il progetto di massima prevede l installazione di una caldaia con una potenza nominale di 50 kw, a fi amma rovescia e doppia camera di combustione, alimentata con legna da ardere. Alla caldaia dovrà essere allacciata una mini-rete di teleriscaldamento di 15 m per collegare i due edifi ci. Nella struttura aziendale sono già disponibili il locale caldaia (16,5 m 2 ) e un adiacente vano per lo stoccaggio del combustibile legnoso (28 m 2 ), per cui non sono previsti importanti lavori di adeguamento. Nell impianto è prevista la presenza di un accumulatore inerziale da 2.000 l, per gestire l impianto con maggior flessibilità e comfort. Con tale accumulo d acqua, infatti, (ad eccezione di condizioni climatiche estreme) la caldaia dovrebbe richiedere una carica di legna giornaliera in inverno e, in estate, per produrre solo acqua calda sanitaria, una carica settimanale Il costo dell investimento (IVA inclusa) è stimato in 22.000 (costo caldaia circa 9.000 ). Quanta energia serve ogni anno Fabbisogno di energia termica 42.500 kwh/anno Quantità di legna necessaria 12,5 t/anno (w* = 20-25%) Costo legna (a prezzo di mercato) 1.625 /anno Biomassa legnosa che si può autoprodurre Ogni anno dalla produzione boschiva, l azienda ha potenzialmente a disposizione oltre 100 t di legna che coprono ampiamente il fabbisogno per la produzione di energia termica. Tipo di coltura Dimensione Scarti legnosi (t/anno)* Olivicoltura 450 piante 2,2 6,5 Viticoltura 5 ha 6,5 8,4 Bosco 46 ha 121,4 202,4 TOTALE 130,1-217,3 * materiale stagionato Quanto ci si guadagna Costo impianto legna 22.000 Costo legna annuo 1.625 Mancata spesa per sostituzione caldaia a gasolio (da sottrarre il primo anno) - 4.000 Mancato costo gasolio annuo - 5.290 Risparmio annuo acquisto combustibile 3.665 Tempo per recuperare la spesa sostenuta 6 anni A fronte di un investimento iniziale di 22.000, considerando un saggio d interesse del 5% e una vita (prudenziale) della caldaia di 15 anni, il Valore Attuale Netto (VAN) di questo investimento porta ad un risultato positivo pari a circa 35.200. Tale risultato potrebbe essere nettamente migliorato in caso venissero attivati finanziamenti pubblici per l installazione di sistemi di riscaldamento a biomassa legnosa. 40.000 30.000 20.000 10.000 Analisi investimento (tasso 5%) 0 * contenuto idrico del legno -10.000-20.000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Anni 5

il caso di un azienda viticola dell Agro-aretino Un azienda con 20 ha di vigneto è in grado di produrre oltre 25 t/anno di biomassa di scarto. Organizzare la raccolta di questo materiale e valorizzarlo con una caldaia ad alta efficienza, può rendere l azienda autonoma sul piano del fabbisogno termico. + = 2.150 m 3 Cosa s intende scaldare Il proprietario ha esigenza di riscaldare due edifici, uno adibito ad abitazione e uno ad agriturismo. Il volume complessivo è di 2.150 m 3. Le strutture non presentano coibentazione, le finestre non sono dotate di vetri doppi. Attualmente l abitazione non è riscaldata, mentre l agriturismo è servito da una caldaia a GPL da 30 kw. Obiettivo di un eventuale nuovo impianto a biomassa legnosa è riuscire a scaldare sia l abitazione che l agriturismo con un unica caldaia. Che tipo d impianto si potrebbe scegliere Per soddisfare il fabbisogno termico delle due strutture, il progetto di massima prevede l installazione di una caldaia con una potenza nominale di 80 kw, a fi amma rovescia e doppia camera di combustione, alimentata con cippato di legno. Alla caldaia dovrà essere allacciata una mini-rete di teleriscaldamento di 20 m per collegare i due edifi ci. Nei locali aziendali sono già disponibili il locale caldaia (40 m 3 ) e un adiacente vano per lo stoccaggio del combustibile legnoso (30 m 3 ), per cui non sono previsti importanti lavori di adeguamento. Nell impianto è prevista la presenza di un accumulatore inerziale da 1.500 l che permetterà al sistema di riscaldamento di erogare calore in modo più regolare. Il costo dell investimento (IVA inclusa) è stimato in 38.500 (costo caldaia circa 22.000 ). Tipo di coltura Dimensione Scarti legnosi (t/anno)* Olivicoltura 380 piante 1,9 5,5 Viticoltura 20 ha 25,9 33,6 Sostituzione viti 1 ha/anno 4,0 Bosco 2,8 ha 7,4 12,3 TOTALE * materiale stagionato 39,2 55,4 Quanto ci si guadagna Costo impianto a cippato 38.500 Costo annuo del cippato 1.380 Mancata spesa per acquisto caldaia a GPL per abitazione (da sottrarre il primo anno) - 4.000 Mancato costo GPL annuo - 12.610 Risparmio annuo acquisto combustibile 11.230 Tempo per recuperare la spesa sostenuta 4 anni A fronte di un investimento iniziale di 38.500, considerando un saggio d interesse del 5% e una vita (prudenziale) della caldaia di 15 anni, il Valore Attuale Netto (VAN) di questo investimento porta ad un risultato positivo pari a circa 116.000. Tale risultato potrebbe essere nettamente migliorato in caso venissero attivati finanziamenti pubblici per l installazione di sistemi di riscaldamento a biomassa legnosa. Quanta energia serve ogni anno Fabbisogno di energia termica 68.000 kwh/anno Quantità di cippato necessaria 23 t/anno (w = 30-35%) Costo cippato (a prezzo di mercato) 1.380 /anno Biomassa legnosa che si può autoprodurre L azienda ha potenzialmente a disposizione oltre 40 t/anno di legno proveniente da scarti legnosi che coprono ampiamente il fabbisogno per la produzione di energia termica. Per la produzione di cippato l azienda dovrebbe dotarsi di una cippatrice per ridurre in scaglie sia i sarmenti che il materiale derivante dalla sostituzione di 1 ha di vigneto all anno. A questo fine si potrebbe ipotizzare sia un acquisto, magari con l obiettivo di cippare materiale anche conto terzi, sia un noleggio. 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0-20.000-40.000 Analisi investimento (tasso 5%) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Anni 6

+ il caso di un azienda viti-olivicola della Valdichiana Si tratta di un azienda che oltre ad avere più di 25 t/anno di biomassa da scarti agricoli, svolge attività nella manutenzione del verde ornamentale ricavandone grandi quantità di biomassa che deve essere smaltita. Tutto questo, con un sistema di riscaldamento a legno, può trasformarsi da problema a preziosa risorsa energetica. + + + + Cosa s intende scaldare Il proprietario ha esigenza di scaldare sei strutture, quattro adibite ad abitazione e due serre dove vengono coltivate piante ornamentali. Il volume complessivo è di 9.200 m 3. La coibentazione è presente solo su 600 m 3, le fi nestre dotate di vetri doppi sono presenti su 1.500 m 3. Attualmente gli edifi ci e le serre sono riscaldati da sei caldaie a gasolio, ciascuna della potenza di 35 kw. Obiettivo di un eventuale nuovo impianto a biomassa legnosa è riuscire a scaldare tutto il complesso con un unica caldaia. Che tipo d impianto si potrebbe scegliere Per soddisfare il fabbisogno termico delle sei strutture, il progetto di massima prevede l installazione di una caldaia con una potenza nominale di 300 kw, a doppia camera di combustione, alimentata con cippato di legno. La potenza è leggermente sovradimensionata in vista dell eventuale necessità di scaldare nuove serre. Alla caldaia dovrà essere allacciata una mini-rete di teleriscaldamento di 380 m per collegare le quattro case e le due serre. L azienda ha già disponibile un locale caldaia (30 m 3 ) e un adiacente vano per lo stoccaggio del combustibile legnoso (30 m 3 ). Tali strutture per poter ospitare una caldaia da 300 kw necessitano di alcuni interventi di adeguamento stimati in circa 20.000 Euro. Nell impianto è prevista la presenza di un accumulatore inerziale da 4.000 l. Il costo dell investimento (IVA inclusa) è stimato in 175.000. Quanta energia serve ogni anno Fabbisogno di energia termica 290.000 kwh/anno Quantità di cippato necessaria 110 t/anno (w = 40%) Costo cippato (considerato 40 /t) 4.400 /anno = Biomassa legnosa che si può autoprodurre L azienda ha potenzialmente a disposizione almeno 300 t/anno di legno proveniente da scarti legnosi delle coltivazioni agricole, da boschi di proprietà e da materiale legnoso che deriva dall attività di manutenzione del verde urbano. La quantità disponibile attualmente copre ampiamente il fabbisogno termico (il fabbisogno sarebbe comunque coperto anche dalle sole produzioni agricolo-forestali). L azienda ha in previsione l acquisto di una cippatrice per l attività di manutenzione del verde urbano. Proprio in virtù di tale destinazione d uso promiscuo, nell analisi dell investimento è stata considerata solo la metà del costo reale della macchina. 9.200 m 3 Tipo di coltura Dimensione Scarti legnosi (t/anno)* Olivicoltura 4.000 piante 19,8 57,6 Viticoltura 6 ha 7,8 10,1 Bosco 30 ha 79 132 Manutenzione verde - 200-300 TOTALE 306,6 499,7 * materiale stagionato Quanto ci si guadagna Costo caldaia 56.000 Costo rete teleriscaldamento 40.000 Acquisto sei scambiatori 10.000 Accumulatore 4.000 l 5.000 Opere edili 20.000 Acquisto cippatrice (50%) 25.000 Costo cippato per anno 4.400 Costo energia elettrica per anno 1.000 Mancata spesa per sostituzione 2 caldaie a gasolio (da sottrarre al quinto anno) - 8.000 Mancato costo gasolio annuo - 30.400 Risparmio annuo acquisto combustibile 26.000 Tempo per recuperare la spesa sostenuta 8 anni A fronte di un investimento iniziale di 175.000, considerando un saggio d interesse del 5% e una vita (prudenziale) della caldaia di 15 anni, il Valore Attuale Netto (VAN) di questo investimento porta ad un risultato positivo pari a circa 174.000. Tale risultato potrebbe essere nettamente migliorato in caso venissero attivati finanziamenti pubblici per l installazione di sistemi di riscaldamento a biomassa legnosa. 200.000 150.000 100.000 50.000 0-50.000-100.000-150.000 Analisi investimento (tasso 5%) -200.000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Anni 7

Pubblicazioni AA.VV. 2004 Produzione ed uso energetico del legno nell azienda agricola. AIEL CCIAA di Padova Terra e Vita. 16 p. (disponibile su www. woodland.arsia.toscana.it) AA.VV., 2005 Biomasse per l energia. Guida per progettisti, impiantisti e installatori. Collana Greenpro. A cura di ISES ITALIA e IDIS Città della Scienza. pp. 288 FRANCESCATO V., ANTONINI E., PANIZ A., GRIGOLATO S., 2007 Vitis energetica. Valorizzazione energetica dei sarmenti di vite in provincia di Gorizia. AIEL CCIAA di Gorizia Informatore Agrario. 16 p. HELLRIGL B. 2006 Elementi di Xiloenergetica. Definizioni, formule, tabelle. AIEL 320 p. LAZZARI P., 2000 L utilizzo dei residui agricolo lignocellulosici. Sherwood Foreste ed Alberi Oggi n. 59 (Settembre). Compagnia delle Foreste (AR) MEZZALIRA G., COLONNA M.B., VERONESE M., 2003 Come produrre energia dal legno. Quaderno ARSIA. pp 88 NATI C., SPINELLI R., MAGAGNOTTI N., VERANI S., 2007 Dalle potature di olivo biomassa per usi energetici. L informatore Agrario 9/2007: 57-59. SPINELLI R., NATI C., MAGAGNOTTI N., CIVITARESE V., 2006 Produrre biomassa dai sarmenti di vite. L informatore Agrario n. 28 (7/13): 36-39. Internet www.woodland.arsia.toscana.it - Progetto interregionale Woodland Energy - la fi liera legno energia come strumento di valorizzazione delle biomasse legnose di origine agricola e forestale nelle regioni italiane cofinanziato dal programma Probio del MiPAAF. Nel sito si trovano modelli di filiere legno-energia, sistemi razionali di raccolta e gestione delle biomasse legnose agroforestali per fini energetici. www.bioheat.info - Esempi d impianti già realizzati, informazioni su caldaie e combustibili legnosi. Associazioni sulle rinnovabili www.aiel.cia.it - Associazione Italiana Energie Agroforestali www.itabia.it - Italian Biomass Association www.isesitalia.it - International Solar Energy Society sezione Italia www.holzenergie.ch - Associazione Legno-Energia Svizzera Crediti Questo opuscolo è stato realizzato nell ambito del progetto Autoapprovvigionamento termico nelle aziende agricole della provincia di Arezzo fi nanziato dall Assessorato all Agricoltura della Provincia di Arezzo nell ambito della L.r. 34/01. Il progetto è stato sviluppato da Compagnia delle Foreste in collaborazione con Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL), ARSIA Toscana, Coldiretti, Confagricoltura e Confederazione Italiana Agricoltori. Responsabile progetto per la Provincia di Arezzo Stefano Boncompagni (Assessorato all Agricoltura della Provincia di Arezzo) responsabile tecnico del progetto ai sensi della L.r. 34/01 Coordinamento del progetto Paolo Mori (Compagnia delle Foreste) Vittorio Rossi (Compagnia delle Foreste) Gruppo di lavoro tecnico Stefano Boncompagni (Provincia di Arezzo) Lapo Casini (Provincia di Arezzo) Daniele Menabeni (libero professionista) Paolo Mori (Compagnia delle Foreste) Gianfranco Nocentini (ARSIA) Vittorio Rossi (Compagnia delle Foreste) Consulenza tecnica Eliseo Antonini Valter Francescato (Associazione Italiana Energie Agroforestali - AIEL) Referenti Organizzazioni Professionali Agricole Rodolfo Caporali (Coldiretti) Claudio Corazzini (Confagricoltura) Alberto Tizzi (Confederazione Italiana Agricoltori) Progetto Grafi co Giuditta Buzzichelli Autori testi Paolo Mori (Compagnia delle Foreste) Vittorio Rossi (Compagnia delle Foreste) Foto Compagnia delle Foreste, www.froeling.com, www.sxc.hu Progetto realizzato da In collaborazione con Stampa Litograf Editor (PG) Distribuito da Provincia di Arezzo Assessorato all Agricoltura Palazzo Barbolani Via San Lorentino, 25 52100 Arezzo www.provincia.arezzo.it/agricoltura 8