Bertinoro Comune Trasparente. di: Giancarlo Infante Segretario generale Responsabile trasparenza

Documenti analoghi
COMUNE di MATERA. 1 Invero ai sensi del vigente art. 53, comma 23 della L. n. 388/ Gli enti locali con popolazione inferiore a

Art. 13, comma 1, lett. a) d. lgs. n. 33/2013

Organi di indirizzo politico amministrativo. Il Sindaco

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI SANT AGAPITO

IL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

COMUNE DI SAN COSTANZO (Provincia di Pesaro e Urbino) **************************

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

SECONDO MODULO: COMPITI E FUNZIONAMENTO DELL'ENTE LOCALE L'ORGANIZZAZIONE DELL'ISTITUZIONE COMUNE ( RUOLO E COMPETENZE DEI VARI ORGANI ISTITUZIONALI).

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COMUNE DI OSIO SOTTO

Compilativo e non innovativo

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Competenze del Sindaco

PROVINCIA REGIONALE di MESSINA

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia di Sassari Zona Omogenea di Olbia - Tempio

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

IL SEGRETARIO COMUNALE

COMUNE DI ROSOLINA PROVINCIA DI ROVIGO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Comune di Casamassima

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità a cura del Responsabile della trasparenza

Disposizioni Generali. Organizzazione. Consulenti e Collaboratori. Personale. Bandi di Concorso. Performance. Enti Controllati

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

Diritto degli Enti Locali

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Comune di Serrungarina Provincia di Pesaro Urbino COPIA

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI.

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2016 / 2018

COMUNE DI LESINA Provincia di Foggia

Ufficio titolare del procedimento (sede - recapito telefonico - orari - mail istituzionale) Umberto I n. 5

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Amministrazione trasparente

Comune di Villamar Prazza de Corti, Villamar Prov. Medio Campidano Tel. 070/ Fax 070/

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

TESTO UNICO SULL ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI. D.Lgs 267/2000. angelo mari - programmazione e

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI ALPIGNANO. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

SINDACO E GIUNTA COMUNALE

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SCARNAFIGI. Provincia di Cuneo

Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A.

Disposizioni generali. - Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A

STRETTO di MESSINA S.p.A. in liquidazione

COMUNE DI MAGNAGO - PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

Allegato A alla deliberazione della Giunta regionale n. 478 del 10/09/2012

IL SINDACO. VISTO l art. 50 comma 10 del D.Lgs. 267/2000 che attribuisce al Sindaco la nomina dei Responsabili degli Uffici e dei Servizi;

Art. 41 del DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016, n. 97

Comune di Isnello PROVINCIA DI PALERMO COPIA DETERMINAZIONE DEL SINDACO DETERMINAZIONE n. 8 del OGGETTO: Conferimento incarico di Responsab

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2017 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI CARCARE PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI CALENZANO REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLE SOCIETA IN HOUSE

B) l autorizzazione è un provvedimento con il quale la pubblica amministrazione attribuisce ad un soggetto un nuovo diritto;

Art. 54 del T.U.E.LL. (D.Lgs n. 267) ome sostituito dall'art. 6 del decreto- legge n. 92 del 2008 convertito in Legge 125/2008

Gli enti pubblici territoriali. Il Comune ed i suoi organi di governo: il sindaco, il consiglio e la giunta comunale.

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

DECRETO DEL SINDACO N 8 DEL

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14

Rettore, DG, Nucleo di valutazione, Revisori dei conti. Commissione redigente L. 240/10 - L. 240/10- L. 240/10

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) 2014/2016

COMUNE DI BERNAREGGIO - PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' (D.LGS. 33/2013)

CURRICULUM VITAE /////////////////////////////////////

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

COMUNE DI VILLAMIROGLIO

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (ai sensi della L. 190/2012 e del PNA Piano Nazionale Anticorruzione)

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

1. Il Comune di Colfelice ha autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e risorse trasferite, nell'ambito delle leggi sulla finanza pubblica

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) Predisposto dal responsabile per la trasparenza

PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONE COMUNE DI CHIOMONTE VERBALE DI DELIBERAZIONE. della GIUNTA COMUNALE n.

Incarico attuale Responsabile U.O.C. Governo del Territorio e Difesa del Suolo Numero telefonico dell ufficio 0434/ Fax dell ufficio 0434/921610

Transcript:

Bertinoro Comune Trasparente di: Giancarlo Infante Segretario generale Responsabile trasparenza Bertinoro gennaio 2016

Pensiamo che la Trasparenza si possa assicurare anche mediante: - conoscere l azione dell ente - conoscere la macchina - trovare autonomamente le risposte alle proprie domande Piano espositivo di questo lavoro Cos è il Comune Chi fa cosa L'amministrazione trasparente

Cos è il Comune giuridicamente - 1 (in vigenza della legge cost. 18/10/2001 n. 3) Il Comune è un ente territoriale previsto dalla Costituzione dotato di autonomia : l art. 114 afferma che La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.... l art 119 I Comuni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. I Comuni..hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Autonomia non significa però autarchia o anarchia Infatti vige anche l art. 5 che prescrive La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...

Cos è il Comune giuridicamente - 3 Il Comune non ha competenze legislative, quindi ogni attività dello stesso deve essere esercitata nel rispetto delle norme legislative poste da altri enti.. Il Comune ha invece competenze amministrative: l art. 118 della Costituzione recita le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni, salvo che per assicurarne l esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza..

Cos è il Comune giuridicamente - 4 Subito dopo la Costituzione, la legge fondamentale che regola la vita dei Comuni è la n. 267 del 18/8/2000. 18/8/2000 E un Testo Unico, cioè una legge che ha messo insieme e coordinato tante leggi precedenti che riguardavano gli enti locali e quindi i Comuni. L art. 13 afferma che Spettano al comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze. E per poter fare ciò l art. 3 assicura che Le comunità locali, ordinate in comuni e province, sono autonome. e che I comuni e le province hanno autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. Non va dimenticato che oltre alle funzioni proprie, il Comune (art. 14) gestisce anche servizi di competenza statale quali i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica..

Chi fa cosa FONDAMENTALE: dal 1990, 1990 con la legge 142, 142 sono intervenute modifiche all ordinamento comunale ed alla pubblica amministrazione locale di fondamentale importanza. Il legislatore ha rivoluzionato, purtroppo con una successiva continuità torrentizia e non sempre in modo coerente, i poteri e le attività dei Comuni. Principalmente, per quello che qui interessa, è avvenuto che agli organi politici sono stati riconosciuti compiti di indirizzo e controllo o di rappresentanza, mentre sono stati attribuiti alla struttura burocratica i compiti gestionali.

Chi fa cosa - 1 La legge 142 del 1990, 1990 è venuta alla luce nell epoca di tangentopoli, ma non ha introdotto queste novità solo per tale motivo, in quanto da molto tempo si mettevano in dubbio la coerenza e congruità di atti e giudizi posti in essere dagli organi politici. Esempi di scuola erano: la presenza dei politici nelle commissioni di concorso o di gara e nella commissione edilizia, dove a fronte di una attività tecnico-professionale, era assicurata la preponderanza di rappresentanti politici non professionisti che dovevano giudicare. Ricordo che mentre l art. 98 della Costituzione prevede che i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione, all art. 97 I pubblici uffici sono organizzati. in modo che siano assicurati il buon andamento e l imparzialità dell amministrazione. Per cui l attuale versione dell art. 107 del Testo Unico recita: Spetta ai dirigenti la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regolamenti. Questi si uniformano al principio per cui i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.

Chi fa cosa - 2 Organi politici o di governo: Consiglio Comunale, Sindaco, Giunta compiti di indirizzo e controllo o di rappresentanza, Organi burocratici o gestionali: Segretario Comunale Responsabili di Settore Incaricati di Posizione organizzativa Responsabili di procedimento

Chi fa cosa - 3 Riepilogo struttura organigramma Consiglio Comunale Sindaco Responsabile PM Unione dei Comuni Giunta - Assessori Segretario Generale Responsabili di Settore Responsabili di Procedimento Responsabili di Servizio

Chi fa cosa 4 - Il Consiglio Comunale Eletto il 15 e 16 maggio 2011, decadrà dopo 5 anni, cioè nel 2016 Composto da 12 Consiglieri comunali + il Sindaco, ma nel prossimo mandato saranno 16 Consiglieri. L attività del Consiglio è diretta dal Presidente del Consiglio Il Consiglio è suddiviso in gruppi consiliari Opera mediante l adozione di atti chiamati deliberazioni su ogni deliberazione comportante una spesa è necessaria l attestazione della copertura finanziaria, apposta dal Responsabile del Servizio finanziario. su ogni deliberazione deve essere espresso il parere di regolarità tecnica da parte dei funzionari responsabili della materia cui attiene l atto. Ad ogni seduta del Consiglio partecipa il Segretario comunale, con funzione consultiva, referente, di assistenza e di certificazione ufficiale dei lavori svolti.

Chi fa cosa 5 - Il Consiglio Comunale - 2 I lavori del Consiglio sono normati da uno specifico Regolamento Per lo svolgimento di competenze consultive, istruttorie, di studio e di proposta nelle materie a ciascuna attribuite, sono state costituite 3 Commissioni Consiliari, in cui sono attualmente presenti 7 Consiglieri di cui 4 consiglieri di maggioranza e 3 di minoranza. Le Commissioni hanno le seguenti materie di competenza : 1 - Bilancio, Affari Generali ed Istituzionali 2 - Programmazione, Investimenti, Urbanistica, Attività Economiche e Politiche Ambientali 3 - Politiche Sociali, Culturali e Tempo Libero Il procedimento di adozione delle deliberazioni prevede un iter specifico: predisposizione dell o.d.g. da parte del Presidente del Consiglio, convocazione della riunione, verifica della legittimità della seduta, presentazione proposta del punto all odg, discussione sul punto, votazione, proclamazione del risultato attraverso i consiglieri scrutatori. Successivamente l atto formale deliberazione, redatto dal Segretario comunale, normalmente viene pubblicato all Albo pretorio per 15 giorni, e diviene esecutivo dopo 10 giorni dalla pubblicazione.

Chi fa cosa 6 - Il Consiglio Comunale 3 - Attribuzioni del Consiglio Comunale - d.lgs. 267/2000 - Articolo 42 1. Il consiglio è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. 2. Il consiglio ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali: a) statuti dell'ente e delle aziende speciali, regolamenti salva l'ipotesi di cui all'articolo 48, comma 3, criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi; b) programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie; c) convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, costituzione e modificazione di forme associative; d) istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione; e) organizzazione dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione dei pubblici servizi, partecipazione dell'ente locale a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione ; f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi; g) indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza; h) contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del consiglio ed emissioni di prestiti obbligazionari ; i) spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo; l) acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della Giunta, del segretario o di altri funzionari; m) definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge.

Chi fa cosa 7 - La Giunta Comunale Composta dal Sindaco e da 4 Assessori fra cui 1 Vicesindaco, nominati dal Sindaco Competenze della Giunta ( d.lgs. 267/2000 - Articolo 48). 1. La Giunta collabora con il sindaco... nel governo del comune... ed opera attraverso deliberazioni collegiali. 2. La Giunta compie tutti gli atti rientranti ai sensi dell'articolo 107, commi 1 e 2, nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati dalla legge al consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del sindaco..; collabora con il sindaco. nell'attuazione degli indirizzi generali del consiglio; riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso. 3. È, altresì, di competenza della Giunta l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio. Il procedimento per l assunzione degli atti da parte della Giunta, anch essi definiti deliberazioni, è sostanzialmente simile a quello del Consiglio. Cioè anche qui gli atti, per essere approvati, necessitano del parere di regolarità tecnica e l attestazione di copertura finanziaria ed anche qui è obbligatoria la presenza del Segretario comunale alla seduta.

Chi fa cosa 8 Il Sindaco Competenze del sindaco (Art. 50 TU 267/2000) - Il sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune. - Il sindaco rappresenta l'ente, convoca e presiede la giunta, nonché il consiglio quando non è previsto il presidente del consiglio, e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti. - Salvo quanto previsto dall'articolo 107 esercita le funzioni attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovrintende altresì all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune. - Il sindaco esercita altresì le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge. - Sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio il sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni. - Il sindaco presta davanti al consiglio, nella seduta di insediamento, il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana. Attribuzioni del sindaco nelle funzioni di competenza statale (Art. 54 TU 267/2000) - Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovrintende: a) all'emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalla legge e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica; b) allo svolgimento delle funzioni affidategli dalla legge in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria; c) alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone preventivamente il prefetto - Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovrintende, altresì, alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica. - Il sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti nel rispetto dei princìpi generali dell ordinamento, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana.

Chi fa cosa 9 - Gli organi burocratici 1 Il Segretario Comunale Ruolo e funzioni del Segretario Comunale (Art. 97 TU 267/2000) - Il comune ha un segretario titolare dipendente dall'agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali (ora Mininterno), di cui all'articolo 102 e iscritto all'albo di cui all'articolo 98. - Il segretario comunale svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti. - Il segretario sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività. Il segretario inoltre: a) partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione; b) esprime il parere di cui all'art. 49 (del TU 267) in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi; c) può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente; d) esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal sindaco o dal presidente della provincia; Nomina (Art. 99 TU 267/2000) - Il sindaco nomina il segretario, che dipende funzionalmente dal capo dell'amministrazione, scegliendolo tra gli iscritti all'albo. (spoils system) Ordinariamente il Segretario è individuato come Responsabile dell'anticorruzione (l.190/2012) e della Trasparenza ed Integrità dell'ente e redige le Relazioni di Inizio e di Fine mandato (d.lgs 174/2012)

Chi fa cosa 10 Gli organi burocratici 2 Gli organi burocratici agiscono principalmente mediante l adozione di determinazioni e di provvedimenti Ricevono gli indirizzi da parte degli organi di governo attraverso il Bilancio di previsione, il Piano Esecutivo di Gestione, i Piani di settore e di programmazione; Adottano i propri atti in linea con gli indirizzi ricevuti e nel rispetto delle leggi, dei decreti, dello statuto e dei regolamenti; Nell azione devono anche rispettare i Principi generali dell'attività amministrativa (L. 7 agosto 1990, n. 241): 1. L'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza secondo le modalità previste dalla presente legge e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché dai princìpi dell'ordinamento comunitario.

Chi fa cosa 11 Gli organi burocratici 3 Funzioni e responsabilità della dirigenza. d.lgs 267/2000 - Articolo 107 c. 1 - Spetta ai dirigenti la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regolamenti. c.3 - Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dai medesimi organi,...: a) la presidenza delle commissioni di gara e di concorso; b) la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso; c) la stipulazione dei contratti; d) gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa; e) gli atti di amministrazione e gestione del personale; f) i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, nel rispetto di criteri predeterminati dalla legge, dai regolamenti, da atti generali di indirizzo, ivi comprese le autorizzazioni e le concessioni edilizie; g) tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale, nonché i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale; h) le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza; i) gli atti ad essi attribuiti dallo statuto e dai regolamenti o, in base a questi, delegati dal sindaco.

Chi fa cosa 12 Gli organi burocratici 4 Ma, nell assegnare le attività gestionali agli organi burocratici, gli stessi sono però stati responsabilizzati rispetto alla legittimità dei propri comportamenti e quindi dei propri atti. Infatti tutti coloro che firmano un atto o esprimono un parere sono sottoposti alla seguente serie di responsabilità: disciplinare (relativi al comportamento tenuto durante lo svolgimento del servizio) amministrativa-contabile (relativa al danno procurato alle casse dell ente) civilistica (relativa alle violazioni contrattuali, al comportamento precontrattuale o per aver causato danni ingiusti a privati e terzi) penale (relativa alla colposità o dolosità di azioni rilevanti penalmente) La struttura gestionale del nostro Comune prevede, oltre al Segretario comunale, la suddivisione in 5 Settori e 12 Servizi, cui sono affidate le diverse materie.

L amministrazione trasparente - 1 La nozione di trasparenza ha assunto un rilievo centrale nell attuale quadro normativo, anche in considerazione dei recenti e penetranti interventi legislativi che ne hanno potenziato il contenuto e la portata e definito le modalità di attuazione. La legge n.190 del 6.11.2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione ha conferito al Governo una delega legislativa per il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. In attuazione della delega,è stato approvato il d. lgs. 14.3.2013, n. 33 recante Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, attraverso il quale sono stati sistematizzati e riorganizzati gli obblighi di pubblicazione già vigenti, ne sono stati introdotti di nuovi e, per la prima volta, è stato disciplinato l istituto dell accesso civico quale diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati che la pubblica amministrazione abbia omesso di pubblicare pur avendone l obbligo. Secondo il decreto la trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

L amministrazione trasparente - 2 Nella home page del sito web del Comune di Bertinoro è presente un link Amministrazione Trasparente Rappresenta uno dei punti di partenza per una ricerca di atti e notizie, alternativa ai link già presenti nelle singole directory della home page. Il link consente di navigare in molte Sezioni quali: Disposizioni generali Organizzazione Consulenti e collaboratori Personale Bandi di concorso Performance Enti controllati Attività e procedimenti Provvedimenti Controlli sulle imprese Bandi di gara e contratti Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici Beni immobili e gestione patrimonio Controlli e rilievi sull'amministrazione Servizi erogati Pagamenti dell'amministrazione Opere pubbliche Pianificazione e governo del territorio Informazioni ambientali Strutture sanitarie private accreditate Interventi straordinari e di emergenza Altri contenuti - corruzione Altri contenuti - accesso civico Altri contenuti

L amministrazione trasparente - 3 L'accesso civico Accesso civico (art. 5, D.Lgs. n. 33/2013): Chiunque può richiedere di pubblicare documenti, informazioni o dati, nei casi in cui è stata omessa la loro pubblicazione. La richiesta di accesso civico non è sottoposta a nessuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza, che si pronuncia sulla stessa. RESPONSABILE DELL ANTICORRUZIONE e TRASPARENZA: Segretario Generale, Dr. Giancarlo Infante Tel. 0543 469.234 Per attivare il servizio di accesso civico: PEC: protocollo@pec.comune.bertinoro.fc.it E-mail : protocollo@comune.bertinoro.fc.it E-mail: segretario@comune.bertinoro.fc.it

L amministrazione trasparente - 4 Altri strumenti d'azione RESPONSABILE CON POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA (art. 6 comma 11 Regolamento comunale sul procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi") 11. In caso di tardiva o mancata emanazione del provvedimento da parte del Responsabile di Servizio competente, il potere sostitutivo è in capo al Segretario Comunale. Pertanto, decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento o quello superiore di cui al comma 7, art. 2 della L.241/90, il privato può rivolgersi al Segretario Comunale, perché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario. RECLAMI E SEGNALAZIONI RIGUARDO IL CONTENUTO DEL SITO WEB ISTITUZIONALE Tramite la compilazione del seguente modulo potrete inoltrarci i tuoi reclami, le tue segnalazioni e/o i tuoi suggerimenti riguardo al sito web. http://www.comune.bertinoro.fc.it/home_page/reclami_e_segnalazioni.a spx