Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Documenti analoghi
L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Verona, 5 Maggio

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

DA I T ST O ST RI R CI DEL

Le fonti rinnovabili in Italia

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Il recepimento della Direttiva 2012/27/UE in materia di efficienza energetica e il ruolo del GSE

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Audizione sui Prezzi dell Energia Elettrica e del Gas 10 a Commissione Permanente del Senato

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

#1y14: gennaio dicembre 2013

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

Potenza eolica in EU15 a fine 2009

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

IL QUADRO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

llx.l68 G,3 KbJbMLb É.8vv 999.yÉx lyl.ly6 8.É63 4xT W h H I G H L I G H T S Tariffe Onnicomprensive Contact Center Scambio sul Posto Conto Termico

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Bologna 8 novembre 2010

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Università di Pavia gruppo di ricerca in Energetica Elettrica

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

I mercati per l ambiente

Sintesi del Rapporto delle attività 2011 Principali risultati

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Prof. Carlo Andrea Bollino

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

#1y15: gennaio dicembre 2014

Il GSE a supporto delle Pubbliche Amministrazioni Ennio Ferrero Responsabile Unità Servizi Specialistici

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Roma, 27 maggio 2014

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Le principali novità del V Conto Energia

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Transcript:

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma, 17 marzo 2014

Il Gruppo GSE Consistenza. Autorità per l energia elettrica, il gas ed il sistema idrico Attuazione degli indirizzi attraverso la pubblicazione di delibere 1.277 636 203 101 337 (*) consistenza al 31 dicembre 2013-2 -

Consumi energetici nazionali e incidenza delle fonti rinnovabili Grandezze statistiche di riferimento dei consumi energetici nazionali Anno 2012 FER: Fonti di Energia Rinnovabile Dipendenza da estero 80,6% FER 11,0% Disponibilità nazionale 19,4% NO-FER: Prodotti petroliferi, gas e carbone NO-FER 8,5% FER 13,3% FER 13,5% NO-FER 78,9% FER 1,7% Usi non Energetici * NO-FER 86,7% Perdite di trasformazione NO-FER 86,5% 163 Mtep Consumo interno lordo Fabbisogno complessivo nazionale di prodotti energetici 155 Mtep Consumo interno di energia primaria Grandezza di riferimento per la Direttiva «Efficienza energetica» (2012/27) 124 Mtep Consumo finale lordo Grandezza di riferimento per la Direttiva «Fonti Rinnovabili» (2009/28/CE) * Produzione delle materie plastiche, di lubrificanti, di bitumi, di solventi, ecc - 3 - Elaborazioni GSE su dati EUROSTAT

I consumi di energia da fonti rinnovabili: obiettivi al 2020 Confronto tra il PAN*, SEN** e dati di consuntivo 2012 Obiettivo PAN 2020 Obiettivo SEN 2020 Consuntivo 2012 133 Mtep Consumo finale lordo 158 Mtep Consumo di energia primaria 126 Mtep Consumo finale lordo 155 Mtep Consumo di energia primaria 124 Mtep Consumo finale lordo 22,6 Mtep Consumi di energia da FER 24 Mtep Consumi di energie da FER 17% 19% 16,8 Mtep Consumi di energie da FER 13,5% 10% 17,1% 26,4% 10% 20% 35-38% 5,8% 12,8% 27,4% Trasporti Calore Elettricità Trasporti Calore Elettricità Trasporti Calore Elettricità PAN* Piano di azione nazionale: documento programmatico previsto dalla Direttiva 28/2009/CE SEN** Strategia energetica nazionale ( approvata con Decreto 8 marzo 2013) - 4 - Fonti: Eurostat, SEN e PAN

Consumo energia rinnovabile / consumo energia totale Secondo Rapporto di aggiornamento del Piano di Azione Nazionale. L Italia è vincolata dalla Direttiva 2009/28/CE a raggiungere al 2020 il 17% della quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili. Il secondo Rapporto intermedio di aggiornamento del PAN (2 Progress Report 2013), elaborato dal GSE a supporto di MSE, conferma le indicazioni della SEN, per la quale, entro il 2020, la quota di consumi finali coperti mediante le rinnovabili potrebbe raggiungere il 19%, superando l obiettivo vincolante. 20% Andamento della quota complessiva di energia rinnovabile Previsione SEN 19% 17% 15% 13,5% 10% 9,2% Target Direttiva 2009/28/CE 5% Quota complessiva di energia rinnovabile prevista nel Secondo Progress Report (2013) Quota complessiva di energia rinnovabile prevista nel Piano di Azione Nazionale (PAN 2010) 0% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020-5 -

L energia elettrica da fonte rinnovabile: la situazione attuale. Potenza e produzione di energia elettrica da rinnovabili in Italia Potenza Efficiente Lorda (MW) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 1 Idraulica 17.623 17.721 17.876 18.092 18.232 18.300 Eolica 3.538 4.898 5.814 6.936 8.119 8.500 Solare 432 1.144 3.470 12.773 16.420 17.900 Geotermica 711 737 772 772 772 780 Bioenergie 2 1.555 2.019 2.352 2.825 3.802 4.000 Totale FER 23.859 26.519 30.284 41.399 47.345 49.480 Produzione Lorda (GWh) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 1 Idraulica 41.623 49.137 51.117 45.823 41.875 51.450 Eolica 4.861 6.543 9.126 9.856 13.407 15.000 Solare 193 676 1.906 10.796 18.862 22.400 Geotermica 5.520 5.342 5.376 5.654 5.592 5.650 Bioenergie 2 5.966 7.557 9.440 10.832 12.487 14.000 Totale FER 58.164 69.255 76.964 82.961 92.223 108.500 Consumo Interno Lordo CIL 3 (GWh) 353.560 333.296 342.933 346.368 340.400 330.000 FER/CIL % 16 21 22 24 27 33 1 Stime su dati TERNA/GSE 2 Bioenergie: Biomasse Solide, Biogas e Bioliquidi 3 Consumo Interno Lordo (CIL)= Produzione lorda + Saldo Estero - Produzione da pompaggi. Il valore del 2013 è stato stimato dal GSE sulla base dei "Dati Provvisori di gennaio 2014" pubblicati da TERNA - 6 -

L energia elettrica da fonte rinnovabile: l onere sulla componente A3 Evoluzione del fabbisogno economico A3 Le componenti della bolletta elettrica Aggiornamento gennaio 2014 Dati in miliardi di Euro Tipologia Costi [%] Spesa media annua* [ ] 20 15 14,0 15,1 16,5 Oneri generali di sistema (di cui A3 = 86,31%) Approvvigionamento e commercializzazione di cui 92 (A3) 266 10 5 6,9 10,9 7,4 9,7 11,8 Ricavi dalla vendita di energia sul mercato 13,4 Trasmissione, distribuzione, misura 14,71% 20,75% 51,25% 107 76 69 518 0 3,6 2010 2011 2012 2013 * 2014 * Imposte 13,30% Fonte: AEEG Comunicato stampa 27 dicembre 2013 * Dati stima Costi di acquisto e ritiro dell energia Oneri gravanti sulla componente tariffaria A3 * Si riferisce alla spesa media annua di una famiglia tipo con consumi elettrici medi pari a 2.700 kwh l anno e una potenza impegnata di 3 kw. - 7 -

Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi) TEE rilasciati per valutazioni e certificazioni (RVC) Dati in ktee 1.800 1.600 1.400 1.524 TOT 5.931 Ripartizione dei TEE per settore di intervento Illuminazione pubblica; 1% Illuminazione privata; 3% 1.200 1.000 800 600 400 200 275 992 142 451 695 305 620 182 745 civile; 16% industriale; 80% industriale civile Illuminazione pubblica Illuminazione privata 0 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 TEE misti; 23% TEE rilasciati per tipologia [ktee] TEE gas; 53% TEE elettrici; 24% Titoli attestanti risparmi di energia elettrica (TIPO I) Titoli attestanti risparmi di gas (TIPO II) Titoli attestanti risparmi diversi dall'energia elettrica e il gas (TIPO III) Principali risultati anno 2013: oltre 21.000 progetti presentati per la verifica e la certificazione dei risparmi da parte di GSE dal 1 marzo 2013; 5,9 milioni di TEE rilasciati per un controvalore economico di circa 593 Milioni di Euro; 2,35 milioni di tep risparmiati; - 8-1 TEE = 1 tep

Efficienza Energetica Impianti di Cogenerazione Contributo degli impianti Cogenerativi rispetto alla produzione elettrica Nazionale del 2012 pari a circa 300 TWh Impianti Cogenerativi 234 TWh (78 %) Altri impianti 66 TWh (22 %) GSE sviluppa la qualifica tecnica dell energia elettrica prodotta negli impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR). Questa rappresenta circa il 40 % di quella totale prodotta in cogenerazione. Energia elettrica prodotta nel 2012 con Cogenerazione ad Alto Rendimento 27 TWh Risparmio energia primaria (Mtep) Risparmio emissioni CO 2 (Mt) Risparmio importazioni comb. fossili (Mln ) Strategia Energetica Nazionale Obiettivi quantitativi al 2020 20 55 8.000 COGENERAZIONE consuntivo produzione 2012 1,5 3,5 700 Contributo % Cogenerazione sul totale 7,5 6,4 8,8-9 -

Conto Termico Stima della spesa complessiva per l erogazione degli incentivi, disaggregata per tipologia di intervento Dati al 31/12/2013 Rate N. Richieste tot. Incentivi totali (1) [M ] Stima spesa cumulata primo anno [M ] 1 120 0,05 0,05 2 2.986 6,53 3,27 5 88 2,86 0,57 Totale 3.194 9,45 3,89 (1) Spesa complessiva relativa agli incentivi potenzialmente da erogare (complessivamente su tutti gli anni di rateizzazione). Il procedimento istruttorio è ancora in corso. Le percentuali si riferiscono all incentivo richiesto Il volume delle attività 2013 risente di: meccanismo in fase di avvio proroga a tutto il 2013 (D.L. 4 giugno 2013, n.63) degli ecobonus e bonus ristrutturazioni ulteriore proroga con Legge di Stabilità 2014 bassa partecipazione delle Amministrazioni pubbliche La compresenza delle detrazioni fiscali riduce le potenzialità di sviluppo del Conto Termico. - 10 -

MONITORAGGIO: Emissioni evitate da FER in Italia. Anni 2009-2012 Il D.Lgs. 28/2011 assegna al GSE il compito di effettuare il monitoraggio della riduzione delle emissioni di gas a effetto serra connesse alla diffusione delle fonti rinnovabili nei settori elettrico, termico e trasporti. Tali valutazioni sono state inserite nel II Progress Report inviato recentemente da MSE alla Commissione Europea. Emissioni evitate da FER ed emissioni prodotte (MtCO 2eq ) Emissioni evitate da FER (GSE) Emissioni evitate da FER per settore (MtCO 2eq ) 50,86 3,3 13,1 55,36 4,1 15,7 58,47 4,0 17,6 64,45 3,9 17,9 Emissioni ambito Energy processi di combustione (elettricità, calore, trasporti, altro) ed emissioni fuggitive Emissioni prodotte (ISPRA) 34,5 35,6 36,8 42,6 Emissioni ambito no Energy Processi industriali, prodotti chimici, agricoltura, rifiuti 2009 2010 2011 2012 Elettricità Calore Trasporti Fonti: GSE, elaborazioni su dati ISPRA Emissioni DIRETTE evitate da FER (Elettricità, Calore, Trasporti) La significativa crescita delle FER negli ultimi anni ha comportato una diminuzione delle emissioni di CO2eq (contributo prevalente imputabile al settore elettrico) - 11 -

MONITORAGGIO: Stima ricadute economiche ed occupazionali Rinnovabili elettriche: prime valutazioni Il D.lgs. 28/2011 incarica il GSE di stimare le ricadute economiche e occupazionali connesse alla diffusione delle FER 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 Stima investimenti in nuovi impianti nel 2012 7.500 12,6 miliardi Stima spese di esercizio e manutenzione nel 2012 (su tutto il parco installato) 2,7 miliardi 3.000 2.000 1.530 2.400 1.000 0 350 530 330 Fotovoltaico Eolico Idroelettrico Biogas Biomasse solide Bioliquidi Stima ricadute occupazionali temporanee nel 2012 (relative ad investimenti in nuovi impianti) Stima ricadute occupazionali permanenti nel 2012 (relative a esercizio e manutenzione su tutto il parco degli impianti rinnovabili installato) 137.000 occupati 53.000 occupati 12-12 - Fonte: GSE

MONITORAGGIO: Stima ricadute economiche ed occupazionali Fotovoltaico prime valutazioni Stima investimenti in nuovi impianti FTV nel 2011 e 2012 (mln ) Stima spese di esercizio e manutenzione nel 2011 e 2012 su tutto il parco installato (mln /anno) Stima ricadute occupazionali temporanee nel 2011 e 2012 (relative a investimenti in nuovi impianti) Stima ricadute occupazionali permanenti nel 2011 e 2012 (relative a esercizio e manutenzione su tutto il parco fotovoltaico installato) 2012 2011-13 - Fonte: GSE

EU ETS: GSE Responsabile del Collocamento per l Italia Dal 2012, GSE Responsabile del Collocamento all asta delle quote di emissione italiane del Sistema europeo per lo scambio di quote di emissioni climalteranti (GHG) nei settori energivori (EU ETS) Collocamento all asta delle quote italiane sulla Piattaforma d Asta Comune europea. Ricezione e custodia proventi aste. Andamento delle aste di quote di emissioni italiane Anno Quantitativo EUA messo all'asta Prezzo medio ponderato ( /tco2) Ricavi Nov.-dic. 2012 11.324.000 6,76 76.497.240 1 semestre 2013 46.008.000 4,16 191.607.205 2 semestre 2013 41.865.000 4,62 194.372.445 1 semestre 2014 Gennaio 7.843.000 4,98 39.093.790 Febbraio 8.556.000 6,42 54.936.650 Marzo 4.278.000 6,76 28.933.540 Totale 2012-2014 119.874.000 4,88 585.440.870 120 milioni di quote collocate ; proventi per oltre 585 milioni di euro A febbraio 2014, la custodia del GSE ha consentito la maturazione di circa 5 milioni di euro di interessi attivi - 14 -

Supporto alle imprese. Portale web ad adesione volontaria e gratuita, gestito dal GSE e dedicato a tutti gli operatori italiani della filiera cleantech Obiettivi favorire l aggregazione tra le realtà industriali già presenti nel nostro Paese dare visibilità, sia nazionale che internazionale, all intera filiera delle Fonti Energetiche Rinnovabili e dell Efficienza Energetica supportate la realizzazione di una rete commerciale e istituzionale per la creazione di un Sistema Paese Italia delle rinnovabili - 15 -

Supporto alle imprese. Corrente conta circa 1.950 imprese italiane attive nella filiera delle fonti rinnovabili, dell efficienza energetica, delle smart grids e della mobilità sostenibile per un fatturato complessivo di oltre 18 miliardi di euro. LE FILIERE Numero di imprese aderenti a Corrente 2000 1870 1600 1200 Da marzo 2011 incremento del 190% 800 650 400 Energia Idraulica 0 giu-10 ott-10 feb-11 giu-11 ott-11 feb-12 giu-12 ott-12 feb-13 giu-13-16 -