NEWSLETTER 35 23.04.2012

Documenti analoghi
Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95)

News per i Clienti dello studio

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: Complesso delle pensioni liquidate nell anno Categoria anzianità Totale importo

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Bologna, 5 febbraio 2014

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Circolare Informativa n 14/2014. Gestione separata INPS Le nuove aliquote contributive

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

5. Prestazioni di natura previdenziale

I SISTEMI PREVIDENZIALI

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

La pensione per i lavoratori in servizio al

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

DOVE NASCE IL PROBLEMA ENTI E CASSE PREVIDENZIALI

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

Roma, 17 giugno Prot. n. 302/A. Al Consiglio Nazionale della Fnsi. Alle Associazioni Regionali di Stampa. Ai Comitati di Redazione

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

La riforma delle pensioni

PREVIDENZA Di seguito sono riportati gli argomenti previdenziali di utilità generale (cliccare sul titolo per avere i dettagli)

Valida dal 1 gennaio Stato: 1 gennaio i 6.07

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro

Guide operative. Le collaborazioni occasionali

News per i Clienti dello studio

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

Osservatorio sull ENPAPI

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

6. CONTABILITA GENERALE

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:

Informazioni Sommario

Fondo per le Pensioni del Personale Addetto ai Pubblici Servizi di Telefonia

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

CONTABILITA GENERALE

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

Il modello DM10. Amministrazione del personale Lezione n. 24. Il modello DM10

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Circolari per la clientela

Roma, 29 gennaio 2015

Periodico informativo n. 64/2014. Versamenti volontari. Gli importi 2014

LIBERO PROFESSIONISTA

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

INDICE. 1 Premessa Lavoratori obbligati all iscrizione alla gestione separata Aliquote contributive previdenziali...

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità

13 lezione il sistema della previdenza

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

Pensioni delle donne: un analisi di genere

6.02 Stato al 1 gennaio 2010

La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima»

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

Rinnovo Tabelle

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

PIANO DI PREVIDENZA F10

Servizio INFORMATIVA 730

Le pensioni nel 2006

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995

I versamenti contributi volontari 2013

Riforma delle pensioni (13/5/ A.S. 2058)

Transcript:

Anno-Jahr 5 Nr. 35/2012 Beilage zu Dimension Arbeit Allegato a Dimensione Lavoro Registriert Landesgericht Bozen Registrato presso il Tribunale di Bolzano Nr. 23/1996 st. NEWSLETTER 35 23.04.2012 ARBEITSFÖRDERUNGSINSTITUT Körperschaft öffentlichen Rechts für Forschung, Bildung und Information im Bereich Arbeit. ISTITUTO PROMOZIONE LAVORATORI Ente di diritto pubblico per la ricerca, formazione ed informazione nell'ambito del lavoro. I lavoratori parasubordinati in Alto Adige guadagnano mediamente 17.169 all anno. Il 90% lavora in mono -committenza. Metà dei lavoratori a pr o- getto non ha altra copertura previdenziale. di Silvia Vogliotti (silvia.vogliotti@afi-ipl.org) 1. In sintesi I lavoratori parasubordinati che nel 2009 hanno prestato lavoro come collaboratori in provincia di Bolzano sono stati 14.087, di cui 9.519 uomini (pari al 68%) e 4.568 donne (pari al 32%). Mediamente hanno versato alla Gestione separata 3.509 a fronte di un reddito medio di 17.169 (20.540 annui per gli uomini e 10.145 per le donne). Il 10% dei parasubordinati ha redditi inferiori a 500 annui, un terzo guadagna tra 500 e 5.000. Le donne sono mediamente più giovani degli uomini: il 25% delle donne ha infatti meno di 30 anni, rispetto all 11% degli uomini e hanno più di 60 anni solo il 14% delle donne rispetto al 24% degli uomini. I redditi dei collaboratori uomini crescono decisamente con il progredire dell età e superano la quota di 20.000 all anno per i trentenni, con un picco di 24.800 per i quarantenni. Per le donne, invece, le retribuzioni sono già mediamente più basse nei ventenni, ma crescono poi poco anche nelle classi di età superiori, non arrivando mai a 13.000 medi annui. I collaboratori hanno in media pochi mesi di contribuzione alle spalle (il 55% delle donne e il 40% degli uomini vantano meno di 1 anno di contributi negli ultimi cinque), e in 9 casi su 10 lavorano per un solo committente. Il 37% dei collaboratori (5.280 persone) nel 2009 aveva un rapporto di lavoro esclusivo, ovvero non godeva di altra copertura previdenziale e non era pensionato. La percentuale di esclusivi sul totale della tipologia è assai elevata per i dottorati di ricerca (il 82% di questi assegnisti non ha altra forma previdenziale), per gli associati in partecipazione (dove gli esclusivi raggiungono il 83%) e per i venditori porta a porta (il 75% di essi fa unicamente questo lavoro). Tra i lavoratori a progetto il 54% non ha altra copertura previdenziale, quota che per i collaboratori occasionali è del 59%. Rispetto al reddito mediamente percepito da chi lavora esclusivamente come collaboratore parasubordinato notiamo una spiccata differenziazione di genere; in tutte le tipologia di lavoro le donne (con 9.365 annuali) guadagnano meno dei loro colleghi uomini (26.162 ). Tra i lavoratori a progetto un uomo guadagna mediamente 13.389, una donna arriva appena a 7.135 annuali.

2 2. Il reddito medio dei parasubordinati nel 2009 era pari a 17.168 Secondo i dati desunti dall Osservatorio sui lavoratori parasubordinati dell INPS i lavoratori parasubordinati che nel 2009 hanno prestato lavoro come collaboratori in provincia di Bolzano sono stati 14.087, di cui 9.519 uomini (pari al 68%) e 4.568 donne (pari al 32%) i. Complessivamente hanno versato oltre 49 milioni di all INPS, con un contributo medio pro capite di 3.509 ii. I redditi percepiti da questi collaboratori ammontavano a quasi 242 milioni di, con un reddito medio di 17.169, ma con una netta differenza tra gli uomini (che ricevono in media 20.540 annui) e le donne (10.145 annui). Le collaboratrici pur rappresentano 1/3 del totale percepiscono appena 1/5 dei redditi totali, con un differenziale retributivo di genere pari al 51%. Tabella 1: Contribuenti collaboratori in provincia di Bolzano per sesso, contributi e redditi totali e medi (in ) 2009 Numero Contribuenti Contributi totali Contributo medio (pro capite) Redditi totali Reddito medio (pro capite) Maschi 9.519 39.602.296 4.160 195.517.955 20.540 Femmine 4.568 9.825.128 2.151 46.342.669 10.145 TOTALE 14.087 49.427.424 3.509 241.860.624 17.169 Il grafico successivo mostra la distribuzione dei redditi per i collaboratori che hanno lavorato in provincia di Bolzano: emerge l alta incidenza dei lavoratori nelle classi retributive inferiori. Il 10% dei lavoratori ha redditi inferiori a 500 annui, un terzo tra 500 e 5.000 e il 13% tra 5.000 e 10.000 annui. Appena il 10% dei collaboratori arriva invece a superare quota 50.000 annui. Figura 1: Collaboratori per classe di reddito (in ) - provincia di Bolzano, 2009 40,0% 35,0% 35,5% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 9,7% 12,6% 19,5% 12,7% 4,9% 5,1% 0,0% 0-500 500-5000 5000-10000 10000-25000 25000-50000 50000-75000 > 75000 Ma che età hanno questi collaboratori? Le donne sono mediamente più giovani degli uomini: il 25% delle donne ha meno di 30 anni, rispetto all 11% degli uomini e il 14% ha più di 60 anni, rispetto al 24% degli uomini.

Figura 2: Collaboratori per sesso ed età - provincia di Bolzano, 2009 30,0% 26,4% Männer/Maschi 25,0% Frauen/Femmine 22,0% 20,5% 20,0% 18,4% 20,6% 18,1% 23,8% 3 15,0% 10,0% 5,0% 14,3% 5,1% 5,7% 11,2% 14,0% 0,0% <25 25-29 30-39 40-49 50-59 60+ Disaggregando i dati retributivi per sesso notiamo (Figura 3) che le donne sono maggiormente presenti nelle classi retributive inferiori. Tra 500 e 5.000 annui li guadagnano, infatti, il 31% degli uomini ma ben il 45% delle donne. Le donne con retribuzioni superiori a 25.000 sono appena l 11% rispetto al 28% dei loro colleghi uomini. Figura 3: Collaboratori per classe di reddito (in ) e sesso - provincia di Bolzano, 2009 50,0% 40,0% 30,0% 30,8% 45,4% Männer/Maschi Frauen/Femmine 20,0% 10,0% 0,0% 19,2% 20,0% 9,7% 9,5% 14,1% 14,9% 12,0% 8,1% 6,3% 7,0% 1,8% 1,1% 0-500 500-5000 5000-10000 10000-25000 25000-50000 50000-75000 > 75000 La sottostante figura 4 mostra come si registri una netta differenziazione dei redditi in relazione non solo all età, ma soprattutto rispetto al sesso. I redditi dei collaboratori infatti crescono decisamente, e superano la media di 20.000 all anno per i trentenni, con un picco di 24.800 per i quarantenni. Per le donne, invece, le retribuzioni sono già mediamente più basse nei ventenni, ma crescono poi poco anche nelle classi di età superiori, non arrivando mai a 13.000 medi annui.

Figura 4: Reddito medio (in ) dei collaboratori per sesso ed età - provincia di Bolzano, 2009 30.000 Männer/Maschi 24.801 23.437 25.000 Frauen/Femmine 20.882 20.000 18.390 4 15.000 10.000 12.345 7.904 10.230 12.406 12.803 12.375 5.000 4.738 2.730 - <25 25-29 30-39 40-49 50-59 60+ 3. Elevato il turnover e la mono-committenza Al fine di verificare quanto sia continuo il lavorato di collaboratore abbiamo analizzato i dati rispetto all anzianità contributiva negli ultimi 5 anni, ovvero al numero di mesi in cui risultano contributi versati negli ultimi 60. In Provincia di Bolzano risulta che i collaboratori iscritti alla gestione separata INPS hanno in media pochi mesi di contribuzione alle spalle. Infatti ben il 55% delle donne e il 40% degli uomini vantano meno di 1 anno di contributi negli ultimi cinque, il 14% delle donne e il 13% degli uomini tra 12 e 23 mesi. Il 23% degli uomini e appena il 10% delle donne ha versato contributi in tutti gli ultimi 60 mesi, segno evidente di un rapporto di collaborazione continuo nel corso dell ultimo lustro. L insieme dei collaboratori risulta quindi molto dinamico con un elevato turnover. La continuità contributiva si riflette anche nelle retribuzioni, dato che risulta che tra chi ha versato contributi continuativamente negli ultimi cinque anni la retribuzione media annuale è di 51.586 per gli uomini e di 36.466 per le donne. Vediamo ora per quanti committenti lavoravano i collaboratori in provincia di Bolzano nel 2009: l 89% dei collaboratori lavora in mono-committenza, appena l 8% ha due committenti e il 3% tre o più datori di lavoro, e i dati sono molto simili per gli uomini e per le donne. Dato significativo è quello per cui chi lavora in mono-committenza ha un reddito medio di 15.692 annui, chi con 2 committenti arriva a 25.371 annui e chi ha committenti più numerosi incassa fino a 41.075 annui. Il 72% dei collaboratori era già presente come tale l anno precedente (lo era l 81% degli uomini e il 71% delle donne). Il 28% dei collaboratori che risultavano nel 2009 non era invece presente nel 2008. Il reddito medio tra chi era già presente nel 2008 è pari a 20.118, mentre chi nel 2008 non era presente nel 2009 aveva un reddito medio pari a 6.765. 4. Un parasubordinato ogni 3 è un lavoratore a progetto Considerando i vari tipi di rapporto codificati dall INPS tra cui i committenti possono scegliere per descrivere l attività svolta dai collaboratori, emerge che le professioni definite (amministratori, collaboratori di giornali, venditori porta a porte ecc.), pesano per il 51% del totale, mentre i collaboratori a progetto o occasionali per il restante 49%. La categoria più numerosa è quella di amministratori e sindaci di società (6.290 persone), che rappresentano ben il 45% di tutti i collaboratori. I collaboratori a progetto sono 4.707 e risultano la seconda categoria per numerosità, mentre al terzo posto per diffusione ci sono i collaboratori presso le Pubbliche Amministrazioni iii.

Tabella 2: Contribuenti collaboratori e reddito medio (in ) per tipo di rapporto Provincia di lavoro Bolzano, 2009 Tipo di rapporto Reddito medio N. % (in ) Caratteristiche professionali definite 7.115 51% Amministratore, sindaco di società, ecc. 6.290 45% 27.773 Collaboratore di giornali, riviste, ecc. 88 1% 4.471 Partecipante a collegi e commissioni 262 2% 1.416 Amministratore di Enti locali (D.M. 25.05.2001) 27 0,2% 5.046 Dottorati di ricerca, assegno, borsa di studio 34 0,2% 15.762 Venditore porta a porta 236 2% 13.317 Associato in partecipazione 178 1% 18.051 Caratteristiche professionali non definite 6.972 49% Collaboratore a progetto 4.707 33% 10.279 Collaboratore occasionale 586 4% 2.436 Autonomo occasionale 108 1% 4.848 Collaboratore presso la P.A. 1.098 8% 4.251 Altre collaborazioni 473 3% 9.250 TOTALE 14.087 100% 17.169 Elaborazioni AFI-IPL su dati INPS La Tabella 2 evidenzia anche i redditi medi percepiti da questi lavoratori: gli amministratori e sindaci di società sono quelli con il reddito di gran lunga più elevato (27.773 ), seguiti dagli associati in partecipazione con 18.051 e dai dottorandi di ricerca e assegnisti di borse di studio (15.762 annuali). I numerosi lavoratori a progetto guadagnano in media 10.279, 13.317 risulta invece il reddito medio dei venditori porta a porta. 5 5. Il 37% dei parasubordinati non ha altra occupazione Vediamo ora quanti di questi collaboratori svolgono attività esclusiva (ovvero versano contributi solamente alla Gestione separata, con un aliquota che nel 2009 era pari al 25,72%) e quanti come attività concorrente ad altro lavoro o pensione (versando quindi nella Gestione separata contributi pari al 17%)iv. Come si evince dalla tabella 3 il 37% dei collaboratori ha un rapporto di lavoro esclusivo, ovvero non ha altra copertura previdenziale e non è pensionato. In Provincia di Bolzano nel corso del 2009 risultavano quindi 5.280 lavoratori che versavano unicamente alla Gestione separata, che rappresentano quindi parasubordinati puri o esclusivi. A) I lavoratori parasubordinati esclusivi La percentuale di esclusivi sul totale della tipologia è assai elevata per i dottorati di ricerca (il 82% di questi assegnisti non ha altra forma previdenziale), per gli associati in partecipazione (dove gli esclusivi raggiungono il 83%) e per i venditori porta a porta (il 75% di essi fa unicamente questo lavoro). Tra i lavoratori a progetto il 54% non ha altra copertura previdenziale, quota che per i collaboratori occasionali è del 59%. Il reddito medio di questi lavoratori varia notevolmente a seconda della tipologia del rapporto di lavoro, ma resta rimarchevole il fatto che i lavoratori esclusivi (con 18.435 annui) hanno redditi medi di poco superiori ai lavoratori concorrenti (16.410 ), che però sono pensionati o hanno comunque un altro lavoro di altro tipo. I redditi medi maggiormente elevati sono appannaggio degli amministratori e sindaci di società, sia che essi svolgano questa attività in via esclusiva (42.691 annui), sia in maniera concorrente (23.203 ). Se escludiamo dai lavoratori esclusivi amministratori e sindaci di società, che hanno retribuzioni molto elevate e quindi innalzano la media totale, e ricalcoliamo la retribuzione media per i lavoratori subordinati esclusivi, risulta che per i 3.805 lavoratori esclusivi il reddito medio risulta pari ad appena 9.032 annui!

Tabella 3: Contribuenti collaboratori esclusivi e concorrenti e rispettivo reddito medio per tipo di rapporto provincia di lavoro Bolzano, 2009 Tipo di rapporto % esclusivi Esclusivi Reddito medio (in ) Concorrenti Reddito medio (in ) Caratteristiche professionali definite Amministratore, sindaco di società, ecc. 23% 42.691 23.203 Collaboratore di giornali, riviste, ecc. 41% 4.115 4.717 Partecipante a collegi e commissioni 7% 1.803 1.386 Amministratore di Enti locali (D.M. 25.05.2001) 4% 13.057 4.738 Dottorati di ricerca, assegno, borsa di studio 82% 15.856 15.322 Venditore porta a porta 75% 12.856 14.699 Associato in partecipazione 83% 18.054 18.038 Caratteristiche professionali non definite Collaboratore a progetto 54% 9.918 10.700 Collaboratore occasionale 59% 2.128 2.877 Autonomo occasionale 34% 5.593 4.460 Collaboratore presso la P.A. 43% 5.615 3.226 Altre collaborazioni 1% 5.718 9.288 TOTALE 37% 18.435 16.410 Elaborazioni AFI-IPL su dati INPS Nell attività esclusiva (vedi Tabella 4) si nota come la tipologia maggiormente diffusa tra gli uomini sia l amministratore/sindaco di società, mentre le donne svolgono nel 58% dei casi (1.409 persone su 2.429) le collaboratrici a progetto e nel 14% dei casi collaboratrici presso enti pubblici. Fra gli uomini i collaboratori a progetto esclusivi sono il 40% del totale. Tabella 4: Contribuenti collaboratori esclusivi e loro reddito medio per tipo di rapporto e sesso provincia di lavoro Bolzano, 2009 Tipo di rapporto Uomini Donne n. Reddito medio n. Reddito medio Amministratore, sindaco di società, ecc. 1.186 45.861 289 29.681 Collaboratore a progetto 1.130 13.389 1.409 7.135 Collaboratore occasionale 157 2.851 188 1.524 Collaboratore presso la P.A. 121 7.667 350 4.905 Venditore porta a porta 118 13.870 59 10.827 Associato in partecipazione 67 22.414 80 14.402 Collaboratore di giornali, riviste, ecc. 23 4.447 13 3.527 Dottorato di ricerca, assegno, borsa studio erogata da MUIR 18 16.414 10 14.853 Autonomo occasionale 17 6.711 20 4.642 Partecipante a collegi e commissioni 10 675 9 3.057 Altre collaborazioni 3 6.915 2 3.921 Enti locali (D.M. 25.05.2001) 1 13.057 - - TOTALE 2.851 26.162 2.429 9.365 Elaborazione AFI-IPL su dati INPS Rispetto al reddito mediamente percepito da chi lavora esclusivamente come collaboratore parasubordinato notiamo una spiccata differenziazione di genere, in tutte le tipologia le donne (con 9.365 ) guadagnano meno dei loro colleghi uomini (26.162 ). Tra gli amministratori e i sindaci delle società il gap di genere è molto elevato, dai 45.861 medi per gli uomini ai 29.681 per le donne. Se un lavoratore a progetto uomo guadagna mediamente 13.389, una donna arriva appena a 7.135 mensili. Anche tra gli associati in partecipazione, i venditori porta a porta e i dotto- 6

randi di ricerca il gap è consistentev. Le differenze sono da ricondurre da un lato ai minori periodi di lavoro mediamente effettati dalle donne e dall altro ai minori compensi percepiti a parità di durata del rapporto di lavoro. B) I lavoratori parasubordinati concorrenti Abbiamo visto il 63% dei collaboratori erano concorrenti, ovvero iscritti ad altra gestione previdenziale obbligatoria o risultavano pensionati. La sottostante tabella 5 mostra la numerosità e i redditi medi dei collaboratori concorrenti. Circa metà di questi collaboratori è amministratore o sindaco di società, mentre i collaboratori a progetto superano le 2.150 unità. Le donne rappresentano circa un quarto del totale di questi collaboratori esclusivi, con una retribuzione media di 11.031 mensili, inferiore ai 18.136 mediamente percepiti nel 2009 dai colleghi uomini. Tabella 5: Contribuenti collaboratori concorrenti e loro reddito medio per tipo di rapporto e sesso provincia di lavoro Bolzano, 2009 Tipologia di rapporto Uomini Donne n. Reddito medio n. Reddito medio Amministratore, sindaco di società, ecc. 4.091 23.849 724 19.555 Collaboratore a progetto 1.322 12.570 846 7.778 Collaboratore presso la P.A. 403 3.378 224 2.954 Altre collaborazioni 335 9.714 133 8.217 Partecipante a collegi e commissioni 208 1.237 35 2.272 Collaboratore occasionale 151 2.910 90 2.820 Autonomo occasionale 54 4.886 17 3.108 Collaboratore di giornali, riviste, ecc. 39 4.806 13 4.451 Venditore porta a porta 22 23.206 37 9.641 Enti locali (D.M. 25.05.2001) 21 3.600 5 9.518 Associato in partecipazione 18 18.561 13 17.314 Dottorato di ricerca, assegno, borsa studio erogata da MUIR 4 15.697 2 14.570 TOTALE 6.668 18.136 2.139 11.031 Elaborazione AFI-IPL su dati INPS Come abbiamo visto il 63% dei collaboratori che lavoravano nel 2009 in provincia di Bolzano erano concorrenti, ovvero iscritti ad altra assicurazione obbligatoria o risultavano pensionati. Vediamo ora nel dettaglio a quale tipologia assicurativa risultano iscritti e con quale reddito medio. Per gli uomini al primo posto vi sono i commercianti (1.566) e al secondo i pensionati (1.380). I lavoratori dipendenti risultano al terzo posto per numerosità con 1.370 persone. Fra le donne, invece sono le lavoratrici dipendenti quelle maggiormente presenti, seguite dalle pensionate e dalle commercianti. Un analisi dei redditi medi per tipologia mostra come i commercianti siano quelli con le retribuzioni nettamente più elevate, pari a 32.806 annui per gli uomini e 21.854 per le donne. A seguire vi sono gli artigiani (con redditi medi di 25.136 annui per gli uomini e 18.307 per le donne) ed i titolari di pensione indiretta (ovvero liquidata ai superstiti di lavoratori deceduti prima di poter accedere al trattamento pensionistico di vecchiaia.). 7

Tabella 6: Contribuenti collaboratori esclusivi per reddito medio, tipologia di assicurazione e sesso provincia di lavoro Bolzano, 2009 Tipologia di assicurazione n. Uomini Reddito medio n. Donne Reddito medio Fondo pensione lavoratori dipendenti (FPLD) 1.370 9.987 568 5.813 Commerciante 1.566 32.806 448 21.854 Titolare pensione diretta 1.380 14.154 472 9.987 Artigiano 815 25.136 94 18.307 Altra contribuzione INPS 663 6.902 59 8.038 Dipendente enti locali e amm. dello Stato 405 6.725 302 5.200 Titolare pensione indiretta 305 16.703 157 11.640 Casse professionali 150 22.583 34 5.423 Altro 14 72.934 5 11.085 Elaborazione AFI-IPL su dati INPS 8 6. Per approfondire Borella M., Segre G, (2011), Povera pensione dei parasubordinati, 08.02.2011, articolo tratto da lavoce.info. Borella M., Segre G, (2009), Le pensioni dei lavoratori parasubordinati: prospettive dopo un decennio di gestione separata, WP CeRP 78/08. INPS (2009): Il lavoro parasubordinato nel 2007, reperibile sul sito dell Osservatorio dei lavoratori parasubordinati - http://www.inps.it/webidentity/banchedatistatistiche/menu/parasub/parasub.html INPS (2008): Il lavoro subordinato nel 2006, scaricabile dal sito dell Osservatorio dei lavoratori parasubordinati - http://www.inps.it/webidentity/banchedatistatistiche/menu/parasub/parasub.html Vogliotti S. (2010): Le pensioni dei parasubordinati: ridotta copertura previdenziale oggi, basse pensioni domani, 2009, scaricabile dal sito afi-ipl.org i L Osservatorio dell INPS contiene una serie di informazioni relative da un lato contribuenti professionisti (definiti come coloro che versano essi stessi i contributi con il meccanismo degli acconti e dei saldi negli stessi termini previsti per i versamenti IRPEF), e dall altro ai contribuenti collaboratori (ovvero coloro per cui il versamento contributivo è effettuato dal committente, sia esso persona fisica o soggetto giuridico), entro il mese successivo a quello della corresponsione del compenso. I Dati relativi ai contribuenti e ai professionisti sono riferiti alla regione di versamento di contribuzione, quindi essendo disaggregati fino alle singole Regioni, non sono disponibili informazioni per la sola provincia di Bolzano. Per il 2009 invece è disponibile una sezione denominata Dettagli contribuenti collaboratori che permette di effettuare elaborazioni per i collaboratori che hanno lavorato in provincia di Bolzano, ovvero coloro che hanno effettuato una prestazione lavorativa in Alto Adige, indipendentemente dalla provincia/regione di versamento dei contributi. ii I contributi che attualmente i lavoratori parasubordinati devono pagare alla Gestione separata dell INPS varia a seconda della loro posizione previdenziale. Per i soggetti senza copertura previdenziale obbligatoria il contributo è stato fissato per il 2011, al 26,72 per cento, per due terzi a carico dell'azienda e per un terzo a carico del lavoratore. Il contributo è comprensivo dello 0,72% che serve a finanziare il fondo per la maternità, gli assegni familiari e la malattia; nel 2009 tale contributo era pari al 25,72%. Per i collaboratori e i professionisti iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria, i titolari di pensione diretta, cioè quella derivante da contributi versati per il proprio lavoro e i titolari di pensione di reversibilità il contributo è fissato al 17 per cento (lo era anche nel 2009). iii Tale categoria avverte l INPS non individua però tutti coloro che lavorano per le Amministrazioni pubbliche. Vedasi: INPS: Il lavoro parasubordinato nel 2007, Marzo 2009, reperibile sul sito dell Osservatorio dei lavoratori parasubordinati, pagg. 28 segg.. iv Per gli esclusivi (iscritti alla gestione separata Inps senza altre coperture previdenziali obbligatorie) l aliquota contributiva è del 24,72% dal 1 gennaio 2008, del 25,72% dal 1 gennaio 2009 e del 26,72% dal 1 gennaio 2010 (art. 1, comma 79, legge 24 dicembre 2007, n. 247). Lo 0,5% del contributo versato è destinato al finanziamento dell indennità di maternità, dell indennità per congedo parentale, dell indennità di malattia e degli assegni al nucleo familiare. Per i concorrenti (iscritti alla gestione separata Inps con altre coperture previdenziali obbligatorie e/o titolari di pensione diretta e indiretta l aliquota contributiva è fissata dal 1 gennaio 2008 al 17%. v Se dal calcolo della media totale escludiamo gli amministratori e sindaci delle società, che con importi nettamente superiori innalzano la media, otteniamo che i collaboratori esclusivi (esclusi amministratori/sindaci) percepiscono a mediamente 12.130 annuali se uomini e ad appena 6.621 mensili se donne.