Convenzione INGV-DPC 2012-2013



Documenti analoghi
Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Progetto di ricerca AT-3

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno

La qualità vista dal monitor

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Seismic verification of existing buildings Operational flow

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CEDIMENTI ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

La seduta ha termine alle ore 13,30.

Anno Protocollo:... (attribuito dal sistema) (cognome) (nome) (codice fiscale) Istituzione dove sara svolta l attivita di ricerca

Associazione Geotecnica Italiana

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA NELLE ANALISI SEMPLIFICATE DI LIQUEFAZIONE CON APPROCCI SEMI-EMPIRICI

Effetti direzionali in registrazioni sismometriche da aree in frana e bordi di bacino Maria Rosaria Gallipoli (1, 2) Marco Mucciarelli (2)

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

AVVISO n Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, Roma

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PIANO DEGLI INTERVENTI

Anno Protocollo:... (attribuito dal sistema)

Copyright 2012 Binary System srl Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA info@binarysystem.eu

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

4.1 Che cos è l ideazione

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

Eco-Vaschette per la ristorazione

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti)

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Il Project Management negli impianti Industriali

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare

riabilitazione delle strutture

Rilancio della cartografia geologica

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Il Building Information Modelling (BIM)

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007


Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

L università degli Studi del Sannio

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Prevenzione: valutazione e riduzione della vulnerabilità

Convenzione INGV-DPC

PRIMA DI INIZIARE...

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

In-Diversity Newsletter 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Non è richiesto un gettone di partecipazione per i membri della commissione.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

Allegato A. 1. Oggetto

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale

Politecnico di Torino. PRAISE & CABLE projects interaction

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

FAQ Bando Professori visitatori didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

La struttura del Master all Università di Palermo

Transcript:

Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici Progetto S_2 Constraining OBservations into Seismic hazard (COBAS) Unità di Ricerca RU4, UNIURB Titolo : Liquefazione e Scuotibilità 1. Responsabile UR 4 UNIURB Roberto Romeo, Prof. Associato di Geologia Applicata (S.S.D. GEO/05), Università degli Studi di Urbino, Dipartimento di Scienze della Terra della Vita e dell Ambiente (DiSTeVA) - Già Membro della Commissione Grandi Rischi, sezione Rischio Sismico (2002-2006); membro dell International Seismic Safety Centre della IAEA (United Nations); membro del Gruppo di Lavoro permanente sulla Microzonazione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile; membro della Commissione tecnico-scientifica della Regione Marche per gli studi e le indagini di microzonazione sismica regionale; responsabile di progetti di ricerca sul rischio sismico in ambito nazionale e internazionale; già coordinatore di un progetto PRIN sulle fenomenologie sismoindotte. 5 pubblicazioni significative relative ai temi di ricerca del progetto 1) Martino S., Prestininzi A., Romeo R.W., 2012. An upgrade of the Italian catalogue of earthquake-induced ground failures CEDIT. 15th World Conference of Earthquake Engineering, Lisboa 2012. 2) Prestininzi A., Romeo R.W., 2000. Earthquake-Induced Ground Failures in Italy. Engineering Geology, 58(3-4), 387-397 3) Romeo R.W., 2000. Seismically-induced landslide displacements: a predictive model. Engineering Geology, 58, 337-351 4) Romeo R.W., Paciello A., Rinaldis D., 2000. Seismic hazard maps of Italy including site effects. Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 20, 85-92 5) Romeo R.W., 2012. Emilia (Italy) M5.9 Earthquake on 20 May 2012: un unusual pattern of liquefaction. Italian Journal of Engineering Geology and Environment, 2(2012), (available in preview) 2. Personale dell'ur Nominativo (Cognome e Nome) Romeo Roberto Martino Salvatore Lenti Luca Qualifica Prof. Associato Ricercatore Researcher Ente/Istituzione Dipartimento di Scienze della Terra della Vita e dell Ambiente, Univ. degli Studi di Urbino Dipartimento Scienze della Terra, Università di Roma Sapienza French Institute for sciences and technology for transport development and networks, Paris East University Giorni/Persona (personale non a carico del progetto) I anno 120 90 30 1

Monaco Paola Totani Ferdinando Madiai Claudia Ricercatore Dottorando Prof. Associato Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale, Univ. dell Aquila Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale, Univ. dell Aquila Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Univ. di Firenze Rinaldis Dario Ingegnere ENEA-Casaccia, Roma 30 TOTALE 480 90 60 60 3. Descrizione del contributo 3a. Versione italiana 3a.1 Stato dell'arte. La liquefazione è un processo che richiede la convergenza di fattori sismologici e geotecnico-stratigrafici e rappresenta pertanto un fenomeno sismoindotto non comune ma fortemente indicatore delle modalità di rilascio dell energia nei siti in cui il fenomeno si manifesta. Da questo punto di vista la liquefazione è comunemente utilizzata negli studi paleosismologici per il riconoscimento di paleoterremoti e, pertanto, ai fini dell arricchimento del database dei cataloghi sismici e in seconda istanza, sulla base delle caratteristiche geotecniche dei terreni coinvolti e delle condizioni stratigrafiche dei siti interessati, del contenuto energetico in termini di durata dello scuotimento (numero dei cicli di carico) e intensità del segnale (accelerazioni di picco), consentendo quindi una stima indiretta dello scuotimento. Questi aspetti hanno portato alla definizione di criteri di esclusione storicamente formulati (Seed & Idriss, 1982) rivisti alla luce dei più recenti terremoti (Idriss & Boulanger, 2008) specie per quanto riguarda la capacità di formulare modelli a scala regionale (Bardet et al., 2002). Negli ultimi anni vi è stato un crescente interesse della comunità scientifica nazionale verso i fenomeni deformativi sismoindotti (Prestininzi e Romeo, 2000; Galli, 2000; Martino et al., 2012) sia per quanto riguarda aspetti della pericolosità sismica a scala locale che per la formulazione di scenari (Romeo et al., 2011). Tali studi hanno permesso di definire meglio sia il quadro della pericolosità da sismoinduzione che di corroborare le stime di scuotimento in termini di soglie minime necessarie a produrre tali tipologie di fenomeni. Parallelamente, lo sviluppo di metodiche sperimentali per l analisi in-sito della capacità di resistenza dei terreni alla liquefazione (Moss et al., 2006; Monaco & Marchetti,2007), offre la possibilità di confinare meglio i limiti di sollecitazione capaci di produrre fenomeni deformativi permanenti. Bardet J.P, Tobita T., Mase N., Hu J., 2002. Regional Modeling of Liquefaction-Induced Ground Deformation. Earthquake Spectra, 18(1), 19-46. Galli P., 2000. New Empirical Relationships Between Magnitude and Distance for Liquefaction. Tectonophysics, 324, 169-187. Idriss I.M., Boulanger R.W., 2008. Soil Liquefaction During Earthquakes. EERI Monograph MNO- 12, Oakland, CA, 262 pp. Monaco P., Marchetti S., 2007. Evaluating liquefaction potential by seismic dilatometer (SDMT) accounting for aging/stress history. Proc. 4 th Intnl. Conf. on Earthquake Geotechnical Engineering, Thessaloniki, Greece, 25-28 June, Paper 1626. 2

Moss R.E.S., Seed R.B., Kayen R.E., Stewar, J.P., Der Kiureghian A., Cetin K.O., 2006. CPT- Based Probabilistic and Deterministic Assessment of In Situ Seismic Soil Liquefaction Potential. Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering, ASCE, 132(8), 1032-1051. Prestininzi A., Romeo R.W., 2000. Earthquake-Induced Ground Failures in Italy. Engineering Geology, 58(3-4), 387-397. Romeo R.W., Mari M., Pappafico G., Tiberi P., Gori U., Veneri F., Tonelli G., Paletta C., 2011. Hazard and Risk Scenarios of Landslides Triggered by Earthquakes. Proc. 2 nd World Landslide Forum, Rome, Italy, 3-7 October, in press. Seed H.B., Idriss I.M., 1982. Ground Motion and Soil Liquefaction During Earthquakes. EERI Monograph MNO-5, Berkeley, CA, 134 pp. 3a.2 Obiettivi Obiettivo della ricerca è finalizzare lo studio dei casi storicamente documentati e, per gli eventi più recenti, sperimentalmente indagati, alla definizione di soglie di scuotimento capaci di aver prodotto gli effetti osservati o riportati. Mentre per le manifestazioni di carattere storico, documentate dai cataloghi delle fenomenologie sismoindotte, verranno definite le soglie di scuotimento in funzione della magnitudo e della distanza dalla sorgente responsabile della manifestazione, per gli eventi recenti saranno utilizzate tutte le metodologie di valutazione della resistenza dei terreni come derivabili dalle diverse tecniche di indagine in sito e in laboratorio, per restringere il campo dei valori di sollecitazione compatibili con le diverse modalità osservate. Laddove possibile si cercherà inoltre di individuare eventuali anomalie di manifestazione dello scuotimento locale rispetto al modello di propagazione generale (separazione dello scuotimento di base rispetto alla risposta locale), come pure a individuare eventuali sovrastime della intensità di sito. 3a.3 Attività Le attività saranno suddivise fra individuazione e parametrizzazione delle soglie di scuotimento per le fenomenologie storicamente documentate, rispetto alla sperimentazione su aree campione (tra cui la Pianura Padane e selezionate aree dell Appennino Meridionale) di litologie suscettibili alla liquefazione. Le due attività procederanno parallelamente ciascuna suddivisa in due fasi: la prima di localizzazione degli areali di studio in funzione della casistica documentata, la seconda di definizione delle soglie o dei range di scuotimento ammissibili. 3a.4 Metodologia Correlazioni magnitudo-distanza per definire le soglie di scuotimento che possano spiegare il fenomeno osservato. Analisi a ritroso dei valori di sollecitazione che possono giustificare, data la resistenza del terreno, lo scuotimento necessario a innescare la liquefazione Esportazione dei risultati sui casi di studio dei fenomeni osservati nel corso della sequenza dei terremoti Emiliani ad altri areali di applicazione nell Appennino Meridionale. 3a.5 Cronoprogramma Fase I anno Semestre 1 2 Attività 1: analisi storico-geografica dei casi documentati di liquefazione Individuazione dei casi di studio e recupero delle informazioni Soglie di scuotimento e fenomeni di risposta 3

Attività 2: investigazione geotecnica di terreni assoggettati a fenomeni di liquefazione 3b. English version: Liquefaction and Seismic Shaking relative alla localizzazione e modalità Analisi comparata delle diverse metodologie di definizione della resistenza alla liquefazione sismica locale differenziata Definizione dei range di scuotimento compatibili con il potenziale di liquefazione 3b.1 State of the art Liquefaction is given by the joint occurrence of seismological and geotechnical causative factors whose occurrence is highly indicative of the energy released. This is why liquefaction is commonly used in paleoseismological studies to constrain the magnitude and distance of paleoearthquakes as well as to constrain the local seismic shaking. These topics have led to the definition of exclusion criteria based on the observations of past phenomena (Seed & Idriss, 1982) reviewed in the light of the most recent earthquakes (Idriss & Boulanger, 2008) with also an emphasis to the ability to formulate models on a regional scale (Bardet et al., 2002). In recent years there has been a growing interest in the Italian scientific community to the seismically-induced ground failures (Prestininzi and Romeo, 2000; Galli, 2000, Martino et al., 2012) and to the formulation of earthquaketriggered ground failure scenarios (Romeo et al., 2011). These studies allowed a better definition of the local hazard and provided a proxies for the assessment of the seismic shaking. Analogously, the development and improvement of experimental methods for the analysis on-site of the soil resistance to liquefaction (Moss et al., 2006; Monaco & Marchetti, 2007), provided the ability to better constrain the limits of strain capable of producing ground permanent deformations. Bardet J.P, Tobita T., Mase N., Hu J., 2002. Regional Modeling of Liquefaction-Induced Ground Deformation. Earthquake Spectra, 18(1), 19-46. Galli P., 2000. New Empirical Relationships Between Magnitude and Distance for Liquefaction. Tectonophysics, 324, 169-187. Idriss I.M., Boulanger R.W., 2008. Soil Liquefaction During Earthquakes. EERI Monograph MNO- 12, Oakland, CA, 262 pp. Monaco P., Marchetti S., 2007. Evaluating liquefaction potential by seismic dilatometer (SDMT) accounting for aging/stress history. Proc. 4 th Intnl. Conf. on Earthquake Geotechnical Engineering, Thessaloniki, Greece, 25-28 June, Paper 1626. Moss R.E.S., Seed R.B., Kayen R.E., Stewar, J.P., Der Kiureghian A., Cetin K.O., 2006. CPT- Based Probabilistic and Deterministic Assessment of In Situ Seismic Soil Liquefaction Potential. Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering, ASCE, 132(8), 1032-1051. Prestininzi A., Romeo R.W., 2000. Earthquake-Induced Ground Failures in Italy. Engineering Geology, 58(3-4), 387-397. Romeo R.W., Mari M., Pappafico G., Tiberi P., Gori U., Veneri F., Tonelli G., Paletta C., 2011. Hazard and Risk Scenarios of Landslides Triggered by Earthquakes. Proc. 2 nd World Landslide Forum, Rome, Italy, 3-7 October, in press. Seed H.B., Idriss I.M., 1982. Ground Motion and Soil Liquefaction During Earthquakes. EERI Monograph MNO-5, Berkeley, CA, 134 pp. 3b.2 Goals The research aims to finalize the study of historically documented liquefaction cases and of the experimentally investigated ones, to the definition of seismic shaking thresholds 4

above which the reported effects have occurred. For the historical events thresholds of seismic shaking will be defined as a function of the magnitude and distance from the earthquake source; for the most recent and investigated events, a comprehensive approach to the definition of the soil resistance to liquefaction will provide a better constrain to the values of the earthquake shaking that match the pattern of the observed phenomena. Wherever possible the identification of seismic shaking thresholds producing permanent ground deformations will make possible, too, to identify potential anomalies in the pattern of ground motion due to the occurrence of site amplifications or to identify overestimations of the local site intensities. 3b.3 Activity The activities are divided into (1) the identification and parameterization of the seismic shaking thresholds for historically documented liquefaction phenomena, and (2) the experimental analyses in sample test areas (including the River Po Plain and selected areas of the Southern Apennines) of lithology susceptible to liquefaction. The activities will proceed in parallel each one divided into two phases: the first phase concerning the location of the distribution areas of case-studies according to the documented effects, the second phase concerning the definition of the thresholds or allowable ranges of the seismic shaking. 3b.4 Metodology Magnitude-distance correlations to define the thresholds of seismic shaking that can explain the observed liquefaction phenomena. Back-analyses of the stress values which may justify, given the strength of the soil, the earthquake shaking necessary to trigger liquefaction. Export the results of selected case-studies (such as those of the Emilia seismic sequence) to other areas in Southern Apennines. 3b.5 Timetable Phase I anno Semester 1 2 Activity 1: analysis of historically documented liquefaction phenomena 4a. Prodotti Activity 2: geotechnical investigation and parameterization of liquefied soils Recovering of information and data regarding the location and style of documented effects Comparison of different methods for the assessment of the cyclic shear resistance of soil Seismic shaking thresholds and differential local seismic response Range of seismic shaking values compatible with the liquefaction potential Database dei fenomeni di liquefazione storicamente documentati e relazioni magnitudodistanza Correlazioni tra parametri geotecnici per la valutazione robusta della resistenza alla liquefazione Analisi a posteriori del potenziale di liquefazione per la definizione delle soglie minime di scuotimento (domanda di resistenza) 5

4b. Deliverables Database of documented liquefaction case-histories and magnitude-distance relationships Correlation among geotechnical parameters for the assessment of the cyclic resistance of soils to liquefaction Back-analysis of the liquefaction potential to infer the seismic shaking threshold above which liquefaction is incurred (seismic demand of resistance) 5. Interazioni con altri Enti/Istituzioni Regione Emilia-Romagna nell ambito delle attività integrate DPC-Regione per l analisi e la mitigazione del rischio di liquefazione nelle aree colpite dalla sequenza di terremoti Emiliani. Ottimizzazione delle risorse per lo studio e la investigazione dei fenomeni osservati nel corso della sequenza sismica. 6. Possibili interazioni con altri Progetti DPC (indicare quali progetti) Interazione con progetto S1 (coordinatore Argnani) sul miglioramento delle conoscenze per la definizione del potenziale sismogenetico Integrazione con il programma di investigazione DPC-Regione Emilia-Romagna per l analisi e la mitigazione del rischio di liquefazione 7. Piano finanziario (in Euro) Categoria di spesa Importo previsto 1) Spese di personale 2.100 2) Spese per missioni 7.000 3) Costi amministrativi (solo per i responsabili di programma) - 4) Spese per studi, ricerche ed altre prestazioni professionali 8.000 5) Spese per servizi - 6) Materiale tecnico durevole e di consumo 1.800 7) Spese indirette (spese generali) 2.100 Totale 21.000 6