Multi Protocol Label Switching (QoS & Traffic Enginnering)

Documenti analoghi
Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Evoluzione del livello di rete

MultiProtocol Label Switching

Commutazione di etichetta. Franco Callegati

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

Reti di Calcolatori. MPLS Simon Pietro Romano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II

Multiprotocol Label Switching (MPLS)

MPLS. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. L idea di base MPLS. MPLS Principi di base Applicazioni

MPLS: Multi Protocol Label Switching

Marco Listanti (MPLS) DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015

Backbone MPLS MP ibgp. Massimiliano Sbaraglia

MPLS. Definizioni. MPLS: motivazioni. Motivazioni

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF)

Peer-to-Peer VPN. Sono di fatto basate sulla soluzione BGP/MPLS

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Backbone mpls ISIS with TE. Massimiliano Sbaraglia

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Marco Listanti RSVP-TE: DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3)

MultiProtocol Label Switching

IPv6: aspetti generali

MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it

L2VPN. Contenuti. 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS)

PWE3. Contenuti. 1 - Introduzione 2 - Ethernet over MPLS 3 - Segnalazione con LDP. Ing. Marco Corsi 7 Marzo 2008 PWE3

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

RSVP-TE Extensions to RSVP for LSP tunnels. Mario Baldi

DS-TE. Architetture e protocolli di QoS. Il DS-TE. Integrazione DiffServ - IntServ. Over provisioning. DiffServ

JUN-JMV Junos MPLS and VPNs

Argomenti della lezione

All interno della rete non esiste nessuna richiesta fatta da un flusso per ottenere un determinato trattamento in termini di QoS.

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

INFOCOM Dept. Il routing

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2005/06 - Blocco 4. Programma del corso

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS?

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018

MPLS: dall idea originale alle attuali applicazioni nelle reti IP

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

L Inoltro e l Instradamento

Massimiliano Sbaraglia

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network MPLS. Mario Baldi. Nota di Copyright. Multi-protocol label switching

Routing Protocols Difference and ISIS versus OSPF overview. Massimiliano Sbaraglia

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Reti di Calcolatori:

Formato del datagramma IP

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1


1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile);

Open Shortest Path First (OSPF)

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B

Concetti avanzati OSPF: Neighborship Open Shortest Path First (OSPF) è un protocollo utilizzato da un router per costruire autonomamente la propria

Traffic Engineering. Traffic Engineering: Introduzione. Obiettivi di ottimizzazione. La congestione nelle reti IP

Routing. Parte prima

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Massimiliano Sbaraglia

ATM Asynchronous Transfer Mode

Algoritmi e Protocolli di Routing

Integrazione DiffServ-MPLS


ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

LAYER 3 E MULTILAYER SWITCH

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

Internet e il routing gerarchico Autonomous System

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Introduzione (parte II)

IP forwarding Firewall e NAT

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

I protocolli di Routing

Introduzione alla rete Internet

Esempio di configurazione ASA per Dynamic Tunnels IPSEC in Remote Access

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

CONFIGURAZIONE BASE DEI ROUTER

Multi Protocol Label Switching (MPLS): Architettura e Ingegneria del Traffico

Titolo della presentazione

Redistribuzione route esterne in OSPF

T-MPLS T-MPLS Contenuti T-MPLS

Massimiliano Sbaraglia

Bandwidth on Demand. Realizzazione di un testbed per l allocazione dinamica di canali e2e con prenotazione della banda

BGP BEST PATH and Attribute value. Massimiliano Sbaraglia

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Transcript:

Multi Protocol Label Switching (QoS & Traffic Enginnering) Slide 71

MPLS: architettura + L idea alla base di tale architettura è quella di associare a tutti i pacchetti un breve identificativo di lunghezza fissa, detto Label, con cui gli apparati di internetworking possono effettuare un instradamento veloce basato sulla commutazione di etichetta ( swapping) + MPLS è indipendente sia dalla sottorete di trasporto (Frame Relay, ATM, etc.) sia dai protocolli di rete adottati 20 bit Label Label Label 20 bit Label Label Label 3 bit 3 bit 1 bit Exp Exp S Exp Exp S...... Exp Exp S Pacchetto Pacchetto IP IP 1 bit 8 bit 8 bit S S TTL TTL TTL TTL S TTL TTL Slide 72

Nodo MPLS Il nodo di rete MPLS Label Switch = + Control component (router + LDP) Forwarding component (L2 switch) + Control Component Insieme di moduli demandati all allocazione delle Label ed al binding delle Label tra nodi adiacenti Intelligenza di livello 3 (IP addressing, IP routing) + Forwarding Component Inoltro secondo il paradigma swapping + Le due componenti devono essere indipendenti: posso sviluppare differenti protocolli su qualsiasi mezzo + La Control Component viene talvolta realizzata come parte integrata (SW o HW) del nodo di rete, talvolta come controllore esterno Slide 73

Label encoding + Se il livello data-link supporta nativamente un campo per la (ATM con VPI/VCI, Frame Relay con DLCI) in questo campo viene inserita la MPLS + Se i livello data-link non supporta un tale campo, la MPLS viene incapsulata in un MPLS header che viene inserito tra l header di livello 2 e quello di livello 3 Header cella ATM GFC VPI VCI PTI CLP HEC DATA MPLS Header Packet Over SONET/SDH PPP Header MPLS Header Layer 3 Header Label CoS S TTL 20 bit 3 bit 1 bit 8 bit Slide 74

Terminologia + Label Edge Router (LER): router di frontiera per una rete MPLS; svolgono funzionalità di instradamento da e verso l esterno, applicando e rimuovendo le ai pacchetti in ingresso ed uscita dalla rete + Label Switching Router (LSR): switch che operano la commutazione di etichetta () all interno della rete e prevedono il supporto di funzionalità di instradamento + Label Distribution Protocol (LDP): in congiunzione con i protocolli di routing tradizionali, LDP è utilizzato per distribuire le tra i dispositivi della rete + Forwarding Equivalence Class (FEC): un insieme di pacchetti IP che vengono instradati allo stesso modo (ad es., lungo lo stesso percorso, con lo stesso trattamento) + Label Switched Path (LSP): Il percorso attraverso uno o più LSRs segutio da un pacchetto appartenente ad un certa FEC Slide 75

Funzionamento + Il LER di ingresso al backbone MPLS analizza l intestazione IP del pacchetto, classifica il pacchetto, aggiunge la e lo trasmette al next hop LSR + Nella nuvola di LSRs il pacchetto viene instradato lungo il LSP in accordo alla + Il LER di uscita rimuove la ed il pacchetto viene instradato in base all indirizzo IP di destinazione Slide 76

Label Switching Operation: Control + LDP è utilizzato per distribuire le associazioni <, prefisso> LDP stabilisce le associazioni tra le route e le, che vengono memorizzate in una tabella denominata LIB (Label Information Base) LSR LER LSR LER LSR LSR LER LSR LSR LER LER Slide 77

LDP: Downstream on Demand local remote addr. prefix i/f local x x remote addr. prefix i/f 128.89.10.0 1 171.69.0.0 1 local remote addr. prefix i/f 128.89.10.0 0 171.69.0.0 1 LSR i/f 0 x 128.89.10.0 0 i/f 0 LER 128.89.10.0 LER i/f 1 Label Request <128.89.10.0> <171.69.0.0> i/f 1 LER 171.69.0.0 i/f 0 Data Flow local remote x addr. prefix i/f 171.69.0.0 0 Slide 78

LDP: Downstream on Demand local remote addr. prefix i/f local x x remote 3 4 addr. prefix i/f 128.89.10.0 1 171.69.0.0 1 local 3 4 remote addr. prefix i/f 128.89.10.0 0 171.69.0.0 1 LER x 128.89.10.0 0 i/f 0 128.89.10.0 LSR i/f 0 LER i/f 1 Label Mapping <3,128.89.10.0> <4,171.69.0.0> i/f 1 LER 171.69.0.0 i/f 0 Data Flow local remote x addr. prefix i/f 171.69.0.0 0 Slide 79

Label Switching Operation: Forwarding local x remote 3 x 4 LER addr. prefix i/f 128.89.10.0 1 171.69.0.0 1 i/f 1 local 3 4 remote 171.69.12.1 dati 4 171.69.12.1 dati x x addr. prefix 128.89.10.0 0 171.69.0.0 1 LSR i/f 0 i/f 1 i/f LER 171.69.12.1 dati L ultimo LER Instrada IP Il primo LER aggiunge la Il LSR instrada il pacchetto in base alla Ma essendo il penultimo LSR rimuove la LER 171.69.12.1 dati Slide 80

LDP: Downstream Unsolicited vs OnDemand OnDemand Unsolicited (Cisco default) Slide 81

Label Stacking + Le MPLS possono essere messe in stack per aggregare, su un tratto di rete, due o piu LSP in un unico LSP di ordine gerarchico superiore + L inserimento di una prende il nome di push + La rimozione di una prende il nome di pop + L instardamento è fatto sempre in base alla di ordine superiore; se la non c è si instrada a livello IP L=x IP LSR L=z L=x IP L=x IP L=y IP PUSH z L=z L=y IP POP L=y IP Slide 82

MPLS: realtà + Perchè un ISP dovrebbe impiegare MPLS? Il vantaggio principale di MPLS è che consente ad un ISP di offrire nuovi servizi che non possono essere supportati semplicemente attraverso le tecniche di routing convenzionale + Attualmente possono essere individuate tre applicazioni di MPLS nel core degli ISP: Traffic Engineering (MPLS-TE) Traffic Engineering with QoS (MPLS DS-TE) Virtual Private Networks (VPN) Slide 83

MPLS-TE + Traffic Engineering consente ad un ISP di instradare un certo flusso di traffico lungo un percorso differente da quello calcolato dal protocollo di routing in modo da utilizzare (qualora sia necessario) un percorso fisico meno congestionato + Ciò consente agli ISP per bilanciare il carico sui vari link e nodi della rete in modo che nessuno di questi componenti sia sovrautilizzato o sottoutilizzato + MPLS-TE estende il funzionamento di base di MPLS introducendo: dei meccanismi per il recupero delle informazioni di occupazione dei link Dei meccanismi di segnalazione RSVP-TE, CR-LSP per il setup di LSP con un routing forzato Slide 84

Traffic Engineering: come? + Normalmente un LSP viene instaurato in base al calcolo del percorso a costo minore effettuato dal protocollo di routing utilizzato sul backbone + Questa modalità non offre nessun valore aggiunto in termini di traffic engineering + Possono essere utilizzati diversi meccanismi per instaurare un LSP differente da quello determinato attraverso il protocollo di routing: configurazione statica di tutti i LSR nel LSP (in modo analogo a come viene configurato un backbone IP/ATM tradizionale) configurazione del LER con il percorso completo. Il LER poi utilizza una versione modificata del protocollo RSVP per installare le LIB in ciascuno dei LSR lungo il percorso (LSP) Slide 85

Routing di un LSP + Il percorso che un LSP deve seguire affinché attraversi link con {opportuna capacità riservabile, scarichi} è solitamente precalcolato da un tool off-line + E necessaria la conoscenza dello stato di occupazione delle varie interfacce di uscita dei LER A) Soluzioni proprietarie che sfruttano query dello LSR MIB B) Estensione dei protocolli di routing link-state (flooding delle informazioi delle interfacce), IGP di tipo OSPF o IS-IS, in modo che trasportino anche lo stato di occupazione delle risorse. Conseguentemente i LER (o una entità centralizzata di management) conoscono topologia e occupazione della rete + Calcolo del percorso attraverso constraint-based, shortest path first (CSPF) Algoritmo shortest-path calcolato sulla topologia di rete con esclusione dei link che non possono supportare la banda B dello LSP di cui si sta facendo il setup + Setup manuale o attraverso RSVP-TE / CR-LDP Slide 86

LSP: configurazione statica R1 R2 Configurazione statica: R2 R4 ha bisogno di 1 Mbps R1 R3 ha bisogno di 2 Mbps R1 R4 ha bisogno di 2 Mbps LSR1 LSR3 45 Mbps 1.5 Mbps 45 Mbps LSR2 R3 R4 Slide 87

LSP: configurazione con RSVP-TE R8 R2 R3 R4 Pop R9 R1 49 17 R6 R7 32 R5 22 Setup: Path (R1->R2->R6->R7->R4->R9) Reply: RESV (Comunica le ) Slide 88

RSVP-TE Slide 89

LSP: configurazione con CR-LDP R8 R2 R3 R4 R9 R1 49 17 R6 R7 32 R5 22 Setup: Label Request (R1->R2->R6->R7->R4->R9) Reply: Label mapping Slide 90

MPLS & QoS + L ingegnerizzazione del traffico implica una pianificazione dell uso delle risorse al fine di permettere un efficace trasferimento dei dati appartenenti agli LSP + Pertanto il traffic engineering tenta di rendere i link scarichi + Come ci si comporta in caso di classi di servizio diverse? + Regola Empirica: Nel caso in cui la somma delle capacità richieste da tutti gli LSP su una interfaccia di uscita di un LSR sia inferiore o uguale alla metà della capacità della linea, tutti i LSP subiranno un ritardo molto basso e non c è necessità di impiego di meccanismi di scheduling (e.g., WDRR) + Quando però, post traffic engineering, le capacità delle interfacce in gioco cominciano a lavorare con carichi >>0.5, allora è necessario differenziare il trattamento del traffico + MPLS si integra con DiffServ Slide 91

MPLS e DiffServ + Quale è il criterio di classificazione che un LSR adotta per determinare la coda dello scheduler (ovvero il forwarding-behaviour DiffServ)? + Due soluzioni: Exp inferred LSP (E-LSP) La classificazione per lo scheduler avviene attraverso il campo Exp (3 bit) dell intestazione MPLS Forwarding behaviour e drop precedence dedotto dalla codifica del campo Exp Pachetti di LSP diversi con lo stesso campo Exp sono trattati ugualmente Richiede al massimo 8 code dello scheduler, tante quanto le possibili combinazioni dl campo EXP Label inferred LSP (L-LSP) Forwarding behaviour dedotto dalla, drop precedence dedotto dal campo Exp Ogni LSP può essere gestito con un differente forwarding behaviour indipendentemente dal campo EXP Richiede un numero variabile di code dello scheduler Più complesso, ma più versatile L associazione < Forwarding behaviour, > deve essere segnalata esplicitamente durante la fase di setup dello LSP Slide 92

MPLS & BGP + BGP è il protocollo di routing utilizzato tra AS + BGP è eseguito dai nodi di bordo di un AS + Le tabelle BGP contengono le rotte verso tutte le net 2011 circa 400k rotte (http://bgp.potaroo.net/) Slide 93

MPLS & BGP + Problema: come fanno i router interni (e.s. R2) a instradare i pacchetti in transito, i.e. diretti ad una delle 400k reti esterne? Replico le tabelle BGP anche nei router interni (router interni costosi) Faccio dei Label Switched Path MPLS tra router di bordo (full mesh) su cui instrado solo il traffico di transito I router interni hanno solo tabelle di routing che riguardano gli instradamenti interni Large BGP Table (1) Net a.a.a.a.... (400 k) Net z.z.z.z BGP R1 MPLS LSP BGP R3 Large BGP Table (1) Net a.a.a.a.... (400 k) Net z.z.z.z IGP Autonomous system R2 Small IGP Table (1) Net 1.1.1.1 Slide 94

Cisco MPLS tools Slide 95

MPLS/LDP basic + Setup a MPLS LSP for each network prefix following the IP OSPF routes + Configure IGP (e.g. OSPF) + Configure range R2(config)# mpls range 32 200 static 16 31 + Enable MPLS general engine R2(config)#mpls ip + Enable MPLS on single interface R2(config-if)#mpls ip + Now LDP is active by default and Slide 96

MPLS/LDP basic + LDP default behavior is unsolicited downstream mode + Allocate and announce to downstream LSRs a local for all non-bgp prefixes, which includes IGP learned prefixes and connected interfaces with LDP on + The downstream LSR inserts in its MPLS forwarding table only FEC/LABEL mappings coming from the Next-hop IP LSR for the related FEC + Debug commands R2#show mpls forwarding-table R2#show mpls ldp bindings All association FEC show mpls ldp neighbor Slide 97

MPLS Traffic Engineering with tunnels + Global conf ip cef [distributed] (default) mpls traffic-eng tunnels + Link bandwidth information distribution router ospf 1 mpls traffic-eng router-id loopback0 mpls traffic-eng area ospf-area + On each physical interface interface f0/0 mpls traffic-eng tunnels ip rsvp bandwidth kbps subpool kbps Slide 98

MPLS Traffic Engineering with tunnels + Build the tunnel interface Tunnel0 ip unnumbered loopback0 tunnel destination RID-of-tail RSVP bandwidth pools (Russian Dolls) Global pool subpool tunnel mode mpls traffic-eng + Tunnel attributes interface Tunnel0 tunnel mpls traffic-eng bandwidth [sub-pool] Kbps tunnel mpls traffic-eng bandwidth 1000 tunnel mpls traffic-eng priority pri [hold-pri] pri [setup-priority] tunnel mpls traffic-eng priority 7 7 Lower is better Hold>=Setup to avoid instability tunnel mpls traffic-eng exp value tunnel mpls traffic-eng exp 5 Slide 99

MPLS Traffic Engineering with tunnels + Dynamic path calculation int Tunnel0 tunnel mpls traffic-eng path-option dynamic + Explicit path calculation int Tunnel0 tunnel mpls traffic path-opt explicit name foo ip explicit-path name foo next-address 1.2.3.4 [loose] next-address 1.2.3.8 [loose] Slide 100

MPLS Traffic Engineering with tunnels + Static routing to inject traffic on tunnel ip route prefix mask Tunnel0 + Policy Routing + Debug access-list 101 permit ip any any dscp 20 access-list 102 permit ip any any dscp 0 interface Serial0 ip policy route-map foo route-map foo permit 10 match ip address 101 set interface Tunnel0 route-map foo permit 20 match ip address 102 set interface Tunnel1 Be careful: MUST be possible to route the packet via the plain routing-table, also if a destination is forced with route-map in case routes for tunnels was not present, the routing-table can use a static route: ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 null 0 show mpls traffic-eng topology show mpls traffic-eng tunnels Slide 101

MPLS Traffic Engineering with tunnels + Mark exp field class-map match-all voice match access-group 101 policy-map set-exp5t class voice set mpls experimental imposition 5 interface FastEthernet2/0 service-policy input set-exp5t + E.g. mark with exp=5 every MPLS packet whose tunnel gathers bandwidth from the subpool + A scheduler based on exp field classification MUST be deployed in every network node MPLS DS-TE IS ONLY CONTROL PLANE No scheduler is actually deployed. Thus must be deployed manually node-bynode E.g. Priority bandwidth equal to the subpool bandwidth and CBQ bandwidth for the remaining part of the global pool Slide 102