SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo



Documenti analoghi
Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Curricolo di Religione Cattolica

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini. ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

CURRICOLO DI RELIGIONE

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Attività di potenziamento e recupero

INDICE. Premessa... 7

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Regolamento dell Istituto di Psicologia

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

TEMI DI BIOETICA All inizio e alla fine della vita

Istituto Comprensivo Perugia 9

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale)

S C U O L A dell I N F A N Z I A

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

STATUTO AZIONE CATTOLICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

PROGRAMMA PREVENTIVO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2013/2014

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE REGIONALE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE INCLUSIVA

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Enz o Bi a n c h i è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell Università

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

Scuola Teologica di Base S. Antonio di Padova

Formazione Teologica di base

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

dell Alunn Cognome e Nome l alunn

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Andrea Carlo Ferrari.

Il tuo volto, Signore, io cerco At 1, 12-14; Gv 1,

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano

Transcript:

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015 2 Anno L uomo in Cristo DIOCESI DI MILANO Zona Pastorale IV Decanato di Bollate INTRODUZIONE La rivelazione cristiana, oltre a comunicarci il volto di Dio permettendoci di entrare in comunione con Lui, ci descrive l'identità dell'uomo, proprio mentre la trasforma, rinnovandola nei suoi tratti fondamentali. Negli incontri previsti, tenteremo di delineare questi aspetti partendo dalla Parola di Dio, confrontando i suoi insegnamenti con la mentalità contemporanea e scoprendo la sua praticabilità nelle vite dei santi. FINALITA La Scuola di Teologia ha come obiettivo di offrire una formazione teologica di base, vuole quindi essere un percorso per i laici che intendono approfondire i temi fondamentali della fede ed imparare a valutare le vicende della vita alla luce della Parola di Dio. Intende aiutare a comprendere la fede cristiana e ad esprimerla in modo convincente CONTENUTI La proposta non pretende di esaurire tutti i temi, né ha come obiettivo l aggiornamento teologico su questioni specifiche. Si articola in 5 anni: biblico, antropologico, teologico, ecclesiologico-sacramentale e morale. Si è ritenuto di identificare in questi nodi fondamentali di teologia, il livello iniziale, ma sufficientemente ampio di presentazione della dottrina cristiana per introdursi, appunto, nel campo della teologia. DESTINATARI La scuola è rivolta a tutti quelli che intendono approfondire e affrontare seriamente il discorso sulla fede, compresi coloro che, pur non essendo esplicitamente credenti, cercano un confronto serio con l annuncio cristiano. Non è richiesto alcuno specifico titolo di studio. Piano del corso La scuola si svilupperà su un percorso di cinque anni, per fornire una visione ampia e organica della riflessione teologica. Si affronteranno i seguenti temi: 1 anno Biblico La Bibbia anima della teologia 2 anno Antropologico L uomo in Cristo 3 anno Teologico Gesù rivelatore del Padre 4 anno Ecclesiologico-Sacramentale La Chiesa di Gesù Cristo 5 anno Morale L etica cristiana

L impostazione di ogni anno sarà monografica Note Tecniche Gli incontri si terranno a Bollate presso salone Paolo IV Teatro Splendor, Via Papa Leone XIII, dalle ore 20,45 alle ore 10,30 Non si richiede alcun titolo di studio La quota di partecipazione, a contributo delle spese di gestione, è fissata in 50,00 e comprende il testo di riferimento Le iscrizione verranno raccolte entro il 27 settembre 2014, fino ad esaurimento dei posti. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria del corso: - e-mail: corsoteologiadecanale@gmail.it - telefono: 023502949 (in orario d apertura segreteria corso) Il pagamento della quota d iscrizione potrà essere effettuato in contanti presso la segreteria del corso (Uffici Parrocchiali P.zza San Martino, 5 Bollate) nei seguenti giorni: - Venerdì dalle 17,30 alle 19,30 - Sabato dalle 16,00 alle 17,45 Sede segreteria corso: Segreteria Parrocchiale, P.zza San Martino, 5 Bollate Sede del corso: Centro Paolo VI Teatro Splendor, Via Leone XII Bollate Parcheggio Parcheggio Cimitero Bollate Via Repubblica ang. Via Attimo. COME RAGGIUNGERCI - per chi viene da Saronno: ex SS Varesina 233, Via Trento, girare a sin. per Via Verdi, 2a rotonda a destra Via Dante, in fondo girare a sin. Via Repubblica alla rotonda 2a uscita a destra. Entrata parcheggio sia a destra che a sinistra. - per chi viene da Milano: ex SS Varesina n. 233, Via Milano, girare a destra per Via Repubblica alla rotonda 2a uscita a destra. Entrata parcheggio sia a destra che a sinistra. - per chi viene da Novate alla rotonda di p.zza Solferino proseguire per via Magenta, dopo il semaforo della Chiesa di San Martino proseguire fino alla rotonda e svoltare a destra. Entrata parcheggio sia a destra che a sinistra.

La frequenza ai corsi, documentata dall attestato, è riconosciuta valida come corso di aggiornamento per gli insegnanti di religione, se integrata con il percorso pedagogico-didattico proposto dal servizio dell IRC della Diocesi di Milano. PROFILO BIOGRAFICO DEI RELATORI Prof. Don Ermenegildo Conti Nato a Cantù il 13 marzo 1965, è presbitero diocesano dal 1990. Ha conseguito il dottorato in filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana: Oltre agli insegnamenti in seminario, tiene il corso di antropologia filosofica presso la sede centrale della Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale e l Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Prof. Don Francesco Scanziani Nato a Besana in Brianza (Mi) il 27 febbraio 1968, è sacerdote della diocesi di Milano dal 1993 Ha conseguito i gradi accademici in Teologia presso il Seminario di Milano e alla Pontificia Università Gregoriana in Roma con una tesi sul peccato originale, dal titolo: Solidarietà in Cristo complicità in Adamo (1999), specializzandosi così in teologia sistematica. Insegna Antropologia teologica, Escatologia e Mariologia nel Seminario Arcivescovile di Venegono, dove risiede, all Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e alla Facoltà Teologica dell Italia settentrionale. È stato segretario della rivista teologica del seminario, La Scuola Cattolica. È delegato per la zona Nord dell Associazione Teologica Italiana (A.T.I.). Prof. Don Giuseppe Como Nato a Desio il 24 ottobre 1961, è stato ordinato sacerdote il 9 giugno 1990. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università Cattolica del S. Cuore e il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. È stato direttore spirituale nella Comunità propedeutica del Seminario; attualmente insegna Teologia spirituale presso il Seminario Arcivescovile di Milano e presso il Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, nella sede di Milano. Dal 1 settembre 2012 è rettore per la formazione dei diaconi permanenti della Diocesi di Milano.

PROGRAMMA DEL 2 ANNO DI CORSO INTRODUZIONE Don Ermenegildo Conti 16 Ottobre 2014: Che cosa è l uomo perché te ne curi? Parte I: L IDEA DI UOMO NELLA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA Don Ermenegildo Conti 23 Ottobre 2014: Darwin. L uomo discende dalla scimmia 30 Ottobre 2014: Marx: L uomo alienato dal lavoro e dal potere 6 Novembre 2014: Freud. L uomo, un desiderio sconosciuto a se stesso 13 Novembre 2014: Nietzsche. L uomo spensierato sul baratro del nulla Parte II: L IDENTITÀ CRISTIANA. L UOMO CONFORMATO A CRISTO NELLO SPIRITO Don Francesco Scanziani 20 Novembre 2014: Conformi all immagine del Figlio suo. L uomo chiamato Cristo 27 Novembre 2014: La creazione. Benedizione e compito 15 Gennaio 2015: La libertà creata. Capacità di comunione 22 Gennaio 2015: Uomo e donna. Differenza e incontro Parte III: LA STORIA CRISTIANA. CRISTO NELLA DRAMMATICA DELLA STORIA UMANA Don Francesco Scanziani 29 Gennaio 2015: Origine dell uomo e peccato originale 5 Febbraio 2015: Il cammino del cristiano. Grazia e libertà

12 Febbraio 2015: Dalla morte alla vita 19 Febbraio 2015: Essere con Cristo. Il compimento dell umaninà Parte IV: IN ASCOLTO DEI TESTIMONI Don Giuseppe Como 5 Marzo 2015: Agostino d Ippona. L esperienza del peccato e della graziai 12 Marzo 2015: Thomas More. Il cristiano di fronte al morire 19 marzo 2015: Simone Weil. Verità e libertà nella ricerca di Dio 26 Marzo 2015: Edith Stein. Esperienza del male e sapienza della croce