Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia



Documenti analoghi
nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Scenario sulle rinnovabili

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

18 Maggio Energy & Strategy Group.

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Quadro dei consumi energetici

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Verona, 5 Maggio

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Le fonti rinnovabili in Italia

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Rinnovabili e Sviluppo

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

L Italia delle fonti rinnovabili

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Grid Parity: la condizione per il

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Efficienza energetica negli edifici

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Le principali novità del V Conto Energia

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Il fotovoltaico oggi e domani

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012

Soluzioni aeroportuali

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Private Banking e Fondi Immobiliari

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Risparmiare per Crescere

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano. 29 novembre

IL QUADRO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

Fotovoltaico: un'opportunità di business per le aziende di smaltimento dell'amianto

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Transcript:

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1

TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore delle energie da fonti rinnovabili ed è particolarmente attiva nel fotovoltaico. La società è quotata sul Mercato Telematico azionario di Borsa Italiana. TerniEnergia opera come system integrator, con un offerta chiavi in mano di impianti fotovoltaici prevalentemente di potenza superiore a 20 kwp, sia per conto terzi sia in proprio tramite le joint venture con EDF EN Italia S.p.A. T.E.R.N.I. Solarenergy, EnergiaAlternativa ed Energie. La Società intende inoltre rafforzare l attività di vendita dell energia prodotta da fonte solare. 2

L utilizzo delle fonti rinnovabili: una esigenza 3

I benefici delle rinnovabili Attraverso il ricorso alle rinnovabili, si sostituiscono i costi correnti dei combustibili con investimenti di capitali, conseguendo molteplici vantaggi: Maggiore sicurezza di approvvigionamento Diminuzione delle incertezze sui costi futuri dell energia Riduzione dell impatto ambientale Maggiori opportunità di sviluppo locale e di coinvolgimento di risorse locali 4

A livello globale, il mercato delle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili (FER) rappresenta un comparto in forte ascesa con un volume di investimenti che ha superato i 160 miliardi di dollari nel 2008 180 Investimenti in energie rinnovabili nel mondo (miliardi di $) 160 140 42,1 120 Mld. Di $ 100 80 60 27,1 33,5 117,2 Investimenti finanziari Investimenti diretti 40 20 54,6 83,1 Fonte: Lazard 0 2005 2006 2007 5

Nel settore delle energie rinnovabili si stima che siano attualmente occupati oltre 2 milioni di addetti in tutto il mondo e che circa 400.000 nell Unione Europea. Oltre la metà degli addetti in Europa si concentra nei settori eolico e fotovoltaico. Addetti 450000 400000 350000 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0 Unione Europea: occupati nel settore delle energie rinnovabili (2007) Eolico Fotovoltaico Sol. Termico Biomasse TOTALE 6

300 Mercato mondiale delle tecnologie per le fonti rinnovabili. 2005-2020 250 Mld. Di $ 200 150 100 50 0 2005 2020 Nei prossimi anni la crescita del comparto potrebbe portare a un fatturato complessivo di 280 miliardi di dollari al 2020, sostenuta dagli obiettivi di politica energetica fissati dell Unione Europea e dell Amministrazione Obama negli Stati Uniti. 7

Mercato di riferimento Produzione Italiana energia rinnovabile % 25% 20% 15% 10% Incidenza produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile sul consumo interno lordo (periodo 2001-2006 e target EU al 2010) 16,8% 14,6% 13,9% 15,8% 14,1% 14,6% 13,5% 16,5% 22,0% Produzione lorda per fonte rinnovabile 2008 Geotermica 9,1% Solare 0,32% Biomasse e rifiuti 9,8% 5% 0% Fonte: GSE 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 ------ 2010 Eolica 9,66% Idrica 71% Fonte: GSE Nel 2008 la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile è stata pari al 16,5% del consumo interno lordo* * Fonte GSE 8

Previsione al 2010 del rapporto tra la Produzione Lorda Rinnovabile ed il Consumo Interno Lordo di energia elettrica dell UE 15 9

Le fonti rinnovabili: attualità e prospettive E ragionevole pensare che l obiettivo europeo fissato per l Italia al 2010 (e pari al 22%) possa essere raggiunto attraverso l incremento dell energia prodotta da fonte solare, eolica e biomasse, essendo state intensamente sfruttate le risorse idriche e geotermiche disponibili sul territorio nazionale 10

Il mercato del fotovoltaico Tasso di incremento della potenza efficiente lorda da fonte rinnovabile in Italia dal 31 dicembre 2007 al 31 dicembre 2008 450 400 397 Δ% 2008/2007 350 300 % 250 200 150 100 50 0 30 16,3 0,9 0 7 Solare Idrico Eolico Biomasse/Rifiuti Geotermico Totale 11

Il mercato del fotovoltaico Situazione della potenza da fonte solare cumulata a fine 2008 nel mondo 12

Il mercato del fotovoltaico 13

Il mercato del fotovoltaico Boom del mercato fotovoltaico (Source: EPIA Feb. 2009) Potenza cumulativa in Italia (MWp) 4 150 3 050 2 750 2100 1 650 1 350 Boom del mercato italiano con un CAGR 2007-10 stimato del 119% 22 26 31 36 45 115 850 750 432 32,000 impianti fotovoltaici connessi alla rete per una capacità di circa 432 MWp alla fine del 2008 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009e 2010e 2011e 2012e Moderate Policy driven 39,800 impianti fotovoltaici, sono operativi in Italia con una capacità installata di 500 MWp, dall introduzione del primo Conto Energia a giugno 2009 Boom del mercato fotovoltaico (Source: EPIA Feb. 2008) Potenza cumulativa in Italia (MWp) 2,235 Il mercato italiano è ancora dietro a quello tedesco e spagnolo considerati i principali mercati europei (Germania: 5,500 MW, Spagna 3,200 MW) 965 795 1,505 1,155 Quadro politico favorevole incentiva lo sviluppo del settore ( Conto Energia ) 115 195 265 565 325 525 2007 2008 E 2009 E 2010 E 2011 E 2012 E Pessimistic Policy driven Source: European commission 14

Il mercato del fotovoltaico 15

Evoluzione tecnologica delle fonti rinnovabili: Prospettive a medio e lungo termine 16

Potenziale delle diverse fonti alternative Tecnologia solare Nelle tecnologie solari risiede il maggior potenziale della produzione energetica mondiale Le proiezioni ETP indicano un potenziale di produzione pari all 11% della domanda elettrica globale ripartito equamente tra fotovoltaico e solare termico a concentrazione (CSP) 17

Potenziale delle diverse fonti alternative Solare termico a concentrazione (CSP) Competitivo per applicazioni in aree della sunbelt region Fase di decollo industriale con grandi impianti dimostrativi in esercizio ed altri in fase di realizzazione Impianti CSP utilizzano specchi per la concentrazione delle radiazioni solari per produrre calore ad alte temperature per elettrogenerazione o altre applicazioni (dissalazione dell acqua) L impianto dimostrativo industriale Archimede da 5 MWe, in corso di realizzazione nel sito ENEL di Priolo (Sicilia) entrerà in funzione nel 2010 e prevede un costo (first of a kind) di circa 8000 /KW Varie tecnologie: solar tower, parabolic trough, solar dish 18

Potenziale delle diverse fonti alternative Fotovoltaico (PV) Tecnologia energetica in rapida espansione Produzione industriale globale nel 2008 pari a 7 GW con un incremento dell 85% su 2007 Mercato dominato da installazioni domestico-residenziali, connesse in rete, con un 10% di impianti off-grids in aree remote Silicio cristallino o wafer based crystallin silicon Film sottile (thin film, alcune in fase di penetrazione commerciale, altre in fase pre commerciale) Fotovoltaico a concentrazione (fase dimostrativa) Tecnologie innovative, quali il fotovoltaico organico 19

Silicio cristallino Oltre l 85% della capacità installata si basa sulla tecnologia del silicio cristallino. Costi attuali tra 4000 e 7000 /kw, mediamente 5000 /kw Analisti indicano declino rapido dei costi entro 2015 a 2000-4000 /kw Stime più ottimistiche indicano riduzione fino a 1000 /kw Tendenza: sviluppo di celle di nuova generazione ad alta efficienza e basso costo Film sottile Rappresentano il 13% del mercato con potenziale di crescita fino al 30% al 2012 Tecnologie: silicio amorfo/microcristallino silicio-germanio telluro di cadmio A fronte di efficienze più basse (9-12%) il film sottile offre riduzioni di costo associate al minor uso di materiali pregiati 20

Sistemi a concentrazione Si accresce l efficienza e si riduce la superficie dei moduli usando sistemi ottici (lenti e specchi) per concentrare la radiazione solare e sistemi a inseguimento per migliorare l esposizione alla radiazione. Maggiore efficienza ed esposizione compensano il maggior costo dei dispositivi. Tecnologie innovative Comprendono le celle organiche e approcci avanzati con prestazioni, costi e prospettive ancora non quantificabili 21

Conclusioni La fase di rapida espansione commerciale del fotovoltaico nei paesi occidentali è trainata dalle sensibili riduzioni dei costi ma anche da significativi incentivi con cui i governi hanno dato impulso al mercato nell ambito dei programmi di riduzione delle emissioni Gli incentivi hanno reso la remunerazione degli investimenti garantita per un congruo numero di anni e la tecnologia competitiva con opzioni più tradizionali A questo fattore si è unito naturalmente l alto costo del petrolio e del gas fino alla prima metà del 2008 e continua ad unirsi un certo effetto di familiarità che la tecnologia registra presso l utenza per applicazioni di autoproduzione e generazione distribuita. 22