VEICOLI ELETTRICI, INFRASTRUTTURE DI RICARICA E SMART GRIDS. Opportunità e problemi dell'auto elettrica nella gestione del sistema elettrico

Documenti analoghi
LE INIZIATIVE DELL AUTORITA PER LO SVILUPPO DELLE SMART GRIDS. Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l energia elettrica e il gas

LE INIZIATIVE SPERIMENTALI PROMOSSE DALL AUTORITA DI REGOLAZIONE DELL ENERGIA

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Ricarica dei veicoli elettrici: recenti sviluppi e orientamenti regolatori

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

Lo sviluppo delle reti elettriche verso le smart grid: il ruolo del regolatore italiano

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Veicoli Elettrici: opportunità e prospettive

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

Responsible Care 2010 Come l industria Energetica può supportare l efficienza energetica delle imprese

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Smart grids and smart regulation: l esperienza italiana. Emma Putzu

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

La gestione dell energia reattiva. Aggiornamento: luglio 2014

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

LE REGOLE AEEG PER LA QUALITA DEL SERVIZIO E LE CONNESSIONI DELLE RETI

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

SEZIONE A GENERALITA 2

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

CLIENTI DOMESTICI: NUOVE TARIFFE E CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMI E DEL PRELIEVO DI POTENZA

Sunny Days I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

La regolazione dei sistemi di accumulo

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Transcript:

VEICOLI ELETTRICI, INFRASTRUTTURE DI RICARICA E SMART GRIDS. Opportunità e problemi dell'auto elettrica nella gestione del sistema elettrico Luca Lo Schiavo Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione generale lloschiavo@autorita.energia.it Milano, Seminario Università Bocconi, 2 luglio 2010 Il dipendente dell Autorità che interviene a convegni, seminari o dibattiti ha cura di precisare il carattere personale delle opinioni espresse (Codice etico AEEG, 10.3)

QUALE FUTURO PER LE RETI ELETTRICHE? Obiettivi europei 20-20-20 Scenario complesso con molte variabili Effettivo sviluppo generazione distribuita Stabilità del sistema a fronte dell intermittenza Iniziative di efficienza energetica (usi finali e perdite) Possibile partecipazione della domanda diffusa Mercato del carbonio e andamento prezzi CO 2 Sviluppo tecnologico; storage, idrogeno, etc. Nuove applicazioni elettriche: es. veicoli elettrici Fiscalità Quadro comunitario SET-Plan innovazione e sviluppo tecnologico (2007) III pacchetto sul mercato interno energia (2009) Strategia Europa 2020 per la crescita europea (2009) Autorità per l energia elettrica e il gas 2

PROGETTO LENS Ofgem /1 SCENARI DI IMPATTO SULLE RETI Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 www.ofgem.gov.uk/networks/trans/electranspolicy/lens/pages/lens.aspx Autorità per l energia elettrica e il gas 3

PROGETTO LENS Ofgem /2 #2: ESCO Ruolo centrale: Società di servizi energetici Preoccupazione ambientali accresciute, interventi di policy e non solo market Sviluppo DG sulle reti di distribuzione e eolico offshore su trasmissione Sviluppo di sistemi di gestione in mano alle ESCO (es. CHP) Reti di distribuzione con innovazioni tecniche Consumatori passivi (tranne clienti energivori) Diffusione veicoli elettrici Scenario plausibile con prezzi CO2 al 2050 fino a a 60 /t e con ridotte barriere alla diffusione di tecnologie alta effic. #3: DSO Ruolo centrale: Distributori Gestione attiva delle reti di distribuzione integrata con demand side mgmt Innovazione di network & system management a livello DSO Sviluppi della rete di trasmissione in relazione all eolico offshore ma più integrata con reti D. Flussi di energia variabili Consumatori con ruolo attivo a seguito di politiche specifiche Diffusione veicoli elettrici Scenario plausibile con prezzi CO2 al 2050 fino a 100 /t e con ridotte barriere alla diffusione di tecnologie alta effic. #4: microgrids Ruolo centrale: consumatori Gran numero di piccole unità di produzione diffuse Varietà di schemi di demand response Ruolo ridotto della generazione di grande dimensione Conseguente ridotto sviluppo della rete di trasmissione Innovazione di network & system management a livello micro Diffusione veicoli elettrici e a idrogeno Scenario plausibile con prezzi CO2 oltre 100 /t e con ridotte barriere a diffus. tecnologie effic. Autorità per l energia elettrica e il gas 4

IL RUOLO DELLA REGOLAZIONE The level of uncertainty about the future role and direction of networks is unprecedented, at least since privatisation. we think it is important to keep options open wherever possible, to encourage networks to innovate and to ensure the policy and the regulatory frameworks are sufficiently flexible to adapt to changes over time Ofgem, LENS Report, 2008 Autorità per l energia elettrica e il gas 5

STRATEGIA EUROPEA PER I VEICOLI ELETTRICI /1 Strategia europea Strategia Europa 2020 : promuovere i veicoli "verdi" incentivando la ricerca, fissando standard comuni e sviluppando l'infrastruttura necessaria Normativa comunitaria Direttiva 2009/33/CE16 relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto stradale, che mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a migliorare la qualità dell'aria (in particolare nelle città) Regolamento (CE) n. 443/2009 che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni delle autovetture nuove, fissa il livello medio delle emissioni delle autovetture nuove a 130 g CO 2 /km, da raggiungere entro il 2015; il Regolamento sarà riesaminato entro il 2013 considerando un nuovo obiettivo di 95 g CO 2 /km al 2020 Autorità per l energia elettrica e il gas 6

STRATEGIA EUROPEA PER I VEICOLI ELETTRICI /2 Una strategia europea per i veicoli puliti ed efficienti sul piano energetico COM(2010)186 def. indica linee di azione per i veicoli verdi - e tra questi i veicoli elettrici sostegno alla ricerca e all innovazione (recupero di competitività europea - profili occupazionali) incentivi esistenti troppo diversificati tra gli Stati membri standardizzazione dell interfaccia rete/veicolo (anche sotto il profilo della comunicazione/negoziazione) potenziamento dell infrastruttura di ricarica (impegno della Commissione ad assumere un ruolo guida e a definire forme di finanziamento per gli investimenti integrazione con le politiche pro-rinnovabili (aumento consumi) Autorità per l energia elettrica e il gas 7

IL RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICARICA Quando i veicoli elettrici faranno il loro ingresso sul mercato, i consumatori potranno cominciare a ricaricarli dalle prese esistenti. Stazioni pubbliche di ricarica delle batterie dovranno però essere installate per soddisfare i fabbisogni dei consumatori. Una rete adeguata per la ricarica delle batterie richiederà grossi investimenti e la definizione di standard di sicurezza, interoperabilità e pagamento. Commissione Europea COM(2010)186 def., Apr-2010 Una strategia europea per i veicoli puliti ed efficienti sul piano energetico Autorità per l energia elettrica e il gas 8

DIVERSI TIPI DI RICARICA /1 Ricarica lenta in luoghi privati Ricarica rapida in luoghi pubblici Ricarica extra-rapida (Fast charging) Potenza massima 3,7 kw 22/43 kw 50/250 kw Tempo per ricarica 20 kwh Standardizzazione Caricabatteria Numero progetti pilota Criticità tecniche 5,5 h 60-30 min 15 5 min Connettore standard a breve (entro 2010-11) A bordo del veicolo Più di 20 in Europa (colonnine di ricarica singole e multiple) nessuna criticità Soluz. disponibile Possibili sviluppi Non a breve Esterno, grandi dimensioni Test: Consorzio internazionale CHAdeMO Tecnologia batterie, sicurezza Autorità per l energia elettrica e il gas 9

DIVERSI TIPI DI RICARICA /2 RICARICA LENTA IN LUOGHI PRIVATI 120-150 Km di autonomia con una ricarica di una notte a 3,3 kw Non si vedono problemi per il sistema elettrico se non a grandi volumi locali Ostacoli a livello regolamentare (es. autorizzazioni condominiali) Diritto alla presa Tariffazione individuale RICARICA RAPIDA IN LUOGHI PUBBLICI Diversi modelli di business Issues di dispacciamento (POD mobile o POD fisso plurivendor) Issues di concorrenza sulla vendita di energia elettrica Impatto sulla rete elettrica in relazione alla potenza impegnata (soprattutto fast charging) Colloquio tra presa e veicolo (necessari standard europei) Autorità per l energia elettrica e il gas 10

RICARICA IN LUOGHI PRIVATI Deliberazione ARG/elt 56/10 Disposizioni in materia di connessioni per l alimentazione di veicoli elettrici. Fino a ieri: unicità del punto di prelievo per cliente Oggi: possibili punti di prelievo addizionali, con contatore dedicato, per: - Famiglie - Condomini (regolamenti condominiali?) - Parcheggi flotte aziendali Tariffa di trasporto: BT altri usi Prezzo dell energia: mercato (no maggior tutela) Autorità per l energia elettrica e il gas 11

RICARICA IN LUOGHI PUBBLICI: DIVERSI MODELLI DI BUSINESS /1 1. Ricarica come servizio post-vendita attività libera 2. Ricarica come infrastruttura estesa di distribuzione attività regolata 3. Ricarica come rete di un servizio distinto attività estranea al sistema elettrico 4. Battery-swap attività industriale Il modello prescelto deve in ogni caso essere compatibile con la liberalizzazione del mercato retail dell energia elettrica Autorità per l energia elettrica e il gas 12

RICARICA IN LUOGHI PUBBLICI: DIVERSI MODELLI DI BUSINESS /2 1. SERVIZIO POST-VENDITA La stazione è il cliente finale per il sistema elettrico Il proprietario della stazione di ricarica si accorda con il/i venditore/i Concorrenza tra le stazioni come nei carburanti tradizionali Ruolo del distributore limitato alla connessione Caso analogo al metano per autotrazione 2. INFRASTRUTTURA ESTESA DI DISTRIBUZIONE La stazione è ricompresa negli asset di distribuzione per l area in concessione (remunerati per inclusione nella RAB) Il distributore deve permettere l accesso a tutti i venditori Concorrenza tra i marchi nella stessa stazione Serve regolazione specifica del dispacciamento Serve regolamentazione delle caratteristiche tecniche e della diffusione (caso analogo alle cabine telefoniche pubbliche?) Autorità per l energia elettrica e il gas 13

RICARICA IN LUOGHI PUBBLICI: DIVERSI MODELLI DI BUSINESS /3 Vetture disponibili Criteri di valutazione dei diversi modelli: a) Concorrenza (nei diversi mercati) b) Sostegno allo sviluppo dell infrastruttura c) Innovazione vs standardizzazione d) Semplicità di sperimentazione e) Semplicità per il consumatore/automobilista f) Rischi di goldplating e stranded costs (obsolesc.) Vetture in arrivo entro 2 anni, Fast charg. 2010 ~120 km 2015 ~300 km? 2011-12 ~160 km 2013-2015 ~300-450 km? Autorità per l energia elettrica e il gas 14

RICARICA IN LUOGHI PUBBLICI: DIVERSI MODELLI DI BUSINESS /4 La scelta del modello non attiene alle decisioni del regolatore deve essere parte di una scelta più generale di public policy che coinvolge aspetti: - ambientali - viabilistici (regolamentazione aree di sosta) - urbanistici (autorizzazione per aree di ricarica) - trasportistici (revisione veicoli) - fiscali (differenziali delle imposte e incentivi) Autorità per l energia elettrica e il gas 15

TfL Guidance for implementation of electric vehicle charging infrastructure http://www.london.gov.uk/electricvehicles/docs/evcp-guidance-version-1-apr10.pdf Autorità per l energia elettrica e il gas 16

PROGETTI DIMOSTRATIVI E INCENTIVAZIONE ALLE SMART GRIDS Il tema dei veicoli elettrici si incrocia con quello dello sviluppo delle reti elettriche: Servizi di storage per disaccoppiamento ricarica veicoli da impegno rete Integrazione con fonti di produzione intermittente In prospettiva risorse per il bilanciamento (V2G) Incentivi per le smart grids Progetti dimostrativi nel III periodo di regolazione (delibera ARG/elt 39/10) Messa a regime nel IV periodo di regolazione (consultazione) Autorità per l energia elettrica e il gas 17

REGOLAZIONE DEGLI INVESTIMENTI (TARIFFE E QUALITA DEL SERVIZIO) Investimenti Contributi pubblici (es. Fondi Europei) Limite dei poteri regolatori Certezza delle decisione regolatorie Incentivi generali Incentivi specifici Regolaz. tariffaria Tasso di ritorno del capitale investito (WACC) Regolaz. Qualità: Incentivi e penalità per miglioramento contin.tà servizio Regolaz. tariffaria extra remuneraz. del capit.investito ( -WACC) Autorità per l energia elettrica e il gas 18

REGOLAZIONE DEGLI INVESTIMENTI EVOLUZIONE DEGLI INCENTIVI SPECIFICI Primo Periodo regolatorio 2000-2003 Secondo periodo regolatorio 2004-2007 Priorità nell agenda regulatoria: Focus sugli investmenti per recuperi di qualità del servizio Priorità nell agenda regulatoria: Promozione degli investimenti per sicurezza rete di transmissione e contin.servizio distribuzione Price-cap + Profit sharing (ogni 4 anni) + incentivi specifici (QoS) Price-cap + Profit sharing (ogni 4 anni) +incentivi specifici (QoS distr. e -WACC trasm.) Terzo periodo regolatorio 2008-2011 Priorità nell agenda regulatoria: Promozione investimenti strategici Trasmissione/distribuz./metering Price-cap + Profit sharing (ogni 4 anni) +incentivi specifici (QoS distr. e trasmiss. -WACC distr. e trasmiss.) Autorità per l energia elettrica e il gas 19

REGOLAZIONE INCENTIVANTE DELLA CONTINUITA DEL SERVIZIO DISTRIB. Incentivi/penalità (anno t) ± Q t = f T t : obiettivi tendenziali (ex-ante for ogni ambito) A t : livelli effettivi (expost per ogni ambito) V ENS : valore dell energia non servita /kwh-ens P avg : potenza media interrotta(per ambito) ( Tt, At, VENS, Pavg) CUSTOMER MINIUTES LOST (net of interruptions not attributable to distribution companies ) 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Schema di transizione da un periodo regolatorio all altro 1 REGULATORY PERIOD Reference Reference standards standards 2 REGULATORY PERIOD Example: URBAN AREAS 0 1998/99 1 1999/00 2 2000/01 3 2001/02 4 2002/03 5 2003/04 6 2004/05 7 2005/06 8 2006/07 9 TARGETS ACTUAL LEVELS REFERENCE STANDARDS Autorità per l energia elettrica e il gas 20

REGOLAZIONE INCENTIVANTE DELLA CONTINUITA DEL SERVIZIO DISTRIB. CONTINUITA DEL SERVIZIO, ITALIA 1998-2009 Minuti persi per cliente all'anno (esclusi interventi sistemi di difesa e incidenti rilevanti RTN) 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 56 131 52 97 37 78 Impatto tariffaria per i clienti (media) 2000-2003: 3 /cliente/anno 2004-2007: 4 /cliente/anno 35 70 32 19 59 61 11 10 40 32 50 48 50 46 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Interruzioni di responsabilità del distributore Interruzioni non di responsabilità del distributore Autorità per l energia elettrica e il gas 21

UN PUNTO DI PARTENZA VERSO LE RETI DI DISTRIBUZIONE INTELLIGENTI Remunerazione riconosciuta agli investimenti per il servizio di distribuzione (Allegato A delibera 348/07 TIT, articolo 11) 11.4: Ai nuovi investimenti, entrati in esercizio successivamente al 31 dicembre 2007, è riconosciuta la maggiorazione del tasso di remunerazione del capitale investito: investimenti in sistemi di automazione, protezione e controllo di reti attive MT (smart grids): 2% per 12 anni 11.7 / 11.8: La procedura e i criteri di selezione degli investimenti ammessi al trattamento incentivante sono determinati con provvedimento dell Autorità. L ammissibilità degli investimenti è demandata ad un apposita commissione che esamina i progetti in relazione alle potenzialità di sviluppo della generazione distribuita e ai benefici attesi in termini di miglioramento della qualità della tensione Autorità per l energia elettrica e il gas 22

SVILUPPI RECENTI: DELIBERA ARG/elt 39/10 Con la delibera ARG/elt 39/10 viene avviato un processo di selezione di progetti pilota: rappresentino una concreta dimostrazione in campo su reti di distribuzione in MT in esercizio; interessino una porzione di rete MT attiva: linee MT che presentano contro-flussi di energia attiva per almeno l 1% dell anno; prevedano un sistema di controllo/regolazione della tensione della rete e un sistema di registrazione automatica degli indicatori tecnici rilevanti; utilizzino protocolli di comunicazione non proprietari; I progetti selezionati avranno diritto all incentivo -WACC (2% per 12 anni sui cespiti entrati in esercizio) Autorità per l energia elettrica e il gas 23

SVILUPPI RECENTI: DELIBERA ARG/elt 39/10 Focus sulle reti attive Conseguenza del lavoro fatto dal regolatore: RTC, TICA, studio sull impatto della DG sull reti MT (Politecnico di Milano) Inversione di flusso come indicatore chiave della criticità della generazione distribuita (profili di tensione, scatti intempestivi e degrado della qualità del servizio, rischio isola indesiderata) Integrazione DG nei sistemi di regolazione della tensione Estensione dei progetti dimostrativi a diversi versanti complementari (demand response, storage, interventi BT Ai fini della valutazione dei benefici, il progetto pilota può (requisiti facoltativi): coinvolgere gli utenti attivi (GD) della rete ai fini del funzionamento dei sistemi di comunicazione e controllo; prevedere un sistema di comunicazione con i clienti finali (demand response; segnali di prezzo ai clienti finali); integrare produzione da fonti rinnovabili con storage, produzione tradizionale o carichi per appiattire il profilo netto. Autorità per l energia elettrica e il gas 24

SVILUPPI RECENTI: DELIBERA ARG/elt 39/10 I benefici attesi saranno valutati da una Commissione di esperti sulla base di un indicatore che tenga conto di: numero di punti di connessione di utenze attive coinvolti nel progetto; aumento dell energia immettibile in rete da DG, rispetto alla rete gestita nelle condizioni precedenti gli interventi; aumento, rispetto alle condizioni precedenti gli interventi, della percentuale di energia elettrica immettibile in rete da DG, calcolata in rapporto ai consumi delle utenze passive connesse alla rete; presenza anche contemporanea dei requisiti facoltativi e/o partecipazione degli impianti di GD alla regolazione della tensione; Procedura di selezione dei progetti ammessi al regime incentivante Istanze delle imprese distributrici (entro sett-10) Indicatore di benefici attesi (approccio KPI) Selezione in base del rapporto cost/benefit Approccio sperimentale: messa in comune dei risultati Autorità per l energia elettrica e il gas 25

UNA QUESTIONE SEMPRE APERTA How smart is smart enough? It merits investigation whether there are less expensive alternatives that could provide nearly equal benefits. fonte: OECD, Feb. 2010 Autorità per l energia elettrica e il gas 26

Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale dell Autorità. Tutti i documenti ufficiali possono essere scaricati dal sito internet AEEG: www.autorita.energia.it Visitate il sito internet dell associazione dei regolatori europei dell energia CEER/ERGEG: www.energy-regulators.eu Grazie per l attenzione e per i vostri commenti lloschiavo@autorita.energia.it Autorità per l energia elettrica e il gas 27