Energie rinnovabili - Nuovi scenari ed opportunità



Documenti analoghi
Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il

ManagEnergy Workshop

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR Sintesi del Vademecum

Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

PAES: Il finanziamento delle azioni.

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ

Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, Marzo 2013

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE. Che cos è JESSICA?

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

JESSICA- Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE)

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Il nuovo meccanismo ELENA

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

business plan fotovoltaici

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

7. Stato di attuazione degli Strumenti finanziari del POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

Strumento Finanziario per il sostegno a progetti urbani (SFU) Jessica Marche. Lo sviluppo urbano nel Programma operativo FESR Marche

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

in collaborazione con PROGETTO

COMUNE DI PIANORO Provincia di Bologna

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

L applicazione nel settore pubblico

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Avvio della programmazione

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Gestione diretta: I programmi comunitari

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Piano straordinario per l'occupazione.

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

18 Maggio Energy & Strategy Group.

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;


Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione,

L EQUITY CROWDFUNDING PER LE RINNOVABILI

CONESCo Energia Cooperazione in Rete. tra Visione Strategica e Azioni di Servizio Piano Industriale Scheda Sintetica Allegato A

ELENA. European Local Energy Assistance

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna marzo 2013

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno pag. 1

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Transcript:

Energie rinnovabili - Nuovi scenari ed opportunità Alberto Eichholzer Presentazione dell iniziativa Jessica 10 ottobre 2012 1

Il ruolo di Equiter Chi è? Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il territorio e promuovere il partenariato pubblico privato. Ruolo Nell ambito del programma europeo Jessica, Equiter è il gestore del Fondo di Sviluppo Urbano «Energia» per la Sardegna, con il ruolo di selezionare, strutturare, gestire, monitorare i progetti di sviluppo urbano contenuti nei Piani Integrati dei Comuni sardi. Sinergie: Equiter, nell ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo, si può avvalere del supporto della rete commerciale di 95 filiali della Banca di Credito Sardo e di Unità di Business specialistiche(biis, Leasint, Mediocredito) Esperienze: Equiter nel novembre 2011 si è aggiudicata la gestione del FSU dedicato alla rigenerazione urbana in Sicilia diventando il primo gestore di un Fondo JESSICA in Italia Supporto garantito dal Politecnico di Torino per l analisi tecnica degli interventi 2

Che cos è JESSICA? JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas) rappresenta un nuovo strumento di intervento ideato dalla Commissione Europea e dalla BEI con lo scopo di promuovere investimenti per lo sviluppo urbano sostenibile nei Paesi dell Unione Europea attraverso l utilizzo di fondi comunitari(fesr). JESSICA è un Fondo di Partecipazione, in cui la Commissione Europea ha conferito le risorse del«por Sardegna», che consente: Investimenti rotativi: JESSICA mira al finanziamento di progetti economicamente sostenibili, così che i ritorni degli investimenti (dividendi, capital gain, interessi..) possano finanziare in futuro nuovi progetti di sviluppo urbano Uso efficacie ed efficiente dei Fondi UE: JESSICA non è una nuova dotazione di risorse ma uno strumento per utilizzare in modo flessibile i Fondi Strutturali(PO FESR) sia sotto forma di capitale che di prestito Effetto leva su finanziamenti aggiuntivi: JESSICA permette di attrarre investitori privati e altri Enti (Stato, Provincie, Comuni...) nel processo di investimento con effetto moltiplicativo dei fondi spendibili e con la possibilità di sviluppare partenariati pubblico privati 3

... e come funziona? 33,1 Mln POR SARDEGNA FESR 2007 2013 FONDO di PARTECIPAZIONE REGIONALE JESSICA FSU SARDEGNA «Riqualificazione Urbana» 33,1 Mln Prestiti Equity 66,2 Mln FSU SARDEGNA «Energia» Interessi Dividendi Capitale PROGETTI INCLUSI NEI PAES Covenant of Mayors Sardinia CO2.0 Smart City Comuni in classe A «L European Regional Development Fund Operational Program in Sardinia2007 2013» ha una dotazione di 1,3 Mlddi cui il 50% finanziati dall Unione Europea e il 50% dallo Stato Italiano. Il programma è ripartito in 7 aree tra cui Energia (AxesIII) e Sviluppo Urbano (AxesV). Il Fondo di Partecipazione JESSICA Sardegna è ripartito, in funzione dell ambito di intervento, in due Fondi di Sviluppo Urbano (FSU). I progetti, finanziabili dal FSU per l efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili, devono essere finalizzati a: sviluppare l efficienza energetica in edifici pubblici e privati e nel trasporto pubblico, nel rispetto dei seguenti target: incremento di efficienza energetica almeno del 20% o risparmio di energia pari ad almeno il 50% del costo dell investimento promuovere l energia da fonti rinnovabili (energia solare, eolica, da biomasse, idroelettrica, geotermica); i progetti sono ammissibili solo se l energia è prodotta principalmente per auto-consumo delle comunità locali; sono privilegiati i progetti integrati in interventi più ampi di efficienza energetica 4

Che cosa finanzia Jessica FSU Energia può effettuare investimenti esclusivamente in progetti che abbiamo le seguenti caratteristiche: Siano parte di un Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) o di un Piano Integrato e siano coerenti con i relativi Piani Strategici di Sviluppo Offrano una redditività dell investimento accettabile in conformità agli standard di mercato a seguito del contributo delle risorse JESSICA Non siano stati già completati Dimostrino affidabilità in termini di costi e ricavi, partner e modello economico-finanziario Siano capaci di assicurare benefici economici e sociali Siano presentati e/o attuati da uno dei soggetti ammissibili 5

Beneficiari intervento di Jessica I beneficiari degli interventi del FSU Energia saranno i seguenti soggetti promotori ed attuatori dei progetti di produzione di energia rinnovabile(re) e di efficienza energetica(ee). BENEFICIARI SOGGETTI PROMOTORI SOGGETTI ATTUATORI Amministrazione regionale anche attraverso proprie agenzie in house Agenzie ed Enti strumentali anche attraverso proprie agenzie in house Enti Pubblici ed Agenzie energetiche Autorità ed Enti pubblici Società private e persone giuridiche PPP (società di scopo, SPV, newco, società miste e partner privati di contratti di tipo PPP) ESCO 6

Criteri di selezione dei progetti La procedura di accesso ai fondi JESSICA prevede che i Soggetti Promotori presentino congiuntamente al FSU Energia le proposte progettuali all Autorità di Gestione. Poiché i fondi JESSICA sono rotativi, la selezione dei progetti deve rispettare il principio di sostenibilità economico-finanziaria. Nel seguito sono riportati i criteri da tenere in considerazione nell iter di selezione: 7

Tempistica di investimento dei fondi Le risorse provenienti da Jessica dovranno essere investiti dal FSU Energia entro il 31 dicembre 2015 e nel rispetto dei seguenti target intermedi. 8

Modalità di intervento FSU Energia potrà fornire il proprio supporto finanziario attraverso i seguenti strumenti: Interventi diretti investendo nel capitale di rischio(equity) o in strumenti di QUASI-EQUITY in società veicolo appositamente costituite(spv- ESCO) in collaborazione con soggetti privati Interventi indiretti erogando finanziamenti o alle società veicolo o direttamente agli Enti locali La presenza di fondi JESSICA può incentivare il coinvolgimento di ulteriori capitali privati a sostegno delle iniziative e favorire l utilizzo di strumenti di Partenariato Pubblico Privato(PPP). In un progetto di PPP, il Soggetto Promotore pubblico affida all operatore privato, sulla base di uno specifico contratto, l attuazione di un progetto per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità e per la gestione del relativo servizio. Ciò implica la realizzazione di una complessa operazione, nella quale possono coesistere, in tutto o in parte, i seguenti elementi chiave: la progettazione(design) il finanziamento(finance) la costruzione(build) la gestione(operate) la manutenzione(maintenance) 9

Schema di PPP nel settore dell efficienza energetica Soggetto Proponente (Comune) Prestazione di servizi energetici Canone da risparmio energetico Costruttore Gestore Contratto di costruzione Contratto di gestione Soggetto Attuatore (ESCO) Finanzia la realizzazione degli interventi di efficienza energetica (meccanismo di Finanziamento Tramite Terzi) Il compenso della ESCO, per tutta la durata del contratto, è dato da una quota dei risparmi ottenuti sulla bolletta energetica mentre la restante parte dei risparmi va a beneficio del Soggetto Proponente. Il rischio di performance può essere ripartito tra ESCO e Soggetto Proponente Il rischio finanziario ricade sulla ESCO (possono accedere a questo meccanismo operatori di certe dimensioni) La ESCO ha interesse nel massimizzare i risparmi 10

Finanziamento tramite terzi Il Finanziamento tramite terzi(ftt) è un accordo contrattuale tra il Soggetto Proponente e il Soggetto Attuatore (ESCO) che prevede la fornitura di un impianto tecnologico e dei servizi accessori dalle cui prestazioni deriverà il risparmio energetico e quindi monetario che permetterà alla ESCO sia di recuperare l investimento effettuato sia di remunerare il capitale investito. Condizioni Vantaggi Il risparmio deve essere sufficiente a ripagare l investimento effettuato Deve essere possibile individuare dei parametri condivisi e quantificabili per la misurazione dei risparmi Realizzare interventi anche in mancanza di risorse finanziarie proprie Assenza di rischi finanziari per l utente (la ESCO si assume tutte le responsabilità del progetto) 11

Schema intervento tipo Nel caso in cui un amministrazione pubblica intenda avvalersi dei servizi offerti da una ESCO dovrà procedere mediante una procedura di evidenza pubblica per la scelta della società. Parte della provvista finanziaria necessaria alla realizzazione dei progetti sarà fornita dal FSU Energia o direttamente all amministrazione pubblica o alla ESCO; in questo secondo caso le modalità di finanziamento saranno indicate nel bando di gara. Lo schema seguente illustra le relazioni tra i soggetti nel caso di un appalto di servizi energetici: 12

Allegati tecnici 13

Illuminazione pubblica Caratteristiche dell intervento tipo DESCRIZIONE GENERALE DATI TECNICI Sostituzione del vecchio sistema di illuminazione pubblica con luci al led in un Comune tipo di circa 5.000 abitanti Lampade connesse a un sistema di tele-controllo remoto Costo investimento: 378.000 Le lampade da sostituire sono a vapori di mercurio, ancora presenti in molte città italiane Le luci a LED permettono una maggiore efficienza luminosa, minori consumi di energia elettrica ed una maggiore durata, con un risparmio anche sui costi di manutenzione Il sistema di controllo a distanza permette di ridurre ulteriormente i consumi energetici con la regolazione dell accensione/ spegnimento delle lampade TIMETABLE Periodo di investimento: 2013-2015 Periodo di operatività: 15 anni MOTIVAZIONI DELL INTERVENTO COMPLIANCE CON I REQUISITI JESSICA STRUTTURA FINANZIARIA Il progetto permette di aggiornare il sistema di pubblica illuminazione nelle città della Sardegna con lampade a maggiore efficienza che riducono i consumi energetici Il progetto può essere finanziato con i fondi JESSICA riservati all Asse III Il progetto è in grado di generare ricavi sufficienti a rimborsare i finanziamenti ricevuti da investitori pubblici e privati Equity e quasi-equity: ESCO, FSU Debito: FSU, banche ed enti finanziari Leve finanziaria: 65% debito- 35% equity e quasi-equity 14

Principali dati operativi Illuminazione pubblica Lampade (n.) 500 Giorni/anno di operatività 365 Ore giornaliere operatività 11,5 Prima Dopo Risparmio % Energia consumata (kwh) 356.788 151.635 178.394-58% Titoli Efficienza Energetica (TTE) - 38 - Principali dati economici Costi di investimento e risparmi Costi di investimento 377.750 Sostituzione lampade 300.000 Sistema di controllo remoto 77.750 Risparmi annuali energia 30.773 Risparmi annuali su manutenzione 11.000 Ricavi da vendita Certificati bianchi 4.026 Risparmio economico totale 45.799 Risparmio trattenuto da attuatore 41.219 Pay back period 9Y Esempio Ripartizione: 90% Attuatore 10% Amministrazione 15

Caratteristiche dell intervento tipo DESCRIZIONE GENERALE DATI TECNICI Edifici pubblici Mix di interventi di efficienza energetica su di un edificio storico pubblico utilizzato come ufficio L edificio ospita diciotto dipendenti Costo investimento: 55.000 Ricambio dei punti luce a bassa efficienza. Le nuove lampade assicurano un minore consumo ed una maggiore vita utile Nuovo servizio di monitoraggio basati sulle ICT e la gestione dei consumi energetici (tecnologie BEMS) I nuovi sistemi HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) riducono il consumo di energia di riscaldamento TIMETABLE Periodo di investimento: 2013-2015 Periodo di operatività: 15-20 anni MOTIVAZIONI DELL INTERVENTO COMPLIANCE CON I REQUISITI JESSICA STRUTTURA FINANZIARIA Forteriduzionedeiconsumielettriciedigas Miglioramento dell'ambiente di lavoro L'intervento può essere finanziato con i fondi JESSICA riservati all Asse III L'intervento ha un basso rendimento finanziario e diventa sostenibile finanziariamente se incluso in un più ampio piano integrato d'azione comunale Equity e quasy-equity: ESCO, FSU Debito: FSU, banche ed enti finanziari Project leverage: 50% debito- 50% equity e quasy-equity 16

Edifici pubblici Principali dati operativi Superficie(sqm) 208 Piani 2 Numero di dipendenti 18 Caldaia a condensazione; impianto di condizionamento ad alta Interventi ipotizzati efficienza; infissiad alta prestazione; isolamento del tetto; rinnovo del sistema di illuminazione; controllo remoto per il monitoraggio fabbisogno energetico dell'edificio (tecnologie BEMS) Prima Dopo Risparmio % Consumi energia elettrica (kwh) 21.600 8.854 12.746-59% Consumi calore (m 3 ) 3.048 1.456 1.592-52% Efficacia luce 60 lm/w 100 lm/w 67% Titoli Efficienza Energetica (TTE) - 4 - - Principali dati economici Costi di investimento e risparmi Costi di investimento 55.236 Risparmio economico totale 4.292 Risparmio trattenuto da attuatore 3.863 Pay back period 14Y Esempio Ripartizione: 90% Attuatore 10% Amministrazione 17

Edifici pubblici Come è possibile osservare dal grafico le azioni più costose(tecnologie BEMS e infissi ad alta prestazione) hanno un pay-back periodo troppo lungo per essere finanziariamente sostenibili. L'intervento complessivo diventa maggiormente sostenibile se incluso in un piano d'azione integrato in cui gli interventi redditizi (ad esempio impianto Fotovoltaico) consentono di finanziare anche gli interventi economicamente meno profittevoli 18

Contatti Alberto Eichholzer alberto.eichholzer@intesasanpaolo.com Enrico Bertoni enrico.bertoni@intesasanpaolo.com Maria Smarrelli maria.smarrelli@intesasanpaolo.com 19