PROPOSTA DI ATTIVAZIONE SHORT MASTER



Documenti analoghi
Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

IL RETTORE D E C R E T A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Personale docente Le domande più frequenti

Ministero della Giustizia Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale per la Lombardia

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Schema di decreto del Ministro dell Interno

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO NELLE CATEGORIE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Brescia, 11 febbraio 2012

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Capo I - PARTE GENERALE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF46

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del , pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

FONDAZIONE ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare - Settore Produzioni Agroalimentari

NORME PER L AMMISSIONE

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, Urbino (PU) Tel Fax

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, Vercelli VC Tel Fax concorsi@unipmn.

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Il Corso di Laurea in Infermieristica

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO

Transcript:

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE SHORT MASTER Trattamento riabilitativo e valutazione del rischio di recidiva criminale del malato di mente autore di reato socialmente pericoloso PREMESSA Nel corso degli ultimi anni, in Italia, il trattamento del malato di mente autore di reato ha subito profonde modifiche a seguito di una serie successiva di interventi giurisprudenziali e legislativi che hanno finito col trasformarlo radicalmente. Punto di partenza è la nota Sentenza 18/07/03 n. 253 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l illegittimità dell articolo 222 del c.p. (Ricovero in OPG) nella parte in cui non consente al giudice di adottare una misura di sicurezza diversa da quella del ricovero in OPG. Fra gli elementi qualificanti della sentenza il principio che ogni misura di sicurezza deve essere a un tempo idonea ad assicurare adeguate cure all infermo di mente ed a far fronte alla sua pericolosità sociale. Cura e tutela dell infermo, da un lato, contenimento della sua pericolosità, dall altro. Due aspetti che devono restare collegati e non scindibili. A questa sentenza è seguito il successivo pronunciamento della Corte Costituzionale (17-29.11.04, n.367) che ha esteso analogo principio anche alle misure di sicurezza provvisorie. Sono poi seguiti una serie di provvedimenti legislativi: - la legge 244/07, che ha sancito il definitivo trasferimento dell intera sanità penitenziaria al SSN; - il DPCM del 1 Aprile 2008, che ha indicato modalità e termini di tale trasferimento. Detto DPCM, inoltre, contiene in allegato le linee guida per l intervento sanitario nelle carceri ed il progetto finalizzato al superamento dell OPG; - l Accordo Governo-Regioni del 13.10.11 ( Implementazioni per la tutela della salute mentale negli istituti penitenziari ) che ha previsto che in ogni Regione doveva essere attivata una specifica sezione entro il 30.6.12, in almeno uno degli Istituti penitenziari, così da garantire l osservazione per l accertamento delle infermità psichiche sopravvenute ed il trattamento alle persone condannate a pena diminuita per vizio parziale di mente; - il Decreto 28 dicembre 2012 pubblicato sulla GU del 7 febbraio 2013 che assegnava alle Regioni finanziamenti destinati al definitivo superamento degli OPG. Il definitivo superamento degli OPG è stato sancito in ultimo dalla Legge 17 febbraio 2012, n. 9 art. 3-ter ma già in precedenza, con l approvazione di un emendamento al D.L. 22 dicembre 2011, n. 211, si era stabilito che il termine per il completamento del processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari è fissato al 1 febbraio 2013. Lo stesso decreto prevedeva inoltre che entro il 31 marzo 2012 si sarebbero definiti i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi, anche con riguardo ai profili di sicurezza, relativi alle strutture destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell assegnazione a casa di cura e custodia. I requisiti strutturali devono rispettare i seguenti criteri: a) esclusiva gestione sanitaria all interno delle strutture; 1

b) attività perimetrale di sicurezza e di vigilanza esterna, ove necessario in relazione alle condizioni dei soggetti interessati, da svolgere nel limite delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente; c) destinazione delle strutture ai soggetti provenienti, di norma, dal territorio regionale di ubicazione delle medesime. A decorrere dal 31 marzo 2013, infine, le misure di sicurezza del ricovero in OPG e dell assegnazione a Casa di Cura e Custodia avrebbero dovuto essere eseguite esclusivamente all interno delle strutture sanitarie sopracitate, fermo restando che le persone che hanno cessato di essere socialmente pericolose saranno dimesse e prese in carico sul territorio dai Dipartimenti di Salute Mentale. Un rinvio all applicazione di detta norma è giunto con il DL n.24/13 ( Disposizioni in materia sanitaria, 25.3.13) che ne ha posticipato l efficacia di un anno e poi di un altro ancora. In ultimo, la Legge del 30 maggio 2014, n. 81, che convertiva in Legge, con modificazioni, il precedente DL del 31 marzo 2014, n 52, recante disposizioni urgenti in materia di superamento degli OPG, ha sancito il definitivo passaggio a differenti modelli trattamentali del reo socialmente pericoloso. Si è così al fine posto rimedio, dopo oltre 35 anni, al divario rimasto insoluto dopo la Legge 833/78 che statuiva il SSN, fra modelli trattamentali per i malati di mente non autori di reato di tipo prevalentemente comunitario e malati di mente autori di reato socialmente pericolosi a motivo del loro disturbo mentale prevalentemente custodialistico con un opzione riabilitativa di tipo comunitario anche per questi ultimi. Tutte le Regione italiane si sono dunque attivate per progettare e realizzare in tempi brevi speciali strutture nelle quali accogliere le persone ritenute socialmente pericolose per la loro malattia mentale: residenze sanitarie per l esecuzione della misura di sicurezza (REMS). Allo stesso tempo è divenuto compito regionale programmare il reinserimento sociale di prosciolti e semi infermi di mente provenienti da OPG e CCC in chiusura, la cui assistenza socio-sanitaria sarà a breve affidata per intero ai Dipartimenti di Salute Mentale. Così è avvenuto, ad esempio, nella Regione Lazio, dove i 12 DSM hanno affidato a due specialisti psichiatri la gestione dell assistenza a questa tipologia di pazienti o in Puglia, dove un apposita commissione ha programmato la dimissione degli internati negli OPG originari della regione, oltre 100 dalle prime stime. Si tratta senza dubbio di iniziative che avvicinano la psichiatria forense all ambito clinico e trattamentale, come da tempo auspicato (Catanesi & Carabellese, 2004; Catanesi et al, 2009), ma è altrettanto vero che la riorganizzazione assistenziale del reo infermo di mente rappresenta una seria e problematica novità rispetto al passato. Dalla 833/1978 in poi, gli operatori dei servizi psichiatrici territoriali hanno operato in un contesto in cui psichiatria clinica e psichiatria forense sono state nettamente separate, con esclusione del malato di mente autore di reato socialmente pericoloso dall abituale circuito terapeutico del SSN. Il sistema trattamentale che si sta attualmente delineando richiede, al contrario, una integrazione di competenze e conoscenze dell uno e dell altro ambito. Conoscenze e professionalità forensi saranno necessarie anche nella dimensione clinica dei servizi psichiatrici territoriali; diverranno fondamentali anche nel trattamento territoriale competenze sino ad ora proprie solo di quella piccola quota di psichiatri che ha lavorato negli OPG, gli unici abituati a ragionare in termini di prognosi criminologica, di predizione cioè del rischio di recidiva di reato e di adozione di tutte quelle misure terapeutico-riabilitative efficaci in tal senso, nel prevenire cioè nuove condotte-reato. Una simile valutazione, infatti, implica non solo un approfondita conoscenza clinica del soggetto, ma anche l individuazione di tutte le variabili cliniche e non (familiari, sociali, legate al contesto) che potenzialmente sono in grado di influenzare le scelte comportamentali del paziente, aumentando o diminuendo il rischio di un nuovo accadimento delittuoso. La metodologia più usata attualmente per prevedere un comportamento violento e/o delittuoso è di tipo clinico/statistico. All estero (America, Regno Unito, Canada), questi tipi di valutazione sono di uso più comune. Sono stati messi a punto strumenti per predire il rischio di recidiva criminale che si basano su 2

valutazioni codificate che prendono in considerazione variabili predittive suddivise in statiche e dinamiche, come il Violence Prediction Scheme (Webster et al, 1994). Uno strumento di rilevazione del rischio di recidiva criminale ampiamente utilizzato e validato in USA, Canada e molti paesi Europei è l HCL-20-II (Historical-Clinical-Risk Management-20, HCL- 20-II di Webster, Douglas, Eaves & Hart, 1997), validato anche in Italia. In Italia sono stati standardizzati per la valutazione della psicopatia, dimensione psicopatologica significativamente correlata con la recidiva criminale (Douglas et al 2006), il PPI-R (Psychopatic Personality Inventory-Rivised) (Lilienfeld e Fowler, 2001) e il PCL-R (Hare, 1990; Caretti et al, 2011) ma questi strumenti sono rimasti appannaggio, sinora, di quei pochi sanitari che hanno operato negli OPG. Il nodo problematico è che sulla base dei giudizi predittivi sono assunti percorsi trattamentali differenziati, che incidono sulla vita dei pazienti e che possono incidere per i potenziali riflessi sociali anche sulla tutela della collettività. Avere conoscenze professionali specifiche, cliniche e forensi, metodologie affidabili, strumenti effettivamente utili a prevedere comportamenti delittuosi futuri, diviene, dunque, alla luce degli scenari trattamentali delineati determinante per il buon funzionamento dell intero sistema anche per quei sanitari che finora non si sono occupati di queste valutazioni. Ecco che anche in Italia, dove tali metodiche sono di uso meno comune nei servizi psichiatrici proprio per le diverse competenze finora svolte, i sanitari delle strutture territoriali e comunitarie del SSN, che dovranno confrontarsi con questa tipologia di pazienti, dovranno necessariamente acquisire queste competenze e formarsi adeguatamente. Ed è proprio in questo scenario che lo Short Master proposto trova la sua giusta collocazione didattica e formativa. Lo Short Master proposto all Università degli Studi Aldo Moro adotta, infatti, metodologie didattiche tese a valorizzare le maturate esigenze lavorative ed accrescere la professionalità dei singoli partecipanti, anche di coloro i quali si accostano per la prima volta a tali problematiche. Il Corso di studio, dunque, con la sua formula snella ed altamente professionalizzante, si adatta perfettamente alle necessità dei diversi sanitari coinvolti nel breve tempo a vari livelli di responsabilità e di competenze nella gestione, nella valutazione, nel trattamento e nel monitoraggio a distanza di tempo dei malati di mente autori di reato socialmente pericolosi: psichiatri, psicologi, educatori professionali sanitari, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri professionali, figure professionali già specificamente formate, dotate o meno di esperienza lavorativa, ma che necessitano tutte di quell apporto professionalizzante specifico, forense e criminologico in particolare, tarato sulle nuove necessità trattamentali di cui si è detto, che il Master si ripropone di fornire in maniera qualificata attraverso l apporto di Docenti esperti. Proponenti: (Direttore del Corso) Aggregato di Psicopatologia Forense (SSD: MED/43) Prof. Orlando Todarello Professore Ordinario di Psichiatria (SSD: MED/25) Prof. Roberto Catanesi Professore Ordinario di Psicopatologia Forense (SSD: MED/43) Dr. Antonio Rampino Ricercatore di Psichiatria (SSD: MED/25) Sede Amministrativa: Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense-Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM) 3

Sede Del Corso: Aula Cappa Sezione di Medicina-Legale ovvero Aula della Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense, Policlinico-Universitario Padiglione di Medicina-Legale (DIM) Tipologia: Short Master Modalità di ammissione: La selezione dei candidati avverrà sulla base del curriculum personale, che dovrà essere allegato alla domanda. In essa i candidati dovranno indicare voto di laurea, voto degli esami di profitto, eventuali titoli e pubblicazioni, eventuali esperienze professionali già svolte e quanto utile per la comprensione del percorso formativo svolto, da cui sarà tratta una graduatoria per titoli. Nel caso la richiesta superasse l offerta formativa, verrà operata una selezione tenendo conto delle notizie curriculari. A tal fine costituiranno criteri orientativi ai fini della valutazione a cura del Comitato Tecnico Scientifico (CTS): - voto finale di Diploma di Laurea; - voto riportato negli esami di profitto, durante il corso di Laurea, nelle materie attinenti il Corso da parte del CTS; - Tesi di Laurea svolta nella materia attinente il Short Master, considerata come lavoro scientifico stampato (se pubblicata è valutata, in ogni caso, una sola volta); - pubblicazioni scientifiche su riviste di settore con impact factor o indicizzate; - altre pubblicazioni scientifiche di argomento criminologico; - esperienze lavorative o formative attinenti; - eventuali altri titoli. La ripartizione del punteggio dei titoli a disposizione del CTS è effettuata (ai sensi del Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione del 16.09.1982). In casi di ex aequo si applicherà il D.P.R. n. 487 del 9.5.1994, aggiornato ai sensi del D.P.R. n. 693 del 30.10.1996 e in particolare, il comma 5 dell art. 5 e successive modificazioni ed integrazioni. Il CTS sarà composta dal Direttore del Corso, Prof. Felice CARABELLESE e dai Proff. Roberto CATANESI e Antonio RAMPINO (componenti), nonché dai Proff. Orlando TODARELLO ed Alessandro DELL ERBA (componenti supplenti). Ad attivazione dello Short Master avvenuta, la data di espletamento delle procedure per la valutazione dei titoli per l ammissione al Corso sarà individuata dalla CTF, pubblicata su sito ufficiale dell Università di Bari e le procedure stesse si svolgeranno presso la Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense, Padiglione Medicina Legale, Policlinico, Piazza G. Cesare 11, BARI. Partecipanti: Allo Short Master proposto possono iscriversi coloro che risultano essere in possesso di: - diploma universitario di durata almeno triennale (secondo gli ordinamenti precedenti il D.M.509/99) - laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/99; - laurea specialistica o quinquennale a ciclo unico, conseguita ai sensi del D.M. 509/99; - laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04; - titolo di pari valore rilasciato all estero, riconosciuto valido dal Coordinatore del Corso. Possono essere altresì ammessi i candidati che, pur non in possesso di uno dei titoli di studio elencati, abbiano maturato un esperienza professionale di almeno un biennio 2 (iscrizione all albo professionale, attività certificata e quant altro) previa valutazione ed approvazione del CTS. Rapporto di Collaborazione: L attivazione dello Short Master proposto identifica specifiche esigenze formative da parte delle figure professionali indicate della. E da sottolineare l impegno assunto dal 4

Consorzio Metropolis, ente convenzionato con la ed assegnatario di comunità riabilitativa psichiatrica dedicata ai pazienti autori di reato (art. 1 Regolamento Regionale n. 18 del 30 settembre 2014). L ente nominato, oltre a garantire 10 iscrizioni al suddetto Short Master, secondo le modalità stabilite nel sito www.uniba, si impegna ad assumere due fra tutti i partecipanti al Master in attesa di occupazione che si siano dimostrati più meritevoli a giudizio del CTF dopo le prove finali. Gli assunti avranno la qualifica di Tecnico della Riabilitazione e disporranno di contratti a tempo determinato per un periodo non inferiore ai 3 mesi per ciascuno, presso la suddetta comunità riabilitativa. L ente Metropolis solleva l Università degli Studi Aldo Moro di Bari da ogni responsabilità o onere economico/giuridico relativamente ai suddetti contratti. Obiettivi formativi e finalità del Corso: Lo Short Master intende focalizzarsi sui percorsi trattamentali che si delineeranno con la chiusura degli OPG e che richiedono un integrazione di conoscenze cliniche psichiatriche, riabilitative e risocializzative, professionalità forensi e criminologiche. Problematiche che giungeranno all attenzione degli operatori dei servizi psichiatrici ospedalieri, comunitari e territoriali e che richiederanno una pronta e corretta impostazione ab inizio della cura del malato di mente socialmente pericoloso: trattamenti extra-carcerari alternativi alla detenzione di minori ed adulti autori di reato; trattamento extra-carcerario di tossicodipendenti e di malati di mente autori di reato, socialmente pericolosi; gestione dei malati di mente autori di reato, socialmente pericolosi sottoposti a misure di sicurezza; trattamento riabilitativo dei malati di mente autori di reato, socialmente pericolosi con valutazione del rischio di recidiva criminale; etc. Da queste premesse promana la necessità di un offerta formativa impostata in maniera multidisciplinare. Il core di informazioni criminologiche sono collocate in una cornice giuridica e legislativa e corredato da nozioni di natura psicologica, psichiatrica, medico-legale, sociologica. Al tempo stesso, proprio perché indirizzata all operatività dei servizi e, dunque, alla risoluzione dei problemi, è prevista una quota didattica portata da quelle figure professionali (Magistrati, Direttori di Istituti Penitenziari, Responsabili dei Servizi e delle Comunità, etc) che quotidianamente operano nel campo della criminalità e del trattamento riabilitativo psichiatrico, che, di conseguenza possono, con il loro contributo di esperienza, arricchire sensibilmente il patrimonio conoscitivo dell iscritto. A completamento del progetto formativo sinora sintetizzato, la possibilità di effettuare attraverso workshop monotemaci uno sulla dimensione psicopatologica della psicopatia, l altro sulle esperienze statunitensi nel campo del trattamento, il terzo sul risk assessment di recidiva tenuti da Docenti qualificati, un approfondimento delle conoscenze di base dei singoli iscritti in formazione. Destinatari: Il Corso si propone quali destinatari operatori dei servizi sanitari già impegnati o che intendono impegnarsi nelle Comunità Riabilitative che accoglieranno a breve, alla definitiva chiusura degli OPG, i malati di mente autori di reato socialmente pericolosi, con finalità di valutazione del rischio di recidiva, gestione, trattamento e monitoraggio nel tempo: psichiatri, psicologi, educatori professionali sanitari, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri professionali, e quanti sono impegnati nei servizi socio-sanitari pubblici e privati Servizi Sociali dei Comuni; Dipartimenti di Salute Mentale, Dipartimenti delle Dipendenze Patologiche e Consultori Familiari delle AUSL; Istituti di pena per adulti e minori; Comunità per minori, per tossicodipendenti e per malati di mente; Servizi Sociali per adulti e minori del Ministero di Giustizia; Forze dell Ordine, giuristi provvisti del Diploma di Laurea o anche sprovvisti di Diploma di Laurea ma con esperienza professionale qualificata almeno biennale, da valutare questi ultimi ad opera del CTF, al fine di accrescere e migliorare conoscenze ed operatività dei partecipanti al Corso. 5

ARTICOLAZIONE DIDATTICA E FORMATIVA Prof. dr. Felice Carabellese (Direttore del Master): Professore Aggregato di Psicopatologia Forense (SSD: MED/43) Argomenti di Insegnamento: Psicopatologia Forense Prof. dr. Roberto Catanesi Professore Ordinario di Psicopatologia Forense (SSD: MED/43) Argomenti di Insegnamento: Sicurezza nei luoghi di cura psichiatrici Prof. dr. Alessandro Dell Erba Professore Ordinario di Medicina-Legale (SSD: MED/43) Argomenti di Insegnamento: Obblighi informativi e privacy Prof. dr. Orlando Todarello Professore Ordinario di Psichiatria (SSD: MED/25) Argomenti di Insegnamento: Inquadramento nosografico dei disturbi psichiatrici Prof. Vincenzo Caretti Professore Ordinario di Psicologia Dinamica Università degli Studi di Palermo e LUMSA di Roma Argomenti di Insegnamento: La psicopatia. Addestramento all uso della PCL-R Prof. dr. Marcello Nardini già Professore Ordinario di Psichiatria (SSD: MED/25) Argomenti di Insegnamento: Inquadramento nosografico dei disturbi di personalità Dr. Antonio Rampino Ricercatore di Psichiatria (SSD: MED/25) Argomenti di Insegnamento: Trattamento delle condizioni di acuzie e detenzione Prof. dr. Antonello Bellomo Professore Associato di Psichiatria (SSD: MED/25) Università degli Studi di Foggia Argomenti di Insegnamento: Psichiatria Sociale Prof. dr. Ignazio Grattagliano Professore Aggregato di Psicopatologia Forense (SSD: MED/43) Argomenti di Insegnamento: Psicologia giuridica Prof. dr. Massimo Clerici Professore Associato di Psichiatria (SSD: MED/25) Università degli Studi di Milano Bicocca Argomenti di Insegnamento: Trattamento dei disturbi da misuse di sostanze 6

Dr. Francesco Scapati Vice- Presidente SIP Nazionale già Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL TA Argomenti di Insegnamento: La misura della libertà vigilata e DSM Dr. Domenico Semisa Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL BA Argomenti di Insegnamento: Il progetto terapeutico-riabilitativo comunitario Dr. Domenico Suma Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL BR Argomenti di Insegnamento: Il progetto terapeutico-riabilitativo sociale Dr. Serafino De Giorgi Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL LE Argomenti di Insegnamento: Il ruolo del DSM nel trattamento intra-carcerario Dr. Luigi Mennuni Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL BAT Argomenti di Insegnamento: Il progetto terapeutico-riabilitativo nelle REMS Dr. Matteo Giordano Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL FG Argomenti di Insegnamento: Il progetto terapeutico-riabilitativo nei disturbi doppi Dr.ssa Maria Nacci Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL TA Argomenti di Insegnamento: Il ruolo del DSM nel progetto terapeutico-riabilitativo Dr. Giuseppe Nicolò Direttore Comunità per il Trattamento dei Disturbi di Personalità Regione Lazio Argomenti di Insegnamento: Il progetto terapeutico-riabilitativo nei Disturbi di Personalità Dr.ssa Silvia Daloiso Giudice del Tribunale della Sorveglianza Tribunale di Bari Argomenti di Insegnamento: Il ruolo del Magistrato di Sorveglianza Dr. Giuseppe Martone Provveditore Amministrazione Penitenziaria Argomenti di Insegnamento: Ordinamento Penitenziario 7

Dr. Andrea Pinotti Direttore ex OPG Castiglione delle Stiviere (Mn) REMS Lombardia-Piemonte-Veneto-Liguria Argomenti di Insegnamento: Il trattamento intra REMS Dr.ssa Ilaria Rossetto Psichiatra ex OPG Castiglione delle Stiviere (Mn) REMS Lombardia-Piemonte-Veneto-Liguria Argomenti di Insegnamento: Il trattamento nel passaggio dalle REMS alla comunità Articolazione del Corso: Il Corso prevede un articolazione in 5 moduli formativi con la formula delle lezioni frontali da tenersi il venerdi (ore 9-13.30; 14.30-19.00) ed, eventualmente, al sabato successivo (9.00-13.00) e 3* workshop monotematici nel week-end con medesimo orario fino a completamento delle complessive 70 ore di lezioni frontali. A tale monte ore vanno aggiunte 30 ore formative fra studio individuale finalizzato alla preparazione di una tesina finale con un argomento a scelta dei partecipanti e superamento di un questionario di valutazione finale da tenersi a conclusione del corso. Ai workshop previsti, attesa l alta valenza scientifica e professionalizzante, è prevista la possibilità di una partecipazione previa iscrizione anche da parte di esterni al Corso per un numero limitato di partecipanti. Al termine del Corso, verrà rilasciata apposita certificazione sulle competenze acquisite a coloro che avranno frequentato almeno l 80% dell attività formativa e superato la valutazione finale attraverso la discussione della tesina finale con il CTF. I week-end Prof. Orlando Todarello Prof. Antonio Rampino Prof. Marcello Nardini Dr. Serafino De Giorgi II week-end Prof. Roberto Catanesi Prof. Alessandro Dell Erba Dr.ssa Silvia Daloiso Dr. Giuseppe Martone III week-end Prof. Massimo Clerici Dr. Giuseppe Nicolò Dr. Matteo Giordano IV week-end Prof. Antonello Bellomo Prof. Ignazio Grattagliano Dr. Francesco Scapati Dr. Domenico Semisa Dr.ssa Maria Nacci 8

V week-end Dr. Andrea Pinotti Dr.ssa Ilaria Rossetto Dr. Domenico Suma Dr. Luigi Mennuni I workshop La dimensione psicopatologica della Psicopatia. Tecniche di utilizzo della PCL-R. Prof. Vincenzo Caretti II workshop * Il risk assessment. Tecniche di utilizzo dell HCL-20 III. Prof. Marco Picchioni III workshop * L esperienza trattamentale intra ed extra carceraria USA Prof. Alan R. Felthous Dr. Marco Picchioni * Consultant Forensic Psychiatry King s College London Argomenti di Insegnamento: Evidence-Based Violent Risk Assessment Strategy in UK. Addestramento all uso dell HCL-20 III Prof. Alan R. Felthous * Direttore Divisione di Psichiatria Forense Saint Louis University School of Medicine Argomenti di Insegnamento: l esperienza trattamentale USA 9