I rischi nel soccorso

Documenti analoghi
D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Dispositivi di Protezione Individuale

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Dispositivi di protezione individuale DPI

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO


ABC della sicurezza sul lavoro

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

di Protezione Individuale

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

352&(662',&20%867,21(

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

Formazione lavoratori Rischio basso 4 ore Online (più 4 ore in aula obbligatorie escluse)

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

DUVRI. Per ciascun lotto, i costi della sicurezza, non soggetti a ribasso sono quantificati in 35,00

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: info@seicomsrl.it

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1


Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

CORSO SICUREZZA ELETTRICA

COMUNITA MONTANA VALLI DEL VERBANO. Sicurezza degli operatori e dispositivi di protezione individuale (DPI)

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Manuale pratico sull uso dei D.P.I di I, II, III categoria. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

REGOLAMENTO DEI VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

L equipaggiamento elettrico delle macchine

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Scheda di dati di sicurezza

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Rischi del soccorritore

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

Formazione ed informazione Lavoratori

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Servizio Antincendi e Protezione Civile. Via Secondo da Trento, Trento Tel. 0461/ Fax OSSERVATORIO SUGLI INFORTUNI DEI VV.F.

un iniziativa di Air Liquide Welding in collaborazione con:

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

Transcript:

I rischi nel soccorso Corso d informazione: Rivolto a: tecnici del soccorso Il rischio, l analisi del rischio e il rischio residuo; I rischi specifici nel soccorso tecnico Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino e Sanitario urgente; I dispositivi di protezione individuale e cosa dice la legge; Documentazione fotografica. Realizzato e curato da: Centro Formativo Addestrativo Vigili del Fuoco Volontari - CFAVF Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia di Trento

prima ci conoschiamo la preparazione del relatore di cosa parleremo il patto d aula il materiale il didattico relatore

I rischi nel Soccorso: documenti fotografici, osserviamoli anche senza commentarli

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti

I rischi nel Soccorso: i rischi cosa sono i rischi

Cosa dice la legge: Direttiva 89/686/CEE, 21 dicembre 1989 Decreto Legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm. Bla bla bla ne avete già parlato moltissimo negli incontri precedenti andiamo su qualche esempio più pratico

Il rischi che minacciano le persone: RISCHI FISICI RUMORE MECCANICI cadute urti colpi, impatti compressioni perforazioni tagli abrasioni vibrazioni scivolamenti TERMICI calore, fiamme freddo ELETTRICI RADIAZIONI non ionizzanti ionizzanti RISCHI CHIMICI AEROSOL polveri fumi nebbia GAS, VAPORI LIQUIDI immersioni schizzi, proiezioni RISCHI BIOLOGICI Batteri patogeni Virus patogeni Funghi responsabili di micosi Antigeni biologici non microbi

Metodica di analisi del rischio: Una procedura per qualsiasi evento! Ruolo del Leader / ROS (generico) Identificazione dei pericoli nello scenario d intervento Individuare persone esposte ai pericoli (anche soccorritore) Eliminazione/riduzione dei pericoli Nuova classificazione del livello di rischio nello scenario Applicazione delle procedure / POS Rischio residuo accettabile? NO Adeguatezza delle misure di sicurezza SI AZIONE

I rischi nel Soccorso: alcuni rischi specifici

I contenitori chiusi e l incendio, definizioni: n Temperatura critica u Temperatura al di sopra della quale, indipendentemente dalla pressione esercitata, non è più possibile liquefare un gas. n Pressione critica u Pressione sufficiente per liquefare un gas alla temperatura critica. qualsiasi recipiente chiuso, in certe condizioni esplode

Effetti dell irraggiamento termico: SERBATOIO CON KG. 25 DI G.P.L 10 mt. 10 mt. ZONA LETALE PER PERSONALE NON ADEGUATAMENTE EQUIPAGGIATO ZONA OPERATIVA 100 mt. LIMITI SICEREZZA PERSONALE NON OPERATIVO

Effetti da schegge: ZONA DI SICUREZZA RELATIVA L ENERGIA DI IMPATTO DI UN FRAMMENTO METALLICO DAL PESO DI CIRCA 2 KG. DIVENTA MINIMA A SOLO A 10 mt. DI DISTANZA DAL PUNTO DELL ESPLOSIONE ZONA DI SICUREZZA RELATIVA POSSIBILI TRAIETTORIE DI PROIEZIONE DI SCHEGGE 10 mt.

Prestare soccorso in caso d incendio degli abiti: Se i vestiti di una persona hanno preso fuoco: deve essergli impedito di correre, deve essere gettata a terra, avvolta in una coperta (tappeto o mantello) con la testa di fuori.

Il rischio elettricità: Contatto diretto: Quando si tocca una parte del circuito normalmente in tensione (es. isolamento deteriorato, morsetto di un utilizzatore). Contatto indiretto: Quando si tocca una parte di un utilizzatore elettrico che normalmente non risulta in tensione (involucro metallico), ma che per carenza di isolamento può trovarsi momentaneamente sotto tensione.

Il rischio gas: In caso di odore di gas! Non accendere nessun tipo di fiamma! Non accendere nessun apparecchio elettrico! Non usare il telefono o il campanello! Aprire subito porte e finestre e creare una corrente d aria! Chiudere i rubinetti del gas del contattore o della bombola! Avvertire i Vigili del Fuoco! Attenzione alle lampade d emergenza!

Il pericolo fumo: Anossia (mancanza di ossigeno). Azione termica. Riduzione della visibilità. Trasporto di gas tossici.

Il fumo ed i prodotti tossici prodotti dalla combustione:

Il fumo ed i prodotti tossici prodotti dalla combustione: FUMI, GAS E PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE Il Calore 65-75 % 25-35 % CALORE RADIANTE C.A. 10 % COMBUSTIBILE CALORE DI VAPORIZZAZIONE DEI LIQUIDI, DI FUSIONE O DECOMPOSIZIONE DEI SOLIDI

Il fumo ed i prodotti tossici prodotti dalla combustione: FUMI E GAS MATERIALE Alcool etilico 4.5 Benzine 12 Carbone di legna 8 Carbon coke 8.5 Idrogeno 28.6 Legno abete 5 Metano 9.5 Olio semi 9.2 Polietilene 11 Propano 12.2 Potere comburivoro = m 3 di aria ogni Kg di combustibile a C VOLUME DI GAS BRUCIATI (circa) X 3 a 600 C X 5 a 1200 C Fumi bianchi: generati dall umidità dei combustibili e dal vapore d acqua prodotto dall idrogeno, condensato sotto i 100 C

I prodotti della combustione e gli effetti sull uomo: Fiamma Calore Fumo Residui Gas di combustione Vapor acqueo Anidride carbonica CO 2 Monossido di carbonio CO Sostanze tossiche in genere (derivanti da vernici plastiche ecc.) Idrogeno solforato H 2 S Anidride solforosa SO 2 Ammoniaca NH 3 Acido cianidrico HCN Biossido di azoto NO 2

Effetti del monossido di carbonio o ossido di carbonio (CO) sul corpo umano: ne avete già parlato moltissimo negli incontri precedenti ne sapete più di chiunque altro

I rischi nel Soccorso: Proteggersi dai rischi i dispositivi di protezione individuale

La legislazione italiana di riferimento: ne avete già parlato moltissimo negli incontri precedenti andiamo su qualche esempio più pratico

Eliminazione e o riduzione dei rischi: 1 - ELIMINARE IL RISCHIO 2 - CONTENERE IL RISCHIO 3 - SEPARARE IL RISCHIO DALL AMBIENTE 4 - USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE grazie a:

Percorso di analisi per la scelta dei DPI: Eliminazione del rischio Analisi e valutazione dei rischi Nessun uso DPI Azioni di riduzione Rischio residuo grazie a: Criteri di scelta del DPI

Criteri di scelta del DPI: es. Vigili del Fuoco Rischio residuo Azioni di riduzione (agendo sull ambiente, organizzando le squadre) Identificazione delle tipologie di DPI necessari Testo Identificazione delle caratteristiche dei DPI Ricerca dei DPI in commercio Definizione capitolati di acquisto Scelta del DPI

Il DPI adeguato; prerogative: Analisi scenario + - velocità azione Difesa Comfort Analisi ambiente - + ricambio squadre il miglior compromesso possibile tra il più alto livello di sicurezza che si può raggiungere e il comfort indispensabile da assicurare

I rischi nel Soccorso: proteggersi dai rischi un macro esempio nel settore VVF, che però per i danni è proprio settore medico

I DPI dell antincendio boschivo: Linee guida UNI 11047 Ci aiuta a valutare il rischio

Metodi di trasmissione del calore: conoscere al meglio la teoria! Conduzione Contatto Convezione Irraggiamento

Metodi di trasmissione del calore: conoscere al meglio i fenomeni! Le temperature in gioco

PROTEGGERSI DAL RISCHIO!!!!

I DPI per l incendio boschivo: Indumenti di protezione per vigili del fuoco DPI di 3ª categoria CE EN 15614 / 2007 La norma specifica i metodi di prova ed i requisiti prestazionali minimi per gli indumenti di protezione progettati per proteggere il corpo del portatore, eccetto la testa, le mani ed i piedi, ed essere indossati nella lotta contro incendi boschivi e/o di vegetazione e in attività associate. Questi indumenti non sono destinati a fornire protezione durante l intrappolamento nel fuoco.

Aumentiamo la protezione del DPI!! Sottotuta Realizzato in tessuto anti fiamma termocoibentante. Da utilizzarsi in abbinamento al vestiario da intervento per garantire una maggiore protezione dal punto di vista termico in caso di esplosioni o fiammate. Tale abbinamento permette di migliorare la difesa della vita in caso d incendio.

grazie a: Insufficiente coibenza (DPI non idoneo) Prof. GILBERTO MAGLIACANI Direttore Dipartimento di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni

DPI per intervento civile, industriale ed AIB Guanti protettivi In conformità a quanto previsto dalla norma tecnica di riferimento: EN-659/08 (impiego pompieristico) EN-407 (Guanti di protezione contro il calore e il fuoco) EN-388 (Guanti di protezione contro rischi meccanici). Realizzati anche con manicotti lunghi in modo da coprire bene i polsi fino alle maniche del capo indossato nella parte superiore del corpo. Nelle versioni impermeabile all acqua (in coerenza con completo da intervento civile industriale) o non impermeabile (in coerenza con il vestiario AIB).

Bruciamoli e osserviamoli Pelle Tessuto aramidico

grazie a: Mancanza di DPI Prof. GILBERTO MAGLIACANI Direttore Dipartimento di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni

grazie a: Insufficiente coibenza (DPI non idoneo) Prof. GILBERTO MAGLIACANI Direttore Dipartimento di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni

Vari tipi di dispositivi di protezione individuale: Occhiali Specifici per la protezione degli occhi dall aggressione di polveri, fumi e corpi estranei di vario genere. Certificati CE EN 166 39 - B. Maschera antipolvere Specifica per la protezione delle vie respiratorie da parte di polveri, fumi e particelle in sospensione nell aria. Certificata CE, filtro tipo 302 P3.

Abbiamo I DPI? USIAMOLI!!!

DPI per interventi Civili e Industriali tallone antishock Calzature di sicurezza Sono una componente indispensabile per la sicurezza degli operatori e devono essere innanzi tutto veloci da indossare e facili da togliere in caso di infortuni. Essendo lamina utilizzate antiperforazione a volte anche per giornate intere, debbono essere confortevoli e funzionali. Sono impermeabili all acqua, resistenti ad oli ed idrocarburi, suola la battistrada suola è anticalore e debbono inoltre garantire l assorbimento d urto nella zona del tallone. Sono puntale costruite 200 con j. punta antischiacciamento e suola antiperforazione. Possono essere dotate di sistema anti taglio motosega. ANCHE AIB Certificati EN 15090:2006 Tipo 2 specifica per impiego VVF.

Introduzione di braci nella scarpa (uso improprio di DPI idoneo) grazie a: Prof. GILBERTO MAGLIACANI Direttore Dipartimento di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni

I rischi nel Soccorso: proteggersi dai rischi in definitiva

Documenti fotografici SI! NO!

DPI idoneo ai rischi. DPI idoneo a RICCIONE!! Proprio bravo!!

IDRATARSI! Il primo DPI

grazie a: Mancanza di DPI

I rischi nel Soccorso: proteggersi dai rischi non è solo questione di DPI Le procedure operative!

Le Procedure Operative Standard CORRETTA GESTIONE RISORSE UMANE P.O.S. CONTROLLO PROCESSO DI EROGAZIONE SERVIZI/ATTIVITÀ OTTIMIZZAZIONE E SICUREZZA USO RISORSE STRUMENTALI RIDUZIONE COSTI DELL'ATTIVITÀ RIDUZIONE TEMPI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ SISTEMA ORGANIZZATIVO Buon intervento di soccorso

Le Procedure Operative Standard Sistema organizzativo È opportuno che le P.O.S. siano: SCRITTE P.O.S. APPROVATE APPLICABILI A TUTTE LE SITUAZIONI CONOSCIUTE.. Attualmente non è ancora così... OBBLIGATORIE

Le Procedure Operative Standard Sistema organizzativo la necessità e l opportunità della pianificazione P.O.S. Stabilire Procedure Standard Correzione Addestramento Revisione Critica Applicazione

Il Responsabile delle Operazioni di Soccorso Sistema organizzativo RESPONSABILE OPERAZIONI SOCCORSO CHI DIRIGE!! EVENTI LAVORI ATTREZZATURE

Il Responsabile e le P.O.S. Sistema organizzativo

Il Sistema Organizzativo Emergenza Analisi del Rischio Dramma R.O.S. Formazione Dotazioni P.O.S. Squadre Operatori

I rischi nel Soccorso: proteggersi dai rischi non è solo questione di DPI Le procedure operative qualche esempio

Limiti operativi Operatori VV.F. Operatori 118 Attrezzature di soccorso (Operatori Forze dell Ordine) 10 m 5 m Posizionamento automezzi di soccorso VV.F. e 118 Operatori forze dell Ordine All esterno tutti gli altri deposito rottami dei veicoli incidentati

Attrezzature di forza - incidenti stradali Sul luogo dell evento: 1 Il responsabile prima d intervenire deve prendere atto completamente dello scenario dell incidente per valutare le modalità d intervento. Se si presuppone eventuale dolo attenzione a non distruggere o modificare le possibili prove, ricordarsi eventuali particolari come ad esempio taglio delle cinture, ecc.. Ricercare ed individuare tutte le persone coinvolte nell'incidente (nell abitacolo, nel bagagliaio e nelle vicinanze dell incidente). Scollegare i cavi della batteria (per primo il negativo). L intervento in presenza di feriti deve essere concordato secondo priorità stabilita dal 118. Portare sempre estintori o naspi dove si opera. Provvedere alla inertizzazione di eventuali macchie di combustibile o altro con materiali appositi. Stabilizzare i veicoli coinvolti mettendoli in sicurezza. Se necessario infrangere i cristalli proteggendo gli infortunati (coperte o lenzuoli).

Attrezzature di forza - incidenti stradali Sul luogo dell evento: 2 Se coscienti, dialogare con i feriti informandoli delle operazioni di estricazione tranquillizzandoli (particolare attenzione ai bambini). Chi incaricato incomincia il taglio con pinza divaricatrice secondo le modalità operative più opportune. Generalmente vanno ricavati ampi spazi per agevolare l estrazione in sicurezza dei feriti. Gli operatori devono usare tutti i dpi previsti compresi guanti sanitari, (usa & getta) occhiali tutti i dpi previsti se rimozione infortunati. Se pazienti infortunati intossicati da CO (monossido di carbonio), avvisare direttamente i soccorritori e telefonare personalmente al medico in P.S. In caso di decesso dell infortunato, constatato da medico, la rimozione è possibile solo dopo parere del magistrato. Se interviene l elicottero valutare le possibilità d avvicinamento al posto comunicando con il pilota e con la centrale.

Il trasporto di merci pericolose (ADR):

Gestione dell emergenza Se il veicolo coinvolto nell incidente risulta essere un mezzo per il trasporto di merci pericolose (ADR) sarà dotato di tabella numerazione (ONU) identificazione della sostanza. (KEMLER) identificazione del pericolo della sostanza. Comunicare con la centrale operativa (115) per la consultazione (PC) o banca dati. La centrale può fornire tutto il supporto per affrontare in modo corretto l intervento. In funzione della sostanza, come proteggere gli operatori e le persone coinvolte, gli estinguenti idonei per spegnere se si tratta di incendio ecc..

Il trasporto di merci pericolose (ADR): Numero KEMLER Numero ONU

Il trasporto di merci pericolose (ADR): anche di questo, ne avete già parlato moltissimo negli incontri precedenti

I rischi nel Soccorso: documenti fotografici, rivediamoli e stavolta li commentiamo!!

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

Documenti fotografici

I rischi nel Soccorso: documenti, qualche filmato

Esplosione air-bag verso soccorritori

Esplosione carica window-bag

Esplosione gas

Esplosione polveri

Gestione incidente stradale

Esplosione air-bag verso passeggero

Esplosione gas in autostrada

I rischi nel Soccorso: avanti con le domande GRAZIE