Se una notte nel tempo VAN GOGH E TUTANKHAMEN. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento



Documenti analoghi
VICENZA Dal 1 al 3 Maggio Mostra in Basilica Palladiana TUTANKHAMON, CARAVAGGIO, VAN GOGH Ville Venete Navigazione Burchiello

Le frasi sono state mescolate

UN ALFABETO MISTERIOSO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Mostra Personale Enrico Crucco

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

Maschere a Venezia VERO O FALSO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

L albero di cachi padre e figli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Poesie, filastrocche e favole per bambini

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Presentazione degli itinerari diocesani

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Fare carriera come una lepre! Manuale per diventare manager o per costruire manager

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Grido di Vittoria.it

Vicenza Palladio architettura di Palladio TEATRO OLIMPICO

UN REGALO INASPETTATO

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Come fare una scelta?

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Una vita a tappe...ricominciare

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

VISION a Casa del Volontariato VOCE

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1.6 Che cosa vede l astronomo

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Istituto Comprensivo Perugia 9

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

La storia di Victoria Lourdes

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA


Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia

Rispondi alle seguenti domande

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Apporti, Asporti e Regali

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

pissarro l anima dell impressionismo family guide

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Transcript:

Se una notte nel tempo VAN GOGH E TUTANKHAMEN La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento Vicenza, Basilica Palladiana 24 dicembre 2014 2 giugno 2015 Mostra ideata e curata da Marco Goldin Promossa da Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in collaborazione con Comune di Vicenza e Linea d ombra, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona. Main sponsor Gruppo Segafredo Zanetti. Ho sempre pensato che l arte sia il racconto della vita. Non mi sono mai sottratto a questa forza che mi conduce, né ho mai considerato di oppormi a essa. L ho sempre immaginata come una cosa inutile: fare resistenza alla vita che scorre e fluisce. A volte ti frusta violentemente, ma altre volte ti consegna alla felicità più piena. Così il progetto di questa mostra, una volta di più, nasce dal contatto, e dallo sfregamento ruvidissimo, con la vita. Nasce dal desiderio di raccontare in altro modo un assenza, una mancanza. Pensando a come la notte, il suo spazio soprattutto, raccolga ogni volto e ogni cosa, in una dispersione che ci fa partecipare corpo e anima di quello stesso spazio. Questo progetto si è via via venuto modificando, fino ad assumere i contorni che adesso ha. E si è in qualcosa modificato perché sentivo il bisogno che aderisse fino in fondo alla mia vita, alla vita quindi di chi desiderava fare un altra volta narrazione attraverso la pittura. Capivo di voler

raccontare una perdita che si avvicinava, che infine è avvenuta. Ma raccontarla in modo diverso, senza alcuna deriva di tristezza, e invece con serenità. E volevo farlo dentro tutti i possibili colori della notte, nella luce del crepuscolo, di una prima sera che viene, di un alba che si presenta. Mi sembrava bello poter convocare accanto a me tanti artisti che nella notte avevano camminato, o navigato, l avevano soffiata via, vi si erano perduti, dipingendo. E costruire così una storia dei notturni, nelle diverse loro motivazioni stilistiche e di sentimento, ma pur sempre una storia che al suo centro avesse la sublime dilatazione dello spazio, il nostro perderci in esso. Sì, perché volevo mettermi anch io in questo spazio, e anche tutti coloro che questa mostra visiteranno, e per questo uso l inclusivo noi. Così come nello spazio si perde chi si congeda e vive fino in fondo, a noi sconosciuta, l esperienza della notte stessa. Ho pensato quindi, e lo dico con pudore ma ben sapendo come questa ne sia la motivazione più forte, di costruire una storia da dedicare alla memoria di mio padre. Una storia della notte dipinta, anticipata, perché così mi sembrava giusto, dal viaggio simbolico degli Egizi dentro la notte abitata ancora dalla vita. E per sempre. E dire per sempre lo volevo, di fronte a un assenza che sembrerebbe invece annullare il per sempre. L idea iniziale di questa mostra nasce comunque dall approfondimento della Fenomenologia della percezione di Maurice Merleau-Ponty, libro epocale per gli studi nel XX secolo, uscito nel 1945 da Gallimard a Parigi. C è un passo, in modo particolare, attorno a cui si è sviluppata la mia riflessione circa il tema della notte, e dal quale parte il progetto di questa esposizione: Quando, per esempio, il mondo degli oggetti chiari e articolati si trova abolito, il nostro essere percettivo amputato del suo mondo delinea una spazialità senza cose. E ciò che accade nella notte. Essa non è un oggetto di fronte a me, ma mi avvolge, penetra attraverso tutti i miei sensi, soffoca i miei ricordi, cancella quasi la mia identità personale. Io non sono più trincerato nel mio posto percettivo per vedere, da lì, sfilare a distanza i profili degli

oggetti. La notte è senza profili, è la notte stessa che mi tocca, e la sua unità è l unità mistica del mana. Anche delle grida o una luce lontana la popolano solo vagamente, essa si anima tutta quanta, è una profondità pura senza piani, senza superfici, senza distanza da me. Per la riflessione ogni spazio è fondato su un pensiero che ne collega le parti, ma tale pensiero non si forma in nessun luogo. Per contro, mi unisco allo spazio notturno dal cuore di questo stesso spazio. La notte dunque come esperienza psicologica, come immagine di uno spazio che è vicino e lontano al tempo stesso. Immagine della realtà e del dissolversi di quella stessa realtà. Racconto e annullamento del racconto, nuovamente realtà che si spinge oltre la realtà. Da questa apparente contrapposizione tra elemento della concretezza ed elemento della dispersione, nasce l idea di un racconto che vuole diventare cammino attraverso le immagini. Che fa della notte il simbolo di un viaggio che avviene e di un luogo al centro del quale si sta. Divisa in due sezioni, distinte ma dialoganti, sarà composta di un ottantina di opere in totale, provenienti come sempre da musei e collezioni sia americane che europee. Nella prima parte, forte di una decina di oggetti, e facendo interamente ricorso a una delle più straordinarie collezioni al mondo nel settore, quella del Museum of Fine Arts di Boston, desidero, pur brevemente e per exempla, ricostruire l idea che della notte avevano gli antichi Egizi. Notte intesa in senso figurato, come cammino nell oscurità di un dopo morte che invece si illumina con la resistenza delle immagini della vita, degli oggetti della vita, le figure, i segni, i simboli. Sarà la parte dell esposizione in cui i dati della realtà diventeranno oggetti, gli oggetti che venivano custoditi nelle Piramidi, simbolo luminoso della notte dell eternità, che però si portava dietro la vita. La notte abitata dalla vita si disporrà con tutto il fascino che è proprio a questa straordinaria civiltà. Considerando anche quanto importante sia stato, per la cultura soprattutto di fine Ottocento e inizio Novecento in Europa, il riferimento proprio alla storia egiziana antica.

Ho pensato a tre momenti entro cui sigillare il senso di questo inizio, per dare precisa fisionomia a quanto della vita veniva trasferito dentro il regno di una notte abitata. Dapprima collocherò, in uno spazio suggestivamente animato di luci che si disporranno nel buio, un corredo funerario appartenente alla tomba della regina Hethepheres, durante la quarta dinastia, negli anni tra il 2575 e il 2528 ac. Oggetti che danno proprio il senso di come tutto quanto produceva gioia durante la vita terrena, si trasferisse nel tempo della notte eterna. Per la regina, moglie del re Sneferu, tutto ciò significava soprattutto la sua camera da letto, che oltre appunto al letto con testiera decorata con motivi di piante e animali, a Vicenza si vedrà composta anche da una splendida poltrona da riposo e da un baule intagliato. Tutto realizzato in legno con decorazioni in oro. Ma poi mi interessa soprattutto mostrare i volti di chi affronta questo viaggio nella notte del tempo. Ed ecco allora il doppio binario su cui si poggia questa mia idea. La presenza regale da un lato e quella del popolo dall altra. Come a dire che il viaggio era affrontato da tutti, seppure con diversa importanza quanto a immagini. La celeberrima testa del re bambino Tutankhamen (diciottesima dinastia, 1336 1327 ac), prestito strepitoso dal museo bostoniano, proviene dalla tomba di Tutankhamen, scoperta nel 1922 da Howard Carter nella Valle dei Re a Tebe. Il suo perfetto stato di conservazione mostra ancora tracce di pittura nei colori blu e giallo. Ma accanto alla nobiltà di questo volto, la mostra presenterà un paio dei cosiddetti, e meravigliosi, ritratti del Fayum. A indicare come il viaggio dentro la notte non fosse solo quello dei re ma anche quello di gente appartenuta al popolo. Sotto il nome di ritratti del Fayum (una depressione facilmente preda delle inondazioni, a oriente del corso del Nilo, a sud di Menfi) si condensa infatti quel vasto magma di ritratti popolari sia collocati, e quasi adagiati, su mummie e sudari, sia bastanti a se stessi come splendide tavolette votive, al tempo dell Egitto romano, tra la metà del I secolo dopo Cristo e la fine dell Impero. Volti che sono come moltitudini che ci vengono incontro, eppure ognuno isolato in una sua propria unicità di sillaba.

Se questo sarà dunque il primo, pur numericamente circoscritto, dei due tempi della mostra, con il secondo ci si sposterà molti secoli più avanti, nell ambito questa volta della pittura. La pittura che ha rappresentato la notte. La notte piena, oppure il suo giungere nell ora del tramonto e del crepuscolo, la mareggiata delle stelle, la conclusione della notte quando l alba sta per giungere. Il nucleo centrale di questa seconda sezione sarà ovviamente dedicato al XIX secolo, quando a partire dal tempo romantico da Friedrich a Dahl a Turner la notte diventa un assoluto termine di paragone. In tutto l Ottocento i pittori si sono confrontati meravigliosamente con i notturni, e dall altra parte del secolo sarà indubitabilmente Van Gogh l artista più indagato (da qui la sua presenza nel titolo), con una decina di dipinti celebri, sia del tempo olandese come di quello trascorso successivamente in Provenza, alcuni dei quali prestati dai due musei di riferimento, il Van Gogh Museum di Amsterdam e il Kröller-Müller Museum di Otterlo. Ma prima di arrivare all Ottocento, raccontato con una trentina di opere almeno, la mostra avrà una sua parte introduttiva che si spingerà dal Cinquecento fino al Settecento, per illustrare come il tema del notturno abbia attraversato in modo fascinoso tutto il cammino della storia dell arte. Dai grandi veneti e lombardi ed emiliani come per esempio Tiziano, Lotto, Bassano, Tintoretto, Savoldo, Caravaggio, Correggio e Carracci, dai fiamminghi come Rubens ed Elsheimer, dai tanti seicentisti come De La Tour in Francia, El Greco e Zurbaran in Spagna e i molti olandesi da Rembrandt a Van Honthorst, fino ai pittori del XVIII secolo, da Magnasco a Füssli fino ai pre-romantici inglesi come Wright of Derby, o Canaletto e Guardi a Venezia. Poi considerando anche la pittura americana del XIX secolo e in modo particolare quella meravigliosa di Church, i cui tramonti si accendono incandescenti, fino a Homer e poi ovviamente Hopper nella prima metà del Novecento. Quindi in ambito francese Millet, Corot, Courbet e poi alcuni tra gli impressionisti, Whistler dapprima e poi altri, almeno da Manet a Cézanne, da Pissarro a Monet e fino a Gauguin e soprattutto come detto Van Gogh.

Dopo avere incontrato un altro artista di forte impatto come Böcklin, la mostra si spingerà molto anche in territorio novecentesco, per incontrare per esempio il lavoro di Matisse prima e di Bonnard poi, sperimentando certe mirate incursioni dentro l opera di alcuni strepitosi pittori di metà Novecento, da de Stael a Rothko a Bacon, fino alla chiusura con lo spagnolo Lopez Garcia e con un pittore americano straordinario, e la cui opera è colma di fascino, quella di Andrew Wyeth. A testimoniare il senso di una notte che non è più soltanto il risultato di un vedere fisico e riproduttivo, ma interiore e determinato dalla profondità psicologica, del sogno e della memoria. In una mostra che, come dice il titolo, vuole unire, in un altrimenti impossibile incontro, il sentimento che scaturisce dalla fierezza del viaggio notturno di Tutankhamen allo straziato cammino sotto la luna e le stelle di Vincent van Gogh. Quando la notte è la rappresentazione della vita, come ci dice lo strepitoso, e famosissimo, Sentiero di notte in Provenza, dipinto da Vincent a Saint-Rémy nel 1890, e che diventerà l ineguagliabile immagine guida della mostra in Basilica Palladiana. Marco Goldin