Francesco Petrarca (1304-1374) La Vita



Documenti analoghi
Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Istituto Comprensivo Perugia 9

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Dante Alighieri

Curricolo di Religione Cattolica

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

Maschere a Venezia VERO O FALSO

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Mario Basile. I Veri valori della vita

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Sono stato crocifisso!

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

I criteri della scelta e della riforma

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Giuseppe Ungaretti. Studiò a Parigi alla Sorbonne e collaborò con gli intellettuali d avanguardia del

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Mentore. Presentazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Dai diamanti non nasce niente

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Come fare una scelta?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Ti regalo una fiaba Raccontare per educare

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

ESSERE FELICI E MEGLIO!

Racconti popolari giapponesi

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Amore in Paradiso. Capitolo I

Questionario tipi umani

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

C È UN UFO IN GIARDINO!

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

FARE O ESSERE VOLONTARI?

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. - info@puatraining.it

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Proposta di modulo didattico rivolto alle scuole elementari per lo svolgimento dei seguenti temi:

Cittadinanza e Costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

FRANCESCO GUICCIARDINI

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

Francesco Petrarca (1304-1374) La Vita

LE ORIGINI Discendente da Ser Garzo, probabilmente l illustre autore di laude Nato dal notaio fiorentino Petracco, guelfo bianco esiliato da Firenze nel 1302 Nasce ad Arezzo il 20 luglio del 1304 1307: nasce il fratello Gherardo Casa di Petrarca ad Arezzo

GLI SPOSTAMENTI NELLA GIOVINEZZA Prima infanzia in Valdarno 1311 con la famiglia a Pisa 1312 Avignone, dove è avviato agli studi giuridici, che prosegue a Montpellier e Bologna 1326 morte del padre e rientro ad Avignone, dove trascorre alcuni anni presso l ambiente della corte papale. 6 aprile 1327 Primo incontro con Laura

Avignone Università di Montpellier Università di Bologna, facoltà di giurisprudenza Palazzo papale di Avignone

LA CARRIERA ECCLESIASTICA Essendo ormai dissipato il patrimonio di famiglia, nel 1330 prende gli ordini minori 1330-37 Servizio come cappellano di famiglia presso il cardinale Giovanni Colonna Viaggi: Parigi, Belgio, Germania, Roma Si ritira in Provenza, a Valchiusa e legge le Confessioni di Sant Agostino 1337 nasce il figlio naturale, Giovanni

GLI SPOSTAMENTI

L INCORONAZIONE 1340 invitato a ricevere la corona sia dall università di Parigi sia da Roma Sceglie Roma, si reca a Napoli per essere esaminato dal re Roberto d Angiò Incoronato grande poeta e storico sul campidoglio, l 8 aprile 1341. Da quel momento si firma Francisci Petrarcae poetae laureati (Perciò il titolo originale del Canzoniere è: Francisci Petrarcae poetae laureati rerum vulgarum fragmenta)

LA CRISI SPIRITUALE 1343: il fratello monaco a Montreux Morte di amici e precettori (senso di colpa) Nascita della seconda figlia naturale, Spostamenti tra Avignone, Parma, Napoli e Verona Incontro con Cola di Rienzo 1347: sostiene l insurrezione romana (fallimento) Peste: morte di amici e di Laura (6 aprile 1348)

IN ITALIA Casa di Petrarca a Milano Stringe amicizia con Boccaccio Tra il 51 e il 53 si ritira in Valchiusa, poi decide di stabilirsi in Italia A Milano presso il signore, arcivescovo Giovanni Visconti, dove è trattato con onore Rifiuta di tornare a Firenze 1361: sfugge alla peste e si dirige a Padova, successivamente a Venezia tra il 62 e il 68

1368, si trasferisce a Padova presso il signore Francesco da Carrara 1370, si trasferisce nella casa di Arquà avuta in dono dallo stesso 1371, con lui si trasferisce la famiglia Vi muore tra il 18 e il 19 luglio 1374 Casa di Francesco ad Arquà

LAURA ESISTEVA Argomenti a favore : DAVVERO? -Simone Martini, artista italiano del 300, ne esegue un ritratto - Fonti storiche indicano che si potrebbe trattare di Laura de Noves (1310-6 aprile 1348), nobildonna francese conosciuta dal poeta durante il suo trascorso ad Avignone Argomenti contrari: - Boccaccio, amico intimo di Petrarca, ne mette in dubbio la vera esistenza - Diversi critici asseriscono che Laura è solo una finzione letteraria (il nome Laura deriverebbe da Laurus, cioè Alloro, l albero sacro al Dio Apollo, protettore della poesia)

SIGNIFICATI DEL NOME Laura : 1) Aura 2) Lauro Alloro Poesia Aura 3) Laurea poetica 4) L aura Incoronazione poetica di Petrarca Alloro

RITRATTO DI LAURA - Nuova idea di femminilità (personalità definita) - Laura viva : - Lontana psicologicamente - Fredda e altera, nemica - Allontana il poeta dalla spiritualità - Causa sofferenza - Laura morta - Libera il poeta (elevazione verso la religiosità)

SIGNIFICATI CHE PETRARCA ATTRIBUISCE A LAURA In vita : emblema delle cose terrene (Piaceri del corpo, peccato) Nella morte : Laura si avvicina al poeta e gli permette di distanziarsi dalla tentazione erotica (incoraggia il poeta a superare quella passione che in vita lo ha spinto verso di lei per poter raggiungere un livello più alto di spiritualità)

LA MORTE DI LAURA 6 aprile 1348 Riconsiderazione della proprio vita amorosa Rifiuto di Laura di ricambiare l amore: testimonianza capace di tenere aperta a entrambi la via del cielo Il tema della memoria domina la scrittura Trasfigurazione di Laura :perdita dei tratti ambigui che la caratterizzavano in vita Completamento dell evoluzione psicologica Nuova prospettiva orientata ai valori religiosi Limite del linguaggio per esprimere l importanza di Laura: tema dell ineffabilità (tradizione dantesca: Paradiso)

APPROFONDIMENTO Annotazione sul Virgilio per la morte di Laura Petrarca viene a conoscenza della morte di Laura mentre si trovava a Parma il 19 maggio, quindi annotò su un codice con l opera del Virgilio un promemoria su ciò.

IL SONETTO Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet(suono, melodia) che si riferiva in genere a una canzone con l'accompagnamento della musica. È composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in due quartine ("fronte") a rima alternata o incrociata e in due terzine ("sirma") a rima varia.

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, del vario stile in ch'io piango e ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova intenda amore, spero trovar pietà, nonché perdono. Ma ben veggio or sì come al popol tutto favola fui gran tempo, onde sovente di me medesmo meco mi vergogno; e del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto, e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo è breve sogno. SONETTO Quartine di versi endecasillabi: Rime incrociate (A-B-B-A) Terzine di versi endecasillabi: Rime ripetute (CDE-CDE)

O voi che ascoltate in queste poesie sparse il suono di quei sospiri dei quali io nutrivo il cuore nel tempo della mia iniziale illusione giovanile, quando ero in parte un uomo diverso da quello che io sono ora, ovunque vi sia qualcuno che per esperienza conosca l amore, spero di trovar pietà, oltre che perdono, del mio stile mutevole di cui io piango e ragiono fra le inutili speranze e l inutile dolore. Ma ora vedo bene che per molto tempo fui per tutta la gente motivo di dicerie, per cui spesso mi vergogno di me stesso fra me; e il risultato del mio illudermi è la vergogna, e il pentirsi e il capire chiaramente che tutto ciò che piace nel mondo è fuggevole illusione.

Sonetto che fa da proemio al Canzoniere - Il poeta si rivolge direttamente al pubblico ( Voi nel primo verso). - L autore specifica il tema del - L autore specifica il tema del Canzoniere (amore e le sue mutevolezze (come lo stile vario dichiarato nella seconda quartina), dramma derivato dal dolore di non essere ricambiato).

Struttura bipartita QUARTINE -Rime e suoni dolci -Argomento: il pubblico e il contenuto dell opera (l amore) TERZINE -Rime e suoni cupi e aspri (incupimento di significato) -Sensazioni di pentimento, derisione, vergogna.

Dalle due terzine (seconda parte) emerge : -Il poeta considera l amore da lui provato come una cosa vana così come ogni attrazione terrena in quanto soggetto alla morte ( che quanto piace al mondo è breve sogno ). Tuttavia il poeta continua a seguire tutte queste cose vane. -Petrarca dunque è cambiato solo parzialmente da quando era giovane (ultimo verso della quartina) -Il poeta è dominato da un dissidio interiore, un conflitto generato dalla sua incapacità di scegliere in modo definitivo la sua strada (insicurezza): - quella spirituale (perfetto modello di vita cristiana) -quella terrena con desiderio di gloria, amore per i classici e per Laura. - Derisione presente nell ego di Petrarca resa da allitterazioni: -11 verso M -10 verso F -12 verso V -13 verso C - Il vaneggiar è sottolineato dal polisindeto l pentirsi e l conoscer chiaramente -È messo in risalto l essere di Petrarca influenzato dai classici (anastrofe e iperbato della seconda quartina).

- I pochi aggettivi presenti hanno valenza negativa (non organicità di rime sparse, stile vario, van dolore, breve sogno ) - Anacoluto nella prima quartina (il Voi resta in sospeso per tre subordinate prima della prima principale) - Utilizzo di termini piani e piuttosto generici per dare al componimento un suono musicale e abbastanza armonioso, non permettendo a nessuna parola di prevalere: Petrarca non tiene alla singola parte ma al tutto. - Distinzione tra passato (giovinezza e errori) e presente (maturità, coscienza e quindi pentimento)

- Riguardo alla concezione del pubblico Petrarca si differenzia molto da Dante e dagli stilnovisti in quanto per lui è necessario semplicemente che le persone cui si rivolge abbiano provato l amore per esperienza personale. Non si parla di nobiltà d animo o cuore gentile. DANTE E STILNOVISTI Amore come sentimento aristocratico noto solo a coloro che possedevano cuore gentile, SICILIANI L amore appare come una disputa filosofica, non veramente vissuto ma solo teorizzato PETRARCA Amore vero e soggettivo, che dà l impressione di essere stato vissuto pienamente

Il sonetto contiene numerosi elementi tradizionali della poesia erotica cortese e stilnovista: -Rimando a un pubblico di esperti in amore -Terminologia specifica della materia amorosa -Coinvolgimento del lettore Sono presenti anche alcuni riferimenti alla prospettiva cristiana: -Richiamo alle trasformazioni dell individuo (tema della conversione) -Rimando alla vergogna -Illusorietà e inutilità dei beni terreni -Dichiarazione esplicita di pentimento -Richiesta di perdono

La gola e l somno et l otïose piume

Un testo nuovo Non dedicato alla vicenda dell amore per Laura Secondo filone tematico: impegno intellettuale e morale Situato accanto al tema politico-religioso

Poesia La Trama: il poeta, rivolgendosi ad un uomo, lo incoraggia allo studio e a non curarsi della scarsa fortuna economica e allo scarso prestigio riservato alle lettere e alla filosofia Schema metrico: Sonetto con rime ABBA, ABBA; CDE,DCE Collocazione: settimo testo del Canzoniere, variazione tematica all interno del contesto dell amore

La gola e l somno et l otïose piume ànno del mondo ogni vertú sbandita, ond è dal corso suo quasi smarrita nostra natura vinta dal costume; et è sí spento ogni benigno lume del ciel, per cui s informa humana vita, che per cosa mirabile s addita chi vòl far d Elicona nascer fiume. Figure Retoriche: Otiose piume sineddoche Elicona metafora= seguire l aspirazione poetica

Qual vaghezza di lauro, qual di mirto? Povera et nuda vai philosophia, dice la turba al vil guadagno intesa. Figure Retoriche: Qual? domanda retorica Lauro gloria civile ed eroica Mirto poesia amorosa Philosophia personificazione

Pochi compagni avrai per l altra via: tanto ti prego piú, gentile spirto, non lassar la magnanima tua impresa.

Struttura Due sistemi di valori a confronto Piaceri carnali Moda corrotta Indifferenza spirituale Vertù Natura Benigno Lume Lauro, Mirto Philosophia Successo e favore della maggior parte degli uomini Orientamento che Dio ha dato all uomo

Interpretazione Critica radicale della civiltà comunale e dei suoi valori Valori contrapposti Fusione di motivi cristiani e di temi umanistici Sentimento aristocratico del privilegio intellettuale = distacco tra momento intellettuale e momento civile Base della società umanistico-rinascimentale

Attualizzazione Allora come oggi L avidità, il vile guadagno, la ricerca del facile raggiungimento di obiettivi sono tutt oggi vizi che l umanità possiede Il sapere, la conoscenza, l amore per la cultura oggigiorno non esistono più. O meglio, forse non sono del tutto scomparsi, purtroppo però hanno perso tutto quel valore che possedevano nei secoli precedenti