L apparato cardiocircolatorio



Documenti analoghi
APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

// Cenni sulla struttura del cuore

Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

L'Apparato Cardiovascolare. di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe.

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Dr. Mentasti Riccardo

L APPARATO CIRCOLATORIO

1.1 Apparato circolatorio CUORE

sistema cardiocircolatorio

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

LA PRESSIONE ARTERIOSA

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

IC Frisi - Melegnano

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

L apparato digerente

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

Relazione scientifica L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IL CUORE. Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli. Che cosa è? INDICE

L APPARATO CIRCOLATORIO

L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Apparato circolatorio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

La circolazione e la respirazione

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

L APPARATO RESPIRATORIO

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

della Valvola Mitrale

LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità

L APPARATO CIRCOLATORIO

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Apparato cardio-circolatorio

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

H E - A R T CHIARA PEZZETTI 3 C I.C.S. Di Vona Speri A.S

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

Rapporto Pressione/Volume

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. ANATOMIA e FISIOLOGIA

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Il cuore è il motore del nostro corpo

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

Transcript:

L apparato cardiocircolatorio

L apparato cardio-circolatorio E costituito da tre strutture diverse: Il cuore I vasi sanguigni Il sangue

Il cuore Funziona come una pompa premente (ventricoli) e aspirante (atri)

Il cuore È un organo muscolare cavo la cui parete è in gran parte costituita da miocardio E situato nel mediastino. Pesa circa 300g nell adulto

Il cuore Un setto completo divide il cuore in una parte destra, in cui circola solo sangue venoso, e una parte sinistra, in cui circola solo sangue arterioso

Il cuore La parte destra e sinistra sono divise ciascuna in un atrio, superiore, e in un ventricolo, inferiore.

Il cuore L'atrio e il ventricolo sottostante sono separati da un setto nel quale si trova valvola atrio-ventricolare (tricuspide a destra e bicuspide o mitrale a sinistra) che impedisce il riflusso del sangue dal ventricolo all'atrio.

Il cuore All'osservazione esterna il cuore appare lucido perché è avvolto da una sottile membrana detta pericardio.

Il cuore Al di sotto del pericardio si trovano: ll miocardio, costituito da fibre muscolari cardiache che permettono la contrazione del cuore. L'endocardio che è il rivestimento protettivo interno

Il cuore e i vasi Dai due ventricoli si dipartono i due vasi arteriosi principali: l'aorta a sinistra e l'arteria polmonare a destra

Il cuore e i vasi Nell'atrio sinistro sfociano quattro vasi: le vene polmonari destre e sinistre. Nell atrio destro sfociano due vasi sanguigni: la vena cava superiore e la vena cava inferiore.

La circolazione sanguigna La circolazione sanguigna nell'essere umano e nei mammiferi è definita doppia e completa cioè: Doppia = le due metà del cuore funzionano autonomamente Completa = il sangue venoso e quello arterioso non si mescolano mai (sono completamente separati).

La circolazione sanguigna Il cuore funziona come una pompa aspirante e premente: richiama nelle sue cavità il sangue venoso, lo manda ai polmoni per l'arteria polmonare. Da lì le vene polmonari lo riportano nuovamente al cuore, che, attraverso l'aorta, lo porta in tutte le reti capillari.

La piccola circolazione Il sangue esce dal ventricolo destro e viene spinto verso i polmoni dove si libera dell'anidride carbonica e si carica di ossigeno. Il sangue ossigenato ritorna al cuore.

La grande circolazione Dal ventricolo sinistro le arterie raggiungono ogni parte del corpo e portano il sangue ad ogni cellula. Qui avvengono gli scambi di ossigeno e sostanze nutritive con i prodotti di rifiuto delle cellule stesse.

I vasi sanguigni I vasi sanguigni sono gli organi del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo. Le tipologie più importanti sono: Arterie (conducono il sangue dal cuore ai tessuti) Vene (conducono il sangue dai tessuti al cuore) Capillari (permettono gli scambi sangue/tessuti/sangue)

I vasi sanguigni Arterie e vene hanno la stessa struttura di base. La parete interna, o tonaca intima, è formata dall endotelio ed è circondata dal tessuto connettivo.

I vasi sanguigni Attorno a questo si trova uno strato di muscolo vascolare liscio, che è particolarmente sviluppato nelle arterie (tonaca media).

I vasi sanguigni Infine, c è un ulteriore strato di tessuto connettivo noto come l'avventizia, che contiene i capillari (vasa vasorum) per il trasporto dei nutrienti nei vasi più grandi.

I vasi sanguigni I capillari sono formati da un sottile strato di endotelio.

Il sangue Il sangue è un fluido opaco e viscoso. Il sangue arterioso è rosso scarlatto, mentre il sangue venoso è rosso cupo. La temperatura media del sangue è di 37 C.

La composizione del sangue Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma. In un uomo adulto, il sangue costituisce circa 1/12 del peso corporeo e corrisponde a 5-6 litri.

La composizione del sangue Il 55 % del sangue è costituito da plasma. il 45 % da cellule chiamate anche elementi figurati.

Le funzioni del sangue Il sangue svolge numerose funzioni. Per mezzo dell'emoglobina contenuta negli eritrociti, esso trasporta l'ossigeno ai vari tessuti e ne preleva l'anidride carbonica (CO 2 ). Esso trasporta sostanze nutritive (amminoacidi, zuccheri, sali minerali) Raccoglie le particelle escrete che verranno eliminate attraverso il filtro renale.

Le funzioni del sangue Il sangue trasporta inoltre ormoni, enzimi e vitamine. Esso presiede anche alla difesa dell'organismo attraverso l'azione di fagocitosi da parte dei leucociti, il potere battericida del siero e mediante la risposta immunitaria di cui sono protagonisti i linfociti.

Il plasma Il plasma è un fluido di colore giallino, costituito per il 90 % da acqua e per il 10 % da sostanza secca. Nove parti di questa sono costituite da sostanze organiche, mentre una parte è costituita da minerali. Le sostanze organiche del plasma sono formate da glucidi (glucosio), lipidi (colesterolo, trigliceridi, fosfolipidi, lecitina, grassi), proteine e ormoni.

Gli eritrociti Gli eritrociti sono le cellule più numerose del sangue: circa 4-6 milioni /mm 3. Nell'uomo e in tutti i mammiferi, gli eritrociti sono privi di nucleo e hanno la forma di una lente biconcava.

Gli eritrociti QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. Sono ricchi di emoglobina, una proteina capace di legarsi in modo reversibile all'ossigeno. I globuli rossi riforniscono di ossigeno i tessuti e recuperano in parte l'anidride carbonica prodotta dalle cellule.

I leucociti I leucociti, o globuli bianchi, sono incaricati della difesa dell'organismo. La densità di leucociti nel sangue è di 5000-7000 /mm 3.

I trombociti Il loro diametro è di circa 2-3 µm, quindi sono assai più piccole degli eritrociti. La loro densità nel sangue è di 200000-300000 /mm 3.

I trombociti La principale funzione delle piastrine, o trombociti, è di fermare la perdita di sangue nelle ferite (emostasi). A tale scopo, liberano fattori che promuovono la coagulazione del sangue. Fra queste c'è la fibrina che intrappola cellule e forma il coagulo.

Le malattie dell apparato cardio-circolatorio Si dividono in: 1. Malattie vascolari 2. Malattie cardiache 3. Malattie del sangue

Le malattie vascolari Arteriosclerosi: dovuta a un indurimento delle arterie. La circolazione del sangue viene rallentata. Alcune volte si può avere l'occlusione completa dell'arteria provocando: 1. Trombosi 2. Embolie

Le malattie cardiache Infarto del miocardio: morte di una parte del cuore dovuta all'occlusione delle CORONARIE (arterie che nutrono il cuore). Se i soccorsi sono tempestivi si può sopravvivere I principali sintomi sono: 1. Dolore al petto. 2. Dolore al torace e al braccio sinistro. 3. Dolore a mascelle, spalle, petto. 4. Spasmi allo stomaco. I fattori di rischio sono: ipertensione, fumo, obesità, sesso, stress, vita sedentaria.

Le malattie del sangue Le principali malattie sono: 1. Anemia (presenza di pochi globuli rossi ed emoglobina nel sangue, si manifesta con stanchezza fisica) 2. Talassemia (alterazione della produzione di emoglobina). 3. Leucemia (malattia gravissima dovuta alla eccessiva produzione di globuli bianchi nel sangue che raggiungono i tessuti e formano i tumori).