COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 184 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale



Documenti analoghi
PROMOZIONE E DISTRIBUZIONE DI UNA CARTA PREPAGATA RICARICABILE DENOMINATA VERBANIA CARD CIG D7

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 70 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 7 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 50 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 121 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 168 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 118 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

tra con sede legale in n. con sede legale in - impianto, l impianto ubicato nel Comune di, autorizzato

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 100 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 109 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Comune di Villa di Tirano

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA/SERVIZIO DI

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG: ) TRA

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale , rappresentato

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

Comune di Bassano del Grappa

CITTA DI SPINEA c.a.p Provincia di Venezia

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 228 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

Allegato alla determinazione dirigenziale n. 8 del 24/11/2010 SETTORE SEGRETERIA GENERALE

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO

BOZZA DI CONTRATTO. tra

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

COMUNE DI PALERMO R A G I O N E R I A G E N E R A L E SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI ART. 1) OGGETTO DELLA FORNITURA E DESCRIZIONE

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O.

CONDIZIONI CONTRATTUALI

O G G E T T O. L'anno duemilanove addì ventisette del mese di ottobre alle ore 18:00, nella Residenza Municipale, per riunione di Giunta Comunale.

Intestazione TRA. Comune di Ancona con sede istituzionale in Ancona in Piazza XXIV Maggio n.1,

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA

COMUNE DI CARMIANO PROVINCIA DI LECCE

LICENZA D USO di SOFTWARE

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE SERVIZIO DI BROKER ASSICURATIVO

Art. 1 Campo di applicazione

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ARREDI PER LE SEDI ENAV DISLOCATE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE

Allegato 1 ART. 1 1/6

COMUNE DI ADRANO REGOLAMENTO. del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA

Unione Montana dei Comuni del Mugello All. B)

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE

ALLEGATO _B Dgr n del 29/12/2014 pag. 1/5

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L'ACCESSO AL SERVIZIO ESPERTO ON LINE CON IMPORTO PREPAGATO

DD n.470 del 24/4/2012

TRA. - l Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Codice Fiscale n e Partita Iva n , con sede

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE

del 27/02/2007 n. 184

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

Disciplinare di conferimento dell incarico per pratica S.C.I.A. Vigili del Fuoco del nuovo asilo nido di Via Alfieri (edificio

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

CITTA DI AVIGLIANO. Provincia di Potenza. 3 SETTORE "Urbanistica-Lavori Pubblici-Manutenzione del Territorio

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO Accademia Club

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO REFLUI CER CER (N. /200..

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Riferimenti normativi

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. CONTRATTO per la realizzazione di una campagna di comunicazione per la

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 259/ 2013

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 143

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O.

COMUNE DI SAN SALVO. Provincia di Chieti VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO AUTOTRAZIONE PER AUTOMEZZI - ANNO 2009

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

DECRETO DEL DIRETTORE

CITTA DI VENTIMIGLIA Provincia di Imperia

REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI E PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO GRATUITO ED IN PROVA/VISIONE

Servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo

Transcript:

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 184 in data 28/10/2011 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: " VERBANIA CARD" - APPROVAZIONE PROGETTO E CAPITOLATO D'ONERI L anno duemilaundici, addì ventotto del mese di Ottobre alle ore 12:30 nella Residenza Municipale, si è riunita la Giunta Comunale. All inizio della discussione dell argomento, risultano presenti e assenti: ZACCHERA MARCO Sindaco Presente PELLA SERGIO Vice Sindaco Assente AIROLDI LUIGI Assessore Assente BALZARINI ADRIANA Assessore Presente CALDERONI STEFANO Assessore Presente CARAZZONI LIDIA Assessore Assente MANTOVANI ROBERTA Assessore Assente MANZINI MASSIMO Assessore Presente PARACHINI MARCO Assessore Presente SOTTOCORNOLA FABRIZIO Assessore Presente VINCENZI GIAN MARIA Assessore Presente totale presenti 7 totale assenti 4 Assiste alla seduta il Segretario del Comune ZANETTA CORRADO Il Sig. ZACCHERA MARCO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l adunanza, dichiara aperta la seduta.

OGGETTO: VERBANIA CARD APPROVAZIONE PROGETTO E CAPITOLATO D ONERI L A G I U N T A C O M U N A L E Su proposta dell Assessore Massimo Mancini competente per materia. PREMESSO CHE il Programma elettorale del Sindaco prevede espressamente, nell'ambito della prima linea strategica I valori delle persone e del territorio, l'istituzione della Verbania Card quale carta di credito a beneficio dei cittadini; DATO ATTO CHE le finalità del progetto Verbania Card risiedono nella volontà dell Amministrazione di contribuire allo sviluppo economico locale, salvaguardando il potere d acquisto delle famiglie e incentivando al contempo l attività commerciale e il legame con il territorio; DATO ATTO CHE detto progetto si concreterà in un rapporto di sponsorizzazione da parte di un Istituto di Credito, individuato con apposita procedura di gara, a favore del Comune di Verbania, che comporterà la realizzazione, emissione e promozione di una carta prepagata ricaricabile, denominata Verbania Card, con un plafond massimo di ricarica di Euro 2.500,00 e con le caratteristiche specificate nell'allegato Capitolato d'oneri; DATO ATTO ALTRESI' che il progetto in parola non comporterà costi a carico dell'amministrazione e sarà in grado di generare un flusso di risorse annue da destinare al finanziamento di un fondo di solidarietà per il sostegno di attività di carattere sociale ed assistenziale; VISTO il Capitolato d'oneri per la promozione e distribuzione di una carta prepagata ricaricabile denominata Verbania Card qui allegato; Acquisito il parere in ordine alla regolarità tecnica previsto dall art.49 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e il visto di legittimità del Segretario Comunale come previsto dall art. 97 comma 4 lettera d) del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267; Con votazione unanime espressa nei modi e termini di legge, D E L I B E R A Di approvare il progetto Verbania Card come sopra definito; Di approvare il Capitolato d'oneri per la promozione e distribuzione di una carta prepagata ricaricabile denominata Verbania Card ; Di dare mandato al dirigente del dipartimento finanziario per l'espletamento delle procedure di gara; Di dare mandato al dirigente del dipartimento Affari generali URP per l'attività di comunicazione e informazione del progetto ai cittadini; Che il dipartimento economico finanziario - settore ragioneria - seguirà le attività di controllo, gestione, rendicontazione ed rapporti con l'istituto aggiudicatario della gara. D E L I B E R A Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.

CITTA DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Piazza Garibaldi n. 15 Tel 0323 5421 Codice Fiscale 00182910034 PROMOZIONE E DISTRIBUZIONE DI UNA CARTA PREPAGATA RICARICABILE DENOMINATA VERBANIA CARD CIG 34692492D7 Capitolato d Oneri

Art. 1 - Oggetto Oggetto del contratto è la sponsorizzazione da parte di un Istituto di Credito, individuato in sede di gara, a favore del Comune di Verbania mediante la realizzazione, emissione e promozione di una carta prepagata ricaricabile, denominata Verbania Card, in grado di sostituire denaro contante, nei limiti di un plafond massimo di ricarica di Euro 2.500,00 e con le caratteristiche specificate nel presente Capitolato. Art. 2 - Finalità Le finalità del progetto Verbania Card risiedono nella volontà dell Amministrazione comunale di alimentare un fondo di solidarietà e di contribuire allo sviluppo economico locale, salvaguardando il potere d acquisto delle famiglie, incentivando l attività commerciale e il legame con il territorio. Proprio per questi motivi il progetto prevede il coinvolgimento degli esercenti e commercianti cittadini e delle associazioni dei consumatori. Art. 3 - Destinatari Destinatari della Verbania Card sono le famiglie residenti nel Comune di Verbania. Art. 4 - Caratteristiche della Verbania Card e modalità del funzionamento La Verbania Card è contemporaneamente uno strumento di pagamento e un mezzo per fruire di agevolazioni e sconti in strutture pubbliche e private nell ambito del comune. Le caratteristiche generali del prodotto prevedono: a) di poterla utilizzare nell accesso a servizi pubblici; b) di poter fruire di scontistica presso gli esercizi privati convenzionati; c) di poter alimentare un Fondo di solidarietà. Caratteristiche essenziali del prodotto: 1. è una tessera non nominale, che viene rilasciata ad un soggetto maggiorenne referente per il proprio nucleo famigliare; 2. riporta, sulla propria facciata: i. il logo del Comune e del progetto Verbania Card ii. il logo dell istituto di credito aggiudicatario; iii. altre indicazioni proposte dall istituto di credito aggiudicatario e dal Comune di Verbania. 3. emissione gratuita; 4. nessun canone; 5. non richiede un conto corrente presso l Istituto di Credito aggiudicatario; 6. utilizzabile ovunque in quanto aderente ad uno dei principali circuiti internazionali 7. ricarica tramite bonifico gratuita per il beneficiario; 8. ricarica in contanti gratuita presso sportelli dell Istituto emittente; 9. pagamenti tramite circuito carte di credito mediante terminale elettronico POS e tramite epayment gratuiti; 10. possibilità di effettuare singole operazioni di pagamento per un importo fino a 2.500,00 ; 11. prelievo da ATM dell Istituto di Credito emittente gratuito; 12. sistema di sicurezza acquisti on line; 13. servizi di consultazione online saldo e movimenti gratuiti.

Art. 5 - Regime degli sconti A fronte del pagamento attraverso la Verbania Card gli esercenti e le attività commerciali che aderiscono al progetto riconoscono uno sconto non inferiore al 5% su tutti i prodotti in vendita, fatta eccezione per i periodi di saldo. L adesione dell esercizio e dell attività commerciale al progetto Verbania Card verrà resa nota mediante l applicazione di apposite vetrofanie. Gli sconti accumulati negli acquisti vengono immediatamente riconosciuti all esibizione della Verbania Card, il pagamento dovrà essere effettuato mediante la Verbania Card medesima. La transazione viene effettuata per l ammontare al netto dello sconto accordato. L Istituto aggiudicatario, si impegna ad elaborare almeno mensilmente l elenco aggiornato degli esercizi e delle attività commerciali convenzionate e lo sconto applicato da ciascuno di essi. Tale elenco dovrà essere messo a disposizione del Comune di Verbania in formato elettronico per la pubblicazione sul proprio sito istituzionale. Art. 6 - Convenzioni con gli esercizi e le attività commerciali I rapporti tra l istituto aggiudicatario e gli esercizi e le attività commerciali vengono definiti da specifici accordi tra ciascun esercizio o attività commerciale e l Istituto aggiudicatario medesimo, fermo restando che la commissione applicata dall istituto di credito aggiudicatario è quella offerta in sede di gara. Le convenzioni devono prevedere la possibilità per gli esercizi e le attività commerciali di recedere senza oneri con un preavviso di almeno 90 giorni. Art. 7 - Emissione e consegna della Verbania Card Le Verbania Card saranno attivate entro 90 giorni dall aggiudicazione definitiva. Esse avranno durata stabilita dall Istituto aggiudicatario, comunque non successiva alla data di scadenza del contratto salvo quanto indicato all art.13 del presente capitolato. Verrà consegnata una Verbania Card a ciascuna famiglia residente nel Comune. La consegna verrà effettuata da parte dell istituto aggiudicatario, che si farà carico dei relativi costi. Il Comune di Verbania si impegna ad inviare comunicazione relativa al progetto Verbania Card alle famiglie aventi diritto, con spese a carico dell istituto aggiudicatario. Ogni famiglia residente avente diritto riceverà la comunicazione da parte del Comune di Verbania con l invito a presentarsi presso gli sportelli dell istituto aggiudicatario dove verranno espletate le formalità necessarie al rilascio della Verbania Card. Nessun costo, canone o rimborso spese potrà essere richiesto ai soggetti che ritireranno la Verbania Card, o al Comune di Verbania. Per quanto non previsto dal presente capitolato, gli ulteriori rapporti tra istituto di credito aggiudicatario e utenti saranno disciplinati secondo le normali prassi dell istituto di credito per strumenti analoghi, senza la possibilità che tali prassi prevedano ulteriori costi per l utenza. Art. 8 - Ricarica della Verbania Card La Verbania Card potrà essere ricaricata nei seguenti modi: presso gli sportelli dell Istituto aggiudicatario; con bonifico o disposizione permanente; da altra Card o da altra carta di credito; con procedura on-line; da flussi monetari provenienti dal Comune di Verbania. Verranno valutate in futuro nuove modalità di ricarica volte a facilitare l accesso ai titolari e a ridurre i tempi tecnici di ricarica. Non sono previsti costi di ricarica a carico degli utenti.

I movimenti e i saldi dovranno essere accessibili agli utenti, gratuitamente, con modalità telematica protetta. Art. 9 - Chiusura e restituzione L estinzione anticipata della Verbania Card da parte del titolare, con restituzione delle somme residue, comporta una commissione forfettaria massima di 15,00 a carico del titolare medesimo. Art. 10 - Fondo di solidarietà Il progetto Verbania Card è collegato altresì all alimentazione di un Fondo di solidarietà, già costituito dal Comune di Verbania, per finalità di carattere sociale e assistenziale. Oltre che dagli stanziamenti dell amministrazione comunale e da eventuale erogazioni liberali dei privati, il fondo è alimentato da una percentuale sulle spese effettuate sul circuito della Verbania Card, in Italia e all estero. Tale percentuale è definita nella misura offerta in sede di gara, e con un importo minimo annuo, anch esso risultante in sede di gara e, comunque, non inferiore a 20.000,00 oltre IVA (soggetto a rivalutazione ISTAT annuale). Art. 11 - Altri oneri a carico dell istituto aggiudicatario L istituto aggiudicatario deve disporre di almeno uno sportello aperto al pubblico nel territorio del Comune di Verbania, ovvero si impegna ad aprirlo entro 90 giorni dall aggiudicazione definitiva. L istituto aggiudicatario si impegna a mettere a disposizione del Comune di Verbania, almeno mensilmente, una rendicontazione in via telematica, relativa a ciascun esercizio e attività commerciale delle operazioni effettuate nel corso del mese precedente. Tale rendicontazione dovrà essere altresì accessibile a ciascun esercente ed attività commerciale che ha aderito al progetto Verbania Card, previo accesso telematico protetto mediante apposita password, unicamente per quanto concerne la propria posizione contabile. Inoltre, l Istituto aggiudicatario si impegna a mettere a disposizione del Comune di Verbania una rendicontazione aggregata in forma anonima, almeno mensile, relativa alle movimentazioni effettuate da tutte le Verbania Card in esercizi non convenzionati. Art. 12 - Informativa L Amministrazione comunale provvederà a dare adeguata informazione ai cittadini del progetto Verbania Card mediante lettera alle famiglie, spot pubblicitari, manifesti, distribuzione di apposita brochure, informazione sul proprio sito istituzionale ed altri strumenti di comunicazione ritenuti opportuni all iniziativa. L istituto aggiudicatario si farà carico dei costi di predisposizione, stampa e distribuzione della brochure informativa, da mettere a disposizione delle famiglie, degli esercenti ed attività commerciali aderenti al progetto, delle associazioni dei consumatori che appoggeranno l iniziativa medesima. L istituto di credito aggiudicatario fornirà inoltre la vetrofania di cui all art. 5. Art. 13 - Durata La durata dell accordo riguarda un periodo di cinque anni decorrenti dal 90 giorno successivo alla data di aggiudicazione. Le annualità decorrono dal 90 giorno successivo alla data di aggiudicazione. L istituto di credito aggiudicatario allo scadere del quinquennio non potrà procedere al rilascio di nuove Verbania Card se non previo ulteriore accordo sulla ripetizione dell iniziativa da definirsi entro sei mesi dalla scadenza stessa. Le Verbania Card già rilasciate e con crediti residui saranno tenute valide sino ad esaurimento del credito per un periodo non superiore a 6 mesi, con tutti gli effetti connessi

in base al presente capitolato. Alla scadenza del semestre l Istituto di credito dovrà provvedere al rimborso con le modalità di cui all art.9 del presente capitolato. Art. 14 Responsabilità dell aggiudicatario Ogni responsabilità inerente l esecuzione del contratto è interamente a carico all aggiudicatario. Tale responsabilità comprende anche quella per danni, posti in essere in proprio o tramite il proprio personale dipendente, cagionati a terzi ed al Comune di Verbania. In particolare, l affidatario è unico ed esclusivo responsabile, esonerando pertanto il Comune di Verbania, per qualsiasi danno che dovesse prodursi agli utenti della Verbania Card, agli esercizi convenzionati ed a eventuali altri terzi. La responsabilità suindicata ed ogni altra forma di responsabilità civile nei confronti di terzi e del personale tutto del Comune di Verbania derivante dalla gestione del servizio, saranno coperte da polizza assicurativa, che l'istituto aggiudicatario dovrà stipulare con oneri a proprio carico, per la copertura di responsabilità civile verso terzi per danni a persone e cose. La suddetta polizza deve prevedere: a) un massimale unico minimo di 1.000.000,00= per sinistro e per persona e deve comprendere anche la garanzia di Responsabilità civile verso i prestatori d opera (RCO) per un massimale minimo di 1.000.000,00= per sinistro e di 400.000,00= per persona; b) una durata non inferiore a quella del contratto; c) che il Comune di Verbania, con esplicita clausola, sia costituita beneficiaria della polizza fino a concorrenza del danno da essa subito, relativamente ai danni diretti e/o indiretti causati al Comune stesso (fermo restando l obbligo del gestore stipulante la polizza di pagare alle scadenze i relativi premi); d) la seguente clausola di vincolo: La polizza si intende vincolata a favore del Comune di Verbania e pertanto la Società Assicuratrice si obbliga a: - notificare tempestivamente al Comune di Verbania, a mezzo lettera raccomandata A.R., l eventuale mancato pagamento del premio, l eventuale mancato rinnovo della polizza e l eventuale disdetta della polizza per qualsiasi motivo; - notificare tempestivamente a Comune di Verbania, a mezzo lettera raccomandata A.R., tutte le eventuali circostanze che menomassero o potessero menomare la validità dell assicurazione; - non apportare alla polizza alcuna variazione senza il preventivo consenso scritto del Comune di Verbania, salvo il diritto di recesso per sinistro ai sensi delle Condizioni Generali di Assicurazione e fatti salvi i diritti derivanti alla Società dall applicazione dell art. 1898 c.c... Resta tuttavia inteso che: - la polizza deve essere stipulata ed esibita al Comune di Verbania entro la data di avvio del servizio; - i massimali di polizza, sopra riportati, non rappresentano il limite del danno da risarcirsi da parte del gestore, per il quale, nel suo valore complessivo, risponderà comunque il gestore medesimo; - l esistenza e, quindi, la validità ed efficacia della polizza assicurativa di cui al presente articolo è condizione essenziale per il Comune di Verbania e pertanto, qualora il gestore non sia in grado di provare in qualsiasi momento la copertura assicurativa di cui trattasi, il contratto si risolverà di diritto, con conseguente ritenzione della cauzione prestata e fatto salvo l obbligo di risarcimento del maggior danno subito; - l'operatività o meno delle coperture assicurative non esonera il gestore dalle responsabilità di qualunque genere su di esso incombenti.

Art. 15 Marchi Ciascuna Parte (Istituto di Credito e Comune di Verbania) è proprietaria e/o ha la disponibilità di segni distintivi (di seguito Marchi ) il cui utilizzo, ai fini esclusivi dello svolgimento delle attività oggetto del contratto, ciascuna Parte si impegna a concedere all altra, avendo ottenuto le autorizzazioni eventualmente a tal fine necessarie. Resta inteso che l utilizzo dei Marchi avverrà comunque nel rispetto delle modalità, dei termini e delle condizioni di cui al presente capitolato. Ciascuna Parte si obbliga ad utilizzare i Marchi nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti a tutela della proprietà industriale, obbligandosi, in particolare, a non alterarne, modificarne o variarne l aspetto grafico e non potrà cedere a terzi, in alcun modo, la possibilità di utilizzare i Marchi di cui sia titolare l altra Parte. Resta inteso che l uso dei marchi di ciascuna Parte dovrà essere tale, per contenuti e per il mezzo di diffusione utilizzato, da non ledere la reputazione dell altra parte e le attività dalla stessa svolte, nonché da influire negativamente sui Marchi e sulla conoscenza e reputazione acquisita nei confronti della generalità della clientela. A seguito della risoluzione per qualsiasi causa del contratto, ciascuna Parte, per quanto di competenza, dovrà cessare immediatamente qualsiasi uso dei Marchi, restituendo altresì il relativo materiale eventualmente già predisposto. Il marchio e l immagine del progetto Verbania Card è oggetto di domanda di registrazione da parte del Comune di Verbania che ne rimane proprietario. Art. 16 - Pagamenti e Fatturazioni 1. Il pagamento del corrispettivo pari al minimo garantito e del contributo annuale avverrà entro 30 giorni dalla emissione della fattura da parte del Comune di Verbania. In particolare, la fattura relativa alla prima annualità sarà emessa al momento della stipula del contratto, le fatture successive saranno emesse a cadenza annuale. L eventuale corrispettivo a saldo rispetto al minimo garantito verrà pagato dall istituto aggiudicatario, entro 60 giorni dal termine di scadenza dell annualità come definita al precedente art. 13. 2. Il pagamento dovrà avvenire mediante versamento sul conto corrente bancario IBAN IT05X0569622400000002401X06 intestato al Comune di Verbania. Art. 17 - Inadempimenti Contrattuali e Risoluzione Del Contratto 1. Ogni inadempienza agli obblighi contrattuali sarà specificamente contestata dall Istituto di Credito dall ente a mezzo di comunicazione scritta, inoltrata anche per telefax, in cui faranno fede esclusivamente la data e ora di trasmissione del Comune di Verbania, inoltrata al domicilio eletto dall Istituto di Credito; entro 5 giorni dalla data della suddetta comunicazione l Istituto di Credito può presentare eventuali osservazioni; decorso il suddetto termine il Comune di Verbania, qualora non riceva giustificazioni oppure, ricevutole, non le ritenga valide adotterà le determinazioni ritenute più opportune. 2. Il Comune di Verbania ha facoltà di risolvere il contratto, ai sensi degli artt. 1456 del Codice Civile, nei seguenti casi: - frode nella esecuzione del contratto; - inadempimento alle disposizioni del Responsabile della corretta esecuzione del contratto riguardanti le modalità di esecuzione delle prestazioni; - interruzione parziale o totale delle attività dedotte in contratto senza giustificati motivi; - reiterate e gravi violazioni delle norme di legge e delle clausole contrattuali tali da compromettere la qualità, la regolarità e la continuità delle attività; - qualora l Istituto di Credito non risulti possedere i requisiti richiesti ai fini della partecipazione alla gara; - qualora l Istituto di credito non sia in grado di provare in qualsiasi momento la copertura assicurativa di cui all art. 14 del presente capitolato.

3. L eventuale evoluzione della carta prepagata ricaricabile, che si verifichi in conseguenza del progresso tecnologico, non sarà considerata causa di risoluzione del contratto, a condizione che non comporti un peggioramento delle condizioni di favore riconosciute ai fruitori della carta prepagata e delle condizioni economiche riconosciute al Comune di Verbania con l Offerta Economica presentata in fase di gara. 4. Qualora si addivenga alla risoluzione del contratto, per le motivazioni sopra riportate, l Istituto di Credito sarà tenuto al rigoroso risarcimento al Comune di Verbania di tutti i danni, diretti ed indiretti. Art. 18 Recesso Il Comune di Verbania può recedere dal contratto nei seguenti casi non imputabili all istituto: - per motivi di pubblico interesse; - in qualsiasi momento dell esecuzione, avvalendosi delle facoltà concesse dal Codice Civile ed in particolare dell art. 1464 c.c. L Affidatario è tenuto all accettazione in qualsiasi momento del recesso unilaterale dal contratto, salvo l obbligo del preavviso di almeno 60 giorni naturali e consecutivi. Art. 19 Divieto di Cessione E' assolutamente vietata la cessione totale o parziale del contratto, salvo quanto previsto dall art. 116 D. Lgs. 12.04.2006 n. 163 e s.m.i.. Art. 20 - Controversie Le parti stabiliscono che tutte le controversie inerenti e conseguenti alla stipula della presente convenzione rientreranno nella competenza del Tribunale di Verbania. Per tutto quanto non esplicitamente previsto, si rimanda alle disposizioni del Codice Civile e della normativa vigente, in particolare in materia di credito e carte prepagate, se ed in quanto compatibili.

Letto approvato e sottoscritto L ASSESSORE ANZIANO IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE f.to CALDERONI STEFANO f.to ZACCHERA MARCO f.to ZANETTA CORRADO REFERTO DI PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI (art. 124 D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 ed art.125 D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Si certifica, su conforme dichiarazione del messo, che copia del presente verbale viene affisso all albo comunale, per la pubblicazione di 15 giorni consecutivi, dal...... Addi...... IL SEGRETARIO COMUNALE f.to ZANETTA CORRADO Copia conforme all originale in carta libera per uso amministrativo IL SEGRETARIO COMUNALE ZANETTA CORRADO Lì,. Il sottoscritto Segretario, visti gli atti d ufficio ATTESTA CHE la presente deliberazione è divenuta ESECUTIVA il....... decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione (art. 134 comma 3 D.Lgs. 267/2000). Addi...... IL SEGRETARIO COMUNALE f.to ZANETTA CORRADO La presente deliberazione è immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.. IL SEGRETARIO COMUNALE f.to ZANETTA CORRADO 184-28/10/2011