CAPO V - I CIMITERI. Quadro normativo



Documenti analoghi
IL CONSIGLIO COMUNALE

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

D / , 20, D.L.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Oggetto: Istanza di interpello - Trattamento IVA da riservare alle concessioni in uso a privati di loculi, cappelle ed altri manufatti cimiteriali.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI:

COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Settore Lavori Pubblici e Tecnologico

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

STUDIO DI SETTORE UG55U ATTIVITÀ SERVIZI DI POMPE FUNEBRI E ATTIVITÀ CONNESSE


COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 1128 Data: N Reg. SETTORE : AFFARI GENERALI E ATTIVITA' PRODUTTIVE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI


Documento non definitivo

DELIBERA DI G.C. N. 105 DEL LA GIUNTA COMUNALE. Letta la seguente relazione del Responsabile di Polizia Mortuaria:

Vigilanza bancaria e finanziaria

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Riferimenti normativi

Le operazioni di esumazione

Tariffe relative ai servizi cimiteriali a domanda individuale.

R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

DISCIPLINARE IN MATERIA DI AFFIDAMENTO E DI DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA PRESSO I CIMITERI COMUNALI

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

N. 108 DEL 30/12/2014

Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE E DEI CRITERI DI SCELTA DELLE FORME ORGANIZZATIVE DI GESTIONE DEI SERVIZI.

Comune di San Martino Buon Albergo

Politica per la Sicurezza

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI

Codice di Comportamento

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

CITTA DI STRESA Provincia del Verbano Cusio Ossola Servizi Demografici e Cimiteriali

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

STUDIO DI SETTORE SG55U ATTIVITÀ SERVIZI DI POMPE FUNEBRI E ATTIVITÀ CONNESSE

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

PROCEDIMENTO/PROCESSO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO/ITER AMMINISTRATIVO

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Documento non definitivo

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 2008, n. 7

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA

Procedura Gestione Settore Manutenzione

CARTA PER L ESERCIZIO DEI SERVIZI FUNEBRI

Sommario Preambolo. Preambolo. Il Consiglio regionale

NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI


3.4.1 Descrizione del Programma

QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 33 del 1 giugno 2009

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3 Modulistica di riferimento

CITTA di IMPERIA. Viale Matteotti, 157 UFFICIO POLIZIA MORTUARIA

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

Provincia di Firenze. Premesso che:

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

COMUNE DI SANGUINETTO

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

REGOLAMENTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Comune di Castelnovo ne Monti

Città di Castiglione delle Stiviere

Transcript:

CAPO V - I CIMITERI Quadro normativo Il cimitero mutua il suo significato etimologico dal greco luogo di riposo e identifica nella moderna accezione il luogo destinato alla sepoltura dei defunti. Il cimitero non costituisce un bene demaniale, classificazione riservata ai beni dello Stato, ma ai sensi dell art. 824 del Cod. Civile è soggetto allo stesso regime per cui è un bene inalienabile, non usucapibile e non può formare oggetto di diritti a favore di terzi se non nei modi stabiliti dalla legge. Il cimitero assolve a due esigenze primarie della società: da un lato l esigenza materiale di igiene pubblica, dall altro l aspirazione spirituale al culto dei propri cari. La competenza è attribuita ai comuni stante la previsione dell art. 49 del D.P.R. 285/90 (regolamento statale di Polizia Mortuaria) il quale, riprendendo il T.U.LL.SS. n. 1265/1934, dispone che ciascun Comune si doti di un cimitero a sistema inumatorio e che i comuni di maggiori dimensioni ne abbiano uno per ogni frazione di difficile collegamento, salva l ipotesi di gestione associata, riservata ai piccoli comuni. Tutta la materia e demandata alla competenza comunale ad eccezione dei cimiteri di guerra riservati alla competenza statale; quindi la competenza è pubblica, non essendo più consentiti cimiteri privati. L insieme delle attività di competenza comunale sono classificabili come servizio pubblico (dedito a salvaguardare la salute pubblica e la tutela dell igiene) e costituiscono la c.d. Polizia Mortuaria la quale distingue le attività funerarie (comprese tra la morte e il seppellimento) dall attività cimiteriale (successiva alla sepoltura). Il quadro normativo si origina dall art. 32 della Costituzione dedicato alla tutela della salute, si sviluppa con il D.P.R. 285/920 che disciplina puntualmente la materia, integrato dalla legge 130/2001 in tema di cremazione e dispersione delle ceneri, trova nel T.U.E.L. (L. 142/90 oggi Decr. Leg.vo 267/2000) le modalità di gestione come servizio pubblico locale, si completa con la legislazione delle regioni le quali, in esercizio di competenza concorrente, hanno cercato di supplire alle lacune e inadeguatezza dimostrata sul campo del regolamento statale. Comunque la regolamentazione puntuale del servizio è lasciata ai regolamenti comunali. I servizi Dal complesso della normativa regionale sono stati enucleati quattro distinti ambiti operativi: 52

1) Ambito funebre che raggruppa le prestazioni collegate al decesso (organizzazione del funerale, trasporto di salme, ceneri); 2) Ambito cimiteriale che raggruppa le operazioni di sepoltura e cremazione, concessione di spazi ed illuminazione votiva; 3) Ambito di Polizia che raggruppa tutte le attività autorizzatorie, di vigilanza e di controllo; 4) Ambito sanitario che raggruppa tutte le funzioni obbligatorie da parte del comune o del servizio sanitario regionale (trasporto indigenti, trasporti disposti dall autorità Giudiziaria o imposti da ragioni igienico-sanitarie, attività di medicina necroscopica). Nel contesto dei servizi necroscopici distinguiamo il servizio di trasporto, i servizi più strettamente cimiteriali e le onoranze funebri. Il trasporto è stato da sempre considerato servizio pubblico comunale; il D.P.R. 285/90 distingueva un trasporto istituzionale, gestito direttamente o mediante appalto dal comune che ne assumeva i costi, e un trasporto a domanda con i costi a carico del richiedente. Il servizio a domanda poteva essere gestito in regione di privativa, o lasciato alla concorrenza di mercato con tariffe amministrate. La legge 26/2001, innovando la previgente normativa, ha stabilito che il servizio è sempre a titolo oneroso, tranne i casi di intervento obbligatorio del comune determinato da ragioni di Ordine Pubblico (rischio per la salute, esigenza di rimuovere resti umani) o per ragioni sociali (stato di indigenza, disinteresse dei parenti) In proposito la giurisprudenza prevalente ha ritenuto che la possibilità di assumere il servizio in privativa, sia venuta meno a seguito dell art. 22 della legge 142/90 che ha riservato ad una esplicita previsione legislativa la possibilità di attribuire un servizio in via esclusiva agli Enti Locali; tale interpretazione è stata condivisa anche dall Autorità Garante della libera concorrenza la quale ha ritenuto che la gestione in privativa del servizio di trasporto funebre da parte dei comuni crea una ingiustificata posizione dominante in un mercato nel quale non esiste alcun regime di privativa, venendo così a distorcere la concorrenza. Non può però negarsi che, pur essendo venuto meno il regime di monopolio, il servizio mantenga i caratteri del servizio pubblico locale e che assuma rilevanza economica essendo in grado di produrre utili a favore dei soggetti che lo esercitano. L attribuzione della privativa derivava dalla necessità di calmierare i prezzi, ma soprattutto dalla necessità di coprire i rilevanti costi della gestione generale dei servizi funebri. Soppressa la privativa, ai comuni non è rimasto altro che ricorrere alla tassazione delle autorizzazioni al trasporto; una sorta di diritto fisso a carico degli esercenti il trasporto funebre che viene a gravare in modo paritario tra i diversi soggetti che esercitano il servizio. Tale tipo di tariffazione costituisce il giusto ristoro per la perdita degli introiti precedentemente 53

assicurati dalla privativa, delle spese generali che il Comune comunque sostiene per le pratiche amministrative svolte, per l esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo e per il c.d. trasporto istituzionale svolto in forma gratuita. La fattispecie corrisponde esattamente a quella applicata dal Comune di Roma attraverso la propria società di gestione in house (AMA S.p.A.). La società garantisce a proprie spese il trasporto istituzionale ma fornisce anche il servizio a pagamento in concorrenza con gli operatori privati, quindi in un mercato del tutto liberalizzato, potendo accedere al mercato qualsiasi ditta in possesso dei requisiti e delle autorizzazioni; unico retaggio del preesistente diritto di privativa riconosciuto al Comune di Roma dalla deliberazione governativa 4138 del 1936, devoluto ad AMA con deliberazione consiliare n. 231 del 1997, va rinvenuto nel pagamento a carico degli esercenti il trasporto funebre di un diritto fisso pario alla tariffa ordinaria di ultima categoria, per ciascun trasporto eseguito. I servizi cimiteriali includono una varietà differenziata di prestazioni che si è soliti definire come gestione cimiteriale: dalla custodia, alla cura del verde, dalla tenuta dei registri e del catasto cimiteriale alla sepoltura, alla illuminazione votiva. Bisogna però tenere presente che possono assumere la qualificazione di servizio pubblico locale solo quelle attività che vengono svolte in favore della Collettività e a fronte del pagamento di una tariffa imposta dal soggetto gestore. Non possiamo quindi considerare tali i servizi di custodia, pulizia e giardinaggio, né la tenuta dei registri che rientra nella funzione certificativa dei servizi demografici. A considerazioni opposte ci porta invece l attività di sepoltura. Tale attività si esegue in tre diversi modi: inumazione in una fossa a terra alla quale corrisponde inversamente la esumazione, tumulazione in un loculo alla quale corrisponde inversamente l estumulazione e, in alternativa alle precedenti, la cremazione. Per quanto attiene alle prime due l ordinamento ha convertito la originaria gratuità, nella attuale onerosità, con la eccezione delle condizioni di indigenza; il servizio di cremazione è attribuito ai comuni con la prescrizione di gestirlo con le modalità previste per i servizi pubblici di rilevanza economica. Per tutte queste attività sia la dottrina che la giurisprudenza concordano nel classificarli servizi a domanda individuale, a carattere locale e di rilevanza economica. Stessa classificazione va attribuita al servizio di illuminazione votiva. Trattasi di un servizio strettamente connesso a quelli cimiteriali. Per tradizione l illuminazione votiva a Roma è stata storicamente denominata perpetua. Per definizione il servizio consiste nella fornitura di lampada votiva elettrica accesa 24 ore su 24, in corrispondenza di loculi e manufatti cimiteriali, comprensiva di allacci in rete, fornitura di energia, manutenzione ordinaria degli impianti, della sostituzione delle lampade; comprensivo anche della stipula contrattuale e della gestione delle utenze (pagamenti, volture, segnalazioni, guasti, reclami). Il servizio è erogato a richista 54

individuale (quasi sempre un familiare del defunto), nella maggior parte dei casi nella forma del contratto per adesione. Anche quando venga esternalizzato e si accompagni alla esecuzione di lavori non perde la qualificazione di servizio pubblico locale; la giurisprudenza ha ritenuto che l esecuzione di lavori (implementazione degli impianti, ampliamento reti, allaccio utenze) assume sempre carattere strumentale rispetto alla gestione del servizio che rimane un servizio pubblico a domanda individuale, rientrante tra quelli censiti nel D.M. 31 dicembre 1983, cioè a disposizione della generalità dei cittadini ma erogato solo ai richiedenti. Su tale considerazione concorda la giurisprudenza nel ritenere che il gestore impiega propri mezzi, capitale e personale, svolge una attività economicamente rilevante allo scopo di produrre un utile di gestione e quindi si inserisce nell assetto concorrenziale del mercato di settore. Tant è vero che anche se nelle grandi città confluisce nella gestione in house da parte di società partecipate dedite alla totalità dei servizi cimiteriali, nella maggior parte dei casi è esercitata in forma imprenditoriale da soggetti che concorrono per il mercato. Il servizio delle onoranze funebri è svolto da una impresa appositamente costituita ed assume una natura composita. La dottrina ha individuato almeno sei componenti: produzione di beni (cofani, casse); vendita degli stessi; noleggio di attrezzature (allestimenti); noleggio mezzi (carri funebri); prestazione servizi (cerimoniale funebre); intermediazione di affari (concessioni, autorizzazioni). L attività di onoranza funebre va comunque inquadrata nell ambito di prestazione di servizio in quanto la produzione e la vendita dei beni assumono un mero ruolo strumentale. La giurisprudenza è concorde nel ritenerlo un servizio di natura privatistica che, anche quando è svolto dal comune, è esercitato in regime assoluto di libera concorrenza. La pecularietà del mercato nel quale l acquirente, al di là dei costi, tende a privilegiare l interlocutore unico e la fragilità emotiva dell utenza, genera una sorta di mercato imperfetto che consiglia una netta separazione tra il servizio di onoranza funebre (attività di norma economico-imprenditoriale) e gli altri servizi mortuari (svolti con carattere pubblicistico per ottemperare ad obblighi imposti da ragioni igienico-sanitarie), al punto tale da sancirne la incompatibilità. La gestione Come abbiamo visto si tratta di servizi differenziati, consistenti in attività esercitate da soggetti diversi, regolate da normativa non assimilabile. Il trasporto funebre opera all interno di un mercato concorrenziale in cui operano aziende dotate delle necessarie autorizzazioni amministrative. Il mercato opera attraverso la presenza di una molteplicità di operatori privati. Solo quando l offerta è insufficiente rispetto alla domanda il comune deve intervenire, ma salvaguardando sempre il principio di libero accesso al mercato, trattandosi di servizio a rilevanza economica. 55

I servizi cimiteriali riguardano gli impianti che i Comuni sono tenuti a garantire e che rimangono attratti nella sfera gestionale pubblica. Si tratta di strutture indispensabili perché soddisfano l interesse tutelato costituzionalmente alla igiene e salute pubblica, essenziali in quanto diretti a soddisfare diritti della persona, anch essi costituzionalmente protetti, istituzionali in quanto propri del Comune. Innanzitutto il cimitero, ma anche la camera mortuaria, l ossario comune, il cinerario comune; non va inoltre dimenticato il servizio di custodia che, nella moderna accezione, ha abbandonato il riferimento personale alla figura del custode ed ha assunto invece sempre più spesso riferimento all aspetto organizzativo (sono molti i casi in cui la custodia è assicurata da associazioni prive di lucro, dedite al culto dei defunti). Trattandosi di servizi privi di rilevanza economica, i comuni godono di ampia autonomia decisionale in merito alla scelta delle modalità di gestione. Se nei piccoli comuni prevale ancora la gestione diretta, nei comuni di dimensioni mediograndi prevale la forma societaria con il sistema dell In House Multiutility. Il Comune di Roma ha accorpato i servizi cimiteriali in AMA S.p.A. che gestiva già i servizi di raccolta e trasporto rifiuti; il Comune di Viterbo ha creato la Società Mista CEV S.p.A. per la gestione di servizi di igiene urbana, ivi compresi i servizi cimiteriali: i Comuni di Torino e Parma hanno associato, tramite società in house, i servizi cimiteriali alla manutenzione del verde: il Comune di Aosta gestisce i servizi cimiteriali mediante propria società unitamente alle farmacie e ai servizi di mobilità; i Comuni di Trento e Bolzano conservano invece, casi isolati, la gestione diretta. Il servizio di illuminazione votiva segue le stessi sorti; per la gran parte è a gestione societaria. Peculiare è il caso di Roma che ripartisce la gestione tra AMA S.p.A. (Cimitero Laurentino di ultima generazione) e ACEA S.p.A. che si occupa di energia e risorse idriche. Il mercato delle onoranze funebri è piuttosto frastagliato; i servizi sono a rilevanza economica e quindi il mercato è aperto alla libera concorrenza, ma le soluzioni pratiche offrono varie modalità organizzative. I comuni, ove presenti, agiscono in piena concorrenza con i privati. Il Comune di Roma offre un mercato pienamente liberalizzato in cui, seppur AMA offra un servizio a prezzi inferiori alla media, soddisfa solo una minima parte della domanda che viene saturata solo grazie al mercato privato; al contrario il Comune di Ferrara attraverso la propria società in house ha occupato la maggior parte del mercato, seppur del tutto liberalizzato. Peculiare è anche la situazione di Milano in cui il Comune ha assorbito la domanda mediante convenzione con gli operatori privati; la convenzione ha consentito da un lato il calmieramento dei prezzi a favore dell utenza, dall altro lo sgravio dei costi che il comune avrebbe dovuto sostenere per l espletamento dei servizi. Comunque l ente pubblico, pur garantendo il mercato libero, deve mantenere un ruolo regolatore perché la concorrenza risulta facilmente falsata da una utenza 56

maggiormente interessata a ricercare un unico interlocutore sul quale, in un momento di particolare tensione psicologica, scaricare tutte le incombenze organizzative, piuttosto che valutare le opportunità delle offerte sul mercato. Nelle discipline regionali ricorre frequentemente l attribuzione al comune del ruolo regolatore attraverso una corretta informazione su tutte le condizioni offerte dal mercato, del ruolo di garanzia in merito all efficacia, efficienza ed economicità delle gestioni private, del ruolo di assicurare la libera scelta dell utenza e di pervenire ad un codice deontologico da definire con gli operatori privati. Lo strumento è offerto dal contratto di servizio attravero il quale vincolare gli operatori alla carta dei servizi ove devono essere definiti concretamente gli standard di qualità ed il perseguimento dei valori di uguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione ed informazione, riservatezza e cortesia. Altro strumento di diffusione è il sito web; anche in presenza di gestori privati, va collegato al portale comunale attraverso un link di richiamo. Il capitolato Anche in questo caso il Comune ha avuto ampia possibilità di scelta sui sistemi di gestione del servizio. Avrebbe potuto assumere la gestione diretta coordinando il servizio con le risorse interne; ma il servizio richiedeva professionalità e specializzazioni tecnologiche non reperibili all interno. Avrebbe potuto procedere alla esternalizzazione mediante procedure ad evidenza pubblica o mediante affidamento a società mista il cui partner fosse scelto a seguito di gara pubblica a doppio oggetto; ma avrebbe dovuto sostenere l aggravio dell utile di impresa dell affidatario. Ha preferito procedere all affidamento diretto alla Società da lui stesso interamente partecipata, secondo il modello in house providing, eliminando così i costi accessori e realizzando un tipo di gestione analoga a quella diretta creando un proprio braccio operativo societario. L affidamento è stato formalizzato con contratto di servizio a rogito segretariale rep. 3631 del 6.09.2010, e regolato da apposito capitolato speciale approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 226 del 22.12.2009. L affidamento non riguarda il trasporto, né le onoranze funebri, ma è limitato ai servizi base di natura cimiteriale, cioè quei servizi che spettano alla gestione pubblica e sono esclusi dalle logiche del libero mercato. L esigenza del Comune è quella di garantire la gestione dei servizi cimiteriali, il mantenimento dei beni patrimoniali cimiteriali e loro pertinenze, dipendenze, accessori e la erogazione della 57

illuminazione votiva. Si precisa che i servizi riguardano quattro strutture cimiteriali: le due del capoluogo (Via Rosati e Via S. Angelo) e le due frazionali site presso la chiesa di S. Sebastiano di Ceri, una, e nel Borgo del Sasso, l altra. Il capitolato precisa i contenuti del servizio affidato indicando: - ricevimento salme e inumazione ed esumazioni ordinarie e straordinarie; - ricevimento salme e tumulazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie; - traslazione di salme, resti e ceneri; - apertura e chiusura di ossari, loculi, tumuli all interno delle tombe di famiglia; - rimozione, posizionamento e riposizionamento delle lapidi; - aggiornamento dei registri di sepoltura e trasferimenti mediante strumento informatico; - tenuta delle mappe cimiteriali e del catasto delle sepolture su supporto informatico; - interventi straordinari derivati da cause igienico-sanitarie segnalate dalle ASL o altri organi istituzionali o dai cittadini delle tombe private; - pulizia delle aree pubbliche con raccolta e smaltimento dei rifiuti, manutenzione del verde con sfalcio e potature, derattizzazioni e disinfestazioni; - manutenzione ordinaria dei manufatti ed impianti di spettanza comunale; - attività di pubblicità sulla gestione dei servizi; - gestione del servizio di illuminazione votiva. Incombe inoltre alla società l onere di ottenere autorizzazioni, licenze, permessi da parte di terzi necessari per la gestione dei servizi affidati; di organizzare un servizio di reperibilità e di pronto intervento mediante collegamenti telefonici e telematici; di dotarsi del piano della sicurezza fisica dei lavoratori. La società dovrà assicurare il servizio affidando la direzione ad un responsabile tecnico, iscritto al proprio albo professionale. I dettagli tecnici di espletamento del servizio dovranno essere esplicitati in uno specifico piano gestionale e manutentivo predisposto dalla società, contenente la tariffazione a carico dell utenza, differenziata per tipologia di servizio. Il piano gestionale oltre alla descrizione dei contenuti e delle modalità di espletamento di ciascuna attività, fissa in questo caso anche la dotazione standard e le qualifiche, così riassumibili: - n. 5 unità con qualifica di operaio custode; - n. 1 unità con qualifica di necroforo; - n. 1 unità con qualifica di operaio edile impiantista. L operaio edile ed impiantista è richiesto per la esecuzione degli interventi manutentivi sugli immobili e sulle strutture edilizie, e per gli interventi afferenti il servizio delle lampade votive; si giudica assolutamente insufficiente una sola 58

qualifica di necroforo per quattro cimiteri, mentre si giudicano in eccesso cinque qualifiche di custode. Il personale Suscita dubbi la composizione della squadra prevista dal capitolato che non si ritiene funzionale alla localizzazione delle strutture e ai servizi affidati; sicuramente più funzionale sarebbe stata una distribuzione su quattro custodi-manutentori, due necrofori e un operaio impiantista. Del tutto diversa risulta la dotazione organica che registra sei operatori con qualifica generica di operaio. La scelta della società, come per il servizio del verde, è stata quella di ricorrere al CCNL Federambiente sui servizi ambientali; tale scelta che non appare del tutto coerente con le funzioni svolte dal personale addetto alla manutenzione del verde, che avrebbe potuto avere naturale collocazione nell ambito del contratto del comparto regini ed autonomie locali, trattandosi di una funzione istituzionale comunale. Tale incongruenza crea difficoltà a trovare corrispondenza tra i profili contrattuali e le funzioni attribuite e svolte. Il contratto Federambiente è stato rinnovato in data 17.06.2011 per il triennio 2011/2013; la società in questo caso utilizza un unico livello giuridico-economico (1B) per tutti gli addetti che rivestono la stessa qualifica di operaio generico, con la seguente declaratoria funzionale: NOMINATIVO DATA CONTRATTO LIVELLO QUALIFICA ASSUNZIONE Troiani Amedeo 03/05/2004 Contratto ind. 1B Operaio Alessandrini Achille 03/05/2004 Contratto ind. 1B Operaio Danelli Vitalino 03/05/2004 Contratto ind. 1B Operaio Valente Marco 03/05/2004 Contratto ind. 1B Operaio Di Giuseppe Fabio 03/05/2004 Contratto ind. 1B Operaio Pranzetti Edoardo 03/05/2004 Contratto ind. 1B Operaio 1 LIVELLO Vi appartengono i lavoratori che svolgono attività manuali semplici richiedenti una professionalità a contenuto elementare. Profili Lavoratore che svolge attività manuali per eseguire le quali è sufficiente un periodo minimo di pratica Vengono altresì inquadrati in tale livello i lavoratori destinati a mansioni di 2 livello, per un periodo non superiore a 3 mesi, normalmente necessario all'acquisizione delle 59

conoscenze elementari del processo lavorativo al quale saranno assegnati, computandosi a tal fine anche il servizio eventualmente prestato presso altre imprese del settore nell'ultimo quinquennio. Si suggerisce comunque, anche attraverso processi di riqualificazione interna, di pianificare la dotazione in modo di poter disporre di quattro custodi-manutentori (uno per ciascun cimitero, due operai necrofori (con i quali adempiere alle operazioni cimiteriali) ed un operaio-impiantista (con il quale assolvere alle esigenze della illuminazione votiva. Tale dotazione è riportata nella seguente rappresentazione grafica: 60

In conclusione si riepiloga la attuale dotazione organica risultante dal totale del personale in servizio e dalle reali necessità emerse nel presente studio, come da seguente tabella: servizio contratto Posti Totale qualifica livello stato Servizi generali ASSOFARM 1 Capoufficio contabile A1 coperto ASSOFARM 1 CapoufficioAmministrativo A1 vacante ASSOFARM 1 Impiegato B1 coperto ASSOFRAM 2 impiegato B2 coperti ASSOFARM 3 t.p. Ausiliari pulizie C1 coperti ASSOFARM 1 t.p. Ausiliario fattorino C1 coperto 9 Servizio farmacie ASSOFARM 1 Farmacista direttore Q1 coperto ASSOFARM 4 Farmacista direttore Q2 coperti ASSOFARM 1 t.p. Farmacista collaboratore Q3 coperto ASSOFARM 1 t.p. Farmacista collaboratore A1 coperto ASSOFARM 7 Farmacista collaboratore A1 coperto ASSOFARM 3 Magazziniere B2 coperto ASSOFARM 4 Commessi B1 coperti ASSOFARM 1 t.p. Magazziniere C1 coperto ASSOFARM 2 Magazzinieri C1 Coperti ASSOFARM 2 Commessi C1 Coperti 26 Manutenz. VERDE FEDERAMBIENTE 1 Capooperaio 5B coperto FEDERAMBIENTE 3 Operaio 3B coperto FEDERAMBIENTE 3 Operaio 2A coperto 7 Servizi cimiteriali FEDERAMBIENTE 4 Operai custodi 1B coperti FEDERAMBIENTE 2 Operai necrofori 1B coperti FEDERAMBIENTE 1 Operaio impiantista 1B vacante 7 Illum.ne Pubblica FEDERGASACQUA 1 Assistente PES o PAV 5 Vacante 2 Operai qualificati 4 coperti 3 TOTALE 52 61