Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)



Documenti analoghi
ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO I. Tecnologie di cogenerazione oggetto del presente decreto

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016

Impianti di COGENERAZIONE

RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2011

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Microcogenerazione. Cogenerazione

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

Linee guida per l applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo Paolo Torri

Ref E = 51,1 % * (0,860 * 0,85 + 0,925 *0,15 ) = 44,4 %

R.T.P.: TECSE ENGINEERING Studio Associato (Capogruppo mandatario) COGENERA s.r.l. (Componente mandante) Studio A&A (Componente mandante)

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

I recenti sviluppi della normativa con l introduzione della C.A.R.

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Taglia i costi Dimezza le emissioni

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

Verona, 29 ottobre 2013!

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE.

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

Milano, 27 giugno 2013!

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Cogenerazione ad alto rendimento

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Latina 23 Giugno 2014

L andamento del valore dei titoli

Le principali novità del V Conto Energia

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

Indice Errore. Il segnalibro non è definito.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Quando e a chi conviene investire in cogenerazione: valutazioni tecnico-economiche

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Progettare un mondo migliore

Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Ennio Macchi

Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Le misure per il sostegno della CAR: esperienza del Gruppo A2A nei Certificati Bianchi. Andrea Bordoni

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento CAR

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale

Nuova tariffa in Italia

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

CASO STUDIO PRESENTATO IN OCCASIONE DEL SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO O "

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Fotovoltaico: analisi economica

Redditività ed ecologia. ...generando calore e corrente da una sola macchina. Il Dachs M Grecchi SenerTec GmbH

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Transcript:

Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013

Richiami fondamentali sulla cogenerazione

Richiami fondamentali sulla cogenerazione

Valutazione efficienza: indice PES La nuova definizione di cogenerazione La normativa relativa agli impianti di cogenerazione ha subito recentemente, nell autunno del 2011, importanti cambiamenti. I provvedimenti di riferimento da citare in proposito sono: il D.M. 4 agosto 2011, modalità di riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento (CAR); il D.M. 5 settembre 2011, nuovo regime di incentivazione della cogenerazione; la nota delle Agenzie delle Dogane n. 75649 del 6 settembre 2011, nuovo regime fiscale sul gas naturale impiegato per la cogenerazione. I due Decreti citati costituiscono l attuazione del D.lgs 8 febbraio 2007 n. 20 Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia, nonchè modifica alla direttiva 92/42/CEE.

Valutazione efficienza: indice PES La nuova definizione di cogenerazione I due Decreti recenti hanno finalità diverse: il D.M. 4 agosto 2011 introduce i nuovi criteri per determinare se un impianto di cogenerazione rispetta i requisiti stabiliti dalla nuova definizione di CAR in sostituzione dei criteri in vigore fino alla fine del 2010 definiti dalla Del. 42/02 e s.m.i.; il D.M. 5 settembre 2011 introduce invece i criteri che stabiliscono l assegnazione dei certificati bianchi (titoli di efficienza energetica), nuovo meccanismo di incentivazione a sostegno degli impianti CAR atteso da moltissimo tempo.

Valutazione efficienza: indice PES La nuova definizione di cogenerazione Il Decreto n. 20 ha di fatto recepito la direttiva europea sulla promozione della cogenerazione che ha introdotto importanti modifiche relativamente alla definizione di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR). Innanzitutto è opportuno ricordare le definizioni di piccola e micro-cogenerazione: unità di piccola cogenerazione: un'unita' di cogenerazione con una capacità di generazione installata inferiore a 1 MWe; unità di microcogenerazione: un'unita' di cogenerazione con una capacità di generazionemassima inferiore a 50 kwe.

Valutazione efficienza: indice PES La nuova definizione di cogenerazione Il rendimento globale di una unità di cogenerazione si determina come segue: l energia prodotta dalla unità di cogenerazione Ep (somma dell energia elettrica, dell energia meccanica e del calore utile) nell anno solare, divisa per l'energia di alimentazione consumata dalla unità di cogenerazione Ec nello stesso periodo. Il calcolo del rendimento globale deve basarsi sui valori di esercizio della unità di cogenerazione specifica, misurati nel periodo. Per le sole sezioni di micro cogenerazione, è consentito sostituire la misura della quantità di calore utile con una stima della stessa quantità. Esempi di calore utile sono i seguenti: calore utilizzato in processi industriali; calore utilizzato per il riscaldamento o il raffreddamento di ambienti; i gas di scarico di un processo di cogenerazione utilizzati direttamente per essiccare.

Valutazione efficienza: indice PES La nuova definizione di cogenerazione Non è considerato come calore utile il calore disperso nell'ambiente senza alcun impiego. Esempi di calore non utile sono: il calore disperso da camini e tubi di scappamento; il calore dissipato in condensatori o altri dispositivi di smaltimento; il calore utilizzato per il funzionamento dell impianto di cogenerazione (ad esempio, per il riscaldamento dell'acqua di alimentazione di caldaie a recupero di calore). Se l energia termica viene utilizzata sotto forma di acqua calda, il calore di ritorno verso l impianto di cogenerazione non è considerato come calore utile, e va quindi escluso dal calcolo degli indici energetici. Se l energia termica viene utilizzata sotto forma di vapore, il calore contenuto nella condensa di ritorno verso l impianto di cogenerazione è considerato calore utile, e può quindi essere incluso nel calcolo degli indici energetici.

Valutazione efficienza: indice PES La nuova definizione di cogenerazione Nel calcolo del risparmio di energia primaria, i valori misurati della produzione di energia elettrica e di calore utile possono essere portati in conto interamente se il rendimento globale della unità di cogenerazione è pari o superiore: all'80 % per le sezioni con turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore e per le sezioni con turbina di condensazione a estrazione di vapore; al 75 % per tutti gli altri tipi di unità di cogenerazione. Se il rendimento globale della unità di cogenerazione è inferiore a detti valori di soglia, si assume che vi sia produzione di energia elettrica non in cogenerazione.

Valutazione efficienza: indice PES La nuova definizione di cogenerazione Per la parte con cogenerazione, l'operatore dell'impianto rileva, per tutto il periodo di riferimento, il diagramma di carico del calore (domanda di calore utile in funzione del tempo) ed individua gli eventuali periodi in cui la unità di cogenerazione funziona in cogenerazione. Per ciascuno di tali periodi, l'operatore misura la produzione reale di calore utile HCHP e di energia elettrica ECHP della unità di cogenerazione. Con questi dati determina il "rapporto energia/calore" effettivo (Ceff). Il rapporto Ceff consente all'operatore di calcolare quale parte dell'energia elettrica misurata nel periodo di riferimento è riconosciuta come energia elettrica cogenerata. A questo fine, l operatore calcola il prodotto HCHP Ceff e lo confronta con la produzione elettrica totale Et dell impianto nel periodo di riferimento. Il minore tra tali due valori è assunto pari all energia elettrica cogenerata ECHP.

Valutazione efficienza: indice PES La nuova definizione di cogenerazione Per la parte con cogenerazione, l'operatore dell'impianto rileva, per tutto il periodo di riferimento, il diagramma di carico del calore (domanda di calore utile in funzione del tempo) ed individua gli eventuali periodi in cui la unità di cogenerazione funziona in cogenerazione. Per ciascuno di tali periodi, l'operatore misura la produzione reale di calore utile HCHP e di energia elettrica ECHP della unità di cogenerazione. Con questi dati determina il "rapporto energia/calore" effettivo (Ceff). Il rapporto Ceff consente all'operatore di calcolare quale parte dell'energia elettrica misurata nel periodo di riferimento è riconosciuta come energia elettrica cogenerata. A questo fine, l operatore calcola il prodotto HCHP Ceff e lo confronta con la produzione elettrica totale Et dell impianto nel periodo di riferimento. Il minore tra tali due valori è assunto pari all energia elettrica cogenerata ECHP.

Valutazione efficienza: indice PES La nuova definizione di cogenerazione Il risparmio di energia primaria PES (Primary Energy Saving) fornito dalla produzione mediante cogenerazione è calcolato secondo la seguente formula: CHP Hη è il rendimento termico della produzione mediante cogenerazione, definito CHP Hη è il rendimento termico della produzione mediante cogenerazione, definito come la quantità annua di calore utile divisa per l energia contenuta nell intero combustibile di alimentazione, impiegato per produrre sia il calore utile che l'energia elettrica da cogenerazione. Ref Hη è il valore di rendimento di riferimento per la produzione separata di calore. CHP Eη è il rendimento elettrico della produzione mediante cogenerazione, definito come energia elettrica annua da cogenerazione divisa per l energia contenuta nell intero combustibile di alimentazione, impiegato per produrre sia il calore utile che l'energia elettrica da cogenerazione. Ref Eη è il valore di rendimento di riferimento per la produzione separata di energia elettrica

Valutazione efficienza: indice PES La nuova definizione di cogenerazione I valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di energia elettrica e di calore sono definiti negli allegati del Decreto in funzione del combustibile utilizzato dal cogeneratore. Al valore di rendimento di riferimento per la produzione separata di energia elettrica si applicano i fattori di correzione per le condizioni climatiche; il valore risultante è rettificato con i fattori di correzione per le perdite evitate sulla rete. La cogenerazione ad alto rendimento risponde ai seguenti due criteri: la produzione mediante cogenerazione delle unità di cogenerazione fornisce un risparmio di energia primaria pari almeno al 10 %; la produzione mediante unità di piccola cogenerazione e di microcogenerazione che forniscono un risparmio di energia primaria (di qualsiasi entità) è assimilata alla cogenerazione ad alto rendimento.

Il regime di incentivazione Il Decreto 05/09/2011 chiarisce che le unità di cogenerazione entrate in esercizio dal 1 gennaio 2011 sono considerate CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) se rispondono ai requisiti appena descritti. Le unità CAR hanno diritto al rilascio dei certificati bianchi, in numero commisurato al risparmio di energia primaria RISP realizzato nell anno, calcolato come segue: RISP è il risparmio di energia primaria [MWh] nell anno solare ECHP è l energia elettrica [MWh] prodotta in cogenerazione nell anno solare HCHP è l energia termica utile [MWh] prodotta in cogenerazione nell anno solare E,RIF è il rendimento medio convenzionale del parco di produzione elettrica italiano, assunto pari a 0,46, corretto in funzione della tensione di allacciamento, della quantità di energia auto-consumata e della quantità di energia immessa in rete. T,RIF è il rendimento medio convenzionale del parco di produzione termico italiano, assunto pari a 0,82 nel caso di utilizzo diretto dei gas di scarico e pari a 0,9 nel caso di produzione di vapore/acqua calda. FCHP è l energia del combustibile [MWh] consumata in cogenerazione nell anno solare

Il regime di incentivazione Va fatto notare che il valore di rendimento elettrico di riferimento utilizzato da questo Decreto ai fini dell incentivazione sono diversi (e più favorevoli) rispetto a quelli utilizzati per verificare i requisiti CAR stabiliti dal D.M. 4 agosto 2011 descritto nel paragrafo precedente. L operatore la cui unità sia riconosciuta CAR in un dato anno ha diritto ad un numero di certificati bianchi pari a: RISP 0,086 è il risparmio (se positivo) espresso in tep K è un coefficiente di armonizzazione in funzione della potenza elettrica installata (pari a 1,4 nel caso di impianti di potenza fino a 1 MW e ) I certificati bianchi sono riconosciuti per 10 anni solari per le unità di cogenerazione entrate in esercizio dal 7 marzo 2007 15 anni solari per le unità di cogenerazione entrate in esercizio dal 7 marzo 2007 abbinate a reti di teleriscaldamento 5 anni solari per le unità di cogenerazione entrate in esercizio dal 1 aprile 1999 e prima del 7 marzo 2007, nel limite del 30% di quanto riconosciuto per le unità dei punti precedenti.

Il regime di incentivazione I certificati bianchi riconosciuti sono ascrivibili alla II tipologia (interventi per il risparmio di gas naturale). La valorizzazione economica dei certificati bianchi avviene attraverso due possibili modalità (secondo il meccanismo introdotto dai D.M. 20 luglio 2004 e s.m.i. e dalle relative regole stabilite dall AEEG): Vendita dei TEE ai soggetti obbligati (attraverso la piattaforma di mercato apposita operante con meccanismo di aste periodiche o attraverso contrattazione bilaterale) ritiro dal parte del G.S.E. a prezzo prestabilito (per il 2012 pari a 86,98 /tep).

Trigenerazione Nei settori non industriali l applicazione della cogenerazione trova un rilevante ostacolo nel fatto che il numero di ore annue di impiego del calore prodotto è limitato. E dunque auspicabile l impiego di dispositivi in grado di sfruttare tale energia termica a media o alta temperatura per produrre energia frigorifera utilizzabile nei mesi estivi per la climatizzazione degli ambienti (CHCP, Combined Heat, Cool and Power).

Tecnologie e combustibili Alternativi a ciclo Otto Motori a combustione interna Alternativi a ciclo Diesel Turbine a gas Cicli combinati Cicli a vapore a contropressione Motori a combustione esterna Cicli a vapore a condensazione e spillamento Motori Stirling Motori Spilling Celle a combustibile Cicli ORC

Motori a ciclo Otto a gas 0-1: aspirazione 1-2: compressione 2-3: combustione 3-4: espansione 4-5: scarico 5-0: espulsione Cogenerazione: motori alternativi a c.i.

Cogenerazione: esempio investimento Si riporta a titolo di esempio, un analisi condotta presso uno stabilimento produttivo che richiede acqua calda di processo a 75 C per complessivi 200 m 3 /giorno. Il profilo di carico costante durante i giorni feriali e dimezzato al sabato presenta un andamento interessante per l accoppiamento con un cogeneratore a gas (motore endotermico) La selezione della potenza elettrica e della conseguente potenza termica sono i seguenti: Massimizzazione delle ore di funzionamento del cogeneratore al fine di garantire un adeguato ritorno economico (almeno 5000 ore/anno); Massimizzazione dell utilizzo dell energia termica in cogenerazione durante tutto l anno, non è infatti in generale conveniente produrre energia elettrica senza utilizzare contemporaneamente l energia termica

Cogenerazione: esempio investimento Si riporta a titolo di esempio, un analisi condotta presso uno stabilimento produttivo che richiede acqua calda di processo a 75 C per complessivi 200 m 3 /giorno. Il profilo di carico costante durante i giorni feriali e dimezzato al sabato presenta un andamento interessante per l accoppiamento con un cogeneratore a gas (motore endotermico) La selezione della potenza elettrica e della conseguente potenza termica sono i seguenti: Massimizzazione delle ore di funzionamento del cogeneratore al fine di garantire un adeguato ritorno economico (almeno 5000 ore/anno); Massimizzazione dell utilizzo dell energia termica in cogenerazione durante tutto l anno, non è infatti in generale conveniente produrre energia elettrica senza utilizzare contemporaneamente l energia termica Raggiungimento di un rendimento globale superiore al 75% per avere in automatico tutta l energia elettrica prodotta come cogenerata e massimizzare l incasso di TEE

Cogenerazione: esempio investimento Il motore selezionato presenta le seguenti caratteristiche: kw 100% 75% 50% 0% Potenza elettrica totale 600 450 300 0 Potenza termica 693 549 408 0 Potenza primaria 1428 1102 783 0 La strategia di gestione ipotizzata prevede di fatto un inseguimento termico, con riduzione della potenza elettrica quando il carico termico diventa inferiore al 100% e al 75%; si prevede lo spegnimento del motore a carico nullo, con operatività minima in parzializzazione al 50%. Con queste ipotesi il cogeneratore è in grado di operare per ben 5664 ore quasi sempre a pieno carico, con spegnimento totale nel mese di agosto e nei weekend di tutto l anno.

Cogenerazione: esempio investimento D.M. 4 agosto 2011 PES 28.93% CHPHƞ 48.53% CHPEƞ 42.02% RefHƞ 90% RefEƞ 48.4% RefEƞ_base 52.50% Percentuale energia elettrica autoconsumata 81% Percentuale energia elettrica ceduta alla rete 19% Correzzione livello tensione energia autocons 92.50% Correzzione livello tensione energia ceduta 94.50% Correzzione zona climatica -0.37% Energia elettrica prodotta in cogenerazione kwh 3398400 Energia termica utile prodotta in cogenerazione kwh 3925152 Energia primaria kwh 8088192 Rendimento globale % 90.5%

Cogenerazione: ammontare TEE D.M. 5 settembre 2011 RISP (MWh) 4227 ƞerif 43% ƞtrif 90% TEE (CB) 508 Euro/anno 44,185.84 10 anni 441,858.40 Costo bolletta 423,909.43 Risparmio Bolletta Gas Naturale 205,720.75 Risparmio Bolletta Energia Elettrica 412,410.00 Ricavi energia ceduta 48,026.00

Cogenerazione: esempio investimento Analisi economica: Investimento pari a 800.000,00 (si tratta di una stima da verificare sulla base della valutazione delle opere di adeguamento necessarie per l installazione del gruppo di cogenerazione stesso) Contratto di manutenzione full service con costo stimato pari a 9 /h di funzionamento del motore Assenza di incremento del costo del gas naturale e dell energia elettrica nel tempo (ipotesi cautelativa) Costo gas naturale 0.5 /m 3 Costo energia elettrica 0.15 /kwh (al netto delle accise da versare sull autoconsumo) 100% mezzi propri 5% tasso attualizzazione

Cogenerazione: analisi investimento SENZA TEE

Cogenerazione: analisi investimento con TEE

Cogenerazione: ORC, cicli combinati?