Informatica: Programma Svolto Classe 1T A. S. 2014 / 2015



Documenti analoghi
Informatica: Programma Svolto Classe 1P A. S / 2015

LIBRO DI TESTO: Il nuovo Dal bit al web AUTORI: Barbero-Vaschetto CASA EDITRICE: LINX

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

Il sistema di elaborazione Hardware e software

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

Memoria Secondaria o di Massa

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

Il sistema di elaborazione

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

Programma di Informatica. AS Classe 1C

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Registro dell'insegnamento

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

TECNOLOGIE INFORMATICHE

MODULO Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

SISTEMI di PERSONAL COMPUTER

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15

Informatica - A.A. 2010/11

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

Corso di Base di informatica

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO

Struttura del calcolatore

Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

Programma di INFORMATICA

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

Corso di Informatica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Architettura del calcolatore

PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER

a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA

1. INTRODUZIONE ALL INFORMATICA. LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

Corso base per l uso del computer. Corso organizzato da:

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Tecnologia dell Informazione

Fondamenti di informatica: un po di storia

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

Programma svolto di Tecnologie Informatiche Anno scolastico: 2014/15 Classe: I CAT Docenti: Prof. Massimo Grazzini, Silvio Bonechi (ITP)

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama

Il Sistema Operativo (1)

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Esame di INFORMATICA

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Elementi di informatica

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Parte II.2 Elaboratore

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione

Funzionalità di un calcolatore

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A Nozioni di Base

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015

Concetti base del computer

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Corso. Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Anno Scolastico

Indice generale VIII

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Dispensa di Informatica I.1

Corso di Alfabetizzazione Informatica

MODULO 01. Come è fatto un computer

Software. Algoritmo. Algoritmo INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Transcript:

Informatica: Programma Svolto Classe 1T A. S. 2014 / 2015 Cosa è l'informatica (elaborazione dell'informazione), informatica a scienza dell'informazione, cosa è l'informazione, il dato e l'informazione, comunicazione, studio dei dispositivi elettronici. Scienza dell'informazione e sue componenti. Definizioni di: algoritmo, esecutore, informazione, dato, hardware, firmware, software, ambiti dell'informatica, professioni legate all'informatica. Storia del computer e dell'informatica: dalle origini all'antichità, calcolatori meccanici. Storia del computer e dell'informatica: calcolatori elettromeccanici, il '900, la "Bomba Polacca" e Colossus, Alan Turing. Storia del computer e dell'informatica: gli anni sessanta e settanta, i primi PC, i sistemi operativi, DOS, Windows, Linux, nascita di Apple e di Microsoft, l'ibm e i primi "IBM compatibili", dal computer elettromeccanico (il relé) al computer elettronico, le valvole termoioniche, dalle valvole ai transistor, il MOSFET (cenni), la configurazione C-MOS (cenni). Storia recente del computer. i moderni PC, oltre il PC, il tablet, gli smartphone, internet, il futuro. Presentazione del programma Logisim per la simulazione di circuiti logici. Cosa è un computer, perché il sistema binario (tensione bassa e alta). Classificazione dei computer. Ergonomia. Rappresentazione dell'informazione in un sistema binario, realizzazione di un'elaborazione elementare (AND) con i relé, cenni sull'uso dei MOSFET come interruttori comandati. Concetto di mintermine e costruzione di circuiti più complessi attraverso la loro tabella della verità, i mintermini, l'equazione di funzionamento e la sintesi circuitale. Architetture dei calcolatori elettronici: realizzazione circuitale delle porte logiche, dai relé alle valvole termoioniche ai MOS- FET in configurazione C-MOS, elaborazione a livello elettrico.

Costruzione di una CPU funzionante con porte logiche (testo fornito come approfondimento), uso di Logisim. Porte AND, OR, NOT, XOR, definizione, simboli circuitali, tabelle della verità. Progetto di un semplice circuito elaboratore (combinatorio): definizione dello scopo, tabella della verità, equazione del circuito con i mintermini, semplificazioni (non obbligatorie), realizzazione circuitale mediante porte logiche. Circuito rilevatore di parità (ingressi uguali) completo. Full Adder, tabella verità, mintermini, semplificazioni elementari, costruzione e simulazione con Logisim. Circuiti più complessi come insiemi di circuiti più semplici. Sommatore a tre bit, struttura. Circuito che rileva la disparità (ingressi diversi). Calcolo combinatorio: caratteristiche e progetto. Introduzione generale ai circuiti sequenziali e citazione dei bistabili, del flip flop e del registro, costruzione delle memorie. Numeri in scrittura posizionale, conversione di base, sistema binario, esadecimale, complemento a due, virgola fissa e mobile, precisione, massimo numero rappresentabile. Potenze della base, definizioni, base 2, 8, 10 e 16, passaggi da base qualsiasi a decimale, da decimale a base qualsiasi sia con metodo diretto che inverso, passaggio da base 2 a base potenza di 2 (esadecimale, ottale, ecc.) e viceversa. Operazioni di somma e prodotto in binario. Rappresentazione dell'informazione: codice ASCII e UNICODE, rappresentazione immagini e suoni. Digitalizzazione di un fenomeno naturale (analogico) (conversione analogico digitale), campionamento, banda di un segnale e frequenza di campionamento, ricostruzione del segnale, teorema di Shannon, quantizzazione e errore di quantizzazione, rappresentazione numerica. Compressione con e senza perdita (aspetti generali), rappresentazione di video e suoni, immagini, formato raster e vettoriale, RGB, altri profili colore (srgb, AdobeRGB, CMYK), profondità colore, formati con perdita e senza, jpg, gif, tif ecc. Ridondanza e algoritmi di correzione degli errori. Modelli architetturali: blocchi logici, non fisici, relazione fra gli uni e gli altri. Macchina di Von Neumann: funzionamento e

componenti: CPU, Registri, Memoria Centrale, Interfacce, Utente, Bus Dati, Bus Istruzioni, Bus Controllo. Realizzazione fisica dei blocchi logici. La CPU: ALU e CU, collegamenti con i BUS e fra loro. Ciclo di funzionamento: fetch, decode, execute (fetch, interpretazione, esecuzione). Memoria centrale, RAM ROM, Cache, indirizzi, locazioni, variabili e dati, costanti. Program counter e clock. Elementi fisici di un PC: case, alimentatore, scheda madre, schede aggiuntive, RAM, processore, dissipatore, ventole, bus, periferiche di input e output fino a stampanti. Connessione di bus, montaggio e smontaggio di elementi. Periferiche: stampanti, a getto d'inchiostro, laser, a sublimazione e ad aghi, stampanti per testo e fotografiche, carte fotografiche e assorbimento dell'inchiostro, il "punto" e la risoluzione di stampa, i dpi. Memoria di massa: hard disk, cd e dvd, stato solido, nastri magnetici, backup. Esperienza in laboratorio di montaggio hardware. Periferiche di input e output: tastiera, mouse, monitor, porte USB, webcam, casse, ecc. Word: introduzione e concetti fondamentali di un text editor. I file testo e altri tipi di file contenenti documenti, programmi di elaborazione documenti e text editor. Layout o formato pagina, paragrafo e carattere, possibilità di disegno, piena padronanza dello strumento. Formato carattere: apice, pedice, colore, dimensioni, font, stile, ecc., formato pagina (layout), margini, orientamento carta, intestazione e pié di pagina, dimensioni, ecc Word: organizzazione versione 2013, modelli e loro uso, formato carattere, paragrafo e pagina, layout di pagina, selezioni (anche di oggetti), disegno (piccolo cad), gestione immagini con colore trasparente, equazioni e simboli, colonne elenchi ecc. Excell: introduzione e concetti fondamentali di un foglio di calcolo. Uso delle formule. Funzioni annidate in Excel, "se" annidati per compiere una scelta multipla, uso di funzioni logiche come test di altre funzioni, disegnare in Excel. Uso delle funzioni "O" e "E",

annidamento delle stesse, formule booleane, uso del dollaro "$", funzioni annidate in generale. Introduzione ai sistemi operativi, definizione di sistema operativo, introduzione all'astrazione, ruolo del sistema operativo, storia dell'evoluzione dei sistemi operativi, il concetto di Apple (mondo completo ma chiuso), il concetto di Microsoft (mondo aperto ma commercialmente schiavizzante), il concetto di Linux (open source, gratuito). Necessità di aggiornare i sistemi operativi per ragioni di evoluzione tecnologica e di evoluzione nell'utilizzo da parte degli utenti. Windows 7 e 8. Directories, files, cmd (Prompt dei comandi), alcune semplici direttive DOS (dir,.., ecc.), il pulsante avvio, la ricerca di files e programmi, barra delle applicazioni, desktop, shortcut o collegamenti, rete vista come l'interno del pc, effettive directories dove si trova il desktop, i documenti, ecc. Linux: caratteristiche, storia, versioni, linux versus windows, il terminale. Finestre windows, gestione attività, terminazione di programmi bloccati, applicazione e processo, elenco processi, esecuzione automatica e avvio, gestione di processi e servizi all'avvio, i servizi, le prestazioni, controllo attività di rete non volute. Backup, partizionamento del disco, unità logiche, utilizzo di due sistemi operativi, simulatore di windows in linux. Malaware, virus e trojan. Pulsante di avvio, interfaccia del sistema operativo: il pannello di controllo. Gestione sicurezza, gestione del sistema e accesso ai driver del sistema, monitor, nome computer e gruppo di lavoro, account utente, proprietà stampanti, programmi di utilità come defrag e scandisk. Gestione dei file, copia, taglia, incolla, uso del mouse e della tastiera, proprietà di un file, cambiare le proprietà, EXIF di una foto. Introduzione agli algoritmi. Definizioni e sviluppo. Definizione di programma e di algoritmo, dal problema al programma, necessità di una logica non umana, ma aderente alla macchina, definizione di variabile e identificatore e costante, input, procedimento e output, teorema di Bohm Jacopini, sequenza selezione e iterazione, rappresentazione di

un algoritmo: pseudocodice, linguaggi di programmazione, flow charts, scratch. Il Docente Gli Studenti Prof. Luigi Valbonesi Nome e Cognome Firma Nome e Cognome Firma

Indicazioni di studio per le vacanze estive Ripassare tutti gli argomenti visti durante l anno scolastico. Completare e rifinire il proprio quaderno degli appunti. Costruire degli schemi o delle mappe concettuali che coprano tutti gli argomenti visti (Un buon programma per fare mappe concettuali gratuito è Cmap Tools) (Tempo necessario per i primi tre punti: non più di 5 ore). Rifare 5 esercizi sui cambi di base e 5 esercizi sui circuiti logici a difficoltà crescente (Tempo necessario: non più di 2 ore). Imparare ad usare Scratch (Gratuito e on line) e fare con esso tutti gli esempi di algoritmi visti in classe e presenti nei due capitoli (5 e 6) del libro, confrontando, poi, la propria soluzione con quella del libro) (Tempo necessario: non più di 5 ore). Scegliere 3 esercizi finali del primo capitolo e 5 del secondo capitolo sugli algoritmi e farli sia con le flow charts che con Scratch. (Tempo necessario: non più di 3 ore). Si consiglia di prevedere 2 ore settimanali di studio di informatica per la durata di un paio di mesi (Tempo totale: 8 settimane per 2 ore = 16 ore in tutto al netto di pause e distrazioni 15 ore + 1 ora da aggiungere dove necessario o per un ripasso finale).