TECNOLOGIA SAPR PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Documenti analoghi
VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

AMIANTO. Pericoli e rischi

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

Circolare N.15 del 24 Gennaio Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

Roberto Cecchetti ASL Monza e Brianza

P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

TORINO, 10 DICEMBRE 2015 #RISCHIOAMIANTO CARTELLA STAMPA

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

COMUNE DI CARUGO PROVINCIA DI COMO

CAPITOLO 16 - L AMIANTO

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Potete trovare maggiori informazioni nel nostro sito

LEGGE N. 11 DEL 04/08/2009 Norme per la protezione dell'ambiente, decontaminazione, smaltimento e bonifica ai fini della difesa dai pericoli

/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494


LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

promuove e organizza il Seminario Nazionale

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Art. 1 Campo di applicazione

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

INTERVENTI URGENTI SUGLI EDIFICI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER LA BONIFICA DELL AMIANTO

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

Alcuni dati su Infortuni e Malattie Professionali denunciate nella regione Piemonte.

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

30 marzo 2011 Castellinews.it. Emergenza eternit al Parco dei Castelli Romani

News per i Clienti dello studio

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Aggiornamento Titoli

Amianto I rischi per la popolazione

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CON LA CRISI LIBICA PIÙ SPAZIO AGLI ESTERI, MA DOMINANO

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Dispensa di Informatica I.1

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Materiali contenenti amianto. Le novità normative

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

La riforma del servizio di distribuzione del


Mappatura delle coperture in cemento-amianto

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Il monitoraggio delle bonifiche dell amianto mediante l analisi dei dati art. 9 L. 257/92: l esperienza nella Regione Lazio e nella Regione Toscana

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

PRINCIPI FONDAMENTALI...

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

Transcript:

TECNOLOGIA SAPR PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI mappatura dell'amianto

2

COSA É L'AMIANTO Il termine amianto è utilizzato per indicare un gruppo di minerali con struttura fibrosa, tutti classificati come carcinogeni dall IARC (International Agency for Research on Cancer, ossia l agenzia internazionale per la ricerca sul cancro): tra questi, il crisotilo fa parte del gruppo del serpentino, mentre l actinolite, l amosite, l antofillite, la crocidolite e la tremolite fanno parte del gruppo degli anfiboli. Tra gli anni '70 e gli anni '90 l'amianto, noto anche con il nome commerciale Eternit, è stato largamente impiegato nell'edilizia grazie alle sue caratteristiche di resistenza ed alle sue buone proprietà isolanti. A causa dell'elevato rischio per la salute in seguito all'esposizione alle fibre che questo materiale rilascia nell'aria [1] il suo impiego è stato vietato con la legge nazionale 27 marzo 1992, n 257. Attualmente sono ancora presenti sul territorio elementi tra cui lastre per la copertura di edifici, tubature e coibentazioni che contengono fibre di amianto, le quali costituiscono un rischio per la salute nel momento in cui la compattezza del materiale è compromessa in seguito ad usura o all'esposizione prolungata ad agenti atmosferici, con il conseguente più probabile rilascio di fibre [2]. 3

4

Le fibre di amianto sono larghe un decimo di millesimo di millimetro e si conficcano nei tessuti che rivestono polmoni, cavità addominale e cuore, dando inizio a infiammazioni che degenerano in tumori. Non si ammalano soltanto i lavoratori quotidianamente esposti, ma chiunque entri a contatto con le fibre. Ogni anno circa 3000 persone muoiono in Italia di mesotelioma pleurico e malattie dovute all amianto: una cifra che equivale ai morti sulla strada di un anno, con un costo sociale stimato intorno a 500 milioni di euro all anno. Si prevede che il numero di vittime sarà in crescita nei prossimi anni: il periodo di incubazione dopo l esposizione è lunghissimo, anche di 40 anni: è atteso un picco di mortalità entro i prossimi 5 anni. Dal dopoguerra al 1992 in Italia sono state prodotte 3.7 milioni di tonnellate di amianto e ne sono state importate 1.8: a fronte di questi numeri, il nostro Paese risulta il primo consumatore in Europa e il secondo produttore dopo l Unione Sovietica. Per capire la pericolosità dell amianto, basti pensare che una sola fibra di amianto per litro di atmosfera costituisce già un rischio per la salute. Il suo bando è avvenuto nel 1992 dalla legge n 257: ma dopo 23 anni, le bonifiche procedono lente, la mortalità aumenta e manca la pianificazione degli interventi. I NUMERI DELL AMIANTO [3] 5

IL CONTESTO NORMATIVO LA SITUAZIONE IN LOMBARDIA - ITALIA 6 In Regione Lombardia le norme relative al divieto di utilizzo dell amianto contenute nella legge nazionale n 257 del 1992 sono state recepite dalla legge regionale 29 settembre 2003, n 17, riguardante le "Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto". In attuazione di questa legge regionale nel 2005 è stato redatto il PRAL (Piano Regionale Amianto Lombardia), approvato nel 2006 (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, n. 3-2 supplemento straordinario del 17 gennaio 2006), che pone tra gli obiettivi strategici l'eliminazione di qualsiasi forma di amianto dal territorio lombardo entro dieci anni dalla sua entrata in vigore.

LA MAPPATURA DELL AMIANTO DA RILEVAMENTI AEREI Negli ultimi anni vari studi hanno approfondito la tematica dell individuazione dell amianto da immagini riprese da aerei [4,5,6,7], nell ottica di fornire dati utili alla localizzazione degli edifici da bonificare. Spesso le amministrazioni comunali non hanno dati sulla posizione dei tetti in amianto nei loro territori, quindi nemmeno sulla quantificazione delle aree in amianto da bonificare. Data la grande attualità del tema, Dronica si pone l obiettivo di realizzare mappature dell amianto da SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) anzichè da aereo, con il vantaggio di: offrire costi inferiori rispetto all utilizzo di sensori montati su piattaforme aeree; fornire la possibilità di sorvoli ripetuti per monitorare l andamento delle bonifiche nel tempo. Dronica dispone di SAPR in grado di trasportare sensori multispettrali che registrano dati nelle diverse lunghezze d onda evidenziate nel grafico nella pagina seguente, offrendo quindi grandi potenzialità nella mappatura delle diverse superfici e quindi anche nell individuazione delle lastre in amianto, le quali sono dotate di una risposta spettrale specifica che le differenzia da altri tipi di copertura non pericolose per la salute umana. 7

Esempio di risposta spettrale di diverse superfici nel visibile (blu, verde e rosso) e nell infrarosso vicino [8]. METODO I SENSORI MULTISPETTRALI E I SAPR L utilizzo di sensori a più bande, ossia sensori multispettrali, che permettono di acquisire dati nella regione del visibile (blu, verde, rosso) e nell infrarosso vicino, permette di caratterizzare meglio le superfici rispetto ai tradizionali sistemi di ripresa che acquisiscono nella sola regione del visibile. In alto è riportata la risposta spettrale che può essere misurata dai sensori nel caso di alcune superfici (vegetazione sana in verde, vegetazione stressata in arancione, suolo in rosso) in funzione della lunghezza d onda espressa in nanometri (nm): sono evidenziate le bande del blu (intorno a 470 nm circa), del verde (540 nm circa) e del rosso (670 nm circa) che ricadono nella regione del visibile, oltre la regione dell infrarosso vicino (dopo 750 nm circa). 8

IL PIANO DI VOLO Una volta scelta l'area da acquisire, viene creato un vero e proprio piano di volo. Vengono definiti i punti che compongono il poligono da sorvolare e le relative quote, tenendo conto della morfologia del terreno in termini di altitudine. Il software calcola la rotta che il velivolo deve eseguire in modalità automatica. Questa sarà composta da linee parallele, lungo le quali verranno eseguiti degli scatti fotografici georeferenziati. Questi verranno successivamente elaborati e porteranno alla creazione di ortomosaico o a più complesse immagini tridimensionali multispettrali. A differenza dei tradizionali metodi di acquisizione delle immagini tramite aerei veri, il SAPR permette una pianificazione ed esecuzione dei voli in tempi molto ristretti, permettendo in questo modo di avere una situazione sempre attuale del territorio sotto esame. 9

RISULTATI I RISULTATI DELLA MAPPATURA Le risposte spettrali delle superfici presenti nella scena ripresa sono analizzate e classificate con appositi software in modo da individuare un numero limitato di categorie di copertura. Le analisi prendono in esame i dati acquisiti nelle bande disponibili, dal visibile all infrarosso. Le elaborazioni conducono ad un risultato simile a quello riportato nella figura sottostante, dove i tetti in amianto da sottoporre a bonifica sono rappresentati in una classe di colore rosso. E quindi possibile ottenere il numero di edifici contenenti amianto e la loro posizione, oltre che ad una stima in metri quadri delle superfici da bonificare. Esempio di risultato ottenibile in ambiente urbano: si possono distinguere edifici con coperture in amianto (rosso), cemento (azzurro), tegole (rosa) e superfici di altro tipo (verde). Risultato tratto da uno studio precedente effettuato da aereo (Amicabrianza Agenda 21) [4]. 10

Esempio di risultato ottenibile in ambiente urbano: si possono distinguere edifici con coperture in amianto (rosso) e senza (grigio). Risultato tratto da uno studio precedente effettuato da aereo (Amicabrianza Agenda 21). 11

I CASI DI CRONACA Lo stabilimento Eternit di Casale Monferrato in Piemonte ha acceso i riflettori su uno dei più grandi stabilimenti di amianto in Italia, che ancora oggi costituisce un rischio per la salute degli abitanti e che negli anni passati ha provocato oltre 2900 vittime. Anche la Lombardia è interessata da fatti di cronaca legati alla stabilimento di Broni, dove la mortalità è ancora più alta di quella di Casale Monferrato. In totale ci sono 12 siti di interesse nazionale riconosciuti dallo Stato, compresi i due siti appena citati, per i quali andrebbero adottate misure urgenti. Tuttavia, le bonifiche procedono in ritardo per 7 di questi siti. Nonostante la prescrizione del danno ambientale nel Novembre 2014, il comune di Casale Monferrato è attualmente attivo nella lotta contro l amianto e costituisce un esempio da imitare, poichè si sta impegnando per completare l inventario delle aree da bonificare includendo le abitazioni dei privati. 12

ADDIO AMIANTO I PROSSIMI PASSI VERSO LA TRASPARENZA SULL'AMIANTO Dato l elevato rischio per la salute connesso alle fibre di amianto, è opportuno adottare misure urgenti per individuarne le fonti di emissione e parallelamente procedere alla sua rimozione, seguendo idealmente i seguenti passi: MAPPATURA DELLE AREE CONTENENTI AMIANTO Le immagini riprese da SAPR garantiscono una maggiore velocità nella realizzazione dell inventario delle aree da bonificare rispetto ai controlli sul posto dei tecnici comunali e/o alle autonotifiche dei cittadini previste dalla legge INTERVENTI DI BONIFICA Da realizzarsi sia per gli edifici privati che per quelli pubblici, in quanto altamente frequentati dai cittadini (es. scuole, impianti sportivi) SMALTIMENTO DELL AMIANTO RIMOSSO Si rende necessario individuare aree idonee dove smaltire in sicurezza il materiale rimosso durante le bonifiche EPIDEMIOLOGIA Al fine di monitorare l andamento della mortalità e l insorgenza delle malattie correlate all amianto, sarebbe opportuno disporre di dati aggiornati a riguardo 13

BIBLIOGRAFIA [1] Roggli, V.L.; Vollmer, R.T., Twenty-five years of fiber analysis: What have we learned?, Human Pathology, 2008, 39, pp. 307 315. [2] Chiappino G.; Venerandi I., La erosione delle coperture in cemento amianto: una importante sorgente di inquinamento ambientale", La Medicina del Lavoro, 1991, 82 (2), pp. 99 121. [3] Wired, n. 71, Aprile 2015 [4] Cilia, C.; Panigada, C.; Rossini, M.; Candiani, G.; Pepe, M.; Colombo, R., Mapping of Asbestos Cement Roofs and Their Weathering Status Using Hyperspectral Aerial Images, ISPRS International Journal of Geo-Information, 2015, 4, pp. 928 941. [5] Basile M. B.; Creta T.; Guglietta D.; Merola P.; Allegrini A., Metodologie per l individuazione di coperture in cemento-amianto mediante dati da remoto, Italian Journal of Remote Sensing, 2012, 44 (1), pp. 27 37. [6] Marino, C.M.; Panigada, C.; Busetto, L., Airborne hyperspectral remote sensing applications in urban areas: asbestos concrete sheeting identification and mapping, Proceedings of the Remote Sensing and Data Fusion over Urban Areas, IEEE/ISPRS Joint Workshop 2001, Roma, Italia, 8 9 Novembre 2001, pp. 212 216. [7] Fiumi, L.; Congedo, L.; Meoni, C., Developing expeditious methodology for mapping asbestos-cement roof coverings over the territory of Lazio Region, Applied Geomatics, 2014, 6, pp. 37 48. [8] Sito web MicaSense, www.micasense.com 14

Via Corti 51, 24126 Bergamo (BG) T 035 199 11 222 F 035 199 11 223 info@dronica.it

16