PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA



Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Capitolo V IL CORPO ELETTORALE

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Costituzione della Repubblica Italiana

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1

COMUNE DI ALA. Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI.

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea degli azionisti

il nuovo sistema elettorale

Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli

COMUNE DI ESCALAPLANO

RIFORMA COSTITUZIONALE. Testo a fronte tra Costituzione vigente e riforma approvata dal Senato in prima lettura

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Partito Democratico del Trentino REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE E PER IL FUNZIONAMENTO DEI CIRCOLI TERRITORIALI

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

del Senato Le funzioni

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 dicembre 2012

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

Regolamento Consulta Cittadina dei Diversamente Abili

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.P.A.

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 96/A. Il Consiglio Federale

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari,

il nuovo sistema elettorale

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI

C.C.V. BS REGOLAMENTO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV 404 B

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Norme relative alla costituzione della Commissione regionale per le parità e le pari opportunità tra uomo e donna.

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI ACQUISTO AZIONI PROPRIE

ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI del CONSERVATORIO della SVIZZERA ITALIANA STATUTO

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1346

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

CALENDARIO ELETTORALE

******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato **************************

Provincia di Cremona

regolamento elettorale Confartigianato Imprese Varese

CONSULTA DELLA CULTURA

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

Decreto del Ministro dell interno

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 11

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

Comune di Cesano Maderno

La riforma del Senato della Repubblica

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Regolamento per l'elezione dei rappresentanti dei dipendenti al consiglio di fondazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

REGOLAMENTO PER I CONGRESSI DI CIRCOLO, PER L ELEZIONE DELLE ASSEMBLEE E DEI SEGRETARI PROVINCIALI, DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA NAZIONALE

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

Modifiche alla Parte II della Costituzione

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

ATTO DI FONDAZIONE. Fondazione...

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA "FURIO DEL FURIA"

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

REGOLAMENTO DEI GIOVANI IMPRENDITORI EDILI DELL ANCE

REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE

STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze)

REGOLAMENTO. della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI. Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative

Transcript:

PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA

PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA Nel presente dossier si confrontano i testi delle principali proposte di revisione costituzionale precedenti la XVI legislatura con particolare riferimento agli aspetti riguardanti la trasformazione del Senato in camera rappresentativa degli interessi territoriali. Sono analizzate la proposta formulata nella XII legislatura ad opera della c.d. Commissione Bicamerale D Alema ; il disegno di legge costituzionale approvato nel corso della XIV legislatura e bocciato dal referendum del 25-26 giugno 2006; infine, il disegno di legge costituzionale presentato nella XV legislatura, la cosiddetta Bozza Violante. Lo schema elaborato nel presente dossier risponde all intento di mettere in evidenza le analogie e le differenze tra i testi normativi delle suddette proposte prendendo quale termine di paragone il testo della Costituzione vigente. Modalità di elezione dei Senatori Nella Bicamerale D Alema e nel Testo referendario del 2006, è prevista l elezione diretta dei senatori su base regionale contestualmente all elezione dei Consigli regionali. Il numero dei senatori elettivi è di 200 nella bozza D Alema e di 252 nel testo referendario, con attribuzione ad ogni regione in proporzione alla popolazione con ripartizione dei seggi in proporzione alla popolazione. Nella Bozza Violante, invece, l elezione è affidata ai consigli regionali che scelgono i senatori al proprio interno da un minimo di 5 a un massimo di 12 a seconda del numero di abitanti di ciascuna Regione. A questi si aggiungono da 1 a 2 senatori eletti dal consiglio delle autonomie locali. Elettorato passivo L età minima è ridotta, rispetto a quanto previsto attualmente dalla Costituzione, a 35 anni dalla proposta D Alema, a 25 anni dal Testo sottoposto a referendum nel 2006, fino ad arrivare a 18 anni nella bozza Violante. Tra i requisiti richiesti per essere eletti la Bozza D Alema prescrive la residenza nella regione in cui si è eletti. Il disegno di legge di revisione costituzionale del 2005, invece, prevede l esercizio, presente o passato, di cariche pubbliche elettive negli enti interni alla Regione. Funzione legislativa Nella proposta D Alema è esercitata pariteticamente da entrambe le Camere. Nel testo sottoposto a referendum nel 2006 la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le materie di cui all art 119, perequazione delle risorse finanziarie, tutela della concorrenza, funzioni fondamentali di Comuni, Provincie e città metropolitane, sistema di elezione di Camera e Senato e materie in cui la Costituzione rinvia espressamente alla legge dello Stato; è invece esercitata dal Senato per la determinazione dei principi fondamentali nelle materie di legislazione concorrente di cui all art. 117, comma 3. Nella previsione della bozza Violante invece la funzione legislativa spetta pariteticamente alle due Camere se si tratta di leggi costituzionali, elettorali, in materia di organi di governo e Enti locali, funzioni dello Stato, informazione ed emittenza radio-tv, ratifiche trattati, amnistia e indulto. In tutti gli altri casi è esercitata dalla Camera. Fiducia al governo A differenza del testo della Commissione D Alema, sia il testo di revisione del 2005 che la Bozza Violante escludono il Senato dal rapporto fiduciario con il Governo.

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA Testo vigente Art. 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Art. 57 Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero. Art 57.2 Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero. Art 77 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, eletti a suffragio universale e diretto. La legge promuove l'equilibrio della rappresentanza elettiva tra i sessi. Art 79 Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale. Art 79.3 Il numero dei senatori elettivi è di duecento. Art55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato federale della Repubblica. Art. 57 Il Senato federale della Repubblica è eletto a suffragio universale e diretto su base regionale. Art 57.2 Il Senato federale della Repubblica è composto da duecentocinquantadue senatori eletti in ciascuna Regione contestualmente all'elezione del rispettivo Consiglio regionale o Assemblea regionale e,per la Regione Trentino- Alto Adige/Südtirol, dei Consigli delle Province autonome. Art55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato federale della Repubblica. Art 57 Il Senato federale della Repubblica è eletto,secondo modalità stabilite dalla legge, su base regionale, salvi sei seggi assegnati alla circoscrizione Estero. Art 57.2 In ciascuna Regione i senatori sono eletti dal Consiglio regionale,al proprio interno, e dal Consiglio delle autonomie locali tra i componenti dei Consigli dei Comuni, delle Province e delle Città Metropolitane.

Art 57.3 Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette; il Molise ne ha due, la Valle d Aosta uno. Art 57.4 La ripartizione dei seggi fra le Regioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, previa applicazione delle disposizioni del precedente comma, si effettua in proporzione alla popolazione delle Regioni, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti'aosta uno. Art 79.4 La ripartizione dei seggi tra le Regioni si effettua in proporzione alla popolazione, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. Ad ogni Regione sono comunque attribuiti quattro senatori; il Molise ne ha due e la Valle d'aosta uno Art 57.4 Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sei; il Molise ne ha due, la Valle d Aosta uno. Art 57.5 La ripartizione dei seggi tra le Regioni previa applicazione delle disposizioni del quarto comma, si effettua in proporzione alla popolazione delle Regioni, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. Valle d Aosta /Valle'Aosta uno. Art 57.6 Partecipano all attività del Senato federale della Repubblica, senza diritto di voto, secondo le modalità previste dal regolamento, rappresentanti delle Regioni e delle autonomie locali. All inizio di ogni legislatura regionale, ciascun Consiglio o Assemblea regionale elegge un rappresentante tra i propri componenti e ciascun Consiglio delle autonomie locali elegge un rappresentante tra i sindaci e i presidenti di Provincia o di Città metropolitana della Regione. Per il Trentino- Alto Adige/Südtirol i Consigli delle Province autonome e i rispettivi Consigli delle autonomie locali eleggono ciascuno un proprio rappresentante. Art 57.3 Il Consiglio regionale elegge, con voto limitato: -5 senatori nelle Regioni sino a un milione di abitanti; -7 senatori nelle Regioni con più di un milione di abitanti e fino a tre milioni; -9 senatori nelle Regioni con più di tre milioni di abitanti e fino a cinquemilioni; -10 senatori nelle Regioni con più di cinque milioni di abitanti e fino a sette milioni; -12 senatori nelle Regioni con più di sette milioni di abitanti. I Consigli regionali della Valle d Aosta/ e del Molise eleggono un senatore per ciascuna Regione; i Consigli provinciali delle Province autonome della Regione Trentino Alto Adige/Sudtirol eleggono, con voto limitato, due senatori per ciascuna provincia. Art 57.6 In ciascuna Regione il Consiglio delle autonomie locali elegge: un senatore nelle Regioni sino a un milione di abitanti; due senatori nelle Regioni con più di un milione di abitanti, con voto limitato.

Art 58.2 Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno di età Art. 59 E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Art 59.2 Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita 5 cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Art. 60 La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni. Art 60.2 La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra. Art 79.2 Sono eleggibili a senatori tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i trentacinque anni di età. Art 79.5 È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Art 58 Sono eleggibili a senatori di una Regione gli elettori che hanno compiuto i 25 anni di età e hanno ricoperto o ricoprono cariche pubbliche elettive in enti territoriali locali o regionali, all interno della Regione, o sono stati eletti senatori o deputati nella Regione o risiedono nella Regione alla data di indizione delle elezioni. Art 59 E' deputato di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Art 59.2 ( ) aggiunge:il numero totale dei deputati di nomina presidenziale non può in alcun caso essere superiore a tre. Art 80 (uguale al vigente) Art 60.2 I senatori eletti in ciascuna Regione o Provincia autonoma rimangono in carica fino alla data della proclamazione dei nuovi senatori della medesima Regione o Provincia autonoma. Art 80.2 La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non nei casi previsti dalla Costituzione. art 60.3 La durata della Camera dei deputati, di ciascun Consiglio o Assemblea regionale e dei Consigli delle Province autonome non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra. Con la proroga di ciascun Consiglio o Assemblea regionali e Art 60.2 I senatori eletti in ciascuna Regione e nelle Province autonome di Trento e di Bolzano rimangono in carica fino alla data della proclamazione dei nuovi senatori della medesima Regione o Provincia autonoma. Art 60.3 La durata della Camera dei deputati, di ciascun Consiglio regionale e dei Consigli delle Province autonome di Trento e di Bolzano non può essere prorogata se non per legge dello Stato e soltanto in caso di guerra. Con la proroga di

Art. 63 Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l'ufficio di presidenza Art 64.3 Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale Art 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. Art 81.3 Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l'ufficio di presidenza. Il regolamento del Senato federale della Repubblica disciplina le modalità di rinnovo dell Ufficio di Presidenza Art 90 La funzione legislativa dello Stato è esercitata dalle Camere. Sono approvate dalle due Camere le leggi che riguardano: a) organi costituzionali e di rilievo costituzionale; b) istituzione e disciplina delle Autorità di garanzia e di vigilanza; c) elezioni nazionali ed dei Consigli delle Province autonome sono prorogati anche i senatori in carica. Art 63 Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l'ufficio di Presidenza. Il Presidente è eletto con la maggioranza dei due terzi dei componenti l'assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti. Il regolamento del Senato federale della Repubblica disciplina le modalità di rinnovo anche periodico dell'ufficio di Presidenza. Art 64.4 (Cfr.art 64.3 vigente.) Le deliberazioni del Senato federale della Repubblica non sono altresì valide se non sono presenti senatori espressi da almeno un terzo delle Regioni Art 70.2 Il Senato federale della Repubblica esamina i disegni di legge concernenti la determinazione dei principi fondamentali nelle materie di cui all'articolo 117, terzo comma, fatto salvo quanto previsto dal terzo comma del presente articolo. Dopo l'approvazione da parte del Senato, a tali disegni di legge la Camera dei deputati, entro trenta giorni, può proporre modifiche, sulle quali il ciascun Consiglio regionale o dei Consigli delle Province autonome di Trento e di Bolzano è prorogato anche il mandato dei senatori in carica. Art 63 Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l'ufficio di presidenza. Il regolamento del Senato federale della Repubblica disciplina le modalità di rinnovo dell Ufficio di Presidenza Art 70 La funzione legislativa dello Stato è esercitata collettivamente dalla Camera dei deputati e dal Senato federale della Repubblica nei seguenti casi: a) leggi di revisione della Costituzione e altre leggi costituzionali; b) leggi in materia elettorale; c) leggi in materia di organi

europee; d) diritti fondamentali civili e politici e libertà inviolabili della persona; e) informazione, comunicazione radiotelevisiva; f) norme penali, norme processuali, ordinamenti giudiziari e ordinamento delle giurisdizioni; g) concessione di amnistia e di indulto; h) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni e Province Senato decide in via definitiva. I termini sono ridotti alla metà per i disegni di legge di conversione dei decreti legge. Art 70.3 La funzione legislativa dello Stato è esercitata collettivamente dalle due Camere per l'esame dei disegni di legge concernenti le materie di cui all'articolo 117.2, lettere m) e p), e 119, l'esercizio delle funzioni di cui all'articolo 120.2, il sistema di elezione della Camera dei deputati e per il Senato federale della Repubblica non chè nei casi in cui la Costituzione rinvia espressamente alla legge dello Stato o alla legge della Repubblica, di cui agli artt 117. 117.9,118.2 e 118.5, 122.1, 125, 132 e 133.2. Se un disegno di legge non è approvato dalle due Camere nel medesimo testo i Presidenti delle due Camere possono convocare, d'intesa tra di loro, una commissione, composta da trenta deputati e da trenta senatori, secondo il criterio di proporzionalità rispetto alla composizione delle due Camere, incaricata di proporre un testo unificato da sottoporre al voto finale delle due Assemblee. I Presidenti delle Camere stabiliscono i termini per l'elaborazione del testo e per le votazioni delle due Assemblee. Art 70.4 Qualora il Governo ritenga che proprie modifiche a un disegno di legge, sottoposto all'esame del Senato federale della Repubblica ai sensi del secondo comma, siano essenziali per l'attuazione del suo programma di governo e di funzioni fondamentali dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane; d) leggi concernenti l esercizio delle competenze legislative dello Stato indicate negli articoli 114, terzo comma; 116, terzo comma; 117, commi quinto e nono; 120, secondo comma; 122, primo comma; 123, quinto comma; 132, secondo comma, e 133, primo comma; e) leggi concernenti l istituzione e la disciplina delle Autorità di garanzia e di vigilanza; f) leggi in materia di tutela delle minoranze linguistiche.

Art. 94 Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. approvato dalla Camera dei deputati, (..)il Presidente della Repubblica, verificati i presupposti costituzionali, può autorizzare il Primo ministro ad esporne le motivazioni al Senato, che decide entro trenta giorni. Se tali modifiche non sono accolte dal Senato, il disegno di legge è trasmesso alla Camera che decide in via definitiva a maggioranza assoluta dei suoi componenti sulle modifiche proposte. 6. I Presidenti del Senato federale della Repubblica e della Camera dei deputati, d'intesa tra di loro, decidono le eventuali questioni di competenza tra le due Camere, in ordine all'esercizio della funzione legislativa. I Presidenti possono deferire la decisione ad un comitato paritetico, composto da quattro deputati e da quattro senatori, designati dai rispettivi Presidenti. La decisione dei Presidenti o del comitato non è sindacabile in alcuna sede. I Presidenti delle Camere, d'intesa tra di loro, su proposta del comitato, stabiliscono sulla base di norme previste dai rispettivi regolamenti i criteri generali secondo i quali un disegno di legge non può contenere disposizioni relative a materie per cui si dovrebbero applicare procedimenti diversi. Art 94 Il Primo ministro illustra il programma di legislatura e la composizione del Governo alle Camere entro dieci giorni dalla nomina. La Camera dei deputati si esprime con un voto sul programma.(..) Art. 94 Il Presidente del Consiglio dei ministri deve avere la fiducia della Camera dei deputati.