Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

Documenti analoghi
Un ambiente di lavoro sano e sicuro per tutte le età

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ

LUOGO DI LAVORO SICUREZZA SUL

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Invecchiamento delle risorse umane

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

lavorare in totale sicurezza

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

SICUREZZA SUI POSTI DI LAVORO D.lgs 81/08

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

1 GIORNATA mattino ORARIO TITOLO RELATORE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

PRINCIPALI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa

La Sicurezza ed Igiene del Lavoro

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

MODULO A2. titolo argomento tempi data

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

SCHEDA AZIENDA. La valutazione dello stress lavoro-correlato DATA COMPILAZIONE 20/12/2010 COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE IMPRESA

Indice EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE. Sicurezza elettrica in cantiere. Criteri di installazione e utilizzo

Questionario sullo stress-lavoro correlato

La valutazione del rischio da RADIAZIONI OTTICHE Il PORTALE AGENTI FISICI

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

Riepilogo iniziativa CF_1854_I_2018

Calendario edizioni Corsi Sicurezza

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

Document name Author Date DALLE VALUTAZIONI DEL RISCHIO A PROGETTI SPECIFICI

SEI DIMENSIONI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

CATALOGO CORSI FORMATIVI

Sistema di Gestione Allocazioni

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI

PROGETTO FORMAZIONE. C.da Cerquone 8, Tossicia (TE) Data: 01/ 05/2010. Edizione:2 Rev. 3

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

III PREMIO PROVINCIALE di BUONE PRATICHE Ambienti di lavoro sani e sicuri. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Documento Valutazione Rischi

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SPECIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER RLS. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81. API Servizi srl - Società Unipersonale - sede di Baveno

Systema Consulting Srl

Safety Culture: To Promote Safety ALWAYS TAKE 5

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ: VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE A GENERE, ETÀ, DISABILITÀ

A-AREA INDICATORI AZIENDALI

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

PREVENZIONE PREVENZIONE

Valutazione rischi e applicazione del D.leg. 81 in CENTRALE DI STERILIZZAZIONE

CATALOGO CORSI FORMATIVI

QUESTIONARIO di VISITA

IL PIANO DI SICUREZZA PSC

Allegato 2 Valutazione dei rischi a tutela della maternità per le pittrici / gessatrici ASIPG

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010

Sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ESPERIENZA RSPP

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

VALUTAZIONE RISCHI SPECIFICI

A. AREA INDICATORI AZIENDALI

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

Le misure di prevenzione

Riepilogo iniziativa CF_2111_I_2018

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

TUTELA DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO DELLE LAVORATRICI GESTANTI - PUERPERE

Formazione del personale

GRUPPO OMOGENEO OPERATORI ATTIVITA' DI UFFICIO

Procedure sicurezza. Attività e Macchine. Rev

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S)

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 6

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP)

Transcript:

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

Presentazione organizzazione Tarkett Gruppo Multinazionale Azienda Multinazionale leader nella produzione di pavimenti per tutte le soluzioni Casa Assistenza Sanitaria Educazione Sports Uffici Ospedali e Case di Riposo 2

Presentazione organizzazione Stabilimento di Narni Stabilimento della Tarkett di Narni (Italia) Certificazione Sistemi di Gestione 140 Persone Lavorano a Narni Sicurezza Qualità Ambiente Responsabilità Sociale Energia Il sito di Narni (in Italia) produce il pavimento naturale di nome Linoleum dal 1863, in una vasta gamma di colori e disegni. Il sito ha ottenuto nel corso degli anni molte certificazioni per tutti i sistemi di gestione. Le caratteristiche naturali dei pavimenti in linoleum hanno permesso al prodotto di raggiungere molte certificazioni ambientali di livello internazionale. 3

Presentazione organizzazione Diventare la società più sicura nel settore di pavimenti, eradicare la possibilità di avere incidenti, aumentando la consapevolezza nei nostri dipendenti per quanto riguarda tutti i rischi connessi ad ogni attività quotidiana (di routine e di non routine), permettendo ai lavoratori di sviluppare il loro pieno potenziale. Safety is a must! Comunicazione & Formazione per il personale 4

Problematica Perchè il focus sui lavoratori over 50: L'aumento dell'età pensionabile richiede alcune riflessioni sulle misure da adottare per garantire la sicurezza sul lavoro ad una categoria di lavoratori "maturi", sottoposti a particolare difficoltà per la salute e la sicurezza, superiori a quelle dei lavoratori più giovani. Abbiamo bisogno di prendere precauzioni per ridurre i rischi, andando, ove necessario, anche oltre le richieste della legislazione. Attualmente nel sito di Narni ci sono 35 dipendenti con più di 50 anni, di cui 28 in mansioni operative. Principali difficoltà nella gestione di Sicurezza dei Lavoratori over 50 : Nel caso di un lavoratore over 50 è necessario porre maggiore attenzione nella valutazione della capacità fisica, in relazione alle attività e le condizioni in cui si svolge il lavoro. Alcuni rischi (lavoro in turni, condizioni di alta temperatura, esposizione al rumore o movimentazione manuale dei carichi), sono elementi che devono essere considerati molto più pericolosi per un over 50 rispetto ad un lavoratore più giovane. Prima di assegnare un lavoratore over 50 a mansioni che lo coinvolgono in questi tipi di rischi, sarà valutato, soprattutto con l'aiuto del medico competente, se il dipendente è in possesso dei requisiti fisici e mentali per svolgere il lavoro in modo sicuro. 5

Soluzione: Sicurezza per Lavoratori Over 50 Punti chiave del nuovo approccio 1)Nuova routine di Informazione ed Istruzione per i lavoratori over 50 (per ricordare i rischi aggiuntivi per loro e aumentare il loro coinvolgimento); 2)Rafforzare il Controllo di sicurezza per le attività svolte dai lavoratori over 50 (focus specifico durante gli Audit realizzati dal management). 3)Procedura specifica per identificare nuovi Dispositivi di Protezione Individuale per migliorare il livello di benessere per i lavoratori che utilizzano il dispositivo; 4)Rafforzare il processo di Sorveglianza Sanitaria: introduzione di ulteriori specifici controlli per i lavoratori over 50; 6

Soluzione: Sicurezza per Lavoratori Over 50 Sicurezza per i «Lavoratori Over 50» Punto 1 Informazione & Istruzione Informazione specifica sui rischi «particolari» per un lavoratore over 50 ripetuta con frequenza annuale. Queste sessioni di informazione sono condotte direttamente presso le aree lavorative, davanti alle lavagne di sicurezza di ogni reparto. Rischi specifici addizionali identificati per i lavoratori over 50: Movimentazione manuale dei carichi (meno resistenza al sollevamento di carichi); Rischio ergonomico (meno resistenza nelle posizioni scomode); Esposizione al Rumore (maggiore sensibilità al rumore, soprattutto in caso di problematiche personali); Esposizione alle Vibrazioni (maggiore sensibilità alle vibrazioni); Microclima (sensibilità alle variazioni di temperatura e umidità); Illuminamento (maggiore sensibilità degli occhi, soprattutto in caso di problematiche personali); 7

Soluzione: Sicurezza per Lavoratori Over 50 Sicurezza per i «Lavoratori Over 50» Punto 2 Controlli/Audit di Sicurezza Per quanto riguarda le attività lavorative svolte dal personale con più di 50 anni, il responsabile della sicurezza in collaborazione con il medico competente programmano maggiori controlli operativi. I controlli occorrono per verificare il livello di sicurezza delle attività svolte valutando, se necessario, azioni per migliorare il livello di sicurezza delle operazioni. Il modulo interno di controllo è stata aggiornato con l inserimento del punto, relativo ai controlli delle attività svolte dai lavoratori over 50. Lista di Controllo Modulo di Feedback 8

Soluzione: Sicurezza per Lavoratori Over 50 Sicurezza per i «Lavoratori Over 50» Punto 2 Azioni Individuate Grazie alle visite effettuate all'interno delle diverse aree di lavoro, sono state individuate una serie di azioni di miglioramento. Di seguito vengono riportai alcuni esempi di miglioramento attuati nelle postazioni con personale over 50: Paranco Elettrico Portatile Installazione di nuovi macchinari per il sollevamento dei materiali Carrello Porta Attrezzi" in sostituzione della solita cassetta Riduzione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi Riduzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi e del rischio Rischio Ergonomico 9

Soluzione: Sicurezza per Lavoratori Over 50 Sicurezza per i «Lavoratori Over 50» Punto 2 Azioni Individuate Installazione di pannelli fonoassorbenti per ridurre il livello di esposizione al rumore (sotto il livello richiesto dalla normativa) Nuovo Carrello Elevatore con minore livello di vibrazioni (sotto il livello richiesto dalla normativa) Riduzione del rischio da esposizione al rumore Riduzione del Rischio derivante da esposizione a vibrazioni 10

Soluzione: Sicurezza per Lavoratori Over 50 Sicurezza per i «Lavoratori Over 50» Punto 3 Dispositivi di Protezione Individuale Sostituzione dei DPI «tradizionali» con nuovi dispositivi che, con lo stesso livello di protezione, sono più confortevoli per l'operatore. Nel nuovo processo di gestione dei DPI è stata inserita una prova preliminare del DPI destinati ai lavoratori over 50 per una valutazione della «comodità». In caso di esito positivo del test, il DPI viene inserito nella lista dei dispositivi autorizzati per l'acquisto. L'uso di un DPI più confortevole rende le attività di lavoro "meno pesanti" 11

Soluzione: Sicurezza per Lavoratori Over 50 Sicurezza per i «Lavoratori Over 50» Punto 4 Sorveglianza Sanitaria Il Medico Competente, in collaborazione con l'ufficio Sicurezza, ha introdotto nel protocollo sanitario, oltre ai "normali" controlli sanitari ulteriori controlli per i lavoratori over 50 (vedi sotto): PROTOCOLLO SANITARIO STANDARD 1) Visita Medica. 2) Spirometria. 3) Analisi Ematochimiche Standard. 4) Audiometria. 5) Test Droghe (per i lavoratori interessati). 6) Test Audit C (per i lavoratori interessati). 7) Vaccinazione Antitetanica (per i lavoratori interessati). 8) Visita Oculistica Standard (per i lavoratori interessati). PROTOCOLLO PER LAVORATORI OVER 50 1) Visita Medica. 2) Spirometria. 3) Analisi Ematochimiche Standard. 4) Audiometria. 5) Test Droghe (per i lavoratori interessati). 6) Test Audit C (per i lavoratori interessati). 7) Vaccinazione Antitetanica (per i lavoratori interessati). 8) Visita Oculistica Standard (per i lavoratori interessati). 9) Valutazione delle capacità motorie ed elasticità muscolare (durante la visita medica annuale). 10) Test attitudinali (matrici di Raven, prova Trial Making A e B, ecc.) ogni due anni; 11) Misura del PSA all interno delle analisi ematochimiche annuali (per gli uomini); 12) Visita oculistica con frequenza annuale; 13) Visita cardiologica con frequenza biennale; 12

Risultati Sicurezza per i «Lavoratori Over 50» Risultati ATTIVITA 2016 2017 Grazie alla realizzazione e applicazione di tutte le contromisure descritte nelle diapositive precedenti: L'indice di rischio connesso alle attività svolte dai lavoratori over 50 dal 2010 ad oggi è stato ridotto del 50% Punto 1: Informazione & Istruzione 100% dei Lavoratori Over 50 Punto 2: Controlli Operativi n 80 Controlli 15,8 14,6 Punto 3: DPI n 8 Nuovi DPI Punto 4: Sorveglianza Sanitaria 100% dei Lavoratori Over 50 11,4 9,8 8,7 8,2 7,9 7,7 SAFETY FIRST! 13

Sicurezza per Lavoratori Over 50: Riconoscimento Europeo Il progetto della Tarkett di Narni è rientrato tra le migliori 15 Buone Pratiche Premiate e Raccomandate dall Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro nella Competizione Europea (su oltre 40 Buone Pratiche pervenute al comitato europeo). 26 Aprile 2017 Cerimonia di Premiazione della Competizione Europea: Tarkett Narni è stata premiata durante la cerimonia che si è tenuta lo scorso 26 Aprile a Malta. 14

Premio Europeo Buone Prassi 2016 2017: Comunicazione Interna & Coinvolgimento di tutto il personale Comunicazione a tutti i lavoratori (attraverso lo schermo presente nella mensa e attraverso un articolo nell intranet aziendale Realizzazione di una Maglia Celebrativa consegnata a tutto il personale 15

Premio Europeo Buone Prassi 2016 2017: Comunicazione Esterna: Riviste & Giornali Riviste e quotidiani nazionali Riviste e quotidiani locali 16

Premio Europeo Buone Prassi 2016 2017: Comunicazione Esterna: Televisione Servizio Televisivo RAI 3 Buongiorno Regione & TGR Regionale 17

Premio Europeo Buone Prassi 2016 2017: Intervento al Seminario ETUI Partecipazione (come relatore) al seminario organizzato dall European Trade Union Institute (ETUI) a Roma lo scorso 17 Maggio 2017 per presentare a tutti i rappresentanti del sindacato provenienti dai vari stati membri dell unione europea il progetto premiato dall Agenzia Europea. 18

Grazie per l attenzione! Ing. Massimiliano Perazzoni Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della Tarkett S.p.A. massimiliano.perazzoni@tarkett.com 19