Nel mondo ci sono molte classifiche che



Documenti analoghi
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Annuario Istat-Ice 2008

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

4 I LAUREATI E IL LAVORO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Domanda e offerta di credito

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

Il modello generale di commercio internazionale

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

8. Occupazione e forze di lavoro

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Il mercato del credito

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta


Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica:

Indice di rischio globale

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

OSSERVATORIO PERMANENTE

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

La congiuntura. internazionale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Internazionalizzazione delle imprese

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Il modello generale di commercio internazionale

Economia del Lavoro 2010

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Il modello generale di commercio internazionale

POVERO LAVORATORE: L INFLAZIONE HA PROSCIUGATO I SALARI I SALARI ITALIANI FRA I PIÙ BASSI D EUROPA

Note per la lettura dei report

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007

APPALTI e CONCESSIONI

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il diritto di cittadinanza in Europa

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

IL QUADRO MACROECONOMICO

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Il Management Consulting in Italia

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Transcript:

L opinione pubblica viene spesso bombardata da una grande quantità di statistiche sui sistemi Paese che dicono tutto e il contrario di tutto. Come orientarsi in questo mare magnum? E come si colloca il Sistema nel contesto europeo? east ne ha parlato con Roberto Monducci, direttore centrale dell Istat. Che spiega perché non esiste un indicatore di sintesi della competitività. E che, comunque, gli indicatori degli ultimi anni non sono proprio confortanti... Monducci: le statistiche? Tutte da interpretare STATISTICA 2 Nel mondo ci sono molte classifiche che mettono in fila i sistemi Paese, ma la statistica ufficiale, quella cioè basata sui dati del sistema statistico nazionale nell ambito di Eurostat, evita di proporre una propria graduatoria della competitività, preferendo criteri di indagine più complessi. east ha chiesto di illustrarne i risultati a Roberto Monducci, direttore centrale delle statistiche sui prezzi e il commercio con l estero dell Istat, che nel novembre scorso ha presentato un rapporto sull analisi della competitività nell ambito dell Ottava conferenza nazionale di statistica. Come si colloca il sistema per la statistica ufficiale? Dobbiamo dire innanzitutto che la crescita qualitativa e quantitativa dell offerta di informazione statistica armonizzata per l analisi della competitività dell nel contesto europeo ha consentito una progressiva crescita della capacità di analisi. Il punto di partenza adottato per l analisi della competitività delle imprese, dei settori, dei territori e del Paese, è dato dal monitoraggio della posizione competitiva italiana secondo alcuni principali indicatori di base, caratterizzati da una elevata capacità di sintesi e confrontabili a livello europeo. Lei parla di alcuni indicatori. Non c è dunque un indicatore di sintesi della competitività? No, Eurostat si guarda bene dal proporlo. Anche perché la misura della competitività è un concetto complesso, un work in progress per gli statistici, alla luce dei processi di globalizzazione. In che senso? La competitività di uno Stato non dipende più soltanto dalla sua capacità di esportare, ma, per esempio, anche dalla rete di imprese che quel sistema Paese ha costruito all estero o dalla realizzazione di una rete di scambi commerciali nei quali l attivazione di fattori produttivi nazionali può essere 17

MONDUCCI: LE STATISTICHE? TUTTE DA INTERPRETARE anche molto differenziata. È una situazione per la quale la statistica ufficiale non ha ancora strumenti di misura consolidati, ma che comporta anche effetti diversi dal passato in termini di Prodotto interno lordo. Può spiegarsi meglio? Prendiamo il caso della. Negli anni più recenti ha mostrato una formidabile performance in termini di bilancia commerciale, cioè di import export di merci. Nonostante questo exploit, la crescita economica tedesca è stata piuttosto deludente, misurata in termini di Pil reale. Ciò potrebbe essere spiegato, per esempio, dal fatto che il Paese ha importato semilavorati sempre più complessi ed esportato prodotti finiti, senza che questo abbia avuto ricadute adeguate sui fattori interni della produzione, come sarebbe avvenuto in passato. Una seconda ipotesi potrebbe riferirsi a una pura attività commerciale di acquisto e rivendita senza trasformazioni produttive ma con elevati guadagni in termini di margini di profitto. In altre parole, si può essere competitivi senza trarne grandi benefici Diciamo, senza ricadute immediate sull economia interna. Non c è dubbio però che senza competitività i risultati sono anche peggiori. Allude all? Gli indicatori degli ultimi anni non sono confortanti, anche se l Istat, come dirò dopo, sta cercando di darne una lettura più complessa. Basta guardare la Figura 1 per rendersi conto che negli ultimi anni il quadro degli indicatori economici ha evidenziato una continua perdita di competitività dell economia italiana nel contesto europeo. Può farci qualche esempio? Negli ultimi dieci anni la crescita macroeconomica è stata inferiore a quella media Ue e a quella dei principali Paesi con riferimento sia al periodo -2, sia nell ultimo quinquennio. Il Pil pro capite dell, misurato in standard di potere d acquisto, continua a essere superiore a quello medio della Ue, ma nei confronti dei Paesi dell Unione monetaria si è registrato negli ultimi anni un netto peggioramento della nostra posizione relativa. Queste tendenze riguardano anche la produttività del lavoro. Per quanto riguarda l andamento dei flussi commerciali a confronto con quello rilevato per il complesso dei Paesi dell area euro (), le variazioni del valore delle esportazioni di beni sono state sistematicamente inferiori a quelle dell area. Tra il 2 e il 25, rispetto a una crescita del 18,2% del valore delle esportazioni del complesso dei paesi dell Unione monetaria, l ha registrano un incremento pari al 1,3 percento. Gli indicatori di competitività segnalano una tendenziale perdita nei confronti dei maggiori Paesi europei che, considerando l indice basato sulla dinamica relativa del costo del lavoro, risulta notevolmente amplificata. Tra il 2 e il 25 il primo indicatore misura una perdita di circa il 9%, che sale a ben il 3% se si considera l indicatore basato sul costo del lavoro per unità di prodotto, condizionato dall andamento negativo della produttività registrato per l. Questi sono, diciamo così, gli indicatori più tradizionali. E non sono confortanti. Ce ne sono altri? Ci sono ulteriori aspetti rilevanti, misurati attraverso il sistema degli indicatori strutturali messi a punto per il monitoraggio degli obiettivi definiti formalmente dalla strategia di Lisbona, e relativi all occupazione ed all economia della conoscenza. Con riferimento al primo aspetto (Fig. 2), la posizione dell appare migliorata. Ma per quanto riguarda invece l economia della conoscenza (Fig. 3), la posizione dell rispetto all area Ue15 evidenzia il permanere di forti ritardi. Anche qui, quali sono gli aspetti più significativi? Con riferimento all incidenza della spesa per ricerca e sviluppo (R&S) sul Pil, l obiettivo del 3% definito a Lisbona appare molto lontano. Per l l indicatore supera di poco l 1%, a fronte di poco meno del 2% della media Ue. Negli ultimi anni il differenziale è rimasto sostanzialmente stabile. Una posizione stabilmente arretrata si rileva anche nell uso delle tecnologie dell informazione (IT). Tendenze al recupero si osservano invece per quanto riguarda alcune caratteristiche delle risorse umane. In particolare, tra il 2 e il 25 la percentuale di giovani laureati è cresciuta di un punto percentuale per l Ue15 (dal 73,5% al 74,5%) e di oltre quattro punti in (dal 68,8% al 72,9%). I laureati in discipline scientifico-tecnologi- 18

STATISTICA 2 1. ALCUNI INDICATORI RILEVANTI PER L ANALISI DELA COMPETITIVITÀ DELL ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO ANNI -25 (VALORI PERCENTUALI E NUMERI INDICE) Tassi annui di crescita del Pil 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, Saldi commerciali normalizzati 1 8 6 4 2-2 -4 13 12 9 8-2 21-25 Indicatore di competitività basato sul costo del lavoro (1993=) (a) 1999 2 25 Pil a parità di potere d acquisto (Ue=) 12 15 25 2 15 1 5-5 Regno Unito Ue Ue 15 Variazione annua del valore delle esaportazioni Obiett. Bce Indicatore di competitività basato sul prezzo dei prodotti industriali (1993=) (a) 15 95 9 8 13 125 12 15 Produttività del lavoro per occupato (Ue=) 95 9 8 75 7 65 6 Quota sull esportazioni mondiali (=) 15 Inflazione (a) 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, Quota su 1998 2 22 24 Fonte: Eurostat: indicatori strutturali; Istat-Ice: Annuario 25 (a) Un aumento (diminuzione) dell indice denota una perdita (aumento) di competitività (a) Variazione percentuale media annua dell indice armonizzato dei prezzi al consumo. Per il indice generale dei prezzi al consumo 19

MONDUCCI: LE STATISTICHE? TUTTE DA INTERPRETARE che sono passati dall 11 al 13,3 per mille della popolazione tra i 2 e i 29 anni pe l Ue15 e dal 5,7 al 9, per mille in. Sul fronte della formazione continua, invece, la quota degli adulti interessati è salita dall 8,8% all 11,9% per l insieme dei Paesi Ue15 e solo dal 5,5% al 6,2% in. Lei accennava a ulteriori indagini dell Istat. Le può sintetizzare? Dal 1993 l Istituto fornisce i suoi spunti interpretativi attraverso il Rapporto Annuale. I nostri approfondimenti in questa sede, per quanto riguarda gli aspetti della competitività maggiormente legati al sistema delle imprese, sono stati orientati soprattutto all analisi delle componenti strutturali della competitività del sistema produttivo. Per quanto riguarda la crescita economica, nel medio e lungo periodo l espansione dell economia italiana è stata inferiore a quella media delle maggiori economie industrializzate. Dal, in particolare, il nostro apparato produttivo è apparso strutturalmente meno dinamico rispetto al complesso dei paesi europei, soprattutto nelle fasi espansive del ciclo. Questo ritardo ha a che fare con la nostra struttura produttiva? Il confronto con il resto dei Paesi Ue conferma la persistenza di due principali specificità del nostro apparato produttivo: l elevato numero di imprese attive in e la loro dimensione media estremamente ridotta. Da una parte, in si riscontra un eccesso di imprenditorialità, ovvero la prevalenza di imprese con ridottissime dimensioni medie (misurate dal rapporto tra addetti e imprese), che in pochi casi riescono a crescere. Dall altra, la specializzazione è debole proprio nei settori caratterizzati da livelli di produttività più elevati, meno esposti alla concorrenza delle economie emergenti, e dove la domanda è cresciuta più rapidamente. Può fornirci qualche dato in più? Nel 24 le imprese attive nell industria e nei servizi sono in 4,3 milioni. La dimensione media delle imprese è pari a 3,8 addetti, il valore più basso in Europa. Nel contesto europeo le imprese italiane sono il 22% del totale Ue25 e pesano l 11% in termini di occupazione. La loro dimensione è poco più della metà della media europea. Quanto alla specializzazione, in i settori ad alta tecnologia offrono un contributo relativamente modesto alla formazione del valore aggiunto manifatturiero. Questo handicap è compensato parzialmente nei settori a tecnologia medio-alta, in particolare grazie alla forte specializzazione nella meccanica strumentale. Quali sono stati i riflessi sull occupazione? Tra il 1999 e il 24 si è manifestata una 2. INDICATORI CHIAVE DI OCCUPAZIONE PER L UE15 E L ITALIA ANNI 2, 24 E 25 (a) 8 75 Obiettivo 21 7 65 6 55 5 45 4 35 Ue15 TOTALE Ue15 FEMMINILE 25 25 Ue15 MASCHILE Fonte: Eurostat: indicatori strutturali (a) Tassi di occupazione: occupati in percentuale sulla popolazione 15-64 anni; Disoccupazione di lunga durata: opercentuale di disoccupati da almeno 12 mesi sulle forze lavoro: Disparità regionali: coefficiente di variazione tra regioni Ue15 DISPARITÀ REGIONALI NELL OCCUPAZIONE 2 24 Ue15 DISOCCUPAZIONE DI LUNGA DURATA 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 2

STATISTICA 2 forte crescita degli addetti alle imprese industriali e dei servizi, nonostante la modesta dinamica del prodotto. Gli addetti sono aumentati di 1,7 milioni di unità (+12%), raggiungendo il livello di 16,5 milioni nel 24). Sotto il profilo dimensionale, le microimprese (1-9 addetti) hanno aumentato di 7. unità il numero di addetti, le piccole imprese (1-49 addetti) di 35., le medie imprese (5-249 addetti) di 28., le grandi imprese (25 e più addetti) di 4.. In termini percentuali la maggiore crescita (+15,6%) riguarda le medie imprese. Nel settore industriale, nel quale l occupazione si è ridotta complessivamente di 15. addetti, sono cresciute solo le medie imprese. C è una forte correlazione tra competitività e produttività. Che cosa dicono i vostri studi a questo proposito? Nel 23 la produttività del lavoro in è pari, per l insieme di industria e servizi, a 37. euro per addetto: appena superiore a quella della e nettamente inferiore a quelle di e (5. euro in media). Tuttavia, nell industria manifatturiera la produttività nelle medie imprese italiane è superiore a quella delle imprese francesi e tedesche. Da tutto questo si può ricavare un profilo delle aziende esportatrici? Le analisi effettuate mostrano che le imprese esportatrici sono mediamente più grandi, più produttive, investono di più e remunerano meglio il fattore lavoro, hanno una profittabilità più elevata e una maggiore propensione alla crescita occupazionale rispetto alle imprese non esposte sui mercati esteri. Tra il 1999 e il 24 la propensione all esportazione è fortemente diminuita nelle imprese meno produttive, mentre tra le più produttive aumenta, soprattutto nei settori non tradizionali della manifattura. Abbiamo visto prima che siamo lontani dagli obiettivi di Lisbona. Questo ha a che fare con la debolezza delle spese delle imprese per ricerca e formazione? Nelle imprese manifatturiere italiane la quota di spesa per Ricerca e Sviluppo è molto bassa. Nel 23 era pari al 2,5% del valore aggiunto, appena sopra il 2,3% della, ma inferiore al 6,6% del Regno Unito, al 7% della e all 8,4% delle imprese tedesche. Lo svantaggio è cresciuto tra il 1999 e il 23. Anche nella formazione dei dipendenti c è un forte ritardo delle imprese italiane rispetto a quelle dei Paesi Ue e una propensione alla formazione in alcuni casi inferiore a quella di alcuni Paesi recentemente entrati nell Ue. Contestualmente, l è al primo posto per livello del costo orario della formazione. A CURA DI DONATO SPERONI 3. LA POSIZIONE DELL ITALIA NELL ECONOMIA DELLA CONOSCENZA LIVELLI E DIFFERENZE CON L UE15 ANNI 2 E 25 (a) (punti percentuali) -1-2 -3-4 -5-6 R&S (% Pil) 1,14 25 (a) Export At (% totale) 7,1 Spesa It (% Pil) 1,9 E-commerce (% fatturato),7 Ut.banda larga (% pop.) 18,2 Laurea S&T (% 2-29) 9, Diplomati (% 2-24) 72,9 Form. continua (% 25 e più) 6,2-1 -11-12 -13 Fonte: Eurostat: indicatori strutturali (a) Oppure anno più recente: R&S ed esportazioni di alta tecnologia: 2-24; Spesa It=22-24; E-commerce Banda larga=22-25; Laureati in S&T=2-23; Diplomati e formazione continua=2-25 Differenziali 2 Differenziali 25 21