CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Documenti analoghi
CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI ALTOMONTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

GESTIONE TERMOELETTRICA 2 DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

GESTIONE TERMOELETTRICA 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

TRIENNIO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI Terni

Centrale di Porcari CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale Emas

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010

CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

Centrale di Sesto San Giovanni CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale di Piombino Edison S.p.A. CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

TRIENNIO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI Porto Viro

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2011

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno)

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

BILANCIO AMBIENTALE. dati al

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Termica Colleferro S.p.a.

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

DOLOMITI EDISON ENERGY S.r.l. IMPIANTI IDROELETTRICI DI: Asta Noce Impianto di Pozzolago

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

BILANCIO AMBIENTALE. dati al

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

PROVVEDIMENTO/A.I.A. N.

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/ sem. Anno Aggiornamento annuale

Piano di Monitoraggio e Controllo

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

LA NORMATIVA AMBIENTALE

Transcript:

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015

INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 3 INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO... 3 RIEPILOGO DELLA PRODUZIONE E DEI CONSUMI DELLA CENTALE DI MARGHERA LEVANTE... 4 ASPETTI AMBIENTALI... 5 EMISSIONI IN ATMOSFERA... 5 SCARICHI IDRICI... 5 RIFIUTI... 5 CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE... 6 UTILIZZO DI RISORSE... 6 STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI... 6 RUMORE... 6 IMPATTO VISIVO... 6 GAS AD EFFETTO SERRA... 6 IL PROGRAMMA AMBIENTALE... 6 EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE La Centrale di Marghera Levante facente parte dell organizzazione di Edison denominata Gestione Termoelettrica 1 (GET1), è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo settore sono comunicati al pubblico conformemente al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (Regolamento EMAS). EDISON SPA Organizzazione GET1: Indirizzo: Codice NACE attività prevalente: Codice NACE di altre attività: Centrale di Marghera Levante Via della Chimica, 16-30175 Venezia (VE) 35.11 Produzione di energia elettrica 35.30 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO), ha verificato attraverso una visita all Organizzazione, colloqui con il personale e l analisi della documentazione e delle registrazioni che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di audit sono conformi al Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS III e ha convalidato in data 05/06/2016, le informazioni e i dati presenti in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento. 2

PRESENTAZIONE Nel rispetto del Regolamento CE 1221/2009 è stato preparato l aggiornamento della Dichiarazione Ambientale per l anno 2016 (dati aggiornati al 31 dicembre 2015) dell Organizzazione Gestione Termoelettrica 1, registrazione Emas n. IT-000216. Nella presente Dichiarazione non sono riportate le informazioni che non risultano variate nell anno oggetto del presente aggiornamento e che sono già descritte nella Dichiarazione Ambientale del 2015, a cui si rimanda. Silvio Bisognin Responsabile Gestione Termoelettrica 1 Edison Spa INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO La presente Scheda può essere distribuita separatamente dalla Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione Edison Spa Gestione Termoelettrica 1 ed è disponibile presso la Centrale, la sede della Direzione GET1 e all interno del sito internet: www.edison.it./it/registrazioni-emas Per eventuali informazioni o richieste rivolgersi a: Massimiliano Cicalese Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza Largo Caduti sul Lavoro, 21-57025 - Piombino (LI) Tel 0565 6482.8 Fax 0565 64808 Indirizzo e-mail: massimiliano.cicalese@edison.it Paolo Parolini - Responsabile della Centrale Termoelettrica di Marghera Levante Via della Chimica, 16-30175 Venezia (VE) Tel 041 2911200 Fax 041 2911300 Indirizzo e-mail: paolo.parolini@edison.it INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO E stata rilasciata dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare protocollo DSA-DEC- 2010-0000272 del 24.05.2010, l Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) della CTE di M. Levante. Con Decreto DVA-2014-0002878 del 05.02.2014 la Centrale ha ottenuto il parere conclusivo favorevole alla Modifica non Sostanziale relativa all esercizio del nuovo GVA. In seguito all entrata in vigore del D.Lgs. n. 46 del 04/03/2014, Edison ha comunicato all Autorità Competente l estensione della validità dell Autorizzazione Integrata Ambientale a 16 anni (Art. 29-octies, comma 8 D.Lgs. n. 46/2014). Tale interpretazione è stata confermata dal Ministero in data 09/12/2014 DVA- 2014-0040379, la nuova scadenza è fissata per il 24/05/2026. Con Decreto DVA-2015-0008697 del 30.03.2015 la Centrale ha ottenuto il parere conclusivo favorevole alla Modifica non Sostanziale relativa allo scarico SM2. Nel mese di aprile 2015 è stata presentata all Autorità Competente AIA, la Valutazione preliminare ai fini dell assoggettamento a Relazione di Riferimento secondo il DM n. 272 del 13/11/2014 dove si evidenzia che i sistemi predisposti dall azienda rendono non necessario la relazione di riferimento. Con decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare protocollo 222 del 23/10/2015 Modifica AIA per l esercizio della centrale viene aggiornata l AIA e obbliga che alla fine dell esercizio dei gruppi TG3 e TG4 i suddetti gruppi devono chiudere definitivamente o in alternativa necessitano di una nuova autorizzazione. La Società è iscritta al SISTRI (D.M. 17/12/2009); l iscrizione è stata fatta per le categorie produttori rifiuti pericolosi. 3

RIEPILOGO DELLA PRODUZIONE E DEI CONSUMI DELLA CENTALE DI MARGHERA LEVANTE 4

ASPETTI AMBIENTALI La descrizione degli aspetti ambientali connessi ad una Centrale Termoelettrica tipo e la valutazione della loro significatività è stata riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione. Nel seguito sono riportate le principali informazioni relative alla Centrale per ogni aspetto ambientale, suddivisi in Aspetti Ambientali Diretti, ovvero aspetti sotto il controllo gestionale dell Organizzazione e Aspetti Ambientali Indiretti, ovvero aspetti sui quali l Organizzazione può avere influenza. La società tiene costantemente sotto controllo l evoluzione dei parametri operativi e degli indicatori di prestazione ambientale, che sono riportati nella presente Dichiarazione Ambientale. EMISSIONI IN ATMOSFERA Tipologia monitoraggio Tutte le emissioni di Centrale sono monitorate in continuo da un Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME). Tale sistema misura le concentrazioni di NO X, CO e O 2 contenute nei fumi e permette di calcolare le concentrazioni medie orarie e giornaliere, ai fini del rispetto dei limiti autorizzati. Commenti Le concentrazioni delle emissioni di NOx e CO dell impianto dimostrano un costante rispetto dei limiti autorizzati. I flussi di massa di emissione di NOx, CO e CO 2 si sono mantenuti in linea con le ore di funzionamento dell impianto. Emissioni in atmosfera: concentrazioni 2013 2014 2015 LIMITI Concentrazioni di CO gruppo TG3 2.93 6.30 3.15 50 Concentrazioni di CO gruppo TG4 7.59 nc 4.14 50 Concentrazioni di CO gruppo TG5 0.79 0.77 0.65 35 Concentrazioni di NOx gruppo TG3 76.13 76.30 76 80 Concentrazioni di NOx gruppo TG4 75.87 nc 75 80 Concentrazioni di NOx gruppo TG5 28.03 25.66 25.40 40 (mg/nm3) (mg/nm3) (mg/nm3) (mg/nm3) nc: dato non calcolato per non raggiunti almeno 70% dei dati validati. SCARICHI IDRICI Tipologia monitoraggio Come previsto dall AIA, sugli scarichi SM3, SD1 (SM2 dal mese di aprile 2015) viene effettuato mensilmente da un laboratorio esterno il campionamento e l analisi di un set di parametri ritenuti significativi e semestralmente vengono analizzati ph, solidi sospesi totali, conducibilità elettrica, oli minerali sulle acque di seconda pioggia. I risultati delle analisi vengono trasmessi a ISPRA, ASL12 e Magistrato delle Acque di Venezia. Come prescritto nel Decreto DVA-2015-0008697 del 30.03.2015 ( con il quale la Centrale ha ottenuto il parere conclusivo favorevole alla Modifica non Sostanziale relativa allo scarico SM2) è ripreso il monitoraggio delle acque di scarico dello stesso scarico SM2. Commenti A fronte della necessità impiantistica di mantenere in funzione il circuito di raffreddamento, i consumi di acqua utilizzata per il raffreddamento e quindi il volume di acqua scaricata, si sono mantenuti pressoché in linea con quelli degli anni precedenti, nonostante la riduzione delle ore di funzionamento della Centrale e dell energia prodotta. RIFIUTI Commenti La produzione di rifiuti è influenzata dalle attività di manutenzione degli impianti che hanno una periodicità anche superiore all anno. 5

CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE Il sito di Marghera Levante è inserito nel sito di interesse nazionale di Venezia, il14/02/06, Edison, come soggetto non responsabile, ha trasmesso alle Autorità Competenti il Progetto definitivo di bonifica dei suoli della Centrale di Marghera Levante. Con Decreto prot. 5423/TRI7DI/B del 05.11.2014, è stato approvato il progetto definitivo di bonifica dei suoli della CTE di Marghera Levante. Le attività sono inziate nel corso del mese di aprile 2015. Nell ambito dell attività di messa in sicurezza della falda, sono attivi n. 3 piezometri. UTILIZZO DI RISORSE Acqua A fronte della necessità impiantistica di mantenere in funzione il circuito di raffreddamento, i consumi di acqua di mare utilizzata per il raffreddamento si sono mantenuti pressoché in linea con quelli degli anni. Il consumo di acqua industriale, utilizzato prevalentemente per la produzione di acqua demi, è diminuito nel triennio in linea con la riduzione dell acqua demi prodotta. Gas naturale L andamento del consumo di gas naturale è direttamente correlato alla quantità di energia termica ed elettrica prodotta e quindi, salvo lievi oscillazioni legate alle variazioni del valore del potere calorifico del combustibile, il rapporto tra consumo di gas naturale ed energia prodotta è sostanzialmente costante. Gasolio Il gasolio è utilizzato solo per le prove di funzionamento della motopompa antincendio e per i gruppi elettrogeni (GE1 e GE2). I consumi di gasolio sono rimasti pressoché costanti nel triennio. Energia elettrica La Centrale utilizza energia elettrica prelevata dalla rete di distribuzione durante le fermate generali dell impianto. STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI L utilizzo di prodotti chimici è strettamente correlato ai processi operativi RUMORE Nessuna variazione rispetto all anno precedente IMPATTO VISIVO Nessuna variazione rispetto all anno precedente GAS AD EFFETTO SERRA Nel 2015 sono stati aggiunti 58 kg di R422D e 10,4 kg di R407C. CAMPI ELETTROMAGNETICI Nessuna variazione rispetto all anno precedente IL PROGRAMMA AMBIENTALE La Direzione di Gestione Termoelettrica 1 ha formulato il Programma Ambientale della Centrale di Marghera Levante per il periodo 2015-2017, parte di quello dell Organizzazione GET1. Esso costituisce lo strumento chiave del Sistema di Gestione Ambientale, in quanto esplicita concretamente l impegno al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, in accordo con le linee guida definite nella Politica Ambientale. Nel Programma Ambientale sono individuati i target specifici della Centrale; ulteriori attività di gestione e target della Direzione GET1 sono riportati nel Programma Ambientale presente nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Eventuali ulteriori interventi migliorativi, non definibili al momento, saranno evidenziati nei prossimi aggiornamenti annuali della Dichiarazione Ambientale. 6

PROGRAMMA AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA DELLA CENTRALE DI M. LEVANTE PER IL PERIODO 2015-2017 ASPETTI DIRETTI e INDIRETTI OBIETTIVI TARGET INTERVENTO PIANIFICAZIONE TEMPORALE TEMPI STATO RESPONSABILITA' RITARDO BUDGET k UTILIZZO DI TERRENO, ACQUA, COMBUSTIBILI, ENERGIA ED ALTRE RISORSE Riduzione consumi RIFIUTI Riduzione dell'impatto della Centrale dovuto allla produzione di rifiuti CONTAMINAZIONE DEL TERRENO Ridurre l impatto sul terreno dovuto alle attività della Centrale Uso razionale dell'energia Ridurre i consumi di aux in fermata Uso razionale dell'acqua Migliore controllo della filiera dei rifiuti Messa in sicurezza e/o bonifica del suolo e delle falde Uso più razionale dell'energia attraverso l'installazione e l'avviamento di un muovo generatore di vapore ausiliario Riduzione dei consumi degli ausiliari durante il periodo di fermata Riduzione dei consumi di acqua semipotabile da SPM Formazione e implementazione del sistema HW-SW SISTRI e ottimizzazione dei conferimenti (da smaltimento a recupero) Continuazione attività di bonifica falde e suoli 31/06/2016 31/12/2017 31/12/2017 In funzione delle scadenze legislative Approvato progetto di bonifica (suoli); progetto falda approvato Conclusa Conclusa In corso Conclusa In corso Capocentrale Capocentrale Capocentrale Capo Centrale/RSGI Capo Centrale 7