IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO



Documenti analoghi
RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Risparmio energetico degli edifici:

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Calcolo Del Fabbisogno. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Pinerolo Casa Energetica

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

Ministero dello Sviluppo Economico

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Efficienza energetica negli edifici

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

Politiche locali per l efficienza negli edifici

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

Corso di aggiornamento 1

IMPIANTI SOLARI TERMICI

I collettori solari termici

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

Pompe di calore elio-assistite

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Edilizia sostenibile 2

Il vetro da sempre presente nell architettura moderna ha richiesto una regolamentazione anche per il controllo della temperatura e la schermatura dai

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

basso consumo energetico

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Contesto di riferimento. Descrizione

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013

Impianto Solare Termico

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Il Condominio: degli edifici

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

degli edifici pubblici

I Que il controllo solare è uno dei fattori basilari per raggiungere condizioni di benessere termico e visivo negli ambienti confinati.

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Domotica e risparmio energetico

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

CASA A BASSO CONSUMO : BUSINESS, MODA O NECESSITA'?

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Serramenti a risparmio energetico: prospettive future

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

stabilire che gli edifici immessi nel mercato immobiliare dichiarino il proprio consumo energetico;

RELATORE: Prof. Ing. Placido Munafò. TESI DI LAUREA DI: Emanuela Sbriccoli. CORRELATORI: Dott. Ing. Costanzo Di Perna. Dott. Ing.

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Boom economico

Prestazione energetica degli edifici

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Legge 311. La ristrutturazione dei condomini nel rispetto della Legge 311 sull'efficienza Energetica degli Edifici. 1,3 tonnellate di CO 2 all anno

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Transcript:

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO Mario Boschi 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 1

IL VETRO COMUNE é TRASPARENTE (vetro chiaro 4 mm) TL 87 % CATTIVO ISOLANTE TERMICO Trasmittanza termica ( 4 mm) U = 5,8 Watt h.m 2 K CATTIVO FILTRO DELLA RADIAZIONE SOLARE - fattore solare (chiaro 4 mm) g = 0,85 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 2

PER AMPLIARNE LE POSSIBILITÀ DI UTILIZZO IN EDILIZIA SI È DOVUTO: Renderlo sicuro e migliorarne le prestazioni meccaniche quindi migliorarne le prestazioni energetiche riducendo la dispersione termica riducendo la permeabilità agli apporti solari 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 3

LA DISPERSIONE TERMICA ATTRAVERSO IL VETRO lastra singola Lastra di spessore 4 mm U = 5,8 Watt h.m 2 K Lastra di spessore 8 mm U = 5,7 Watt h.m 2 k aumentare lo spessore non risolve il problema 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 4

LO SVILUPPO DEI PRODOTTI Il problema si è risolto con : vetrate isolanti e coatings depositati sul vetro con tecniche di: sputtering, plasma, sol gel, pirolisi altre si sono così ottenuti : - vetri basso emissivi per ridurre le dispersioni energetiche e - vetri a controllo solare per limitare gli apporti energetici 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 5

LA VETRATA ISOLANTE DI PRIMA GENERAZIONE - CON VETRO NORMALE - Lastre di spessore 8 mm U = 5,7 Watt h m 2 K Vetrata isolante 4. 6 aria.4 U = 3,3 Watt h m 2 K Vetrata isolante 4.12aria.4 U = 2,9 Watt h m 2 K Vetrata isolante 4.12gas.4 U = 2,7 Watt h.m 2 K gas/aria 4. 12. 4 mm 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 6

LA VETRATA ISOLANTE AD ALTA PRESTAZIONE - VETRO CON COATING BASSO EMISSIVO - - Vetrata isolante 4.12aria.4 e coating basso emissivo fino ad U = 1,7 Watt h m 2 K - Vetrata isolante 4.12gas..4 e coating basso emissivo fino ad U = 1,2 Watt h m 2 K rispetto a quella che si ha con il vetro singolo, la dispersione attraverso il vetro è ridotta al 21 % gas/aria 4. 12. 4 mm superficie con coating 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 7

BENESSERE E RISPARMIO NEL RISCALDAMENTO, CONFRONTO TRA : VETRATA ISOLANTE COMUNE U = 2,9 Whm 2 k 0 C esterno 12.5 C 20 C 24 C VETRATA ISOLANTE AD ALTA PRESTAZIONE 0 C esterno 17 C 20 C 21 C U = 1,2 Whm 2 k Bassa Emissività 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 8

IL CONTROLLO DEGLI APPORTI ENERGETICI SOLARI ATTRAVERSO IL VETRO Vetrata isolante con due lastre da 4 mm vetri componenti Tl% g chiaro + chiaro 0,76 81 chiaro + grigio 0,69 50 chiaro + ch + coating 0,18 a 0,60 8 a 80 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 9

La vetrata isolante ad alta prestazione - vetro con coating a controllo solare - Vetrata isolante 4.12.4 con vetro normale, fattore solareg = 0,76 Tl = 81 % Vetrata isolante 4.12.4 e coating a controllo solare, fattore solare g > 0,1 Tl > 8 fino ad 80 % L apporto energetico solare attraverso il vetro è riducibile quanto serve senza penalizzare la Tl 4 12 4 superficie con coating 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 10

LA VETRATA ISOLANTE - PER LE QUATTRO STAGIONI - Non esiste una soluzione standard ideale, la miglior soluzione per la climatizzazione, il miglior bilancio energetico tra dispersioni invernali ed apporti estivi, si ottiene con la vetrata isolante composta dai prodotti più adatti alle condizioni climatiche della località ed all orientamento del lato di posa 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 11

TRASMITTANZA TERMICA E FATTORE SOLARE SONO VARIAMENTE MODULABILI Fs = 0,68 Fs = 0,25 Fs = 0,30 Vetrata isolante antitermica U g = 1,2; Fs = 0,68 Vetrata isolante antisolare U g = 2,9; Fs = 0,25 Vetrata isolante antitermica e antisolare U g = 2,0; Fs = 0,30 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 12

L UTILIZZO DEI PRODOTTI EVOLUTI allo sviluppo dei prodotti, non fa riscontro il loro utilizzo Ancora oggi il mercato utilizza in prevalenza prodotti scadenti e largamente superati in assenza di prescrizioni legislative il mercato della costruzione cura poco il costo di gestione dell edificio: CONSUMI ENERGETICI ovvero SPRECHI ed EMISSIONI DI FUMI SUPERIORI AL NECESSARIO COSTI ED INQUINAMENTO 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 13

L UTILIZZO DEI PRODOTTI EVOLUTI eppure il maggior costo delle vetrate evolute é assai modesto mentre i vantaggi sono assai elevati. L ammortamento si fa con il risparmio per la climatizzazione di mesi mentre i vantaggi durano per molti anni 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 14

IL RISPARMIO CONSEGUIBILE Per la singola applicazione è calcolabile in base al U ed ai mq di vetro Per il Paese, lo studio Thermie del GEPVP calcola che passando dai vetri esistenti alle vetrate isolanti ad alta efficienza, l Italia ridurrebbe i consumi per il riscaldamento invernale del settore residenziale del 20,8 % e le emissioni di CO 2 di 12,4 Mtep all anno Non ci sono studi precisi sul risparmio conseguibile nella climatizzazione estiva con l impiego di vetrate ad alta prestazione. Le prime analisi valutano risparmi di energia primaria almeno equivalenti a quelli del riscaldamento invernale 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 15

UN BEL CONTRIBUTO - per la bilancia dei pagamenti, - per il protocollo di Kyoto, - per l ambiente 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 16

CONFRONTO SUI CONSUMI TRA I PAESI UE Gli studi del Parlamento Europeo, preliminari alla direttiva sulla certificazione energetica degli edifici, rilevano che a parità di gradi giorno, per riscaldarsi, la casa italiana è quella che consuma di più, ovvero è quella che ha il peggior isolamento complessivo 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 17

LA LEGGE Il d.l. 192 del 19.08.05 che recepisce la Direttiva europea 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia prescrive valori di isolamento termico assai modesti e non affronta il problema del condizionamento estivo SI E PERDUTA UN ALTRA OCCASIONE PER RIDURRE I CONSUMI DI ENERGIA E LE EMISSIONI DI FUMI 21/11/2005 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 18