SAT - SocietàAeroporto Toscano Galileo Galilei - S.p.A 2009 Full Year Results



Documenti analoghi
SAT -SocietàAeroporto Toscano Galileo Galilei -S.p.A Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 Conference call 1 settembre 2010

SAT -SocietàAeroporto Toscano Galileo Galilei -S.p.A Risultati al 30 settembre Conference call12 novembre 2009

L Aeroporto Galileo Galilei e il turismo Low Cost

SAT -SocietàAeroporto Toscano Galileo Galilei -S.p.A Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2010 Analyst Presentation11 novembre 2010

La SAT (Società Aeroporto Toscano) S.p.A.

C O M P A N Y P R E S E N T A T I. SAT -Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Risultati 1Q2012 Conference call 21 maggio 2012

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

L economia. del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto. di Torino

SEA: Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di Bilancio 2011

Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

Milano, 30 marzo 2004

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

SAT - Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Milano, Hotel Four Seasons 14 marzo 2012

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

Fatturato COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo

O N. SAT -SocietàAeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. Risultati 1H2012 Conference call 4 settembre 2012

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

Aeroporti, mobilità e territorio

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

Relazione sulla gestione

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

DATIDITRAFFICO DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

COMUNICATO STAMPA RIVISTE PREVISIONI PER IL 2009 E APPROVATO PIANO INDUSTRIALE 2010/2015

A cura di Patrizia Sapia

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

P R E S S R E L E A S E


Al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo ROMA

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

A cura di Patrizia Sapia

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

**** Tel.: Tel.: Fax: Fax:

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Cementir: il Cda approva i risultati al 31 dicembre 2006

SAT - Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei - S.p.A Risultati al 30 giugno 2011 Conference call 31 agosto 2011

LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURALE DEI GRANDI AEROPORTI NAZIONALI ROMA, MILANO, VENEZIA

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

COMUNICATO STAMPA Risultati 2013 Obiettivi 2014

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Dati significativi di gestione

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015.

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Informazione Regolamentata n

Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011.

EBITDA pari a 13,2 milioni di Euro nel quarto trimestre 2002

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO

Principali indici di bilancio

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009.

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

Dati significativi di gestione

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

COMUNICATO STAMPA *********

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Il Gruppo: valore per il territorio

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni)

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

Indice di rischio globale

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA. NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013.

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

APPALTI e CONCESSIONI

Informazione Regolamentata n

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia

ALLEANZA ASSICURAZIONI Confermati i buoni risultati commerciali e la solidità patrimoniale

Transcript:

C O M P A N Y P R E S E N T A T I O N SAT - SocietàAeroporto Toscano Galileo Galilei - S.p.A 2009 Full Year Results

Relatori Gina Giani Valter Nencioni Marco Galli Gabriele Paoli Gabriele Fatticcioni C.E.O. & General Manager Board of Directors Secretary Systems & Resources Director Investor Relator Controller 2

Indice 1 Traffico passeggeri 2009 2 Dati economico-finanziari 2009 3 Outlook 2010 4 Q&A 3

1 Traffico passeggeri 2009

Focus su: crescita Pax 2009 Passeggeri SAT 2009 vs 2008 +1,4% 4.018.662 3.963.717 Superato il traguardo dei 4 milioni pax 2008 2009 2009: traffico passeggeri dell Aeroporto Galilei di Pisa in aumento dell 1,4% (4.018.662 pax), a fronte di un calo del 2,3% registrato dal sistema aeroportuale italiano. 5

Evoluzione traffico passeggeri % anno precedente -2,2% -2,0% -2,8% 5,4% 2,0% 8,8% 10,5% 20,0% 19,8% 2,5% 14,9% 29,1% 23,6% 6,4% 1,4% 4,400,000 4,000,000 1.016.052 1.036.297 1.065.691 1.122.794 1.145.589 1.246.807 1.378.322 1.654.570 1.982.897 2.031.890 2.334.843 3.014.656 3.725.770 3.963.717 4.018.662 3,600,000 3,200,000 2,800,000 2,400,000 2,000,000 1,600,000 1,200,000 800,000 400,000 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Leader in Italia IL SESTO AEROPORTO REGIONALE DATI AL 31 Dicembre 2009 (pax/000) SISTEMA AEROPORTUALE ITALIA * (2009/2008 ) Roma Sistema 38.609 Cagliari 13,8 % Milano Sistema 33.007 Bari 13,3 % 1 Venezia 6.718 Bologna 13,2 % 2 Catania 5.935 Pisa 1,4 % 3 Napoli 5.322 Palermo -1,6 % 4 5 6 7 8 9 Bologna Palermo Pisa Cagliari Torino Verona 4.782 4.376 4.019 3.333 3.227 3.066 Catania Av. Italy Venezia Torino Napoli -2,0-2,3-2,6-5,7-5,7 % % % % % 10 Bari 2.825 Verona -9,9 % Fonte: Assaeroporti (*) Esclusi i sistemi aeroportuali di Roma (Aeroporti di Fiumicino e Ciampino) e Milano (Linate, Malpensa e Bergamo Orio al Serio) e gli aeroporti con traffico passeggeri inferiore a 2 mil 7

Traffico passeggeri 2000-2009: 2009: confronto con gli altri aeroporti italiani* 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 11,9% 8,8% 10,5% 20,0% 19,8% 1,7% 10,0% 29,1% 14,9% 6,9% 5,5% 2,5% 8,7% 23,6% 10,1% 6,4% 1,4% -5% -2,4% -1,7% -2,3% -10% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 AeroportiItaliani Aeroporto di Pisa * Fonte: Assaeroporti

Year 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Week/freq. 126 126 112 137 172 182 189 203 227 280 281 300 360 418 388* 419 63 destinazioni 11 Nazionali 52 Internazionali Porto Summer 2009 Network destinazioni/frequenze Seville Dublin Madrid Glasgow PIK Belfast Valencia Liverpool Manchester Bristol Bournemouth Paris CDG Leeds Barcelona Edinburgh Newcastle EastMidland Birmingham London LGW,STN, LTN, Brussells CRL Paris ORY Paris BVA Barcelona GRO Ibiza Oslo TRF Amsterdam Hamburg LBC Berlin SXF Eindhoven Cologne/Bonn Dusseldorf NRN Alghero Billund Maastricht Lille Lyon Memmingen Is. Elba Q Oslo Copenaghen Rome Cagliari Munich Palermo Stockolm (Skavsta) Frankfurt HHN Trieste Lamezia Terme Bratislava Zadar Helsinki Bari Tirana Bucarest Constanta Brindisi New York Marrakesh * Cancellazione voli Alitalia su Milano Malpensa ed AirOne su Roma Fiumicino e Catania Trapani Malta Catania

Ryanair Network PISA - Summer 2009 Oslo TRF Stoccolma NYO Edimburgo Pre-base Glasgow Billund 1 Aeromobile 2 Aeromobile Dublino NEW no Base (dall 08 Giugno) 3 Aeromobile (dal 14 Settembre 2006) NEW no Base (dal 31 Ottobre 2006) NEW no base (dal 16 Gennaio 2007) Liverpool EastMidland Birmingham Londra STN Bournemouth Bruxelles Amburgo LBC Eindhoven Dusseldorf NRN Maastricht NEW no base (dal 13 Febbraio 2007) 4 Aeromobile (dal 20 Aprile 2007) NEW dal 11 Ottobre 2007 Parigi BVA Lilla Francoforte HHN Memmingen Bratislava Constanta NEW dal 31 Ottobre 2007 NEW da Aprile 2008 Trieste NEW da Fine Ottobre 2008 Zadar NEW da Aprile 2009 NEW da Giugno 2009 NEW dal 1 Ottobre 2009 Porto Barcellona GRO Q SUMMER 2009 6 aerei B737-800 basati 38 destinazioni media di 29 voli giorno Siviglia Valencia Ibiza Alghero Cagliari Bari Lamezia T. Palermo Trapani Brindisi Marrakesh Malta 10

Traffico passeggeri 2009 eventi rilevanti Traffico nazionale: incremento del 16,2% grazie principalmente allo sviluppo dei voli Low Cost nel mercato interno - Ryanair: incremento sia del numero delle destinazioni nazionali servite con i nuovi voli da/per Bari (dal marzo 2008), Palermo (dall ottobre 2008) e Brindisi (Ottobre 2009) che di quello delle frequenze su rotte già operate a partire dalla stagione estiva 2009; -WindJet: crescita del numero dei passeggeri trasportati presso lo scalo pisano grazie all incremento delle frequenze (da 7 a 12) del volo diretto da/per Catania. L avvio del collegamento per Copenaghen operato da Transavia: 2 frequenze settimanali dal 21 maggio L avvio del collegamento per Copenaghen operato da Norwegian Air Shuttle: 2 frequenze settimanali dal 4 aprile 11

Traffico passeggeri 2009 eventi rilevanti Il posizionamento del sesto aeromobile Ryanair da giugno che ha consentito l ulteriore sviluppo della base di Pisa con l apertura di 6 nuove destinazioni (Ibiza, Zara, Dusseldorf- Weeze, Memmingem, Marrakesh e Lilla) e l incremento di frequenze su alcune destinazioni già operate; apertura dal 25 Novembre del volo per Las Palmas (Gran Canaria) Incremento del numero delle frequenze settimanali (da 4 a 6) del volo diretto Delta Air Lines Pisa New York (JFK) dal 1 giugno; il volo diventerà giornaliero nel periodo giugno-agosto 2010 Collegamento per Lione operato da easyjet (2 frequenze settimanali dal 12 luglio) British Airways ha trasferito i due voli giornalieri dallo scalo di Londra Gatwick al Terminal 5 di Londra Heathrow dove è possibile collegarsi alla rete di oltre 145 destinazioni servite dal vettore 12

13 13 13 13 13 13 Evoluzione Evoluzione Mercati Mercati: 1998 : 1998-2009 2009 192.739 178.294 182.721 157.410 66.842 - Olanda 397.549 410.585 454.027 571.751 447.526 48.346 Germania 937.665 67.256 86.146 92.634 136.873 377.316 329.776 1.006.486 2008 59.238 39.647 - - - U.S.A. 827.428 89.680 72.835 129.330 440.321 222.736 1.003.574 2007 79.642 102.972 22.801 - Irlanda 127.315 41.266 22.778 - Paesi Scandinavi 1.089.645 138.533 326.158 342.115 917.987 2009 573.107 120.195 205.902 231.088 850.373 2006 383.982 534.174 Italia 123.316 - Belgio 138.139 10.609 Spagna 155.641 39.671 Francia 833.788 295.749 Gran Bretagna 2005 1998

Traffico passeggeri 2009 Principali elementi che hanno caratterizzato il traffico passeggeri dell Aeroporto di Pisa nel 2009 1. FORTE RESILIENZA Nonostante la pesante crisi che ha investito l economia mondiale ed il settore aeroportuale, SAT èriuscita ad ampliare il proprio Network che, nella Summer 2009, con l apertura di 13 nuove destinazioni, ha raggiunto il numero complessivo di 63 destinazioni (57 nella Summer 2008) servite con 419 frequenze settimanali (388 nella Summer 2008). 14

IATA Compagnie aeree Summer 2009 OPERATIVITA SUMMER Low Cost 21 (*) 18 12 10 4 9 2008 8 2009 COMPAGNIE IATA COMPAGNIE LOW-COST (*) Nella stagione estiva del 2008 le compagnie operanti su Pisa erano 21, di cui 9 IATA (AirOne e Alitalia erano ancora due compagnie distinte) e 12 Low Cost (ClickAir e Vueling sono divenute un unica compagnia dal 9 luglio 2009 e SkyEurope ha dichiarato fallimento in data 1/09/09). 15

Traffico passeggeri 2009 2. AUMENTO STAGIONALITA Ad un contesto generale di riduzione del traffico, degli yields e di forte pressione sui costi, le compagnie aeree hanno reagito riducendo la capacità offerta. Per l Aeroporto Galilei la riduzione della capacità offerta si èmanifestata tramite il taglio o la riduzione di alcune rotte meno profittevoli nei mesi invernali, servizi che sono stati poi ripristinati all inizio stagione estiva. Ciò ha accentuato la stagionalità dei flussi di traffico. Posti offerti 16

Traffico passeggeri 2009 2. AUMENTO STAGIONALITA Il traffico passeggeri dell Aeroporto Galilei di Pisa ha seguito il trend dei posti offerti. La crescita complessiva del traffico passeggeri dell Aeroporto Galilei (pari all 1,4% annuo) si èconcentrata nella stagione estiva (+ 4%), con un calo nella stagione invernale (-5,3% nei primi tre mesi dell anno e -3,7% negli ultimi due ). Traffico Passeggeri 550.000 500.000 2009/08 +1,4% Pax 450.000 400.000 350.000 300.000 Gen-Mar -5,3% Apr-Ott +4,0% Nov-Dic -3,7% 250.000 200.000 150.000 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2008 2009 17

Traffico passeggeri 2009 Stabilità del Load Factor 74. 9% -0,6% 74.3% 5.092.707 +2,1% 5.201.760 3.813.931 +1.3% 3.864.350 74.3% 2008 2009 Voli di linea Passeggeri Capacità 2009/2008: progressivo capacitàofferta + 2,1%, posti occupati +1,3% 18

Traffico Merci e Posta 2009 Merci e Posta SAT (kg) 2009 vs 2008 11.460.671-47,6% 6.003.952 2008 2009 La Toscana èstoricamente caratterizzata da due macrodirettrici di traffico merci via aerea: in import dall India ed in export verso gli Stati Uniti e l Estremo Oriente. Le materie prime ed i semilavorati importati sono trasformati in prodotti finiti destinati al settore del lusso i cui marchi toscani sono famosi in tutto il mondo. La crisi finanziaria e la recessione che hanno colpito il settore dei beni di consumo, in particolare quello del lusso, ha avuto un forte impatto negativo sull economia toscana. Come diretta conseguenza, il traffico merci e posta dello scalo pisano ha registrato una contrazione (-47,6%) superiore a quella del mercato italiano (-15,3%; fonte Assaeroporti). 19

2 Dati economico-finanziari 2009

Conto Economico (euro/000) 31.12.2008 % 31.12.2009 % VAR VAR % RICAVI 55,098 100.0% 56,111 100.0% 1,013 1.8% Costi 45,399 82.4% 45,717 81.5% 318 0.7% EBITDA 9,699 17.6% 10,394 18.5% 695 7.2% Ammortamenti ed accantonamenti 5,177 9.4% 5,052 9.0% -124-2.4% EBIT 4,522 8.2% 5,341 9.5% 819 18.1% Gestione finanziaria -195-0.4% -145-0.3% 50-25.5% PBT 4,327 7.9% 5,196 9.3% 869 20.1% Imposte d'esercizio 1,668 3.0% 2,504 4.5% 836 50.1% Utile (perdita) di periodo 2,660 4.8% 2,693 4.8% 33 1.2% Utile (perdita) per azione 0.270 0.273 0.003 1.2% 21

Ricavi RICAVI (euro/000) 55.098 + 1,8% 56.111 17.705 +3,5% 18.329 37.392 + 1,0% 37.782 2008 2009 2008 2009 Aviation (euro/000) Non Aviation (euro/000) g Ricavi Aviation 2009: ammontano a 37.782 migliaia, in aumento dell 1% rispetto al 2008. SAT ha potuto applicare i nuovi livelli tariffari previsti dal Contratto di Programma stipulato con ENAC solo a partire dal 26 novembre 2009, conseguentemente l impatto sui ricavi Aviation dell anno è stato molto limitato. g Ricavi Non Aviation 2009: a fronte di un tasso di crescita dell 1,4% del traffico passeggeri, i ricavi Non Aviation sono aumentati del 3,5% rispetto al 2008. 22

Ricavi Aviation e Non Aviation 2009 BREAKDOWN RICAVI (euro/000) 2009 BREAKDOWN RICAVI AVIATION (euro/000) AL NETTO DELL ATTIVITA HANDLING 37.782 18.329 23.320 18.329 Aviation 67,3% Non Aviation 32,7% Aviation 56,0% Non Aviation 44,0% Rispetto al 2008, si registra un incremento del peso dei ricavi Non Aviation (32,7% vs 32,1%) sul totale dei ricavi e la conseguente riduzione di quelli Aviation (67,3% vs 67,9%). Se si estrapolano dai Ricavi Aviation quelli relativi all attività di Handling (14,5 mln euro) la suddivisione diviene 56,0% ricavi Aviation (56,2% nel 2008) e 44,0% ricavi Non Aviation (43.8% nel 2008). 23

Aviation 2009 BREAKDOWN RICAVI AVIATION RICAVI AVIATION (euro/000) +1,0% 37.392 37.782 Ricavi regolamentati 61.7% 38.3% Handling I nuovi livelli tariffari previsti dal Contratto di Programma sono entrati in vigore solo dal 26 novembre 2009 ed hanno comportato un incremento dei ricavi pari a 162 migliaia. 2008 2009 24

Non Aviation 2009 BREAKDOWN RICAVI NON AVIATION RICAVI NON AVIATION (euro/000) 17.705 +3,5% 18.329 Gestione Diretta 45.9% 54.1% Sub-concessioni 2008 2009 25

Ricavi Non Aviation Incremento dei Ricavi Non Aviation : +3,5% La crescita del fatturato deriva principalmente da: ampliamento degli spazi commerciali sia in area Airside che in area Landside, con un focus su Food & Gastronomia (incremento delle superfici dedicate del 16%) revisione dei parametri economici di alcuni contratti di subconcessione ampliamento dell offerta dei parcheggi con l introduzione di parcheggi long term sottoscrizione di nuovi contratti di pubblicità con importanti clienti istituzionali. 26

Ebitda EBITDA (euro/000) +7,2% 10.394 9.669 17,6% EBITDA Margin 18,5% 2008 2009 g g L EBITDA è salito a 10,4 milioni di euro facendo registrare un incremento del 7,2% rispetto al 2008. L aumento è conseguente all incremento registrato sia dai ricavi Aviation (+1,0%) che da quelli Non Aviation (+3,5%) ed alle azioni di contenimento dei costi, rimasti pressoché in linea con il 2008 (+0,7%). 27

Ebitda /000 11,000 EBITDA: +7,2% 10,800 1.013 10,600 10,400 624 NON AVIATION 620 10,394 10,200 10,000 9,800 9,699 390 AVIATION 742 9,600 9,400 9,200 9,000 164 33 EBITDA 2008 RICAVI Materiale di Costi per Altre spese Costi del EBITDA 2009 consumo servizi operative personale 28

Risultato operativo (EBIT) EBIT (euro/000) +18,1% 5.341 4.522 8,2% EBIT Margin 9,5% 2008 2009 L EBIT al 31 dicembre 2009 registra un incremento del 18,1% rispetto a quello del 2008 ( 5.341 migliaia contro 4.522 migliaia del periodo precedente). Il valore riflette il positivo andamento dell EBITDA, la crescita degli ammortamenti, pari a 547 migliaia, per effetto degli investimenti effettuati per lo sviluppo delle infrastrutture dell Aeroporto Galileo Galilei, e la riduzione degli Accantonamenti e svalutazioni per 672 migliaia. 29

Risultato ante imposte (PBT) PBT (euro/000) +20,1% 4.327 5.196 7,9% PBT Margin 9,3% 2008 2009 g Il PBT del 2009 è in aumento del 20,1% rispetto a quello del 2008 (5,2 milioni di euro contro del 2009 i 4,3 milioni di euro del 2008) gil valore riflette il miglioramento della gestione finanziaria passata da -195 migliaia del 2008 a -145 migliaia del 2009. 30

Utile d esercizio Utile d esercizio (euro/000) +1,3% 2.660 2.694 = condizioni omogenee 2.241 2008 2009 g Il favorevole tax rate del 2008 (38,5% contro 48,2% del 2009) era conseguente all operazione di affrancamento del fondo imposte differite di cui al DM 3/3/08, relativo al recupero a tassazione delle deduzioni extra-contabili. g Ovviamente, se al PBT del 2008 si applicasse lo stesso tax rate del 2009, il risultato di periodo 2008 ammonterebbe a 2.241 migliaia (+20,1%). 31

Dividendi 2009 Dividendi (euro/000) +10% 986 1.085 2008 2009 g Il CdA proporrà all Assemblea la distribuzione di 1.085 migliaia di euro mediante il pagamento di un dividendo pari a 0,11 euro per ciascuna azione, in aumento del 10% rispetto al 2008. 32

Investimenti Investimenti (euro/000) 15.028 10.437 2008 g Nel 2009 sono stati effettuati investimenti per complessivi 10,4 milioni di euro, per la massima parte (10,3 milioni di euro) relativiad immobilizzazionimateriali. g I principali investimenti in immobilizzazioni materiali hanno riguardato: la realizzazione del primo lotto della nuova infrastruttura dedicata al Cargo Village (1,9 milioni di euro), l ampliamento della sala partenze (1,7 milioni di euro) e l avanzamento dei lavori di riqualificazione della pista secondaria al fine del suo utilizzo anche per il decollo e l atterraggio di aeromobili civili (1,7 milioni di euro). 2009 33

Stato Patrimoniale Valori in Euro/000 31.12.2008 31.12.2009 ATTIVITA' IMMOBILIZZATE 69,361 72,806 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO -9,971-11,842 PASSIVITA' A MEDIO LUNGO TERMINE -5,358-4,635 CAPITALE INVESTITO 54,032 56,330 PATRIMONIO NETTO TOTALE 53,688 55,012 (POSIZIONE FINANZIARIA NETTA) 344 1,317 34

Posizione Finanziaria Netta POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 31.12.2008 31.12.2009 var.09/08 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 3,891 4,521 630 Debiti bancari correnti -4,236 0 4,236 Posizione finanziaria netta corrente (a) -344 4,521 4,866 Debiti bancari non correnti 0-5,839-5,839 Posizione finanziaria netta non corrente (b) 0-5,839-5,839 Posizione Finanziaria Netta (a+b) -344-1,317-973 Valori in Euro/000 35

Principali Indicatori Principali indicatori 31.12.2008 31.12.2009 ROE (risultato netto / patrimonio netto) 5.0% 4.9% ROI (risultato operativo / capitale investito ) 8.4% 9.5% ROS (risultato operativo / ricavi) 8.2% 9.5% INDEBITAMENTO (PFN) / EBITDA 0.04 0.13 INDEBITAMENTO (PFN) / PATRIMONIO NETTO 0.6% 2.4% ONERI FINANZIARI/EBITDA 6.2% 2.8% ( ) Capitale Investito = Attività non correnti + CCN (Capitale Circolante Netto) 36

2009 Highlights Traffico passeggeri SOLIDO MODELLO DI BUSINESS +1,4% (Sistema aeroportuale italiano -2,3%) Superato il traguardo dei 4 milioni di pax Record di crescita che resiste agli shock macro-economici Capacità, rispetto ad altri scali paragonabili, di convivenza virtuosa di vettori IATA, anche intercontinentali, e Low Cost sul medesimo aeroporto. 37

2009 Highlights Ricavi Aviation Incremento dei ricavi Aviation : + 1% Contratto di Programma: nuovi livelli tariffari in vigore solo dal 26 novembre 2009 SAT, insieme a GESAC (Napoli), èstata la prima società di gestione aeroportuale a raggiungere questo importante obiettivo. 38

2009 Highlights Ricavi Non Aviation Incremento del totale dei ricavi Non Aviation : +3,5% Incremento dei ricavi Non Aviation /pax: +2,1% Ricavi Non Aviation/Pax ( ) 4.58 4.56 4.54 4.52 4.5 4.48 4.46 4.44 4.42 + 2,1% 4.56 4.47 2008 2009 Conferma della capacità di attrazione dei servizi commerciali Nel caso di SAT il dato assume più rilevanza in quanto l economia UK, storicamente il principale mercato per SAT, èstata la più colpita dalla crisi economica in Europa. 39

2009 Highlights CustomerSatisfactionIndex Costante miglioramento dei livelli dei servizi offerti ai passeggeri grazie a progetti di miglioramento mirati 100 90 80 69,1 70,6 78 73,5 81,5 83,8 88,5 96,5 96,5 98,5 97,8 88,6 94,7 73,3 76,2 84,5 70 59,8 63 60 50 40 30 20 10 0 Comprensibilità annunci sonori Disponuibilità parcheggio a pagamento e rapporto prezzo/qualità (media) Pulizia e funzionalità toilette Cortesia e professionalità personale SAT Livello complessivo di comfrot in aeroporto Disponibilità/qualità/prezzi Ristorazione (media) 2007 2008 2009 40

2009 Highlights Indicatori di qualità: confronto con benchmark di riferimento Fonte: carte dei servizi SAT pubblicate dalle Società 41

3 Outlook 2010

Come già illustrato con riferimento al 2009, anche nel 2010 èproseguito, accentuandosi ancor più, il fenomeno della stagionalità del traffico del Galilei, caratterizzato da riduzioni di operativo nella stagione invernale ed incrementi nella stagione estiva Questo ha determinato, come previsto, un riduzione del traffico nei primi mesi dell anno (-6,8% al 28 febbraio 2010) soprattutto legato al calo registrato dal mercato UK (da sempre il primo mercato incoming del Galilei di Pisa) pesantemente colpito oltre che dalla crisi economica anche dal cambio euro/sterlina non favorevole SAT, in questo contesto, è stata in grado di attuare una strategia di diversificazione del proprio network di destinazioni verso mercati emergenti, anche grazie all ingresso di nuovi vettori Nella Summer 2010 si concretizza la strategia di sviluppo verso l Est perseguita nel corso degli ultimi anni con l apertura di 7 nuove destinazioni (Mosca, San Pietroburgo, Cluj, Cracovia, Bucarest, Budapest e Tirana) 43

ANNO 74 destinazioni 10 Nazionali 64 Internazionali New York N. FREQ/SETT 1994 126 1995 126 1996 112 1997 137 1998 172 1999 182 2000 189 2001 203 2002 227 2003 280 2004 281 2005 300 2006 360 2007 418 2008 388* 2009 419 2010 421 Marrakesh Porto Siviglia Summer 2010 Dublino Madrid Malaga Las Palmas Fez Glasgow PIK Belfast Liverpool Manchester Bristol Bournemouth Valencia Leeds Parigi BVA, CDG; ORY 16 nuove destinazioni Fuerteventura Alicante Santander Barcellona Barcellona Reus Edimburgo Newcastle EastMidland Londra LGW, LTN, LHR, STN Bruxelles CRL Barcellona GRO Ibiza Oslo TRF Amsterdam Alghero Billund Maastricht Memmingen Is. Elba Amburgo LBC Q Oslo Copenaghen Roma Cagliari Berlino SXF Palermo Lamezia Terme Trapani Stoccolma (Skavsta) Gotheborg Eindhoven Colonia/Bonn Dusseldorf NRN Francoforte HHN Monaco Malta Zara Catania Cracovia Bratislava San Pietroburgo Katowice Budapest Bari Tirana Cluj Brindisi Mosca Bucarest Constanta Rodi

IATA Outlook 2010 Compagnie aeree Summer 2010 OPERATIVITA SUMMER Low Cost 18 18 10 10 4 8 2008 8 2009 COMPAGNIE IATA COMPAGNIE LOW-COST 45

Outlook 2010 Segnali di ripresa dal settore cargo che registra nel primo bimestre 2009 una decisa ripresa (+56,9%): 1) ripresa del traffico courier: sia Fedexche DHL hanno registrato nei primi 2 mesi dell anno una crescita rispettivamente del 12,6% e del 14% (circa 90.000 kg complessivi di merce in più trasportata) dovuta ad maggior riempimento degli aeromobili. 2) presenza di alcuni charter cargo straordinari (circa 320.000 Kg di merce trasportata), tra cui alcuni dovuti all emergenza Haiti, che hanno trasportato circa 280.000 kg di merce Al netto del traffico charter all cargo, il traffico courier cresce nel primo bimestre del 13,7%. 46

Outlook 2010 Investimenti SAT continuerà la propria politica d investimenti riguardante principalmente: upgrading delle piste di volo ultimazione dei lavori di realizzazione del nuovo Terminal Cargo 47

Outlook 2010 Adeguamento pista secondaria CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Lunghezza Larghezza Distanza da asse pista Principale 2.792 m 45+2x7,5= 60 m 214 m 48

Outlook 2010 Nuova bretella di collegamento aeroporto rete autostradale Il nuovo Cargo Village Nuova Posizione Posizione Attuale 49

Outlook 2010 Vista da Via Asmara (landside) Sviluppo pianificato Vista dal Terminal passeggeri (airside) Gli investimenti 2010 50

Outlook 2010 Cargo Village: stato avanzamento lavori 51

PROGETTO PEOPLE MOVER : AGGIORNAMENTO 52

Progetto People Mover Stazione Ferroviaria Pisa Centrale Stazione Ferroviaria Pisa Aeroporto 53

Trasformazione dell attuale collegamento ferroviario tra l Aeroporto Galileo Galilei di Pisa e la Stazione di Centrale di Pisa in una connessione ad altissima frequenza con standard di servizio europei 3 MACRO EFFETTI 54

1. miglioramento dell accessibilità ferroviaria rispetto a Firenze e l Italia centrale (Pisa seconda stazione ferroviaria della Toscana); 55

2. lo spostamento della stazione ferroviaria di Pisa Aeroporto libererà un area pregiata da sviluppare come interfaccia City Gate - con la città in ottica commerciale di Aerotropoli (es. SchipholPlaza) 56

Nuova area disponibile 6.500 mq. 57

City Gate 58

3. Il collegamento People Mover permetterà a SAT di valorizzare le aree di proprietà 59

Progetto di valorizzazione dei terreni di proprietà SAT Area di proprietà SAT già in uso Terreni di proprietà SAT (50.000 m.) Aree in concessione Terreni di proprietà SAT (90.000 m.) 60

Progetto People Mover Piattaformacoperta Area verde Terminal Passegeril Percorso coperto City gate Nuova Stazione Ferroviaria Pisa Aeroporto Servizi al passeggero Nuova stazione ferroviaria Pisa Aeroporto Percorso coperto 61

PROGETTO PEOPLE MOVER: AGGIORNAMENTO In data 1 marzo 2010, èstata siglato da tutti i soggetti coinvolti -Regione Toscana -Provincia di Pisa -Comune di Pisa -RFI Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. -FS Sistemi Urbani S.p.A. e -SAT S.p.A. il protocollo di intesa per il potenziamento dei collegamenti e dell integrazione modale fra l Aeroporto Galilei di Pisa e la Stazione di Pisa Centrale. 62

OUTLOOK 2010 Nel generale scenario di crisi, la solidità della società èstata ulteriormente confermata: dal recente conseguimento dei nuovi livelli tariffari stabiliti dal Contratto di Programma siglato con ENAC dalla decisione di Ryanair di posizionare il settimo aereo presso la base di Pisa dall operativo voli confermato dalle compagnie aeree per l estate 2010 dal concretizzarsi della strategia di sviluppo ad Est con 11 collegamenti di linea, di cui 7 per nuove destinazioni a partire dalla stagione estiva 2010 dalla ripresa del volo diretto Pisa-NewYork di Delta Air Lines operato con frequenza giornaliera a partire dal mese di giugno Questo ci permette di guardare con fiducia al conseguimento dei nostri obiettivi di consolidamento di quanto costruito negli anni scorsi, sia in termini di traffico che di risultati gestionali. 63

Q & A

Disclaimer La seguente presentazione èstata preparata da SAT -Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A. ( SAT ) per fini esclusivamente informativi per la presentazione dei risultati del 2009 ( Company Presentation ). La presente Company Presentation non ha alcuna pretesa di completezza, le informazioni contenute nella Company Presentation non devono considerarsi necessariamente complete ed esaustive e l accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. Le informazioni contenute sono state elaborate dal management di SAT e non sono state oggetto di verifica da parte di organismi indipendenti. Nessuna garanzia, espressa o implicita, viene fornita in merito alla attendibilità, accuratezza, completezza e correttezza delle informazioni o delle opinioni e previsioni ivi indicate. Le informazioni e le opinioni contenute nella presente Company Presentation sono presentate come elaborate alla data attuale e possono variare in qualsiasi momento senza preavviso. Le proiezioni economico-patrimoniali nonché le dichiarazioni previsionali ("forward-looking statement") relative a eventi e risultati futuri di SAT contenute nel presente documento sono basate su stime ed ipotesi soggettive, su circostanze ed eventi non ancora realizzatisi, effettuate dal management di SAT. Esse sono fondate su attese, stime, previsioni e proiezioni attuali sui settori in cui opera SAT e valutazioni, ipotesi e previsioni sull evoluzione futura della gestione di SAT che il management ritiene ragionevoli e credibili alla data attuale e alla luce delle informazioni disponibili. Tali "forward-looking statement" costituiscono esclusivamente previsioni e sono come tali soggette a rischi, incertezze e ipotesi di difficile previsione,i risultati effettivi di SAT potranno pertanto differire in misura anche significativa e sfavorevole rispetto a quanto enunciato o inteso in qualsiasi dichiarazione avente carattere previsionale. Tra i fattori che potrebbero determinare dette differenze o contribuire a esse rientrano, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le condizioni economiche globali, condizioni politico-economiche e sviluppi normativi a livello nazionale o internazionale. Nessun amministratore, dipendente o collaboratore di SAT si assume l obbligo di rivedere o confermare eventuali aspettative o stime, o di aggiornare o rivedere pubblicamente eventuali dichiarazioni previsionali. Nessun amministratore, dipendente o collaboratore di SAT potrà essere ritenuto responsabile a qualsiasi titolo di eventuali perdite che dovessero derivare dall utilizzo della presente Company Presentation o delle informazioni in esso contenute o dovessero altrimenti verificarsi in relazione all affidamento riposto sullo stesso. Il presente documento viene a Voi fornito nel contesto della presentazione di SAT alla comunità finanziaria da tenersi in data 22 marzo 2010 e viene distribuito per meri fini di informazione ed illustrazione ed a titolo meramente indicativo; pertanto la presente Company Presentation non costituisce in alcun modo una proposta di conclusione di contratto, né una sollecitazione, né un consiglio o una raccomandazione di acquisto o vendita di un qualsiasi prodotto finanziario. La Company Presentation non èindirizzata a cittadini residenti negli Stati Uniti o a "US Persons" come definite nel Securities Act statunitense del 1933 ("Securities Act"). Né la Company Presentation, né le informazioni in esso contenute (o parte di esse) potranno essere altresì trasmesse o distribuite, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti o rese altrimenti accessibili a una "US person" ai sensi della definizione contenuta nel Securities Act. Né la Company Presentation, né le informazioni in esso contenute (o parte di esse) potranno essere trasmesse o distribuite, direttamente o indirettamente, in Canada, Australia o Giappone o a qualsiasi cittadino residente in Canada, Australia o Giappone. La distribuzione della Company Presentation e delle informazioni in esso contenute (o di parti di esse) potrebbe essere vietata o limitata ai sensi delle leggi e dei regolamenti applicabili in alcuni paesi. Il mancato rispetto delle restrizioni di cui sopra potrebbe costituire violazione delle leggi vigenti in materia di strumenti finanziari. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Marco Forte dichiara ai sensi del comma 2 art. 154 bis del testo Unico della Finanza che l informativa contabile contenuta in questa presentazione corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. 65

C O M P A N Y P R E S E N T A T I O N SAT - SocietàAeroporto Toscano Galileo Galilei - S.p.A 2009 Full Year Results