Roma, 1 luglio 2010 CNR - Roma P.le Aldo Moro, 7 Aula Marconi. Marzia Giovannetti Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale ISFOL

Documenti analoghi
Acnp e gli altri: integrare per crescere

mail:

Web2.0: cosa cambia nei nostri cataloghi e nei servizi per gli utenti?

Corso scuola infermieri

BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI

mail:

Statistiche sistema documentale Isfol Anno 2011

metafad Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli Riuso e servizi

ORARIO: ( per i moduli IV e VI)

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

ACNP: interazioni con ISSN

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECHE DELLA SUN Statistiche servizi 2012

ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici. Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Servizi bibliografici condivisi in Sardegna

VET Risorse informative

La Biblioteca e i suoi servizi

Sistema di gestione integrata dei beni culturali. Gabriella Contardi

Seminari di aggiornamento in SBN

INDICE. Prefazione... 11

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005

Seminario formativo e informativo su

Giorgia Migliorelli, Maria Adelaide Ranchino. Roma, 24 ottobre 2018 CNR - SPR BIBLIOTECA


Open Access, digital preservation e deposito legale: Policy,, progetti e servizi per la ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2015

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2016

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

F O R M A T O E U R O P E O

Maria Adelaide Ranchino Marina Spanti.

ACNP come servizio di cooperazione e document delivery

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti

Albo ufficiale di Ateneo 9686/ Prot. n del 03/09/ [UOR: EUC - Classif. I/7]

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico

Roberta Maggi Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2014

Novità da Acnp. Novità per Nilde?

Sebina OpenLibrary OPAC e Opac Ragazzi

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2013

T A N I A D A M I Z I A

ACNP: rinnovamento e prospettive di sviluppo

Progetto SOLAR, Iniziative. coordinate e Cooperazione

Cercare un libro in biblioteca:

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI

Interbib. Servizi di prestito interbibliotecario. del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL

Biblioteca di Ateneo: servizi, OPAC e cataloghi collettivi

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI

Analisi dei bisogni formativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

L iniziativa ASI-CIRA per un Polo informativo aerospaziale: verso un sistema integrato di piattaforme aperte.

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

BIBLIOTECHE DI ENTE LOCALE DELLA SARDEGNA

INFORMAZIONI ESPERIENZE LAVORATIVE. FEDERICI, Martina 6, Via Maia, 00175, Roma (Rm) Indirizzo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

R E N A T O F I A N C O

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

Cooperazione interistituzionale nel territorio: l esperienza dell Università di Firenze

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico

E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

SERVIZIO CIVILE in GARANZIA GIOVANI nel COMUNE DI MILANO Titolo del progetto:

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

GUIDA ALL UTILIZZO DI NILDE UTENTI NILDE

Un servizio tanti strumenti: esperienze per ottimizzare il lavoro e migliorare la qualità

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

Acnpsearch e i nuovi servizi gestionali

La ricerca bibliografica per Scienze della Formazione: introduzione. di Ilaria Moroni

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

Manuale di biblioteconomia

La Biblioteca e i suoi servizi

L integrazione dei domini (biblioteche, archivi e musei): una prima sperimentazione

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO - DATI 2017

Sistemi informativi e beni culturali

Sistema di gestione integrata dei beni culturali

ACNPsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità. Il settore periodici della Biblioteca: funzionalità e progetti

DOTAZIONI STRUTTURALI DI BASE

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

Science and Technology Digital Library

TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA

Leggerete LETTURA DIGITALE. Progetto per la promozione della

Le fonti documentarie per lo studio della moda

CARTA DELLE COLLEZIONI

Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18

Cultura LE SOLUZIONI PER LA CULTURA. Indice. le banche dati di SBN. il patrimonio dei manoscritti. un valore per il paese.

Transcript:

L O P A C IS F O L Roma, 1 luglio 2010 CNR - Roma P.le Aldo Moro, 7 Aula Marconi Marzia Giovannetti Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale ISFOL

S is te m a do c u m e n t a le IS F O L Fondo storico Pubblicazioni Isfol Letteratura grigia Documentazione comunitaria Biblioteca OPAC ISFOL 2

Sistema documentale ISFOL Il patrimonio documentario ISFOL è costituito dalla produzione d Istituto, da pubblicazioni periodiche e monografiche di enti nazionali ed internazionali, da atti ufficiali, testi di legislazione e letteratura grigia

Sistema documentale ISFOL Pubblicazioni realizzate dall Isfol Fondo storico - 15.000 volumi - 200 periodici chiusi - monografie - letteratura grigia - seriali - full-text Documentazione corrente del CDS - 1.200 volumi Risorse elettroniche - 121 periodici in abbonamento - documentazione comunitaria OPAC

Sistema documentale ISFOL diffusione dei risultati tecnico scientifici dell Istituto valorizzazione e trattamento della documentazione realizzata in esito della programmazione di FSE orientamento all utilizzo delle fonti informative attività di reference

Sistema documentale ISFOL Il Centro di Documentazione Specializzato opera principalmente a supporto dell attività di ricerca dell ISFOL. La biblioteca, aperta anche all utenza esterna, diffonde e promuove, attraverso l OPAC, le pubblicazioni realizzate dall Istituto e raccoglie la documentazione d interesse di ambito comunitario.

A l s e rv izio de g li u te n t i: le t e c n o lo g ie m u ltim e dia li de ll O pa c Is fo l integrazione tra catalogo e biblioteca funzioni di ricerca servizio MyLibrary adesione a reti (MAI, DFP, SBPA, ACNP, ESSPER) accesso alle fonti attraverso meta-ricerche interoperabilità tra documenti non omogenei del Centro di documentazione

S o ft w a re WebService RSS, XML SBN-MARC UNIMARC Z.39.50

Biblioteca Isfol e sistemi bibliotecari

OPAC ISFOL OPAC di BIBLIOTECA e di POLO grafica personalizzata menù personalizzato configurazione elenco comandi di menù gestione multi-lingua guida utente servizio utenti MyLibrary

OPAC ISFOL [ funzioni opac ]

OPAC ISFOL [ funzioni opac ] Ricerche in OPAC titoli ricerca semplice ricerca per liste ricerca avanzata liste ricerche speciali libro moderno navigatore Dewey Thesaurus

OPAC ISFOL [ Ricerche speciali ] Ricerche in OPAC ricerche speciali - libro moderno - navigatore Dewey - Thesaurus

OPAC ISFOL [Navigatore Dewey ] Ricerche in OPAC ricerca semplice ricerca per liste ricerca avanzata ricerche speciali - libro moderno - navigatore Dewey - 374 Educazione degli adulti

OPAC ISFOL [servizio MyLibrary - circolazione ] Area utenti definizione profilo utente circolazione proposte d acquisto i miei libri (sessione/profilo) le mie ricerche (profilo) ricerche eseguite (sessione) documenti richiesti

OPAC ISFOL [servizio MyLibrary proposte d acquisto ] Area utenti definizione profilo utente circolazione proposte d acquisto i miei libri (basket) le mie ricerche (profilo) ricerche eseguite (sessione) documenti richiesti

OPAC ISFOL [ servizio MyLibrary i miei libri (basket) ] Area utenti definizione profilo utente circolazione proposte d acquisto i miei libri (sessione/profilo) le mie ricerche (profilo) ricerche eseguite (sessione) documenti richiesti

OPAC ISFOL [ servizio MyLibrary le mie ricerche ] Area utenti definizione profilo utente circolazione proposte d acquisto i miei libri (basket) le mie ricerche (profilo) ricerche eseguite (sessione) documenti richiesti

OPAC ISFOL [servizio MyLibrary ricerche eseguite ] Area utenti definizione profilo utente circolazione proposte d acquisto i miei libri (basket) le mie ricerche (profilo) ricerche eseguite (sessione/profilo) documenti richiesti

RETI [ Adesione a reti] adesione alle reti ReferNet, MAI, DFP, ACNP, ESSPER e SBPA

Meta-SEARCH possibilità di integrazione tra Opac [ meta-search ] [ ISBD ] [ ICCD ] [ ISAD, ISAAR ] [ XML, OAI-Pmh ] interoperabilità tra archivi non omogenei del Centro di documentazione