Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Documenti analoghi
IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Informazioni sul GLAUCOMA

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Il glaucoma pseudoesfoliativo

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

Specificità visita oculistica pediatrica

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere

OCT nello studio della papilla ottica

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO


GLAUCOMA. Il glaucoma può essere acuto o cronico.

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

occhio e visione Il glaucoma

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

ESSERE OPERATI DI CATARATTA


INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

I Papillomavirus sono tutti uguali?

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

Definizione di ipovisione

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

SERVIZIO DI OCULISTICA

Gentile Signora, Signore,

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

La patologia Quali sono i sintomi?

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni

MSKQ Versione B

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

CHIRURGIA REFRATTIVA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

L'occhio umano e le malattie

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

Trattamenti al viso con il laser

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Aggiornato dalla SOI a Gennaio 2007

Il Progetto VEDIamo INSIEME

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Corrispondenze e funzioni

Il problema delle calcificazioni. Este

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Che cos è la celiachia?

La Cheratocoagulazione Radiale

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Artrite Idiopatica Giovanile

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Dott. Vito Basile

La scuola integra culture. Scheda3c

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Guida alle Vaccinazioni

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Transcript:

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento della pressione interna dell'occhio e da danni al nervo ottico. L'occhio é una sfera piena di liquido normalmente sotto pressione che gli permette di mantenere una forma sferica, come la pressione delle gomme di un'automobile permette loro di mantenere la loro forma. Il liquido prodotto nell'occhio viene normalmente evacuato attraverso un filtro chiamato trabecolato. Se la pressione dell'occhio é troppo elevata, vi é compressione delle strutture oculari, soprattutto del nervo ottico, provocando prima una lieve depressione del disco ottico poi una escavazione profonda di questo con una atrofia delle sue fibre, e grave pericolo per la vista. IPERTONO OCULARE E GLAUCOMA SIGNIFICANO LA STESSA COSA? COSA COMPORTA L'AUMENTO DELLA PRESSIONE OCULARE? L'atrofia delle fibre nervose porta ad una riduzione dell'ampiezza del campo visivo. Questa riduzione é molto lenta e, all'inizio della malattia, non viene notata ma il restringimento progressivo del campo visivo può portare alla cecità nei casi più gravi. ESISTE UN SOLO TIPO DI GLAUCOMA? No, ne esistono almeno quattro, nei quali l'aumento della pressione oculare é dovuto a varie modalità di ostruzione delle vie di deflusso, cioè del trabecolato, la valvola di sicurezza dell'occhio. 1. Il glaucoma cronico ad angolo aperto, dove vi é un intasamento lento del filtro chiamato trabecolato, é il più frequente. Inizia molto subdolamente fra i 35 e 45 anni, senza dolore né annebbiamento e provoca un restringimento lento, progressivo ed irreversibile del campo visivo. 2. Il glaucoma acuto, nel quale le vie di deflusso vengono chiuse brutalmente dalla base dell'iride, ha un inizio acuto con annebbiamento visivo, dolori, pupilla dilatata. E' necessario un intervento urgente, prima con medicine e colliri, poi con Laser, per

evitare la cecità. Spesso la crisi acuta é preceduta da crisi minori durante le'quali il paziente vede aloni colorati intorno alle luci. 3. Altre forme meno frequenti sono il glaucoma congenito, dovuto ad un difetto congenito del trabecolato, ed i glaucomi secondari, che compaiono dopo interventi agli occhi, contusioni del bulbo, infiammazioni, uveiti. CHE COSA PROVOCA L'AUMENTO DELLA PRESSIONE OCULARE? Il liquido prodotto nell'occhio viene continuamente eliminato attraverso un filtro detto "trabecolato". Quando questo filtro si intasa la pressione oculare aumenta provocando un danno alle fibre nervose della retina. FINO A QUALE LIMITE SI PUÒ DEFINIRE NORMALE LA PRESSIONE DELL'OCCHIO? La pressione o tono oculare dell'occhio può variare ma al di sopra dei 21 mm di Hg é considerata troppo elevata, dunque patologica. Esistono tuttavia dei glaucomi a pressione bassa, i cosiddetti glaucomi "senza pressione", dove si notano danni a campo visivo ed al nervo ottico senza che la pressione sia alta. Si pensa che in questi casi intervenga anche un disturbo della circolazione capillare del nervo ottico. CHE ELEMENTI POSSONO MODIFICARE LA MISURA DELLA PRESSIONE OCULARE? QUANDO COMPARE IL GLAUCOMA? La forma più frequente di glaucoma si ri scontra dai 45 anni in 'poi ma esistono del le forme che si manifestano anche nei bambini e nei giovani.

QUALI SINTOMI PROVOCA ALL'INIZIO? E' una malattia che non da sintomi e dunque il pericolo maggiore é rappresentato dalla mancanza di segnali che possono destare sospetti, esclusa la forma acuta che provoca fortissimi dolori. Il campo visivo si restringe progressivamente e dunque non viene notato all'inizio. E' pertanto indispensabile, dopo i 35 anni, sottoporsi ad un controllo del tono oculare dall'oculista, E questo soprattutto per i familiari dei glaucomatosi poiché spesso si tratta di una malattia familiare.

COME SI FA LA DIAGNOSI DI GLAUCOMA? Solo l'oculista, misurata la pressione e controllato il campo visivo, riesce a fare una diagnosi, soprattutto all'inizio della malattia quando é importante riconoscerla per curarla, prima della comparsa di disturbi irreversibili.

COME SI CURA IL GLAUCOMA? Il glaucoma si cura all'inizio con vari colliri che riducono la pressione oculare. Se dopo qualche anno queste gocce oculari non fanno più effetto si dovrà intervenire con un trattamento Laser. Se anche questa terapia non risulterà efficace sarà indispensabile un intervento chirurgico. IN CHE CONSISTE IL TRATTAMENTO LASER PER IL GLAUCOMA? Esistono due tipi di trattamento laser per il glaucoma: glaucoma acuto, o ad angolo stretto: il raggio laser pratica una apertura nell'iride (iridotomia) che permette all'umore acqueo di raggiungere il trabecolato e fuoriuscire dal bulbo. glaucoma cronico ad angolo aperto: il raggio laser colpisce il filtro intasato di uscita dell'umore acqueo, cioè il trabecolato permettendo così di aumentare la sua permeabilità. Il paziente però dovrà proseguire con la terapia locale; il trattamento Laser, da solo, non basta; deve essere sempre associato ad una cura con colliri. IL GLAUCOMA PUÒ GUARIRE COMPLETAMENTE? Non é possibile. Si tratta di una malattia cronica che si riesce a stabilizzare con le cure, ma mai a guarire completamente. Ogni ritardo o dimenticanza nella

somministrazione dei colliri provoca dei rialzi della pressione oculare che, anche per brevi periodi, portano ad ulteriori lesioni delle fibre ottiche. E' dunque importante non dimenticare mai le medicazioni ad orari regolari. COSA PROVOCA DANNI AL NERVO OTTICO? I danni al nervo ottico sono provocati soprattutto dalla aumentata pressione dell'occhio ma intervengono anche dei fattor vascolari. COME VIENE SEGUITA L'EVOLUZIONE DEL GLAUCOMA? E' indispensabile che il paziente glaucomatoso si sottoponga a controlli della pressione ad intervalli brevi (ogni 2-3 mesi) e ad intervalli più lunghi, del campo visivo alla tomografia del nervo ottico e all esame OCT dello spessore delle fibre nervose dell occhio.. CHE COS'É IL CAMPO VISIVO? Il campo visivo misura l'estensione della vista dei due occhi. Durante l'esame l'occhio del paziente osserva un punto fis- so davanti a sé mentre l'oculista o il tecnico spostano un punto luminoso all'interno di una cupola bianca. Normalmente il campo visivo é molto ampio; invece, in presenza di un glaucoma, il campo visivo comincia a ridursi iniziando però dalla periferia, cambiamento del quale il soggetto non si rende conto. Quando, dopo anni di evoluzione, il campo visivo é ridotto, la vista può anche essere molto buona ma il paziente non vede più lateralmente e può, per esempio, sbattere contro gli stipiti di una porta. CHE COS'É LA TOMOGRAFIA DEL NERVO OTTICO? La Tomografia del disco ottico é un modernissimo esame che riesce a misurare il danno alle fibre ottiche misurando lo spessore delle fibre e soprattutto l'escavazione, cioè la depressione causata al nervo ottico dalla pressione oculare. Associata all'esame del campo visivo permette di avere dati quantitativi e dunque sorvegliare con maggiore precisione l'evoluzione della malattia. Uno dei dati più interessanti é il rapporto superficie del disco/superficie dell'escavazione. CHE COS'É L ESAME OCT DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO? L OCT permette nel glaucoma di evidenziare, misurare e determinare lesioni delle fibre del nervo ottico e l escavazione della papilla: lo spessore degli strati retinici (fibre nervose): nel glaucoma uno dei segni precoci e la diminuzione dello spessore delle fibre nervose misurare i vari parametri della papilla ottica: l escavazione della papilla è uno dei segni precoci del glaucoma