I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014



Documenti analoghi
D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

ENEA ed EE. VILLAFRANCA, 22 ottobre Daniele Ranieri. ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

La diagnosi energetica nel settore industriale

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015

STRUMENTO DI APPROFONDIMENTO: DIAGNOSI ENERGETICA. Sintesi stralcio del documento

ISO 50001:2011 Analisi energetica

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza Energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

D.Lgs. 102/2014: i vantaggi per le imprese e le opportunità per le ESCo.

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA

Finanziamenti regionali per le P.M.I. per la realizzazione di audit energetici (misura co finanziata dal MI.S.E.)

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Il decreto in sintesi

Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità

Efficienza energetica: da ENEA novità su ecobonus e scadenze per imprese e PA

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

Ministero dello Sviluppo Economico

Le diagnosi energetiche secondo il DLgs 102/14: opportunità di energy saving nelle imprese agro-alimentari

Oggetto: Decreto legislativo in attuazione della Direttiva Europea 2012/27

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

Programma di audit D.Lgs. 102/2014

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Progettare un mondo migliore

IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE

Le diagnosi energetiche ai sensi del D.Lgs. 102/2014: lo stato dell arte a valle degli obblighi.

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

In vigore il D.Lgs. sull efficienza energetica

Il decreto Efficienza Energetica spiegato e ragionato: tutte le novità della nuova circolare del Ministero dello Sviluppo Economico

Una vera ESCo italiana

Imprese a forte consumo di energia e obbligo di adottare sistemi di gestione dell energia.

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza

Concepire oggi l energia del futuro

Forme di Finanziamento e Incentivi per i Progetti di Efficienza Energetica: il Modello ESCo

Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

ESCo Energy Service Company

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Rapporto sugli aspetti normativi dell efficienza energetica nell industria tessile

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

CIRCOLARE N.35/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

L andamento del valore dei titoli

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica

Efficienza Energetica Opportunità per imprese e professionisti

Il ruolo di ENEA negli art. 7 e 8 del Decreto Legislativo 102 del 4 luglio 2014

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

In collaborazione con: Decreto legislativo n 102 del 4 luglio 2014: Obblighi, opportunità e modalità di efficientamento. Taormina, 24 Aprile 2015

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

Transcript:

2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C. Milano, 12 Febbraio 2015

Articolo 8

Art. 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia 1. Le grandi imprese eseguono una diagnosi energetica, condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell energia o auditor energetici e da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS (? NdR), nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all allegato 2 al presente decreto.

Art. 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia 1. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati di cui all allegato 2 al presente decreto. I risultati di tali diagnosi sono comunicati all ENEA e all ISPRA che ne cura la conservazione (? NdR).

Art. 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia 2. Decorsi 24 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le diagnosi di cui al comma 1 sono eseguite da soggetti certificati da organismi accreditati in base alle norme UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o alle ulteriori norme relative agli auditor energetici. (Fpr 16247-5) Per lo schema volontario EMAS l organismo preposto è ISPRA (? NdR).

Art. 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia 3. Le imprese a forte consumo di energia [ energivore ] che ricadono nel campo di applicazione dell articolo 39, comma 1 o comma 3, del decretolegge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, sono tenute, 1) ad eseguire le diagnosi di cui al comma 1, con le medesime scadenze, 2) indipendentemente dalla loro dimensione e 3) a dare progressiva attuazione, in tempi ragionevoli (? NdR), agli interventi di efficienza individuati dalle diagnosi stesse o in alternativa ad adottare sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001. Secondo un attuale orientamento (da confermarsi all emanazione della circolare MiSE) saranno soggette all obbligo solo le energivore agevolate

Art. 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia 4. Laddove l impresa soggetta a diagnosi sia situata in prossimità di reti di teleriscaldamento o in prossimità di impianti cogenerativi ad alto rendimento, la diagnosi contiene anche una valutazione della fattibilità tecnica, della convenienza economica e del beneficio ambientale, derivante dall utilizzo del calore cogenerato o dal collegamento alla rete locale di teleriscaldamento.

Art. 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia 5. L ENEA istituisce e gestisce una banca dati delle imprese soggette a diagnosi energetica nel quale sono riportate almeno l anagrafica del soggetto obbligato e dell auditor, la data di esecuzione della diagnosi e il rapporto di diagnosi.

Art. 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia 6. L ENEA svolge i controlli che dovranno accertare la conformità delle diagnosi alle prescrizioni del presente articolo, tramite una selezione annuale di una percentuale statisticamente significativa della popolazione delle imprese soggetta all obbligo di cui ai commi 1 e 3, almeno pari al 3%. ENEA svolge il controllo sul 100 per cento delle diagnosi svolte da auditor interni all impresa. L attività di controllo potrà prevedere anche verifiche in situ. 7. In caso di inottemperanza riscontrata nei confronti dei soggetti obbligati, si applica la sanzione amministrativa di cui al comma 1 dell articolo 16.

Articolo 16

Art. 16 Sanzioni 1. Le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia che non effettuano la diagnosi di cui all articolo 8, commi 1 e 3, sono soggetti ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 a 40.000 euro. Quando la diagnosi non è effettuata in conformità alle prescrizioni di cui all articolo 8 si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 ad euro 20.000.

Art. 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia 8. Entro il 30 giugno di ogni anno ENEA, a partire dall anno 2016, comunica al Ministero dello sviluppo economico e al Ministero dell ambiente, della tutela del territorio e del mare, lo stato di attuazione dell obbligo di cui ai commi 1 e 3 e pubblica un rapporto di sintesi sulle attività diagnostiche complessivamente svolte e sui risultati raggiunti.

Art. 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia 9. Entro il 31 dicembre 2014 il Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell ambiente, della tutela del territorio e del mare, pubblica un bando per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle PMI o l adozione nelle PMI di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001. I programmi di sostegno presentati dalle Regioni prevedono che gli incentivi siano concessi alle imprese beneficiarie nel rispetto della normativa sugli aiuti di Stato e a seguito della effettiva realizzazione delle misure di efficientamento energetico identificate dalla diagnosi energetica o dell ottenimento della certificazione ISO 50001.

Art. 12 Disponibilità di regimi di qualificazione, accreditamento, certificazione

Art. 12 Disponibilità di regimi di qualificazione, accreditamento, certificazione 1. ACCREDIA, sentito il CTI per il necessario collegamento con la normativa tecnica di settore, entro il 31 dicembre 2014, sottopone al Ministero dello sviluppo economico e al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare per l approvazione gli schemi di certificazione e accreditamento per la conformità alle norme tecniche in materia di ESCO, esperti in gestione dell energia, sistemi di gestione dell energia, diagnosi energetiche e alle disposizioni del presente decreto.

Norme tecniche sulle diagnosi energetiche (UNI-CEI collaborazione CTI-ENEA) UNI CEI EN 16247-2 settori residenziale e terziario UNI CEI EN 16247-3 settore industriale UNI CEI EN 16247-4 settore trasporti Fpr 16247-5 Certificazione volontaria auditor energetici

Art. 12 Disponibilità di regimi di qualificazione, accreditamento, certificazione 3. UNI-CEI, in collaborazione con CTI ed ENEA, entro 180 giorni dalla pubblicazione del presente decreto, elabora norme tecniche per la certificazione volontaria degli auditor energetici nei settori dell industria, [ ].

Art. 7 Regime obbligatorio di efficienza energetica

Art. 7 Regime obbligatorio di efficienza energetica Il regime obbligatorio di efficienza energetica è costituito dal meccanismo dei certificati bianchi.

Art. 7 Regime obbligatorio di efficienza energetica 3. Il meccanismo dei certificati bianchi di cui al comma 2 dovrà garantire il conseguimento di un risparmio energetico al 31 dicembre 2020 non inferiore al sessanta per cento dell obiettivo di risparmio energetico nazionale cumulato di cui al comma 1. Il restante volume di risparmi di energia è ottenuto attraverso le misure di incentivazione degli interventi di incremento dell efficienza energetica vigenti.

Art. 7 Regime obbligatorio di efficienza energetica 1) Aggiornamento delle attuali linee guida 2) Valorizzare i risparmi energetici derivanti da misure volte al miglioramento comportamentale e per prevenire comportamenti speculativi.

Art. 7 Regime obbligatorio di efficienza energetica 8. I risparmi di energia per i quali non siano stati riconosciuti titoli di efficienza energetica, rispetto all anno precedente e in condizioni normalizzate, riscontrabili dai bilanci energetici predisposti da imprese che attuano un sistema di gestione dell energia conforme alla norma ISO 50001, e dagli audit previsti dal presente decreto sono comunicati dalle imprese all ENEA e concorrono al raggiungimento degli obiettivi di cui al presente articolo.

Art. 12 Disponibilità di regimi di qualificazione, accreditamento, certificazione 5. Decorsi 24 mesi dall entrata in vigore del presente decreto, per partecipare al meccanismo dei CB: alle SSE è richiesta la certificazione di cui alla norma UNI CEI 11352 [certificazione ESCO] agli energy managers è richiesta la certificazione di cui alla norma UNI CEI 11339 [certificazione EGE].

Nino Di Franco/ENEA-UTEE nino.difranco@enea.it

Definizione di grande impresa Impresa che occupa oppure che abbia: 250 o più persone fatturato >50 M +bilancio >43 M

Art. 7 Regime obbligatorio di efficienza energetica 1. [ ] Detto obiettivo è almeno equivalente al conseguimento ogni anno dal 1 o gennaio 2014 al 31 dicembre 2020, di nuovi risparmi pari all'1,5 %, in volume, delle vendite medie annue di energia ai clienti finali di tutti i distributori di energia o tutte le società di vendita di energia al dettaglio realizzate nell'ultimo triennio precedente al 1 o gennaio 2013. Le vendite di energia, in volume, utilizzata nei trasporti possono essere escluse in tutto o in parte da questo calcolo.

ALLEGATO 2 Criteri minimi per gli audit energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell energia I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati: a) sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico; b) comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto; c) ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto; d) sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative; Gli audit energetici consentono calcoli dettagliati e convalidati per le misure proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi. I dati utilizzati per gli audit energetici possono essere conservati per le analisi storiche e per il monitoraggio della prestazione.

D.Lgs 102/14 recepimento della Dir.12/27 Criteri minimi: a) sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l energia elettrica) sui profili di carico; 28

D.Lgs 102/14 recepimento della Dir.12/27 Criteri minimi: b) comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto; 29

D.Lgs 102/14 recepimento della Dir.12/27 Criteri minimi: c) ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita ( life cycle cost ), invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto; 30

D.Lgs 102/14 recepimento della Dir.12/27 Criteri minimi: c) ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita ( life cycle cost ), invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto; 31

D.Lgs 102/14 recepimento della Dir.12/27 Criteri minimi: d) sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative; 32