Dr.ssa CRISTINA BIANCHI. A.) Curriculum vitae et studiorum B.) Curriculum attività didattica C.) Curriculum attività scientifica



Documenti analoghi
Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico con la votazione di 60/60

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

INFORMAZIONI PERSONALI VALERIA LAPAGLIA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax . Luogo e Data di nascita

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Brescia, 11 febbraio 2012

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

F O R M A T O E U R O P E O

SCUOLA DELL'OBBLIGO DIPLOMI VARI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

DIPLOMI VARI LAUREA. Comune di Salò. Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna - Brescia. Comune di Gardone Riviera

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

- Prof. Antonio Lucacchini-Presidente - Dott.ssa Laura Betti-Membro -Dott.ssa Laura Giusti-Membro con funzioni di Segretario

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA a tutt oggi ASL Cagliari

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Nato a Cosenza (CS) l , residente a Perugia (PG), Via Eugubina 129/b, Dirigente II livello A.S.L. n. 1 dell Umbria (Città di Castello).

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

ROSANNA LOMBARDI Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO

III Laboratorio Analisi. Centro Analisi Fleming di Brescia Via Orzinuovi, 111 (Brescia)

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE:

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI

CURRICULUM ACCADEMICO

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

GRAZIOTTIN ALESSANDRA.

Quotidiano.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MACERATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA. Ordinamento didattico. Art.

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia

Regolamento della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ART. 1 - NORME GENERALI

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

Università degli studi di Palermo

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

Transcript:

Dr.ssa CRISTINA BIANCHI A.) Curriculum vitae et studiorum B.) Curriculum attività didattica C.) Curriculum attività scientifica A. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome: Cristina Bianchi Luogo e data di nascita: Milano 13 Settembre 1962 Cittadinanza: Italiana Stato Civile: Coniugata, due figli Residenza: Via A. Pecorini 16, 20138 Milano Posizione attuale: Ricercatore confermato (settore MED04 Patologia generale), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca Indirizzo: Dipartimento di Scienze della Salute. Via Cadore 48, 20900 Monza (MI) Italy A1. STUDI 1981. Conseguita la Maturità Scientifica con la votazione di 51/60 1981. Iscritta alla Facoltà di Scienze Biologiche dell'università degli Studi di Milano. Allieva interna presso l'istituto di Patologia Generale dell'università degli Studi di Milano (Prof. U. Del Monte) dove prepara la tesi di Laurea sperimentale. 1986. Laureata in Scienze Biologiche a Milano (9/10/86) con la votazione di 110/110 e lode (discutendo una tesi dal titolo: "Studio di complessi sovramolecolari di aminoacil-trna sintetasi di fegato e di epatomi del ratto e loro caratterizzazione mediante analisi enzimatiche ed elettroforetiche"). 1986. Ammessa, per concorso pubblico, al Dottorato di Ricerca in Patologia Sperimentale dell'università degli Studi di Firenze, svolge la propria attività di ricerca come dottoranda presso l'istituto di Patologia Generale dell'università degli Studi di Milano ( Prof. U. Del Monte ) 1991. Conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (24/6/91) discutendo una tesi dal titolo: "Analisi di complessi multienzimatici ai quali partecipano le aminoacil-trna sintetasi e purificazione della Prolil-tRNA sintetasi" A2. - ABILITAZIONE PROFESSIONALE 1988. Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Biologo presso l'università degli Studi di Milano. 1991. Iscrizione all'ordine Nazionale dei Biologi A3. - CRONOLOGIA PROFESSIONALE 1987. Tirocinio annuale post-laurea presso l'istituto di Patologia Generale dell'università degli Studi di Milano. 1991. Fruisce di una borsa di studio triennale bandita dall'associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, per il triennio 1991-1993, svolgendo l'attività di ricerca presso il Centro di Studio sulla Patologia Cellulare del CNR diretto dal (Prof. U.Del Monte) 1994. Fruisce presso l'istituto di Patologia Generale dell'università degli Studi di Milano, Cattedra III (Prof U. Del Monte), di una borsa di studio biennale post-dottorato (1/6/94 31/5/96). 1996. Nominata, dal 1/9/96, Ricercatore Universitario per il settore scientifico disciplinare MED 04 - Patologia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Milano, prende servizio presso l'istituto di Patologia Generale. Ricercatore Universitario Confermato dal 17/9/99. 1999. In seguito allo sdoppiamento dell'università degli studi di Milano opta per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Milano-Bicocca a cui afferisce dal 20/5/99 2000. In congedo per maternità dal 20/5/00 al 22/11/00 e dal 2/1/01 al 15/2/01 2001. Riprende servizio il 16/2/2001 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Ambientale e Biotecnologie Mediche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Milano-Bicocca 2002. In congedo per maternità dal 15/8/02 al 28/2/03 2003. Riprende servizio il 1/3/2003 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Ambientale e Biotecnologie Mediche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Milano-Bicocca A4. ATTIVITA' DI FACOLTA' 1997. Dal 1997 al 1999 rappresentante eletto dei ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Milano. 2001. Dal 2001 al 2004 rappresentante eletto nel Consiglio di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Milano-Bicocca e dal 2001 membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Tecnologie Biomediche dell'università degli Studi di Milano.

2003. Dal 2003 membro del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Milano-Bicocca e del Collegio Docenti del Corso di Laurea Specialistico in Biotecnologie Mediche della stessa Università. 2006. Dal 2006 rappresentante dei ricercatori nella Commissione Programmazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Milano-Bicocca. A5. - BORSE DI STUDIO 1991. Borsa di Studio Triennale A.I.R.C. (1/1/91-31/12/93), Centro di Studio sulla Patologia Cellulare del CNR (Prof U. Del Monte) 1994. Borsa di studio biennale post-dottorato (1/6/94 31/5/96) dell'università degli Studi di Milano. Istituto di Patologia Generale Cattedra III (Prof U. Del Monte) A6. - AFFILIAZIONI La Dr.ssa Bianchi è socia della Società Italiana di Patologia e Medicina Translazionale (SIPMeT) ed è stata socia della Italian Proteomic Society ( I.P.S.O.) B. ATTIVITA' DIDATTICA B1. PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO B1.1 - Attività didattica svolta con la qualifica di titolare di borsa di studio A.I.R.C. 1992-1995 L'attività didattica in seguito a conferimento delle funzioni di "tutore" per gli anni accademici 92/93 e 93/94 e 94/95, come attestato nei verbali dei Consigli d'istituto, e all'attribuzione del ruolo di supplente nella commissione d'esame di Patologia Generale presieduto dal Prof. Ugo Del Monte negli stessi anni accademici e attestata da relativo certificato. L'attività didattica è stata svolta regolarmente essendo consistita: 1) nella partecipazione alle commissioni d'esame; 2) nella assistenza ai laureandi che preparano tesi sperimentali; 3) nella dimostrazione di preparati istologici agli studenti che ne hanno fatto richiesta prima delle sedute mensili di esame. B1.2 - Attività didattica svolta con la qualifica di Ricercatore 1995-1999 La Dr.ssa Bianchi, dopo la nomina a ricercatore per il settore scientifico disciplinare MED 04, per un triennio (dal 96/97 al 98/99) ha collaborato al corso di Patologia Generale nella Facoltà di Medicina e Chirurgia svolgendo attività didattica integrativa, come attestato dalle relative delibere del Consiglio di Facoltà del 24/2/97, del 23/3/98 e del 12/4/99, nelle varie forme consentite: esercitazioni agli studenti sotto forma di dimostrazioni di preparati istopatologici e partecipazione alle commissioni d'esame La Dr.ssa Bianchi ha inoltre svolto intensa attività tutoriale nei confronti degli studenti, allievi interni e laureandi frequentanti i laboratori della Cattedra III (Prof U. Del Monte). Ha inoltre svolto attività seminariale nell'ambito del corso di "Biochimica Patologica" presso la Scuola di specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica" (95/96 e 96/97) e nei corsi di "Patologia Sperimentale" (97/98) e di " Patologia Generale" (98/99) del Diploma Universitario per Tecnico di Laboratorio Biomedico ed è stata membro delle relative commissioni d'esame, come attestato da B2. PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA B2.1 - Attività didattica svolta presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia con la qualifica di Ricercatore confermato Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 1999-2002 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le viene affidato a titolo gratuito l'insegnamento di Patologia Molecolare nel corso integrato Patologia Generale e Immunologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della suddetta Università. 2002-2003 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le viene affidato a titolo retribuito l'insegnamento di Patologia Molecolare nel corso integrato Patologia Generale e Immunologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della suddetta Università. 2003-2004 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le viene affidato a titolo retribuito l'insegnamento di Patologia Cellulare e a titolo gratuito quello di Oncologia Molecolare nel corso integrato Patologia Generale e Immunologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della suddetta Università. 2004-2005 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le viene affidato a titolo retribuito l'insegnamento di Patologia Cellulare nel corso integrato Patologia Generale e Immunologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della suddetta Università. 2005-2009 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le viene affidato l'insegnamento di Patologia Generale nel corso integrato Patologia Generale e Immunologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della suddetta Università.

2009-2013 Svolge attività didattica con qualifica di ricercatore confermato nel modulo di Patologia Generale e Immunologia I del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della suddetta Università. Diplomi Universitari (ora lauree triennali) 1999-2002 Svolge attività didattica nel corso di Patologia Generale nei diplomi universitari, ora lauree triennali, per Infermiere dall'a.a. 99/00 all'a.a. 01/02, per Ostetrica/o, per Tecnici di Radiologia Medica e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dall'a.a.00/01 all'a.a.01/02. 2002-2004 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le viene affidato a titolo gratuito l'insegnamento di Patologia nel corso di laurea triennale per Tecnico di Radiologia Medica. 2003-2004 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le viene affidato a titolo gratuito l'insegnamento di Patologia nel corso di laurea triennale per Igienista Dentale. 2003-2004 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le viene affidato a titolo gratuito l'insegnamento di Patologia Generale nel corso di laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Generale nel corso integrato Patologia Generale del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico della suddetta Università. Generale nel corso integrato Patologia del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia della suddetta Università. Generale nel corso integrato Patologia del Corso di Laurea in Igienista Dentale della suddetta Università. 2005-2011 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le vengono affidati gli insegnamenti di Patologia Generale nel corso integrato Patologia dei Corsi di Laurea in Igienista Dentale, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia della suddetta Università. 2011-2013 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le vengono affidati gli insegnamenti di Fisioatologia Generale e Patologia Clinica nel corso integrato Patologia dei Corsi di Laurea in Igienista Dentale, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia della suddetta Università. Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche 2003-2004 Docente ufficiale degli insegnamenti di Patologia cellulare e di Patologia Molecolare nel corso integrato di Meccanismi molecolari di malattia nel corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche. 2004-2005 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le vengono affidati a titolo gratuito gli insegnamenti di Patologia Cellulare e Patologia Molecolare nel corso integrato Meccanismi molecolari di malattia del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche della suddetta Università. 2005-2011 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le vengono affidati gli insegnamenti di Patologia Cellulare e Patologia Molecolare nel corso integrato Meccanismi molecolari di malattia del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche della suddetta Università. 2011-2013 Ai sensi dell'art.12 (ex L. 341/90) le vengono affidati gli insegnamenti di Meccanismi molecolari di malattia nel corso integrato di Medicina Molecolare del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche della suddetta Università Dottorati di Ricerca 2001-2013 Dal Dicembre 2001 membro del collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Tecnologie Biomediche, con sede amministrativa Università degli Studi di Milano-Bicocca. C. ATTIVITA' SCIENTIFICA C1. DESCRIZIONE SINTETICA DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA La Dr.ssa Bianchi si è interessata a diverse problematiche quasi tutte riconducibili alla patologia tumorale. - come dottoranda si è dedicata allo studio della biochimica dei tumori interessandosi alle aminoacil-trna sintetasi (aars) (EC 6.1.1), enzimi chiave per la traduzione del codice genetico e nella sintesi proteica e che, nelle cellule eucariotiche, formano complessi sopramolecolari. Tali ricerche si sono svolte prima che venisse riconosciuta l'importanza delle associazioni sopramolecolari per strutturare il citoplasma; a) ha interpretato alcuni aspetti della composizione dei complessi di aars, riguardanti la possibile associazione con proteasi; b) ha purificato e caratterizzato uno dei nove enzimi componenti il complesso multienzimatico: la Prolil-tRNA sintetasi. - come borsista AIRC, post-doc e poi come ricercatore dell'università degli Studi di Milano a) si è dedicata allo studio dell'oncogenesi caratterizzando il gene Arg ed il suo prodotto strettamente correlato con c-abl.. Ha infatti indagato il ruolo di arg nella proliferazione e differenziazione cellulare, indotta da acido retinoico e TPA, e nella differenziazione linfoide T e B, mostrando che l'aumento di

espressione è correlato con lo stato di maturazione cellulare. b) ha partecipato a ricerche sull'invecchiamento nell'ambito di un progetto COFIN 1997 riguardanti sia l'attività degli enzimi proteolitici che il ruolo delle comunicazioni intercellulari in fibroblasti senescenti; c) si è interessata dello studio di geni riarrangiati in neoplasie ematologiche e del loro ruolo quali marcatori tumorali; ha inoltre studiato il ruolo del riarrangiamento BCR/ABL nella trombopoiesi. - come ricercatore confermato dell'università Milano-Bicocca si è dedicata allo studio della patologia renale prevalentemente di tipo neoplastico. Nell'ambito del progetto Cofin 2001 dal titolo "Proteoma del carcinoma renale" e nell'ambito del progetto FIRB 2001 che si è occupato di "Identificazione di nuovi marcatori molecolari per la diagnosi e la prognosi del carcinoma renale con tecniche genomiche e proteomiche" ha partecipato ad una unità di ricerca che ha messo a punto e caratterizzato colture primarie di carcinoma renale e di rene normale che mantengono il fenotipo del tessuto originale e forniscono un materiale cellulare arricchito ed omogeneo. Tali colture primarie hanno permesso di caratterizzare il comportamento delle isoforme della AnnexinaA3 (AnxA3) nel carcinoma renale. Studiando sia il tessuto originario che le colture primarie è stata possibile una migliore caratterizzazione di tipo proteomico del tumore, individuando e caratterizzando diverse proteine differenzialmente espresse, e anche di tipo genomico e trascrittomico, che ha permesso di individuare regioni cromosomiche alterate non precedentemente descritte ed i corrispettivi trascritti differenzialmente espressi e di evidenziare la stabilità delle colture primarie di RCC ai diversi passaggi in piastra evidenziando quindi la loro utilità per studi funzionali in vitro. Nell'ambito delle ricerche sul carcinoma renale ha studiato il DNA plasmatico dei pazienti portatori di tumore e durante il loro follow up post intervento, dimostrando che la quantificazione del DNA circolante e la sua caratterizzazione genomica mediante studio dei microsatelliti può predire la ricaduta di malattia. Nei pazienti con RCC sono state studiate anche le urine, individuando mediante analisi in spettrometria di massa tre segnali proteici in grado di discriminare i pazienti dai controlli con una specificità e sensibilità intorno al 90%. La disponibilità e la approfondita caratterizzazione delle colture primarie renali normali e tumorali ha favorito anche lo sviluppo di una linea di ricerca tesa a identificare e caratterizzare la cellula staminale renale normale e del carcinoma renale. A partire dal 2004, nell'ambito due progetti PRIN (2004 e 2008) relativi all'individuazione di biomarcatori della nefropatia diabetica in fluidi biologici di pazienti con diabete di tipo 1 e 2 e in modelli di diabete sperimentale si è dedicata, prima come componente e poi come responsabile di unità, alla purificazione e caratterizzazione di frazioni glomerulari e tubulari da ratti diabetici tipo 2 (ZDF) e relativi ratti controllo sottoposte ad analisi protemica con tecniche diverse di spettrometria di massa. Gli studi condotti sulle urine dei pazienti diabetici tipo 1 hanno permesso di identificare nei pazienti nefropatici "cluster proteici" diversificati da quelli rilevabili in pazienti non nefropatici e in soggetti controllo. Gli studi sul modello animale di nefropatia diabetica hanno evidenziato una sovrapposizione superiore al 65% tra il proteoma glomerulare e tubulare sia nei ratti diabetici che controllo, mentre un 20% delle proteine dei tubuli e un 40% di quelle dei glomeruli presentavano una espressione alterata nei ratti diabetici rispetto ai controlli. Inoltre, mimando la situazione che porta allo sviluppo della nefropatia diabetica, ha sviluppato una linea di ricerca che riguarda lo studio degli effetti di alte concentrazioni di glucosio sulle cellule tubulari in coltura primaria. Inoltre la Dr.ssa Bianchi ha proseguito gli studi relativi alla tirosin chinasi Arg studiando il pattern di espressione delle sue diverse isoforme nei diversi tipi cellulari normali e neoplastici e caratterizzandone, di alcune, la funzione in relazione al loro coinvolgimento nel rimodellamento del citoscheletro nelle cellule normali e neoplastiche. C2. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DA ENTI PUBBLICI O PRIVATI 1997 Progetto Cofin 1997 Titolo "Comportamento delle giunzioni gap, di proteinchinasi non recettoriali e della transglutaminasi nei fibroblasti giovani e invecchiati" 20002011 FAR della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università Milano-Bicocca, come responsabile della ricerca. 2001 Progetto Cofin 2001 Titolo: "Proteoma del carcinoma renale". Componente dell'unità operativa "Studio quantitativo, in colture di cellule renali umane normali e di carcinoma, dell'espressione di prodotti genici identificati mediante 2D-PAGE". Componente di unità operativa. 2004 Progetto PRIN 2004 Titolo : " Proteomica clinica: validazione di tecniche di spettrometria di massa per l'individuazione in fluidi biologici di biomarcatori della nefropatia diabetica". Componente dell'unità operativa " Tecnologia con Clinprot per la valutazione del proteoma in siero e urine di pazienti con diabete di tipo 1 e in colture cellulari renali di ratti diabetici" 2005 Progetto PRIN 2005 Titolo : "Biogenesi e tossicità di Abeta: ruolo dei lipid rafts di membrana e approccio proteomico". Componente di unità operativa. 2008 Progetto PRIN 2008 Titolo "Ricerca di marcatori molecolari per la diagnosi della nefropatia diabetica : approccio proteomico e lipidomico in pazienti con diabete tipo 1 e 2 e in modelli di diabete sperimentale". Responsabile di unità.