PROGETTO DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI nel comparto Trasporto merci su strada : espereienza dello SPRESAL in tre ASL del Lazio



Documenti analoghi
INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

R e g i o n e L a z i

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

Coordinamento Salute e sicurezza del

CARRELLI ELEVATORI E VIABILITÀ SICURA IN AZIENDA

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

CONCETTI E DEFINIZIONI

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Seminario su D.Lgs.81/08

RSPP - CARATTERISTICHE

AUSL di Bologna: la sorveglianza sanitaria

LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI NEL COMPARTO TRASPORTO SU STRADA

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

STRESS LAVORO-CORRELATO

Gli attori della sicurezza

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PRODOTTI FITOSANITARI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI I Parte

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

Azienda Sanitaria Firenze

Largo Emilio Lussu San Teodoro -

Datore di lavoro e il dirigente

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

R e g i o n e L a z i

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

La valutazione del rischio chimico

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA REALTA PIEMONTESE

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Le registrazioni documentali necessarie per l attuazione del decreto 626/94

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

Gestione della salute e della sicurezza. per i lavoratori della ASL

PROGETTO: sicurezza nel trasporto pesante e controllo satellitare

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

LA SICUREZZA ALIMENTARE

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Ruolo e compiti dell INAIL

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Collaborazione con aziende terze:


L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

Gestione della sicurezza: organizzazione aziendale e strumenti Non solo obblighi di legge. ragioni e destinatari

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

1 La politica aziendale

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Le regole e i modelli organizzativi

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Transcript:

PROGETTO DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI nel comparto Trasporto merci su strada : espereienza dello SPRESAL in tre ASL del Lazio Bosco MG, Senatore S, Maurici M, Spinelli R, Eleuteri M, Ciaramella I, Battistini S, Caspani P, D Astolfo A, Sanna S, Messineo A

CONTESTO NAZIONALE Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 ( Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005 ) prevenzione del rischio cardiovascolare prevenzione del rischio oncologico prevenzione del rischio infettivo prevenzione degli incidenti domestici stradali infortuni sul lavoro

CONTESTO REGIONALE La Direzione Regionale Tutela della salute in collaborazione con l ASP, sulla base delle linee guida fornite dal CCM il 18/10/05, ha elaborato il Piano Regionale della Prevenzione (PRP DGR n. 729 del 4/8/2005 e DGR n. 1166 del 20/12/2005) ed ha ottenuto la certificazione dal CCM. il Piano Regionale definisce gli obiettivi, le linee di attività ed i cronoprogrammi

Piano attuativo ASL sorveglianza e prevenzione incidenti stradali deve avvenire prevalentemente attraverso l educazione a comportamenti di guida prudenti, e parallelamente possono essere previste misure specifiche sulla viabilità individuando le criticità maggiori S.I.S.P. coordina il progetto, rivolto alla cittadinanza : scuole, consultori familiari, S.Pre.S.A.L. collabora al progetto : campagna educativa/formativa rivolta alle aziende del comparto autotrasporto

Piano attuativo ASL sorveglianza e prevenzione infortuni sul lavoro La specificità del tessuto produttivo e l evoluzione stessa del mercato del lavoro determinano la necessità di attuare interventi di prevenzione che introducano, in settori ad alto rischio, modifiche di cultura e di comportamenti, oltre che miglioramenti organizzativi e strutturali S.Pre.S.A.L.. Roma B, Roma C, Roma H Intervento di prevenzione nel comparto trasporto merci su strada

perché gli incidenti stradali? rappresentano un problema per la sanità pubblica (mortalità,, invalidità grave, ricoveri) producono costi sanitari, sociali ed economici elevatissimi (stima 2% 2 PIL) costituiscono, nel nostro Paese, la prima causa di morte per la popolazione maschile di età sotto i 40 anni Obiettivo della Unione Europea riduzione delle vittime di questi incidenti del 40% entro il 2010 Aspetti sanitari della sicurezza stradale Secondo Rapporto Progetto DATIS - ISS 2003

Incidenti stradali Gli incidenti stradali possono verificarsi anche in occasione di lavoro Infortunio stradale infortunio avvenuto nella pubblica via e causato da circolazione stradale indipendentemente dal fatto che sia occorso nell esercizio di una attività lavorativa o in itinere

Infortuni denunciati in Italia Rapporto annuale INAIL 2006 anno industria e servizi infortuni stradali infortuni in itinere 2005 844.951 * 571.695 119.828 83.356 2006 836.366 * 554.062 119.714 84.876 14 % 10 % * infortuni indennizzati al 30.04.2007, dopo iter di definizione, per alcuni non ancora concluso

Rapporto annuale INAIL 2006 Almeno il 50% degli infortuni mortali denunciati all INAIL sono causati dalla circolazione stradale (comprensiva di infortuni occorsi in esercizio di attività lavorativa e di quelli in itinere) L incidente stradale è quindi una importante modalità di infortunio soprattutto per la gravità degli esiti

Infortuni stradali mortali denunciati Gestione Industria e Servizi Rapporto annuale INAIL 2006 Infortuni mortali Infortuni mortali stradali Infortuni mortali in itinere * 2005 Italia 1.122 628 256 2006 Italia 1.169 626 245 * Gli infortuni in itinere non sono strettamente collegati alla specifica attività lavorativa svolta dall infortunato, per cui richiedono una diversa valutazione nella lettura del fenomeno infortunistico attribuito ai diversi settori o comparti

Trasporto merci su strada l incidente stradale è il rischio per eccellenza, in quanto il lavoro si svolge sulla strada Strada =~ luogo di lavoro Automezzo = attrezzatura di lavoro Incidente stradale = infortunio stradale potendo coinvolgere terzi, gli infortuni stradali risultano un pericolo non solo per i lavoratori, ma anche per la comunità

Trasporto merci su strada attività di magazzini e depositi esiste un rischio interno nella fase di carico e scarico delle merci viabilità interna carico scarico - stoccaggio merce carrelli elevatori

Complessità del comparto trasporto lavoro in appalto carico-scarico lavoratori autonomi deposito magazzino cooperative diverse ditte contemporaneamente turn-over delle ditte

Intervento nel comparto trasporti Progetto congiunto di 3 Servizi Pre.S.A.L. regionali ASL Rm B Rm C Rm H Condivisione delle tematiche di sicurezza del comparto Omogeneità di azione degli Operatori S.Pre.S.A.L. Elaborazione di una lista di controllo check-list che riassume i requisiti essenziali di sicurezza e salute del comparto

S.Pre.S.A.L. RmB - RmC - RmH Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Invio, ai datori di lavoro della aziende del comparto trasporti, della check-list di autovalutazione della propria situazione aziendale,, nella quale sono riportati i requisiti essenziali di sicurezza e salute dei lavoratori del comparto per incrementare l adeguamento alla normativa La lista di controllo predisposta è stata utilizzata dagli operatori dei Servizi Pre.S.A.L. nei successivi interventi di verifica sulle aziende del comparto, il cui primo obiettivo è il miglioramento delle condizioni di sicurezza e la riduzione del fenomeno infortunistico

S.Pre.S.A.L. RmB - RmC - RmH Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Sportello informativo di assistenza alle imprese per chiarimenti e pareri, previo appuntamento in sede Collaborazione con Associazioni di Categoria del comparto, per la condivisione e diffusione degli aspetti di tutela nei luoghi di lavoro Elaborazione di linee guida destinate alle imprese da diffondere al termine dell intervento

Check list di autovalutazione e vigilanza Documentazione ed organizzazione aziendale Verifica depositi Mezzi di trasporto-efficienza del mezzo Mezzi di trasporto-efficienza dell autista

Criticità riscontrate nella prima analisi del comparto Comparto molto complesso per : 1) Presenza di aziende molto diverse tra loro per tipologia contrattuale del personale (lavoratori atipici, lavoratori autonomi, ecc.), che a volte collaborano parzialmente nello stesso luogo di lavoro 2) Numerose aziende che effettuano trasporti di merci sono costituite da un azienda capofila che affida in appalto, anche nei depositi di sua proprietà, una o più fasi della lavorazione (movimentazione merci, pulizie, trasporto delle merci con automezzi, ecc.) N. B. Molto importante la gestione degli appalti e il coordinamento fra le ditte che svolgono compiti diversi nello stesso ambiente di lavoro

La strada come luogo di lavoro La lista di controllo e i primi dati della rilevazione

Primi dati della rilevazione su aziende di autotrasporti merci Aziende che hanno inviato la check list di autovalutazione in forma anonima Aziende sottoposte ad intervento di operatori ASL Totale aziende Numero aziende 8 18 26 Numero dipendenti 197 720 917

Valutazione dei rischi globale Solo il 33% delle aziende visitate da operatori dello SPRESAL risultava avere effettuato una valutazione dei rischi completa,, nel restante 67% questa risultava incompleta VDR globale Adeguata VDR globale Incompleta

Valutazione rischi specifici Il rischio professionale che è risultato essere stato valutato in maniera migliore è stato quello relativo all esposizione a rumore (73% 73%), seguito da quello da MMC (67% 67%) ) ed infine il rischio vibrazioni trasmesse al corpo intero-wbv (53% 53%) 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 73% 67% 53% Rumore MMC Vibrazioni

Valutazione rischi specifici Nonostante il rischio rumore sia risultato essere quello maggiormente valutato nel nostro campione, solo l 8% delle aziende risultava superare i valori d azione Il rischio vibrazioni vibrazioni invece è stato valutato solo nella metà delle aziende dei trasporti

Organizzazione della prevenzione 100% 80% 60% 40% 20% 0% RSPP Nominato RSPP Interno RSPP DdL RSPP Consulent RLS Sq. Emergenz Serie7 100% 22% 22% 56% 56% 83%

Gestione della sicurezza La gestione della sicurezza (Presenza del registro infortuni, CPI, Registri di manutenzione e certificazione impianti) è risultata adeguata nel 100% delle aziende visitate L acquisto e fornitura di DPI idonei si è avuta nel 100% delle aziende La gestione degli appalti (art. 7 D.Lgs 626/94) risultava adeguata nell 80% delle aziende

Sorveglianza Sanitaria La Sorveglianza sanitaria dei lavoratori è stata effettuata nel 94% delle aziende ed era così mirata: Rischio MMC: 78% Rischio WBV: 33% Rischio VDT: 28% Altri rischi: 6% Effettuata Non effettuata MMC Vibrazioni VDT Altro

Formazione ed Informazione Tutti i lavoratori: Rischi professionali RLS * Addetti alle emergenze ** Operatori Muletti Autisti: Rischi Trasversali 94% 40% 61% 100% 36% * Nominati nel 56% delle aziende, quindi risulta un 16% di RLS che non hanno ricevuto una formazione specifica **Nominata nel 83% delle aziende, quindi risulta un 22% di addetti alle emergenze che non hanno ricevuto una formazione specifica

Formazione ed Informazione Quindi solo il 36% degli autisti hanno partecipato ad iniziative di formazione su: Alimentazione e guida Alcool e guida Farmaci e guida Guida sicura Pronto soccorso in strada Eventuali altri argomenti correlati alla sicurezza sulla strada 64% Fattori trasversali Autisti Non effettuata 36%

Verifica dei Depositi FORNITORE AUTOTRASPORTATORE DESTINATARIO Solo il 42% delle aziende visitate disponeva di locali adibiti a depositi, nel restante 58% dei casi gli autisti si recavano direttamente nel magazzino del fornitore per effettuare il carico per poi recarsi direttamente dai destinatari

DEPOSITI Nella quasi totalità delle aziende che disponevano di depositi si sono riscontrate adeguate condizioni di sicurezza riguardo a: Requisiti dei locali Vie di circolazione Rampe e pedane di carico Stabilità del materiale stoccato Carrelli elevatori Misure di prevenzione su rischi specifici Mentre solo nel 44% delle aziende erano presenti locali spogliatoio

Verifica mezzi di trasporto Nella verifica dei mezzi abbiamo valutato se esistono: sistemi di registrazione degli incidenti programma di manutenzione periodica dei mezzi anche in relazione ai rischi WBV e Rumore controllo dei cronotachigrafi Presenza del pacchetto di medicazione Nell 82% delle aziende queste misure risultavano applicate correttamente

Misure di prevenzione per rischi specifici dei mezzi di trasporto Abbiamo valutato le misure adottate dall azienda per gestire i rischi: Vibrazioni al corpo intero MMC Stress da guida Le misure sono state valutate adeguate nella quasi totalità dei casi ( 86% )

Conclusioni Fattori positivi riscontrati: Sorveglianza sanitaria diffusamente applicata Livello di formazione su rischi specifici soddisfacente Requisiti dei locali e dei mezzi di trasporto generalmente soddisfacenti Fattori negativi riscontrati: Valutazione dei rischi spesso incompleta o inadeguata Sorveglianza sanitaria forse poco o addirittura mal mirata ed eseguita anche dove non necessaria Formazione sui rischi trasversali degli autisti poco applicata

GRAZIE PER L ATTENZIONE